Laurens van den Acker (Deurne, 5 settembre 1965) è un designer olandese.
Figlio di un architetto, fin dalla più tenera età, il piccolo Laurens era solito sbirciare di nascosto gli schizzi eseguiti per lavoro dal padre nel suo studio. Ma già a 5 anni decise che erano molto più interessanti le automobili. Così, durante gli anni della scuola dell'obbligo e degli studi superiori, si mise d'impegno ad imparare a disegnare autovetture copiandole da alcune riviste specializzate. Studiò al politecnico di Delft, dove riuscì a conseguire la laurea ed un master in ingegneria alla facoltà di Design Industriale.
La sua carriera vera e propria cominciò nel 1990, quando trovò un impiego in Italia, alla Design Systems di Torino, una piccola azienda di design che aveva appena ricevuto da Romano Artioli, all'epoca patron della Bugatti, l'incarico di disegnare gli interni della EB110.
Nel 1993 si trasferì ad Ingolstadt, in Germania, dove lavorò come designer di esterni per l'Audi.
Nel 1998, van den Acker entrò nelle file della Ford, dove contribuì allo sviluppo e alla realizzazione di diversi modelli, soprattutto concept, ma anche di modelli di serie, come la Ford Escape, per la cui realizzazione venne nominato capo designer.
Nel 2006 si trasferì in Giappone, dove entrò alla Mazda in qualità di responsabile globale del design.
Il 15 maggio 2009, entra alla Renault, dove a partire dal mese di settembre verrà nominato vice presidente di Renault Corporate Design al posto di Patrick Le Quément, il quale andrà in pensione.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 182391405 · GND (DE) 101399342X |
---|
![]() | ![]() | ![]() |