auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

Con la sigla BMW E32 si intende la seconda generazione della BMW Serie 7, autovettura di lusso della Casa automobilistica tedesca BMW. Il modello E32 è stato prodotto dal 1986 al 1994.

BMW Serie 7 (E32)
Descrizione generale
Costruttore  BMW
Tipo principaleBerlina
Produzionedal 1986 al 1994
Sostituisce laBMW E23
Sostituita daBMW E38
Esemplari prodotti311.068[senza fonte]
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezzada 4910 a 5024 mm
Larghezza1845 mm
Altezza1411 mm
Passo2830 mm
Massada 1600 a 1890 kg
Altro
ProgettoClaus Luthe
StileErcole Spada
Stessa famigliaBMW Serie 8
Auto similiAudi V8, Jaguar XJ, Lexus LS, Mercedes-Benz W126 e W140

Storia e profilo


Nel 1986 la Casa di Monaco lanciò una nuova generazione di Serie 7, contraddistinta dal codice progettuale E32 ed incaricata di sostituire le ormai anziane BMW E23.

Sebbene le novità, come il controllo della trazione e i vari gadgets elettronici per gli interni, non mancassero (del resto la E32 era un'automobile completamente nuova), molti rimasero delusi dalla nuova ammiraglia. La linea era più snella e filante di quella del modello precedente, firmata da Ercole Spada ma non si poteva definire appariscente né innovativa, mentre le novità tecniche che presentava erano alla portata anche di altri modelli. Lo stesso discorso valeva per gli interni: eleganti, ben rifiniti e completi di ogni accessorio (incluso il climatizzatore automatico bizona) e automatismo (poggiatesta posteriori ad azionamento automatico e vari servomeccanismi elettrici), ma poco innovativi.

Nessuna novità, al momento del debutto, neppure per i motori, che erano i classici M30 a iniezione di 2986 cm³ (730i) o 3430 cm³ (735i), solo migliorati nella gestione elettronica. Entrambi abbinabili al cambio manuale a 5 marce o automatico a 4 (con tre programmi di funzionamento, una novità tecnica), i due motori conservavano all'incirca le potenze delle edizioni precedenti: 197 cv per il 3 litri (che tornava sul mercato) e 220cv per il 3,5 litri.

Considerate le vendite sottotono delle nuove Serie 7, la BMW decise di mettere in campo un propulsore in grado di dare quella personalità che mancava al modello. Alla fine del 1987 venne presentata la 750i, mossa da un motore V12 di 4988 cm³ (ottenuto unendo due bancate del 6 in linea di 2494 cm³ delle 325i E30) da 300 cv disponibile sia con passo normale che con passo allungato di 10cm (750iL), la 750i, completa di ogni gadget (incluse le sospensioni pneumatiche a controllo elettronico), era, assieme alla jaguar XJ12, l'unica berlina al mondo con motore a 12 cilindri. Era disponibile solo con trasmissione automatica.

Nel 1988 venne lanciata la 735iL, con passo lungo e cambio automatico.

Nel 1992, contemporaneamente ad un moderato restyling (alcuni particolari interni ed esterni), vennero introdotti due nuovi motori V8 a 32 valvole, completamente in alluminio, di 2997 e 3982 cm³. Caratterizzati da una distribuzione bialbero su ogni bancata, i nuovi propulsori disponevano, rispettivamente, di 218 e 286cv.

Con il lancio delle 730i V8 e 740i V8 (quest'ultima disponibile anche in versione iL con passo allungato), venne tolta dal listino la 735i, mentre la 730i a 6 cilindri rimaneva come modello d'accesso. Tutte le E32 a 8 e 12 cilindri disponevano ora di un cambio automatico a 5 rapporti (in alternativa a quello manuale su 730i e 730i V8, di serie su 740i/iL, 750i e 750iL).

Le BMW E32 uscirono di listino nel 1994, rimpiazzate dalle E38.


Motorizzazioni


Vista laterale di una BMW E32
Vista laterale di una BMW E32

La gamma dei motori delle BMW E32 era molto più articolata rispetto a quella delle precedenti E23. Nella nuova generazione della Serie 7 si sono avuti motori a 6, 8 e persino a 12 cilindri. Tutti i motori erano a benzina ed erano alimentati ad iniezione elettronica: i 6 cilindri costituivano le motorizzazioni di ingresso e facevano parte della vecchia famiglia M30. Esse erano le uniche ad essere disponibili sia con catalizzatore che senza. I motori ad 8 cilindri (3 e 4 litri) erano componenti della famiglia M60 e l'unità V12 da 5 litri era nota come motore BMW M70. I motori V8 e V12 erano disponibili unicamente catalizzati.

In alcuni Paesi dove si utilizzava benzina composta diversamente da quella europea, i motori ad 8 cilindri hanno manifestato problemi di corrosione a causa dell'utilizzo di canne in nikasil, sensibili all'alta concentrazione di solfati all'interno del carburante stesso. Il problema sarebbe stato risolto con l'uso di canne in alusil, ma a quel punto era già in produzione la Serie 7 E38.

Nella seguente tabella a scomparsa vengono illustrate le varie versioni della Serie 7 E32, con relativi dati tecnici e prestazioni. I dati prestazionali che riportano due valori si riferiscono rispettivamente alle versioni con cambio manuale e automatico, laddove vi sia la possibilità di scegliere fra i due. Le versioni con motori da 4 e 5 litri hanno solo il cambio automatico.


Riepilogo caratteristiche


Modello Anni di produzione Motore Cilindrata Potenza max
CV/rpm
Coppia max
Nm/rpm
Velocità max
Km/h
0–100 km/h(s)
730i1987-92M30B302985197/6000275/3700225

220

9"3
10"6
730i Kat1987-94M30B302985188/5600260/3700222

217

9"4
10"8
730i V81992-94M60B302997218/5800290/4500233

227

8"5
9"2
735i1986-92M30B35LE3430220/5700315/4000233

228

8"2
9"
735i Kat1986-92M30B35LE3430211/5700305/4000230

225

8"3
9"1
740i1992-94M60B403982286/5800400/45002407"4
750i1987-94M70B504988300/5200450/41002507"4

N.B. la 740i era limitata elettronicamente a 240 km/h, mentre la 750i lo era a 250 km/h.


Note



    Voci correlate



    Altri progetti



    Collegamenti esterni


    Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili

    На других языках


    [de] BMW E32

    Der BMW E32 ist eine Oberklasse-Limousine der 7er-Reihe von BMW und wurde im September 1986 vorgestellt. Ein Jahr nach der Markteinführung mit Sechszylindermotoren folgte die Variante 750i mit dem Zwölfzylindermotor M70. Gezeichnet wurde der E32 vom damaligen Chefdesigner Claus Luthe und Ercole Spada. Im Juni 1994 wurde der E32 nach rund 310.000 gebauten Exemplaren vom E38 abgelöst.[1]

    [en] BMW 7 Series (E32)

    The BMW E32 is the second generation of the BMW 7 Series luxury cars and was produced from 1986 until 1994. It replaced the E23 and was initially available with straight-six or V12 powerplants. In 1992, V8 engines became available. From its inception, the E32 was among the most technologically advanced series of cars in its day.

    [es] BMW E32

    En 1987, BMW presentó la segunda generación de la serie 7, conocida como E32.

    [fr] BMW E32

    La BMW E32 est une berline de luxe de la Série 7 de BMW et elle a été présentée en septembre 1986. Un an après le lancement sur le marché avec des moteurs six cylindres, la variante 750i a suivi avec le moteur douze cylindres M70. L’E32 a été dessinée par le designer en chef de l'époque, Claus Luthe, et Ercole Spada. En juin 1994, l’E32 a été remplacée par l’E38 après la construction d'environ 310 000 unités[1].
    - [it] BMW E32

    [ru] BMW E32

    BMW E32 — второе поколение BMW 7-й серии. Автомобиль был представлен в сентябре 1986 года. Модель продемонстрировала все достижения BMW и задала новый курс для остальных производителей машин класса F.



    Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

    Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

    2019-2025
    WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии