auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

La Volvo V40 è un'automobile berlina, considerata dalla stampa di settore come di categoria "premium"[2], prodotta dalla casa automobilistica svedese Volvo e commercializzata a partire dal 2012 e fino al 2019[3].

Disambiguazione – Se stai cercando la versione station wagon del modello S40 commercializzato dal 1995 al 2004, vedi Volvo S40.
Volvo V40
Descrizione generale
Costruttore  Volvo
Tipo principaleberlina
Produzionedal 2012 al 2019
Sostituisce laVolvo C30
Sostituita daVolvo C40
Euro NCAP (2012[1])
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza4369 mm
Larghezza1802 mm
Altezza1445 mm
Passo2647 mm
Massada 1357 a 1498 kg
Altro
AssemblaggioGand, Belgio
StilePeter Horbury
Chris Benjamin
Pontus Fontaeus
Altre antenateVolvo C30 e V50
Stessa famigliaVolvo C30
Volvo S40
Auto similiAlfa Romeo Giulietta (2010)
BMW Serie 1
Mercedes Classe A

Profilo



La vettura


Si tratta di una berlina compatta di tipo hatchback; tuttavia la scelta della configurazione dei volumi della carrozzeria, caratterizzata da un consistente sbalzo dall'asse posteriore del corpo vettura, le conferisce un aspetto quasi da station wagon. È stata presentata al salone dell'automobile di Ginevra nel 2012, come sostituta della "S40/V50", ed è commercializzata da maggio 2012 in Europa e da agosto 2012 in Inghilterra. È disponibile esclusivamente a 5 porte.

Disegnata dal britannico Peter Horbury, la "V40" è stata concepita e realizzata sulla piattaforma denominata "C1" di casa Ford, la stessa sulla quale veniva prodotta la precedente Volvo C30 e la Ford Focus. Rispetto alla meccanica da cui deriva, sono stati modificati il servosterzo elettrico, così come il dimensionamento delle molle elicoidali delle sospensioni indipendenti anteriori e la regolazione degli ammortizzatori idraulici.[4]

La V40 dispone di 5 posti e di un bagagliaio da 335 litri che con lo schienale abbattuto arriva sino a 1032 litri di capacità di carico.

Particolare attenzione, come da tradizione Volvo, è stata prestata alla sicurezza passiva e attiva. Tra le dotazioni più significative, l'airbag per pedoni e ciclisti, che consiste nell'apertura di un grande cuscino d'aria che fuoriesce verso l'alto nella zona collegamento tra il parabrezza e il cofano motore, allo scopo di attutire l'impatto del veicolo sul pedone in caso d'urto. La vettura è anche dotata di un sistema a tecnologia laser che individua un eventuale ostacolo e aziona automaticamente i freni se il veicolo procede a una velocità inferiore a 50 km/h e la eventuale differenza di velocità con il veicolo che precede non supera i 15 km/h.


Motorizzazioni (sino al 2015)


La gamma dei motori è la medesima degli altri modelli della casa automobilistica. Un 1.6 benzina Ford EcoBoost, disponibile in due versioni, che erogano rispettivamente 150 e 180 cavalli ed un 2.5 T5 Volvo da 254 CV. Per quanto riguarda le motorizzazioni diesel, è presente un 1.6 D2 di origine Ford-PSA che produce appena 95 g/km di CO2, da 115 CV e un 2.0 disponibile in tre versioni: il D2 da 120 CV il D3 da 150 CV ed il D4 da 177 CV, tutte disponibili con il cambio automatico Geartronic da 6 marce per il D2 e 8 per D3 e D4. Nel 2013 Volvo lancia la V40 T5, la versione più potente motorizzata con un motore turbo da 254 CV, la V40 T2, equipaggiata con lo stesso 1.6 da 110 CV della Ford Focus.

Modello Commercializzazione Motore Cilindrata
(cm³)
Potenza Coppia max
(N·m)
Emissioni CO2
(g/km)
0–100 km/h
(s)
Velocità max
(km/h)
Consumo medio
(km/l)
1.6 T2dal 2013Benzina159688 kW (120 CV)2401249,0205
1.6 T3dal 2012Benzina1596110 kW (150 CV)2701258,821018,5
1.6 T4dal 2012Benzina1596132 kW (180 CV)2701297,722518,2
1.6 T4 AWDdal 2013Benzina1596132 kW (180 CV)3001878,721018,2
2.5 T5dal 2013Benzina2497187 kW (254 CV)3601946,125012,7
2.5 T5 AWDdal 2013Benzina2497187 kW (254 CV)3601946,421012,7
1.6 D2dal 2012 al 2015Diesel156084 kW (115 CV)2708812,319029,4
2.0 D2dal 2015Diesel196988 Kw (120 CV)2809410,519027,8
2.0 D3dal 2012Diesel1984110 kW (150 CV)3501349,521021,1
2.0 D4dal 2012Diesel1984130 kW (177 CV)4001348,722021,1

V40 Cross Country


Una V40 Cross Country
Una V40 Cross Country

La Volvo V40 Cross Country è la versione della gamma V40 con impostazione da SUV. È stata introdotta nel 2013 e presenta piccole modifiche estetiche: dal frontale si può notare che il paraurti anteriore è stato ridisegnato, così come la mascherina ed il paraurti posteriore. Le calotte dei retrovisori sono neri; la fiancata è caratterizzata da protezioni sottoporta nere e dalle barre portapacchi nere e cromate, mentre il telaio è leggermente rialzato.

Meccanica, prestazioni e consumi sono analoghi agli altri modelli V40.


Restyling 2016


Volvo V40 Cross Country restyling 2016
Volvo V40 Cross Country restyling 2016

Al Salone dell'auto di Ginevra 2016 è stato presentato un restyling della V40. Non vi sono stravolgimenti, ma cambia l'estetica con l'adozione di elementi per avvicinare la V40 alla nuova gamma della Volvo. La V40 presenta i nuovi tratti stilistici introdotti con la nuova Volvo XC90 come la nuova mascherina anteriore e dei nuovi fari a LED dal nuovo disegno chiamato martello di Thor.[5]


Propulsori e trasmissioni


In occasione del restyling, la gamma dei motori è completamente cambiata, adottando dal 2015 (M.Y. 2016) esclusivamente i nuovi motori VEA a 4 cilindri in linea, Euro 6 e interamente made in Volvo, abbandonando quindi i discussi motori PSA: i motori a benzina di base sono ora un 2 litri turbocompresso ad iniezione diretta, recupero dell'energia in frenata e sistema start&stop, ovvero il T2, con 122 CV, 152 nella versione T3 ,190 nella versione T4 e 245 nella più sportiva T5. Qualora si opti per il cambio automatico Geartronic, i propulsori T2 e T3 hanno una cilindrata ridotta a 1,5 litri ma con medesime potenza e coppia dichiarate.

I propulsori turbodiesel, aventi lo stesso basamento e la stessa cilindrata del propulsore benzina da 2 litri, sono il D2 (120 cv), il D3 (150 cv) e il D4 (190 cv) e possono essere equipaggiati anch'essi con il cambio Geartronic.

Modello Commercializzazione Motore Cilindrata
(cm³)
Potenza Coppia max
(N·m)
1.5 T2 Geartronicdal 2016Benzina149890 kW (122 CV)220
2.0 T2dal 2016Benzina196990 kW (122 CV)220
1.5 T3 Geartronicdal 2016Benzina1498112 kW (152 CV)250
2.0 T3dal 2016Benzina1969112 kW (152 CV)250
2.0 T4dal 2016Benzina1969140 kW (190 CV)300
2.0 T5dal 2016Benzina1969180 kW (245 CV)350
2.0 D2dal 2016Diesel196988 kW (120 CV)280
2.0 D3dal 2016Diesel1969110 kW (150 CV)320
2.0 D4dal 2016Diesel1969140 kW (190 CV)400

I cambi adottati sono sostanzialmente due, ovvero il manuale a 6 marce ed il Geartronic a 6 o 8 marce, di origine giapponese (Aisin), a seconda della versione del motore. Tutti i sistemi frenanti sono a dischi autoventilanti anteriori e posteriori.


Versioni speciali: Volvo V40 Sport 200


La Volvo, in collaborazione con l'azienda Heico Sportiv, ha realizzato una versione speciale della V40 in 200 esemplari che saranno venduti solo sul mercato elvetico. Denominata Sport 200, si differenzia dal modello base per la presenza di diverse decalcomanie e per i quattro terminali di scarico posteriori. Le sospensioni sono state irrigidite e sono stati montati cerchi in lega da 19 pollici. La potenza erogata dal propulsore 1.6 turbo è di 200 CV. Gli interni sono stati realizzati con inserti in pelle e acciaio inox, mentre la pedaliera è in alluminio.[6]


Note


  1. Test Euro NCAP del 2012, su euroncap.com. URL consultato il 31 gennaio 2017.
  2. Volvo V40 restyling, perché comprarla... e perché no, su it.motor1.com, 23 luglio 2016. URL consultato il 3 luglio 2020.
  3. Volvo V40: la nuova generazione sarà radicalmente differente rispetto al modello attuale, su gentemotori.it, 30 gennaio 2019. URL consultato il 30 agosto 2019 (archiviato dall'url originale il 30 agosto 2019).
  4. (EN) Volvo V40 is leaked ahead of Geneva show, su autoweek.com, 21 febbraio 2012. URL consultato il 31 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 2 gennaio 2014).
  5. Volvo V40 restyling, sguardo a martello di Thor, in Automoto.it. URL consultato il 31 gennaio 2017.
  6. Volvo V40 Sport 200: solo per la Svizzera, su motori.it, 31 ottobre 2013. URL consultato il 31 gennaio 2017.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili

На других языках


[de] Volvo V40 (2012)

Der Volvo V40 ist ein Pkw-Modell des schwedischen Automobilherstellers Volvo, das auf dem Genfer Auto-Salon 2012 vorgestellt wurde und ab dem 15. September 2012 erhältlich war. Es war eine fünftürige Schräghecklimousine der Kompaktklasse. Als Einstiegsmodell der Marke ersetzte er den S40 und V50,[2] die seit Mai 2012 nicht mehr im Programm waren, und auch den kleineren C30.[3] Seitens des Herstellers fand zur Marktpräsentation von Juli bis August 2012 ein sechswöchiges Ready for you-Event auf dem Gelände der Messe Dresden statt, das es ausgewählten Personen ermöglichte, umfangreiche Test- und Slalomfahrten mit mehreren Fahrzeugen dieser Baureihe zu machen.

[en] Volvo V40 (2012–2019)

The Volvo V40 is a small family car (C-segment in Europe) manufactured and marketed by Volvo Cars from 2012 to 2019.[1] It was unveiled at the 2012 Geneva Motor Show, and was on sale in Europe and the United Kingdom between 2012 and 2019.[4][5]

[es] Volvo V40

El Volvo V40 es un automóvil de turismo del segmento C fabricado y vendido por Volvo desde 2012 hasta 2019. Fue presentado en el Salón del Automóvil de Ginebra de 2012[3] y está a la venta en Europa desde mayo de ese año.[4] El V40 fue diseñado por el estadounidense Chris Benjamin y los interiores por Pontus Fontaeus, bajo supervisión del británico Peter Horbury antes del traslado de este a Geely.[5] El coche está construido sobre la plataforma Global C con modificaciones en la dirección asistida eléctrica y retoques en la suspensión y amortiguamiento.[4] En 2013 se lanzó la versión Volvo V40 Cross Country con paneles protectores en la carrocería, ruedas y neumáticos más grandes y mayor altura en el chasis, además de motores más potentes.[6][7][8][9] En 2017 el V40 recibió unos leves retoques estéticos como luces con el diseño de Martillo de Thor, como lo ha bautizado la marca y que ya había aparecido en otros modelos de Volvo, además de más opciones en el tapizado interior.

[fr] Volvo V40 II

La Volvo V40 II est une voiture compacte 5 portes du constructeur automobile suédois Volvo produite de 2012 à 2019.
- [it] Volvo V40

[ru] Volvo V40 (2012)

Volvo V40 — пятидверный хетчбэк компактного класса, выпускаемый шведским автопроизводителем премиум-класса Volvo Cars. Впервые был представлен на Женевском автосалоне 2012 года[1]. Он заменил седан Volvo S40, универсал Volvo V50 и купе Volvo C30. Продажи в Европе начались в 2012 году.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии