auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

Con la sigla BMW E38 si intende la terza generazione della BMW Serie 7, autovettura di lusso della Casa automobilistica tedesca BMW. Il modello E38 è stato prodotto dal 1994 al 2001.

BMW Serie 7 (E38)
Descrizione generale
Costruttore  BMW
Tipo principale Berlina
Produzione dal 1994 al 2001
Sostituisce la BMW E32
Sostituita da BMW E65
Esemplari prodotti 327.599[senza fonte]
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza da 4984 a 5124 mm
Larghezza 1862 mm
Altezza 1435 mm
Passo 2930 mm
Massa da 1905 a 2235 kg
Altro
Auto simili Audi A8
Lexus LS
Jaguar XJ
Mercedes-Benz W140 e W220

Storia e profilo


La BMW 735i E38
La BMW 735i E38

Dopo la serie E32, nel 1994 venne lanciato il nuovo modello della Serie 7, denominato E38, che pur essendo un'evoluzione delle linee della sua progenitrice, nasceva su un pianale inedito.

La carrozzeria era come sempre berlina a tre volumi e 4 porte, ma poteva essere scelta a passo normale o a passo lungo. In quest'ultimo caso, la denominazione del modello recava anche una L.

Stilisticamente la Serie 7 non si discostava moltissimo dalla sua progenitrice. Gli elementi salienti sono i gruppi ottici, sia anteriori che posteriori: i primi erano come sempre sdoppiati, ma questa volta anche carenati, seguendo un corso stilistico inaugurato 4 anni prima con la Serie 3 E36. I gruppi ottici posteriori, invece, sono meno spigolosi e più arrotondati.

La E38 contrapponeva ad un design un po' statico, un interno principesco con profusione di pelle, legni pregiati e materiali ricercati. La plancia orientata verso il guidatore, era caratterizzata da un nobilissimo PVC ad effetto pelle, in cui erano incastonati listelli in radica dallo spessore e lavorazione notevoli. La comodità dell'abitacolo, venne implementata da sistemi come i sedili Contour, molto più profilati di quelli di serie, e i sedili Komfort, che erano dotati di un sistema massaggiante che rendeva il viaggio molto più rilassante. Su questo modello, fecero la prima comparsa accessori come il navigatore satellitare, proposto come optional a ben otto milioni di lire, la TV, lo sterzo multifunzione, o ancora il baule con chiusura elettrica, e il soft close per le porte, oltre ai cristalli laterali antintrusione che garantivano un isolamento con l'esterno ai massimi livelli.

Al momento del lancio, nell'estate del 1994, la E38 venne proposta nelle configurazioni 730i e 740i, mosse rispettivamente dai V8 2997 cm³ e 3982 cm³ da 218 e 286 CV, con distribuzione bialbero a 32 valvole e variatore di fase VANOS. La prima era dotata di serie di un cambio manuale a cinque marce con la quinta in presa diretta, mentre la seconda disponeva di un sei marce derivato da quello della Serie 8.

Successivamente, debuttarono la 728i (6 cilindri in linea, 24 valvole, 2793 cm³, 193 CV), e la 750i (V12, 24 valvole, 5379 cm³, 326 CV), dotata di un nuovo cambio automatico ZF a cinque rapporti.

Vista anteriore di una BMW E38
Vista anteriore di una BMW E38

Nel 1996 fece la sua comparsa una versione "eretica" per l'epoca: la prima ammiraglia BMW mossa da un motore a gasolio. La 725tds, dotata del 6 cilindri in linea a due valvole per cilindro di 2497 cm³ e 143cv, soffriva di prestazioni modeste dovute allo sfavorevole rapporto peso-potenza, ma riusciva a garantire consumi contenuti. Questo modello servì come apripista a frontiere oggi usuali, in quanto oggi, la maggior parte delle Serie 7 vendute è a gasolio.

Nello stesso anno fu proposta una versione a tiratura molto limitata, denominata L7, cioè una versione particolarmente ricca e lussuosa della BMW 750iL, dotata tra l'altro anche di divisorio scorrevole tra posti anteriori e posteriori, telefono, frigorifero e, a richiesta, l'allestimento interno come "ufficio viaggiante".

Sempre nel 1996 ci fu il pensionamento della 730i a favore della nuova 735i, mentre la 740i ricevette un nuovo motore da 4.4 litri. Sia la 735i che la 740i montavano motori V8 della serie M62, rispettivamente da 235 e 286 CV.

Nel 1998 la 725tds venne affiancata dalla 730d, che montava un nuovo propulsore a gasolio da 2926 cm³ in grado di erogare 184 CV. Nello stesso anno venne lanciata la 740d, dotata di un V8 turbodiesel da 3.9 litri in grado di erogare 238 CV.

Nel 1999, l'ammiraglia bavarese subì un leggero restyling che interessò i fari anteriori, ora caratterizzati da un'onda inferiore simile alla Serie 3 E46, i fari posteriori a LED, e qualche particolare secondario all'interno.

Nel 2000 la potenza del tre litri della 730d venne portata a 193cv e quella del V8 della 740d salì a 245 CV. Contemporaneamente venne tolta di produzione la 725tds. Oltre a ciò vennero introdotte le versioni blindate denominate Protection, e basate sul corpo vettura della versione iL.

Nell'estate del 2001, la commercializzazione della BMW E65, rese di colpo la E38 "vecchia", grazie ad una linea di rottura molto originale, che cambiò radicalmente lo styling BMW.


Motorizzazioni


Vista di un motore M62B44 in una 740i
Vista di un motore M62B44 in una 740i

La E38 è stata la prima Serie 7 a proporre anche motorizzazioni a gasolio. Mentre la gamma dei motori a benzina rimaneva impostata in maniera simile a quella della serie precedente (motori 6 cilindri da 2.8 litri, V8 da 3, 4 e 4.4 litri e V12 da 5 litri), i motori diesel erano a 6 cilindri nel caso della 725tds e della 730d, mentre la 740d montava un V8, che all'epoca era uno dei più grossi motori diesel in commercio.

Quanto alle motorizzazioni a benzina da 3 e da 4 litri, in alcuni Paesi dove si utilizzava benzina ad alta concentrazione di solfati, esse accusavano problemi di usura precoce delle canne cilindri, corrose dai solfati stessi. Si tratta di un problema tipico dei motori M60 che utilizzavano canne in nikasil. Dal 1999 i motori M60 vennero tolti di produzione in favore dei motori M62 con canne in alusil.

Di seguito viene mostrata una panoramica delle motorizzazioni disponibili per la Serie 7 E38, divise tra benzina e gasolio.

Modello Periodo di produzione Motore Disposizione e n. cilindri Cilindrata
(cm³)
Potenza max
(CV/rpm)
Coppia max
(Nm/rpm)
Velocità max
(km/h)
Accelerazione
0-100 km/h
(s)
alimentazione a benzina
728i1995-98M52B28L62793193/5300282/39502278,6
728i1998-2001M52TUB28L62793193/5300282/35002288,6
730i1994-96M60B30V82997218/5800290/45002358,3
735i1996-98M62B35V83498235/5700320/33002447,6
735i1998-2001M62TUB35V83498238/5800345/38002438,2
740i1994-96M60B40V83982286/5800400/45002506,9
740i1996-98M62B44V84398286/5400440/36002506,8
740i1998-2001M62TUB44V84398290/5400440/36002507,0
750iL1994-98M73B54V125379326/5000490/39002506,6
750i1998-2001M73TUB54V125379326/5000490/39002506,8
L71996-98M73B54V125379326/5000490/39002506,8
L71998-2001M73TUB54V125379326/5000490/39002507,0
alimentazione a gasolio
725tds1995-2000M51D25SL62498143/4800280/240020611,4
730d1998-2000M57D29L62926184/4000410/17502209,2
730d2000-01M57D29L62926193/4000430/20002208,9
740d1999-2000M67D39V83901238/4000560/20002428,4
740d2000-01M67D39V83901245/4000560/17502428,0

Derivate



BMW Alpina B12


Dal mese di dicembre del 1995 anche Alpina propone nel suo listino il nuovo modello basato sulla E38 750i, denominato B12 5.7 E-Kat. L’auto era dotata di un motore V12 con la cilindrata di 5646 cm³, che sviluppava 387 CV di potenza ed una coppia massima di 560 Nm, permettendole un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 6,4 secondi e di superare i 280 km/h nella velocità di punta. La produzione del modello è durata fino ad agosto 1998.[1]

Nel 1999 la BMW sottopone la serie 7 ad un leggero restyling e così anche Alpina aggiorna il suo modello. Dal mese di luglio propone la B12 6.0 E-Kat, aggiornando, come si evince dal nome, anche il motore. Grazie al suo grosso motore V12, adesso con una cilindrata portata a 5980 cm³ e la potenza a 430 CV, era la BMW serie 7 derivata più potente in produzione. Tale propulsore, abbinato ad un cambio manuale a 5 marce, era dotato di pistoni in alluminio leggero Mahle, alberi a camme potenziati, iniezione Bosch Motronic M5.2.1 e sistema di scarico con catalizzatore in acciaio. Con questa unità propulsiva che sviluppava una coppia motrice di 600 Nm, di quali 500 già a 1700 giri al minuto, la vettura era in grado di passare da 0 a 100 km/h in soli 5,9 secondi, raggiungendo una velocità massima di 291 km/h.[2] La produzione del modello è durata due anni, fino al luglio 2001.


Note


  1. https://www.alpina-automobiles.com/en/
  2. Alpina B12 6.0 E-KAT (E38) - World's Fastest Sedans

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili

На других языках


[de] BMW E38

Die Baureihe E38 ist die dritte Generation der 7er-Reihe von BMW in der Oberklasse. Sie wurde im Juni 1994 als Nachfolgebaureihe des BMW E32 eingeführt. In dieser Baureihe kam eine komplett neu entwickelte Integral-Hinterachse zum Einsatz. Der BMW E38 war das erste Auto eines europäischen Herstellers, das ab Werk mit einem Navigationssystem angeboten wurde. Bis Juli 2001 wurden im BMW-Werk Dingolfing 327.598 Exemplare produziert. Die Nachfolgemodelle waren E65, E66, E67 und E68.

[en] BMW 7 Series (E38)

The BMW Generation E38 is the third generation of the BMW 7 Series luxury cars and was produced from 1994 until 2001. The E38 replaced the E32 7 Series and was produced with petrol and turbo-diesel straight-six and V8 engines, along with a petrol V12 flagship model. Three wheelbase lengths were available — short (i), long (iL) and Limousine (L7).

[es] BMW E38

El BMW E38 es la base para el BMW Serie 7 de 1994 a 2001,el cual sustituye al BMW E32 en 1994 y fue sustituido por el BMW E65/E66 en 2001. El desarrollo de la tercera generación del serie 7 comenzó a principios de 1988 con nombre en código "Entwicklung 99". Entre 1989 y 1990 el trabajo de estilismo estaba hecho, cuando el concepto de Boyke Boyer fue elegido y refinado posteriormente por los ingenieros. Si bien el E38 es conocido por ser un vehículo de mantenimiento intensivo, el motor V12 del 750i es el modelo con menos problemas de esta generación, de la serie 7 que en el anterior modelo E32. No es raro encontrar a este modelo en particular con más de 200.000 millas (320.000 km).

[fr] BMW E38

La E38 est la troisième génération de la Série 7 du constructeur automobile allemand BMW. Produite de 1994 à 2001, cette berline luxueuse représentait alors le haut de gamme BMW. Un large choix de moteurs essence et diesel - 6 cylindres en ligne, V8 et V12 - ainsi que trois empattements - court, long (L) et limousine (L7) - étaient disponibles.
- [it] BMW E38

[ru] BMW E38

BMW 7-й серии (E38) — третье поколение люксовых[en] автомобилей 7-й серии, выпускавшихся с 1994 по 2001 год немецким автопроизводителем BMW. Наряду с бензиновыми двигателями, впервые в истории фирмы на автомобили класса люкс стали устанавливать дизельные моторы. Помимо моделей с удлинённой колёсной базой и версий со специальной защитой[en], выпускался также лимузин. Всего было изготовлено 327,6 тыс. автомобилей[6].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии