auto.wikisort.org - Costruttore

Search / Calendar

Paul Bracq (Bordeaux, 13 dicembre 1933) è un designer automobilistico francese.


Biografia


BMW Turbo, una delle auto più rappresentative del design di Bracq
BMW Turbo, una delle auto più rappresentative del design di Bracq

Gli inizi


Fin da giovane, Paul Bracq denota una particolare inclinazione per il disegno, ma anche per la scultura. Già nel 1950 si iscrisse alla Boulle School of Design di Parigi, dove ricevette anche un premio per una scultura in legno. Nel 1953 passò a collaborare con Philippe Charbonneaux, presso la Citroën, dove firmò le linee di un prototipo della casa della double chevron con carrozzeria di tipo limousine presidenziale.

A metà degli anni cinquanta viene chiamato a prestare il servizio militare in Germania. Qui continuò a guardarsi intorno per quanto riguardava i possibili sbocchi per il suo talento.


Il Gruppo Daimler-Mercedes


Mercedes-Benz W113 SL Pagoda, una delle prime autovetture disegnata da Bracq
Mercedes-Benz W113 SL Pagoda, una delle prime autovetture disegnata da Bracq

Fu così che nel 1957, terminato il servizio di leva, venne assunto dalla Daimler-Benz. Di lì a poco sarebbe divenuto responsabile della sezione Advanced Design della Mercedes-Benz. Fu questo il periodo in cui sarebbero nati alcuni tra i suoi più significativi capolavori, tra cui l'imponente Mercedes-Benz 600 e la sportiva SL Pagoda. All'inizio del 1958, Bracq vide entrare a collaborare con lui anche un altro promettente giovane, un certo Bruno Sacco, che durante gli anni settanta ne avrebbe preso il posto come responsabile.


Il periodo BMW


BMW 316 E21, una delle vetture di maggior successo del designer francese
BMW 316 E21, una delle vetture di maggior successo del designer francese

Nel 1967 Paul Bracq lascia la Mercedes-Benz e torna in Francia ad occuparsi del progetto TGV per la SNCF. Nel 1970 torna in Germania, dove viene assunto dalla BMW in qualità di responsabile del design. Anche qui avrebbe dato prova delle sue capacità firmando la linea delle berline della casa bavarese, ossia le Serie 3, 5 e 7. Anche la grossa coupé BMW, la Serie 6, portò la firma di Bracq, nonché la BMW Turbo, considerata il suo capolavoro.


Il periodo Peugeot


Nel 1974, Bracq si accomiatò dalla BMW per tornare nuovamente in Francia, stavolta presso la Peugeot, e non più come responsabile bensì come collaboratore di Gerard Welter. Qui si sarebbe occupato del design degli interni delle vetture della Serie 05 e 06 della casa francese. Gli ultimi modelli Peugeot della serie 06 risalgono alla fine del XX secolo.[1] Paul Bracq rimane attivo anche negli anni 2000: prosegue con altre attività, come la scultura, ma anche come giudice in alcuni prestigiosi concorsi di eleganza. Molti dei suoi disegni sono oggetto di ricerca da parte di alcuni accaniti collezionisti.


Modelli disegnati



Note


  1. Boris Bracq restaure les voitures nées de son père, su SudOuest.fr. URL consultato il 12 marzo 2017.
  2. evomagazine.it, http://www.evomagazine.it/articoli/print/60319?id=60319&validation=0269826609deb3bfd806d754b5c46054.
  3. Lusso ed eleganza: 30 anni di BMW Serie 7 [collegamento interrotto], su press.bmwgroup.com. URL consultato il 1º giugno 2017.
  4. Peugeot GTi, un giorno da Leoni. URL consultato il 12 marzo 2017.

Voci correlate



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 28149205 · Europeana agent/base/88627 · GND (DE) 129396370 · WorldCat Identities (EN) viaf-28149205
Portale Biografie
Portale Design
Portale Trasporti

На других языках


[de] Paul Bracq

Paul Bracq (* 13. Dezember 1933 in Bordeaux) ist einer der führenden Automobildesigner wie auch einer der führenden Künstler zum Thema Automobile.
- [it] Paul Bracq

[ru] Брак, Поль

Поль Брак (англ. Paul Bracq, 13 декабря 1933 (1933-12-13), Бордо, Франция) — французский автомобильный дизайнер, известен по работе в Mercedes-Benz, BMW и Peugeot.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии