auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

La Zenvo ST1 è una autovettura coupé prodotta dalla casa danese Zenvo dal 2009.

Zenvo ST1
Descrizione generale
Costruttore  Zenvo
Tipo principale Coupé
Produzione dal 2009
Esemplari prodotti 15[senza fonte]
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza 4665 mm
Larghezza 2041 mm
Altezza 1198 mm
Passo 3055 mm
Massa 1590 kg
Altro
Auto simili Ascari KZ1
Koenigsegg CCX
Pagani Zonda F
TVR Griffith

L’auto


Nata da un progetto iniziato nel 2004 e presentata ai saloni dal 2008[1], l'inizio produzione è stato dichiarato per il 2009[2].

Dispone di un motore V8 di origine Chevrolet sovralimentato mediante turbocompressore e compressore volumetrico che eroga 1104 CV (810 kW) ed è capace di portare la vettura alla velocità massima limitata di 375 km/h con una accelerazione da 0 a 100 km/h in 2,6 secondi. Ha una cilindrata di 6800 cm³ e trazione posteriore. La trasmissione è manuale a 6 marce[3] o, a richiesta, 7 marce con paddle al volante.

L'altezza da terra è variabile da 11 a 15 cm.

La produzione prevista è di soli 15 esemplari in totale.


Versioni speciali



50-S


Per celebrare il partenariato HBH e l'importatore Red Sea Distribution nel 2011, l'azienda danese ha predisposto la realizzazione di una versione speciale di tre esemplari della ST1 per il mercato americano. Tale modello, denominato 50-S, monta un propulsore V8 7.0 litri da 1.250 CV e 1.500 Nm di coppia massima. La potenza, unita al peso di 1200 kg, permette un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 3 secondi, con una velocità massima autolimitata a 375 km/h.[4]


Critiche


La Zenvo ST1 è stata pesantemente criticata nella trasmissione inglese Top Gear, dopo una serie di guasti avvenuti sul modello provato, tra cui un principio di incendio scaturito da uno degli intercooler e la rottura della frizione. Inoltre, nella prova cronometrata, ha ottenuto un tempo di giro (1"29.9 con pista bagnata) inferiore alla BMW M5, testata sempre su pista bagnata, e inferiore alla Ford Focus ST su pista asciutta. L'azienda ha contestato il modo in cui l'auto è stata provata affermando che la frizione è stata danneggiata da una guida non adeguata e che il giro in pista è stato eseguito in condizioni estreme di temperatura e umidità, in giornate in cui la guida sarebbe stata sconsigliata in molte parti della Gran Bretagna.[5]


Note


  1. Articolo di Autoblog dicembre 2008, su autoblog.it.
  2. Articolo di Panorama, su blog.panorama.it. URL consultato il 24 giugno 2010 (archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2010).
  3. Dati tecnici sul sito ufficiale Archiviato il 9 giugno 2010 in Internet Archive.
  4. Umberto Sanna, Zenvo ST-1 50S, in arrivo negli USA, in SupercarTeam.it, 12 novembre 2011. URL consultato il 27 marzo 2013 (archiviato dall'url originale il 19 ottobre 2017).
  5. Top Gear: Zenvo risponde dopo l'incendio della ST1, su Autoblog.it, 22 febbraio 2014. URL consultato il 19 febbraio 2020.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili

На других языках


[de] Zenvo ST1

Der Zenvo ST1 ist ein hinterradgetriebener Mittelmotor-Supersportwagen, der vom dänischen Kleinserienhersteller Zenvo Automotive hergestellt wird. Es sollen lediglich 15 Fahrzeuge gebaut und zu einem Preis von jeweils etwa 830.000 Euro verkauft werden.

[en] Zenvo ST1

The Zenvo ST1 is a high performance sports car manufactured by Danish company Zenvo Automotive. It is the company's first model and is manufactured almost entirely by the hands of a small team of workers, with the exception of a CNC router.

[fr] Zenvo ST1

La Zenvo ST1 est une supercar, premier modèle du constructeur automobile danois Zenvo, mise sur le marché le 1er mai 2009.
- [it] Zenvo ST1



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии