auto.wikisort.org - Costruttore

Search / Calendar

Patrick Le Quément (Marsiglia, 4 febbraio 1945) è un designer francese, noto per essere stato a capo del Centro Stile Renault dal 1987 al 2009.


Biografia


Ford Sierra 2.0 Ghia del 1982, prima vettura a cui Le Quément contribuito al design
Ford Sierra 2.0 Ghia del 1982, prima vettura a cui Le Quément contribuito al design

Gli inizi e gli studi


Fin da bambino, mostrò sia una grande passione per il disegno sia una vocazione particolare per il mondo dell'automobile. I genitori del piccolo Patrick erano soliti fare scampagnate e gite lungo la Costa Azzurra: lungo le splendide passeggiate al mare francese, Patrick incontrava spesso autovetture d'élite il cui design stuzzicava la sua immaginazione.

Dopo le scuole dell'obbligo e gli studi superiori, Le Quément emigrò in Inghilterra, dove ottenne una laurea in design al Birmingham Institute of Art and Design e subito dopo anche un master in Business Administration.


Le parentesi alla Simca, Ford e Volkswagen


Renault Twingo I serie del 1999, opera più nota della matita di  Patrick
Renault Twingo I serie del 1999, opera più nota della matita di Patrick

Già nel 1966, Le Quément entrò alla Simca, ma per poco tempo. Nel 1968, infatti, tornò in Inghilterra, dove lavorò alla Ford fino ai primi anni ottanta. Qui collaborò alla realizzazione di alcuni modelli, tra cui la famosa prima serie della Ford Sierra, risalente al 1982. Dopo un breve periodo a Detroit (USA), Le Quément tornò in Europa, dapprima presso il gruppo Volkswagen e dopo breve tempo approdò definitivamente alla Renault, dove nel 1987 passò al comando del Centro Stile interno.


Approdo alla Renault


Le Quément operò immediatamente un'importante svolta all'interno del centro stile Renault, sia a livello di organigramma, sia a livello di idee e nuovi spunti. Uno dei suoi primi lavori, la prima serie della Renault Twingo, finì per divenire uno dei massimi capolavori stilistici di Le Quément, una creazione tale da influenzare anche altri famosissimi designers, come lo stesso Giugiaro, il quale si ispirò alla Twingo per definire le linee della piccola Daewoo Matiz.[1]

Tra il 1995 ed i primi anni del nuovo millennio, vi fu una sorta di nuova svolta stilistica. Dalle forme morbide della prima serie della Renault Mégane, prodotta in varie configurazioni di carrozzeria, si passò alle forme spigolose di modelli come le grosse Vel Satis ed Avantime e la seconda serie della Mégane.

Renault Mégane III serie del 2011, ultima vettura realizzata dal designer francese
Renault Mégane III serie del 2011, ultima vettura realizzata dal designer francese

Gli anni successivi hanno visto un nuovo ritorno a forme morbide, processo culminato con l'arrivo della terza serie della Mégane, che ha debuttato nel 2008.

Il 10 aprile 2009 ha annunciato il suo ritiro dall'attività, previsto per il mese di ottobre dello stesso anno. Il suo posto verrà preso dall'olandese Laurens van den Acker.


Note


  1. Legami stilistici tra Twingo e Matiz (vedi capitolo La Renault Twingo), su archimagazine.com.

Voci correlate


Controllo di autoritàVIAF (EN) 79173588 · ISNI (EN) 0000 0000 8159 2060 · LCCN (EN) n2010051672 · GND (DE) 124501532 · BNF (FR) cb14037299g (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n2010051672
Portale Biografie
Portale Design
Portale Trasporti

На других языках


[de] Patrick le Quément

Patrick le Quément (* 4. Februar 1945 in Marseille) ist ein französischer Autodesigner. Nach dem plötzlichen Tod des Vaters kurz nach Kriegsende wuchs er bei Verwandten seiner Mutter in England auf. Er studierte von 1962 bis 1966 an der Birmingham School of Art, unter anderem bei dem Goldschmied und Bauhaus-Lehrer Naum Slutzky. Le Quément war von 1987 bis 2009 Chefdesigner des Automobilherstellers Renault.
- [it] Patrick Le Quément

[ru] Патрик ле Кеман

Патрик Ле Кеман (фр. Patrick Le Quément; род. 4 февраля 1945 (1945-02-04), Марсель, Франция) — бывший французский шеф-дизайнер и конструктор автомобилей Renault.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии