La Renault Twizy è un quadriciclo[1] elettrico prodotto a partire dal 2011 dalla casa automobilistica francese Renault.
Renault Twizy | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Costruttore | ![]() |
Tipo principale | Quadriciclo |
Produzione | dal 2011 |
Altre caratteristiche | |
Dimensioni e massa | |
Lunghezza | 2340 mm |
Larghezza | 1191 mm |
Altezza | 1461 mm |
Passo | 1684 mm |
Massa | da 445 a 473 kg |
Altro | |
Assemblaggio | Valladolid, Spagna |
Auto simili | Smart Electric Drive Citroën Ami |
![]() |
Nella seconda metà degli anni 2000, la Renault ha investito diversi miliardi di Euro per il programma Z.E. (Zero Emissions), finalizzato alla realizzazione di una intera gamma di vetture a trazione totalmente elettrica e a impatto zero sull'ambiente. Tali ingenti investimenti hanno via via preso forma in una decina d'anni, fino a che nel 2009 non sono stati presentati i primi prototipi. Tra questi figurava la Twizy Z.E. Concept, un veicolo elettrico che consisteva in un particolare incrocio tra una superutilitaria e uno scooter.
Il 2 ottobre 2010, al salone di Parigi il veicolo è stato presentato in veste definitiva e con il nome di Twizy.[2]
Il piccolo quadriciclo in versione definitiva riprende il concept del 2009: è stato conservato quindi il caratteristico corpo vettura privo di portiere e con parafanghi sporgenti e il caratteristico abitacolo monoposto. Anche il frontale conserva il muso a doppi proiettori singoli circolari, mentre la coda è rimasta senza lunotto, sostituito da un grosso faro posteriore.[3] Il design team formato da: (Design Director) Patrick Lecharpy, (Design Manager) Luciano Bove e (Designer) François Leboine.
Questo veicolo è classificato come motoveicolo, e come tale non segue quindi le norme costruttive valide per le autovetture. È, per esempio, sprovvisto di ABS, dispositivo che per tutti gli autoveicoli è obbligatorio dal 2000. Viene classificato quadriciclo leggero (cat. L6e) o pesante (cat. L7e) a seconda di quale delle due versioni disponibili si prenda in esame. Infatti, la Twizy è disponibile con due motorizzazioni, entrambe completamente elettriche e con motore asincrono. Nel caso del quadriciclo "leggero" eroga solo 5 CV di potenza massima, sufficienti per far raggiungere alla veicolo i 45 km/h, mentre nel caso del quadriciclo "pesante" si raggiungono 17 CV di potenza e la Twizy riesce anche a raggiungere gli 80 km/h di velocità massima. Nel primo caso, la vetturetta prende il nome di Twizy 45, mentre nel secondo caso viene chiamata Twizy 80. L'autonomia, grazie al peso ridotto di 446 kg per la Twizy 45 (compresi i 100 kg di peso delle batterie), è di circa 100 km e la ricarica completa avviene in circa 3 ore e mezzo.[4]
Per quanto riguarda il resto della meccanica, è previsto lo schema pseudo-MacPherson sui due assi, mentre i freni sono a dischi pieni dal diametro di 214 mm all'avantreno e di 204 mm al retrotreno. Le dimensioni del quadriciclo, in millimetri, sono: 2.338 di lunghezza con passo di 1.686, 1.237 di larghezza e 1.454 di altezza. Il peso varia dai 446 kg ai 474 kg.[5][6] Dal debutto è commercializzato in tre diversi livelli di allestimento: Urban, Color e Technic. Il primo consiste nella versione base mentre il secondo permette la personalizzazione del colore del tetto e degli interni e offre un tappetino interno. L'ultimo allestimento, il Technic, dispone di una dotazione più ricca. Però non è disponibile un climatizzatore in nessuna versione, in quanto tale dispositivo, assorbendo un consistente quantitativo di energia, avrebbe reso necessario l'uso di batterie più potenti: per prevenire gli appannamenti, non ci sono vetri laterali. Tutti e tre gli allestimenti sono dotati di 2 posti, composta dal posto del guidatore più un posto "di fortuna" posteriore.
La produzione è stata avviata già nel 2011, anche se ancora la vettura non figurava a listino, ma era comunque ordinabile on line fin dalla chiusura del precedente Salone di Parigi in cui è stata svelata. Alla fine dello stesso anno, la commercializzazione è stata avviata anche in Italia.
Nell'estate del 2013 la gamma si ampliò con l'arrivo della Twizy Cargo, una versione pensata per il trasporto di piccole merci in città e che si differenzia dalle normali Twizy per l'assenza del sedile posteriore, sostituito da un piccolo vano di carico. Il veicolo diventa così un monoposto per uso cittadino[7].
Altri progetti
![]() |