auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

Con la sigla BMW E23 si intende la prima generazione della BMW Serie 7, autovettura di lusso della Casa automobilistica tedesca BMW. Il modello E23 è stato prodotto dal 1977 al 1986.

BMW Serie 7 (E23)
Descrizione generale
Costruttore  BMW
Tipo principale Berlina
Produzione dal 1977 al 1986
Sostituisce la BMW E3
Sostituita da BMW E32
Esemplari prodotti 285.029[senza fonte]
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza 4860 mm
Larghezza 1800 mm
Altezza 1430 mm
Passo 2800 mm
Massa da 1485 a 1590 kg
Altro
Stile Paul Bracq
Auto simili Jaguar XJ
Maserati Quattroporte
Mercedes-Benz W126

Storia e profilo


Presentata a Monaco di Baviera nel giugno del 1977, la nuova berlina BMW prendeva il posto, nel listino della Casa bavarese, delle apprezzate E3. Seguendo quanto fatto con gli altri modelli, il nome divenne Serie 7. La sigla era completata dall'indicazione della cilindrata divisa per cento.

La Serie 7 E23, pur essendo un'auto totalmente nuova, riprendeva i concetti tecnici delle berline che l'avevano preceduta (motore anteriore longitudinale, trazione posteriore, sospensioni a 4 ruote indipendenti), abbinandoli ad alcune novità, come i freni disco anche dietro e lo sterzo (a circolazione di sfere) con servocomando di serie.

La linea (3 volumi e 4 porte, disegnata da Paul Bracq) e gli interni riprendevano i concetti espressi l'anno precedente dalla Serie 6 E24. Ritroviamo tra l'altro l'aggressivo frontale proteso in avanti a doppi fari tondi, stilema tipico delle BMW degli anni settanta.

Poche novità, al momento del lancio, anche per i motori, 6 cilindri in linea monoalbero in testa, e per i cambi, tutti provenienti dalla gamma E3. Se i 6 cilindri di 2788, 2986 e 3210 cm³ (i primi due alimentati a carburatore, l'ultimo a iniezione) erano conosciuti ed apprezzati, i clienti rimasero delusi dal cambio manuale a sole 4 marce (in alternativa c'era un automatico a 3). Anche le prestazioni, a causa del peso elevato, non soddisfacevano completamente i più esigenti.

Grazie al declino della Mercedes-Benz W116 (giunta a fine produzione) e ai problemi d'immagine ed affidabilità della Jaguar (nel nefasto periodo d'appartenenza alla British Leyland), le 728 (2788 cm³, 170cv), 730 (2986 cm³, 184cv) e 733i (3210 cm³, 197cv) riscossero comunque un buon gradimento.

L'arrivo dell'innovativa Mercedes-Benz W126, sul finire del 1979 tuttavia, costrinse la Casa bavarese ad aggiornare la sua ammiraglia già nello stesso anno, suscitando le proteste di chi aveva acquistato il modello nei mesi precedenti.

Così la gamma venne ristrutturata con l'introduzione di una versione più spinta , il modello 735i mosso dal 6 cilindri di 3453cc con 218cv/ Din, la 728 guadagnò l'iniezione elettronica divenendo 728i con potenza aumentata a 184cv/ Din, contemporaneamente, la 733i divenne 732i con una riduzione della dotazione di accessori ma mantenendo invariata la potenza (197cv/ Din) del suo 6 cilindri di 3210cc.

Da un punto di vista estetico le modifiche rimasero minime (nuovo spoiler anteriore nero, nuova plancia e altri ritocchi minori).

Tutte adottarono il cambio manuale a 5 marce di serie, mentre tra gli optional comparve l'impianto ABS.

All'inizio del 1980 venne lanciata la versione top 745i, spinta dal 6 cilindri di 3210 cm³ sovralimentato da un turbocompressore Garrett (252cv). La 745i aveva una dotazione ricchissima (ABS, on board computer e cambio automatico erano di serie).

Nel settembre del 1982 un restyling interessò il frontale (calandra), gli interni (pannelli e sedili) e alcuni particolari della carrozzeria (retrovisori, profili cromati). Contemporaneamente la 745i adottò un motore di cilindrata maggiorata a 3430 cm³ ed un cambio automatico ZF a 4 rapporti. Lo stesso propulsore, ma in versione aspirata andò ad equipaggiare la 735i, che si accomiatò dalla precedente unità motrice. Nel 1984 vennero lanciate le versioni Executive e Highline (entrambe molto ricche) delle 735i e 745i.

Alla fine del 1986 le E23 vennero tolte di produzione per essere rimpiazzate dalle E32 all'inizio dell'anno seguente. In alcuni Paesi, però, la produzione delle E23 andò avanti ancora per alcuni mesi, terminando in pieno 1987.


Versioni particolari


Escludendo la 745i per il mercato europeo continentale, prodotta tra il 1980 ed il 1986, vale la pena citare la 745i prevista per il mercato sudafricano, dotata di un motore aspirato da 3453 cm³ e 286 CV, appartenente alla famiglia M88. Uno di questi esemplari fu utilizzato per una grossa manifestazione agonistica locale, il Campionato Sudafricano delle berline modificate. A tutt'oggi è stata l'unico esemplare di Serie 7 ad aver partecipato ad una competizione.

Attraversando l'Oceano Atlantico e finendo negli Stati Uniti, troviamo che gli unici modelli della BMW E23 commercializzati erano la 733, la 735 e la L7 (1986-87), un modello riservato al mercato statunitense e caratterizzato da un allestimento ed una dotazione estremamente ricca e lussuosa: la L7 era infatti dotata di selleria, cruscotto e pannelli porta in pelle, tettuccio apribile ed addirittura l'airbag guidatore, una novità per una BMW destinata agli USA.

Infine va ricordata la 725i, un modello realizzato solamente su ordinazione e destinato esclusivamente ad alte cariche di stato.


Motorizzazioni


Le BMW E23 hanno montato esclusivamente motorizzazioni a 6 cilindri, tutte a benzina. Nella seguente tabella a scomparsa sono riassunte le caratteristiche dei modelli previsti per il mercato europeo.

Modello Anni di produzione Motore Cilindrata Alimentazione Potenza max
CV/rpm
Coppia max
Nm/rpm
Velocità max
Km/h
0–100 km/h(s)
725i1979-86M30B252494Iniezione
elettronica
150/6000215/370018510"6
7281977-79M30B28V2788Due carburatori
doppio corpo
170/6000238/370019210"
728i1979-86M30B282788Iniezione
elettronica
184/5800240/4200196/2019"5
7301977-79M30B30V2985Due carburatori
doppio corpo
184/6000260/37002009"5
732i1979-86M30B32LE3210Iniezione
elettronica
197/5500285/4300206/2088"6
733i1977-79M30B32LE3210Iniezione
elettronica
197/5500280/43002059"
735i1979-82M30B35LE3453Iniezione
elettronica
218/5200310/40002127"9
735i1982-86M30B34M3430Iniezione
elettronica
218/5200310/40002177"9
745i1980-83M30B32LAE3210Iniez.elet.+
turbo+
intercooler
252/5200380/26002227"8
745i1983-86M30B34MAE3430Iniez.elet.+
turbo+
intercooler
252/5200380/22002277"9

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili

На других языках


[de] BMW E23

Die Oberklasse-Baureihe BMW E23 war die erste 7er-Reihe von BMW und kam im Frühjahr 1977 auf den Markt. Sie löste die ab 1968 produzierte Baureihe E3 ab. Der französische Autodesigner Paul Bracq zeichnete die Serie verantwortlich, allerdings musste er Abstriche bei der Gestaltung machen und verließ 1974 BMW.[2][3]

[en] BMW 7 Series (E23)

The BMW E23 is the first generation of the BMW 7 Series luxury cars and was produced from 1977 until 1986. It was built in a 4-door sedan body style with 6-cylinder engines, to replace the BMW 'New Six' (E3) sedans. From 1983 until 1986, a turbocharged 6-cylinder engine was available.

[es] BMW E23

El BMW E23 es una plataforma que fue la base para el primer BMW Serie 7, producido por el fabricante de automóviles alemán BMW. El E23 se produjo de 1977 a 1987 y fue sustituido por el BMW E32 Serie 7 a principios de 1987.

[fr] BMW E23

La gamme de luxe BMW E23 était la première Série 7 de BMW et est arrivée sur le marché au printemps 1977. Elle a remplacé la gamme E3 produite depuis 1968. Le designer automobile français Paul Bracq était responsable de la gamme, mais il a dû faire des compromis dans la conception et a quitté BMW en 1974[1],[2].
- [it] BMW E23

[ru] BMW E23

BMW E23 — первый автомобиль BMW 7-й серии. Заменив собой седан BMW E3, E23 производился в течение 9 лет, с 1977 по 1986 год, после чего был заменён BMW E32.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии