auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

La sigla W116 è la sigla progettuale di una berlina di lusso prodotta dalla Mercedes-Benz tra il 1972 ed il 1980, che ufficialmente è indicata come la prima Classe S della storia.

Mercedes-Benz Classe S (W116)
Descrizione generale
Costruttore  Mercedes-Benz
Tipo principaleberlina
Produzionedal 1972 al 1980
Sostituisce laMercedes-Benz W108/W109
Sostituita daMercedes-Benz W126
Esemplari prodotti473.035[senza fonte]
Premio Auto dell'anno nel 1974
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezzada 4960 a 5060 mm
Larghezza1870 mm
Altezza1425 mm
Passoda 2865 a 2965 mm
Massada 1610 a 1935 kg
Altro
StileFriedrich Geiger
Auto similiFiat 130
BMW E3
Jaguar XJ
Opel Admiral e Diplomat
Rover P6 e SD1
De Tomaso Deauville

La storia e l'evoluzione


Lanciata nel 1972 come sostituta delle W108 e W109, la W116 nasce da un progetto il cui avvio risale già al 1966, solamente un anno dopo il lancio delle stesse W108 e W109. Come sempre, una delle principali cure dei progettisti fu quella di garantire la massima sicurezza a conducente e passeggeri. A tale proposito, oltre alla scocca a deformazione programmata, venne introdotta una cellula abitativa di maggior resistenza, ma soprattutto vengono raggiunti significativi progressi dal punto di vista della salvaguardia dell'incolumità degli occupanti in caso di urto laterale.

La carrozzeria, sempre tre volumi, era più slanciata, grazie alla linea di cintura più bassa, al frontale più affusolato (grazie ai fari a sviluppo orizzontale e alla mascherina a radiatore più bassa e larga) e alle linee tese. Le dimensioni rilevanti erano "portate" con maggior leggerezza. Tuttavia, a fronte di un sensibile aumento degli ingombri esterni e della massa della vettura non corrisponde un analogo riscontro in termini di abitabilità interna. Addirittura il bagagliaio è meno capiente di quello del modello precedente. L'aumento delle dimensioni è stato infatti dovuto principalmente alla progettazione della vettura in funzione della sicurezza per i passeggeri, piuttosto che per motivi di abitabilità.

Dal punto di vista meccanico, confermata la trazione posteriore, la novità più importante riguardava le sospensioni posteriori, che, abbandonato il famigerato ponte a semiassi oscillanti con ammortizzatore centrale, adottavano uno schema a ruote indipendenti con 2 robusti bracci triangolari, barra antirollio, molle elicoidali ed ammortizzatori idraulici telescopici. In linea con la tradizione il resto: avantreno a ruote indipendenti con barra antirollio, sterzo a circolazione di sfere (con servocomando idraulico), freni a disco su tutte le ruote e sospensioni con regolazione idraulica (di serie sulle versioni a passo lungo SEL, a richiesta sulle altre).

La serie W116 è stata ufficialmente la prima ad utilizzare la denominazione di Classe S. Oltre che dall'indicazione della cilindrata (non su tutti i modelli, però, come si vedrà), la sigla identificativa era composta infatti dalla S (nome modello), dal tipo di alimentazione (E per le versioni a iniezione e nessuna lettera per quelle a carburatore) e dalla lunghezza del passo (L per le versioni a passo allungato di 10 cm per i passeggeri posteriori e con sospensioni idrauliche di serie).

La presentazione ufficiale avvenne al Salone di Parigi del 1972. Al momento dell'esordio erano disponibili due motori: un 6 cilindri in linea di 2746cm³ ed un V8 di 3499, entrambi con trasmissione manuale a 4 rapporti (a richiesta, 5 marce sulla 6 cilindri, automatica a 4 marce sempre sulla 6 cilindri, automatica a 3 marce sulla V8). La versione da 2.8 litri era disponibile subito sia con alimentazione a carburatore, sia ad iniezione, mentre la 350SE era unicamente ad iniezione.

Al Salone di Ginevra del 1973 fu svelata un'ulteriore versione, la 450SE equipaggiata da un V8 di 4520 cm³ ed esclusivamente con trasmissione automatica. Anche qui l'alimentazione era a iniezione elettronica Bosch D-Jetronic. Nella stessa occasione, la Casa tedesca presenta anche la versione a passo lungo, denominata 450SEL, che andò a porsi provvisoriamente al vertice della gamma W116 e che rappresentava il massimo per eleganza (interni in pelle e rifiniture in legno) e funzionalità (condizionatore, chiusura centralizzata, tettuccio elettrico), tutte caratteristiche che in quegli anni ben poche auto potevano vantare.

Nel novembre del 1973, anche la 350SE fu proposta in versione allungata, dando così origine alla 350SEL. Analoga sorte toccò l'anno seguente alla 280SE, che fu proposta anche come 280SEL. L'unica versione a non essere prevista a passo lungo fu la 280S, con motore a carburatori.

Interni della 450 SEL 6.9
Interni della 450 SEL 6.9

Nel 1974 la 450SE venne insignita del premio Auto dell'anno, quindi a partire dal febbraio del 1975 la gamma venne completata verso l'alto dalla 450 SEL 6.9, mossa da un V8 a iniezione di ben 6834 cm³ da 286cv, motore derivato dal già poderoso V8 montato sulla ancor più lussuosa 600 W100. La 450SEL 6.9 fu considerata all'epoca una delle berline di produzione di serie più performanti al mondo con una velocità massima di 225 km/h ed un'accelerazione da 0–100 km/h in circa 8 s, il tutto nella massima sicurezza e silenziosità di marcia disponibile all'epoca su una berlina. Tra le "chicche" tecnologiche vanno segnalate le sospensioni idropneumatiche, che sfruttano un sistema simile a quello utilizzato sulle Citroën DS. Tale sistema era comunque ottenibile a pagamento anche nelle altre versioni.

Come la maggior parte delle Mercedes-Benz, nella sua carriera la W116 subì pochissime modifiche (concentrate soprattutto agli interni, alle finiture e agli equipaggiamenti).

Degna di nota è l'introduzione, tra la fine del 1975 e l'inizio del 1976, dell'alimentazione ad iniezione meccanica Bosch K-Jetronic su tutta la gamma ad eccezione ovviamente della 280S. Quest'ultima, comunque, ha subito nello stesso periodo un leggero decremento di potenza.

Importante, invece, il debutto (1979), sia pure come optional a richiesta, dell'ABS. La W116 fu la prima automobile europea a proporre tale sistema.

Nel 1980 la W116 venne rimpiazzata dalla W126, dopo essere stata prodotta in 473.035 unità (7.380 delle quali 450 SEL 6.9).


Le W116 americane


Una 450SE prevista per il mercato USA (si notino i fari anteriori sdoppiati)
Una 450SE prevista per il mercato USA (si notino i fari anteriori sdoppiati)

Tanta attenzione alla sicurezza da parte dei progettisti non era dovuta solo al fatto che ci si trovava di fronte ad una vettura di rango, ma anche e soprattutto perché la serie W116 fu progettata per soddisfare le sempre più severe normative statunitensi in materia di sicurezza. In ogni caso, vi furono ugualmente alcune differenze tra il mercato europeo ed i mercati statunitense e canadese. In questo caso la W116, oltre agli adattamenti imposti dalla legge in termini di sicurezza (paraurti ad assorbimento), fanali anteriori con anabbaglianti e abbaglianti di tipo sealed-beam, riduzione delle emissioni (depotenziamento dei motori e adozione di dispositivi antinquinamento), adottò (in alternativa ai motori a benzina) il 5 cilindri turbodiesel di 3 litri da 120cv, lo stesso che in seguito sarebbe stato montato in Europa sulle W123. Si tratta della prima ammiraglia Mercedes-Benz equipaggiata da un motore a gasolio, ma soprattutto della prima vettura stradale al mondo dotata di motore turbodiesel, precedendo di poco la Peugeot 604 turbodiesel, giunta nei mercati europei solo nel 1979. Le versioni a benzina, invece, erano sensibilmente depotenziate rispetto a quelle europee. Negli USA erano in listino la 280SE, con motore sceso da 185 a 142 CV, le 450SE e SEL, con potenza scesa da 225 a 180 CV, e la 450SEL 6.9, con potenza passata da 286 a 250 CV.


Versioni e caratteristiche


Nella seguente tabella vengono mostrate le caratteristiche delle varie versioni previste per la gamma W116. Si tenga presente che i dati si riferiscono ai modelli strettamente di serie e che, a parte il modello 300SD, previsto per il solo mercato nordamericano, gli altri dati si riferiscono ai modelli previsti per il mercato europeo.

Motori Mercedes-Benz W116
Modello Sigla Motore Cilindrata
cm³
Alimentazione Potenza
CV/rpm
Coppia
Nm/rpm
Cambio/N° marce massa a vuoto
kg
Velocità
max
0–100 km/h
s
Consumo medio
l/100 km
Anni di
produzione
Esemplari
prodotti
280S116.020M110V28
(110.922)
2746Carburatore160/5500226/4000Manuale/41.61019011"512.59/72-12/75122.848
156/5500226/40001/76-7/80
280SE116.024M110E28
(110.983)
Iniezione
elettronica
185/6000240/450020010"59/72-1/76150.593
M110E28
(110.985)
Iniezione
meccanica
177/6000235/45002/76-3/78
185/5800242/45004/78-7/80
280SEL116.025M110E28
(110.983)
Iniezione
elettronica
185/6000240/45001.6454/74-1/767.032
M110E28
(110.985)
Iniezione
meccanica
177/6000235/45002/76-3/78
185/5800242/45004/78-5/80
350SE116.028M116E35
(116.983)
3499Iniezione
elettronica
200/5800286/40001.6752059"5138/72-12/7551.100
M116E35
(116.985)
Iniezione
meccanica
195/5500275/40001/76-3/78
205/5750285/40004/78-9/80
350SEL116.029M116E35
(116.983)
Iniezione
elettronica
200/5800286/40001.70010"11/73-12/754.266
M116E35
(110.985)
Iniezione
meccanica
195/5500275/40001/76-3/78
205/5750285/40004/78-6/80
450SE116.032M117E45
(117.983)
4520Iniezione
elettronica
225/5000378/3000Automatico/317402108"514.512/72-10/7541.604
M117E45
(117.986)
Iniezione
meccanica
217/5000360/325011/75-3/78
225/5000368/32504/78-4/80
450SEL116.033M117E45
(117.983)
Iniezione
elettronica
225/5000378/300017559"92/73-10/7559.578
M117E45
(117.986)
Iniezione
meccanica
217/5000360/325011/75-3/78
225/5000368/32504/78-6/80
450SEL 6.9116.036M100E69
(100.985)
6834286/4250550/30001.9352257"4169/75-5/807.380
300SD116.120OM617D30A
(617.950)
3005Iniezione
meccanica
111/4200230/2400Automatico/41.76516517"10"65/78-9/7928.634
OM617D30A
(617.951)
2998121/435017016"210/79-9/80

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili

На других языках


[de] Mercedes-Benz Baureihe 116

Die Baureihe 116 bezeichnet die Oberklasse-Limousinen, die die damalige Daimler-Benz AG ab September 1972 auf den Markt brachte.

[en] Mercedes-Benz W116

The Mercedes-Benz W116 is a series of flagship luxury sedans produced from September 1972[2] until 1980.[3] The W116 automobiles were the first Mercedes-Benz models to be officially called S-Class, although earlier sedan models had already unofficially been designated with the letter 'S' – for Sonderklasse or "special class." The W116 was selected European Car of the Year in 1974.

[fr] Mercedes-Benz W116

La Mercedes-Benz W116 est un véhicule Grand Tourisme à moteur 6 cylindres et V8, produit de 1972 à 1980.
- [it] Mercedes-Benz W116

[ru] Mercedes-Benz W116

Mercedes-Benz W116 — серия представительских легковых автомобилей немецкой торговой марки Mercedes-Benz, производившаяся с августа 1972 года[1] по сентябрь 1980 года. Автомобили W116 были первыми моделями компании, которые официально именовались S-классом, хотя и более ранние модели в кузове седан уже неофициально имели коммерческие индексы с буквой «S» — нем. Sonderklasse или специальный класс. Серия пришла на смену автомобилям W108/W109 и первоначально оснащалась исключительно бензиновыми двигателями, однако в 1978 году была выпущена версия с турбированным дизельным силовым агрегатом.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии