auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

La Volvo V60 è una station wagon prodotta dalla casa automobilistica svedese Volvo a Torslanda da settembre 2010[1]. La V60 è realizzata sul telaio con passo accorciato dell'ammiraglia S80 (la piattaforma Y20 utilizzata anche dalla V70 e dalla XC60). L'autovettura possiede una carrozzeria a cinque porte e cinque posti e le linee esterne la pongono a cavallo tra il segmento D e il segmento E. Nel 2018 è stata lanciata la seconda generazione.

Volvo V60
Descrizione generale
Costruttore  Volvo
Tipo principale Station Wagon
Produzione dal 2010
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza 4628 mm
Larghezza 1865 mm
Passo 2776 mm
Altro
Stile Örjan Sterner
Peter Horbury
Auto simili Alfa Romeo 159 Sportwagon
Audi A4 Avant
BMW Serie 3 Touring
Mercedes-Benz Classe C Wagon
Saab 9-3 SportHatch

Prima serie (2010-2018)



La filosofia di progetto


È una familiare ma con una linea quasi da coupé, anche grazie all'accentuato profilo cuneiforme ed alla silhouette delle fiancate, fanno sì che risulti una doppia onda che va dai proiettori anteriori alle luci posteriori.

L'idea non è di sostituire lo zoccolo duro delle Wagon, rappresentato da V70 ed XC70, ma creare una declinazione sportiva del concetto Wagon: SportWagon è definita in Volvo la nuova V60. Nel 2013, come tutta la gamma (ad eccezione della V40 e della XC90 della quale l'anno successivo sarebbe stata presentata la seconda generazione) viene sottoposta a un restyling che cambia i paraurti facendo sembrare l'auto più bassa e larga e altri dettagli che migliorano l'eleganza.


La sicurezza


Sulla Volvo V60 troviamo dei nuovi e sofisticati sistemi di sicurezza automobilistica sviluppati nel centro sicurezza di Göteborg. Tra questi spicca il sistema Pedestrian Detection che grazie ad un radar di ultima generazione, posizionato sulla griglia anteriore dell'auto, riesce a identificare le sagome degli individui o di un veicolo che precede e valutarne la distanza. Grazie al radar dual mode, è anche possibile rilevare in anticipo la presenza di pedoni che stanno per immettersi in strada.

La tecnologia segue gli stessi principi dell'occhio umano e, come accade per il nostro apparato visivo, è possibile che la funzionalità della videocamera risulti ridotta in determinate condizioni di luce, al buio e in caso di maltempo.

Nel caso in cui un pedone o un veicolo si immetta dinanzi a noi in modo frettoloso, il Pedestrian Detection, in associazione con il Collision Warning, provvede (al di sotto dei 35 Km/h) a bloccare completamente l'auto, anche senza aver effettuato alcuna pressione sul pedale del freno.

In caso di emergenza, il conducente viene dapprima avvisato da un segnale sonoro, abbinato a una luce a intermittenza sull'head-up display del parabrezza. Per generare una reazione immediata e intuitiva, questo avviso somiglia alle luci di frenata. Nel frattempo, i freni dell'auto vengono pre-caricati (sistema Pre-Fill). Se il conducente non reagisce all'avvertimento e si profila un incidente, viene applicata automaticamente la massima forza frenante.

Inoltre, sono disponibili:

Tra i vari altri sistemi di sicurezza, la V60 è anche dotata di un avanzato sistema di protezione dagli impatti laterali (Side Impact Protection System), airbag laterali installati nei sedili, airbag a tendina e sistema di protezione dai colpi di frusta (Whiplash Protection System).


La tecnica


Esistono due versioni telaistiche di V60: una destinata al mercato europeo, caratterizzata dall'innovativo assetto dinamico, mentre in alcuni altri mercati si offrirà un assetto più morbido con la variante dinamica disponibile come optional.

La differenza tra i due telai risiede negli ammortizzatori e nei telaietti all'anteriore e al posteriore. Qui la variante Touring offre una regolazione più soft in grado di favorire una guida armoniosa su superfici stradali non ottimali.

Oltre ai due telai standard, tutte le V60 possono essere dotate del telaio attivo opzionale FOUR-C (Continuously Controlled Chassis Concept), modificato e perfezionato appositamente per la nuova Serie 60. Si tratta di un sistema di autoregolazione del telaio che utilizza alcuni sensori per controllare continuamente il comportamento dell'auto. Gli ammortizzatori, sviluppati in collaborazione con la svedese Öhlins, sono regolati per adattarsi alle condizioni di guida del momento in pochi decimi di secondo.

A seconda delle esigenze del conducente o per meglio filtrare le asperità del manto stradale, è sufficiente che lo stesso prema un pulsante per definire il carattere dell'auto: Comfort, Sport o Advanced.

Per quanto riguarda lo sterzo, si è intervenuti sul rapporto di demoltiplicazione, in modo da renderlo del 10% più rapido rispetto ai modelli precedenti, e dare così una maggiore sensazione di padronanza ed agilità del veicolo. I tubi più spessi e l'isolatore più rigido del piantone dello sterzo aumentano del 100% la rigidità torsionale. Ciò ha anche contribuito alla sensazione migliorata di contatto diretto con le ruote e con la strada.

Le sospensioni anteriori presentano bielle più spesse rispetto al telaio sportivo della Volvo S80. L'aumento del 47% della rigidità consente alla struttura di assorbire maggiormente i carichi laterali. Le molle stesse sono più corte e rigide di prima. La frequenza di Eigen è stata aumentata del 10%.

Le boccole sono più rigide rispetto a quanto si verifica su altri telai sportivi Volvo. Sulle sospensioni anteriori, la rigidità è aumentata del 50%. Le boccole del telaietto anteriore e posteriore presentano una rigidità doppia rispetto ai modelli precedenti. Anche le boccole del braccio di collegamento sono state ottimizzate per una guida sportiva con un controllo totale.

I supporti degli ammortizzatori posteriori sono costruiti in PUR (poliuretano) anziché in gomma, una soluzione che fornisce un migliore equilibrio tra comfort e controllo dinamico.

Per quanto riguarda i dispositivi di aiuto alla guida ritroviamo una versione perfezionata del DSTC Volvo (Dynamic Stability and Traction Control): Advanced Stability Control.

Grazie ad un sensore dell'angolo di rollio, è possibile individuare ogni eventuale tendenza allo scivolamento in modo repentino. Ciò significa che il sistema antisbandamento può subentrare prima e con maggiore precisione. Una soluzione che va a tutto vantaggio dell'efficacia nel caso di guida caratterizzata da notevoli forze laterali e migliora la gestione del veicolo nelle manovre necessarie per evitare rapidamente una situazione di pericolo.

Andando ad elencare tutte e caratteristiche dell'ASC, troviamo:

Assieme all'ASC, lavora il nuovo sistema di controllo della percorrenza in curva: il Corner Traction Control che è un meccanismo elettronico che utilizza il controllo direzionale della coppia in modo da permettere all'auto di curvare in modo più fluido. Praticamente in curva, la ruota interna dell'auto viene frenata e quindi a quella esterna viene fornita più coppia. Una sorta di differenziale elettronico a slittamento limitato.

L'impianto frenante si compone di:


V60 Polestar


Volvo V60 Polestar 2017
Volvo V60 Polestar 2017

Nel 2013 Volvo ha presentato una versione sportiva della Volvo V60. Il motore è un T6 6 cilindri in linea turbocompresso potenziato, da 367 cv, che va da 0-100 km/h in 4,8 secondi, con una velocità massima autolimitata a 250 km/h. Inoltre sono stati aggiunti specchietti esterni in fibra di carbonio, riscaldati e regolabili elettricamente, Griglia con inserti neri con finitura ultra lucida, dischi dei freni anteriori da 371 mm ventilati, diffusore posteriore e ripartitori d'aria anteriori, spoiler posteriore, inserti decorativi in fibra di carbonio.


La gamma motori


Abbiamo 8 motori in gamma: 3 diesel e 5 benzina, tutti turbocompressi.

Benzina T3Benzina T4Benzina 2.0TBenzina T5Benzina T6DRIVeDiesel D3Diesel D5
Codice MotoreB4164T3B4164TB4204T6B4204T7B6304T4D4162TD5204T2D5244T10
Tipo Motore4 cil. In linea, turbo6 cil. In linea, turbo4 cil. In linea, turbo-diesel5 cil. In linea, turbo-diesel
TrazioneAnterioreIntegraleAnterioreAnteriore / Integrale
Cilindrata, cm³159619992953156019842400
Alesaggio, mm79,0087,5082,0075,0081,00
Corsa, mm81,4083,1093,2088,3077,0093,15
Rapporto di compressione10,0:19,3:116,0:116,5:1
Sistema Gestione MotoreIniezione diretta a carica stratificata SFIIniezione diretta Common rail 4ª Generazione
Potenza Kw - Cv110 kW (150 CV) / 5700 rpm136 kW (180 CV) / 5700 rpm149 kW (203 CV) / 6000 rpm177 kW (240 CV) / 5500 rpm224 kW (304 CV) / 5600 rpm84 kW (115 CV) / 3600 rpm120 kW (163 CV) / 2900 rpm151 kW (215 CV) / 4000 rpm
Coppia motrice, N m240 / 1600-4000 rpm240 (Overboost a 270) / 1600-5000 rpm300 (Overboost a 320) / 1750-4000 rpm320 / 1800-5000 rpm440 / 2100-4200 rpm270 / 1750-2500 rpm400 / 1380-2880 rpm440 / 1500-3000 rpm
TrasmissioneManualeManuale / AutomaticaAutomaticaManualeManuale / Automatica
Modello CambioMMT6 Z3 FDMMT6 Z3 FD / MPS6-7MMT6 Z3 FD / MPS6-7MMT6 Z3 FD / MPS6-7AW TF-80SCM66K F1A / AW TF-80SCMMT6 W3M66D F3A / AW TF-80SC (tr.ant.) / AW TF-80SC (tr.integr.)
Accelerazione, 0–100 km/h, s9,78,5 / 9,27,9 / 8,47,5 / 7,76,211,39,4 / 9,47,8 / 7,8 (tr.ant.) / 8,1 (tr.integr.)
Velocità massima, Km/h205220 /220230 / 230230 / 230250190220 / 215235 / 230 / 225
Consumi, l/100 km6,76,7 / 7,68,1 / 8,38,1 / 8,310,24,55,5 / 6,15,2 / 6,2 (tr.ant) / 6,5 (tr.integr.)
Emissioni di CO2 g/km155155 / 176189 / 194189 / 194237119144 / 162135 / 162 (tr.ant.) / 169 (tr.integr.)
Disponibilità02-201102-2011da 09-2010 a 05-201102-201109-201002-201109-201005-2011

Seconda serie (2018-)


V60 del 2018
V60 del 2018

Nel 2018 è stata presentata la seconda serie della Volvo V60[2] al salone dell'automobile di Ginevra. Riprende lo stile della sorella maggiore V90, con la quale condivide la meccanica, tranne le sospensioni ad aria, che sulla V60 non sono disponibili. Per questi ultimi, la V60 offre di serie l’avviso anti-colpo di sonno, i fari full led, il sistema di mantenimento di corsia, la telecamera di riconoscimento dei segnali stradali e la frenata automatica d’emergenza. Gli aiuti alla guida più evoluti, come il cruise control adattativo che lavora col mantenimento attivo di corsia (la casa lo chiama Pilot Assist), sono nei pacchetti IntelliSafe Assist (da 1.650 euro).


Note


  1. Volvo V60: partita la produzione
  2. Redazione Motorbox, Ginevra 2018 | Video Live: Nuova Volvo V60 2018: in video dal Salone di Ginevra 2018, su MotorBox. URL consultato il 5 dicembre 2018.

Altri progetti


Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili

На других языках


[de] Volvo V60

Der Volvo V60 ist ein Mittelklasse-Kombi des schwedischen Automobilherstellers Volvo, der auf derselben Plattform wie die Modelle S60 und XC60 basiert.

[en] Volvo V60

The Volvo V60 is a compact wagon produced by Volvo Cars related to the S60. The vehicle was first released in autumn 2010, facelifted in 2014, and is in its second generation since 2018.

[fr] Volvo V60

La Volvo V60 est une automobile du constructeur Volvo commercialisée depuis novembre 2010. Il s'agit de la version break de la seconde génération de S60, puis de troisième génération à partir de 2018.
- [it] Volvo V60

[ru] Volvo V60

Volvo V60 — универсал среднего класса, выпускаемый Volvo Cars с мая 2010 года. Был представлен в октябре 2010 года на Парижском автосалоне[1] одновременно с моделью S60 второго поколения. На данный момент выпускается второе поколение автомобиля. V60 оснащён системой Volvo City Safety, которая также используется на многих других автомобилях Volvo.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии