auto.wikisort.org - Costruttore

Search / Calendar

Ercole Spada (Busto Arsizio, 26 agosto 1938) è un designer automobilistico italiano.


Biografia


Un'Alfa Romeo Giulia TZ Tubolare Zagato
Un'Alfa Romeo Giulia TZ Tubolare Zagato

Gli inizi


Nel 1956 si diploma come perito industriale meccanico presso l'istituto tecnico Feltrinelli di Milano. Ercole sin da giovane aveva una grande passione per l'automobile, passione che lo portava a disegnarle in continuazione, siglandole con le sue iniziali ES.

Grandissimo appassionato di vetture Zagato Ercole Spada dopo il servizio militare si mette direttamente in contatto con la Zagato, si narra che Elio Zagato al cospetto di Ercole fece lui due domande: se sapeva disegnare auto in scala 1:1 e se aveva la patente e dopo le due risposte entrambe affermative, venne assunto.


Affermazione a Zagato


Una Aston Martin DB4 GT Zagato del 1961
Una Aston Martin DB4 GT Zagato del 1961

Lavora alla Zagato dal 1960 al 1969 in questi anni definisce le linee di alcune delle vetture più importanti della storia della carrozzeria milanese, la sua prima opera avvenne nel 1961: la "Aston Martin DB4 GT Zagato" e da quella un susseguirsi di modelli come la Lamborghini 3500 GTZ, le Lancia Flavia e Fulvia Sport, le Alfa Romeo 2600 SZ, la Giulia Tubolare e la Junior Z.


La parentesi Ford, Audi e BMW


BMW 520i E34 del 1992, una delle vetture di maggior successo disegnata da Spada
BMW 520i E34 del 1992, una delle vetture di maggior successo disegnata da Spada

Il giovane designer lascia Zagato nel 1970 per entrare con la qualifica di capo designer presso l'azienda americana Ford realizzando vari prototipi di studio come per esempio la Ford GT70. Successivamente, quando la Ford acquisì la Ghia nel 1973, Spada entra a far parte della Ghia Operation. Nel 1976, dopo un breve periodo all'Audi entra alla BMW dove ritorna ad occupare il ruolo di capo designer e dove mette a punto due modelli, la Serie 5 e la Serie 7 con Claus Luthe, prodotti a partire dal 1985 e dal 1987.


Il periodo all'IDEA


Nel 1983 rientra in Italia all'I.DE.A. Institute, nella quale collabora alla creazione di alcune vetture Fiat, Lancia e Alfa Romeo quali Fiat Tipo, Lancia Dedra, Alfa Romeo 155, e la versione a tre porte della Lancia Delta. Della sua mano è anche la Ferrari PPG pace car.

Ferrari F.Z.93 realizzata da Spada per la Zagato nel 1993
Ferrari F.Z.93 realizzata da Spada per la Zagato nel 1993

Nel 1993 torna a far parte del centro stile Zagato per dar luce alla Ferrari F.Z.93 partecipando anche al progetto, restato peraltro a stadio di prototipo, della Osca 2500 GT Dromos.


La fondazione della Spadaconcept


In seguito è diventato presidente della Spadaconcept, centro stile e ricerca della casa automobilistica italiana SVS Spada Vetture Sport e, insieme al figlio Paolo, ha realizzato la SVS Codatronca TS una sportiva che riprende la filosofia che da sempre lo accompagna, il nome stesso è un omaggio alle carrozzerie aerodinamiche da competizione che Zagato e Alfa Romeo avevano adottato nei modelli quali Giulietta SZ e Giulia TZ.


Modelli progettati



Zagato



BMW



I.DE.A



Spadaconcept



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 311726758 · GND (DE) 106254630X · WorldCat Identities (EN) viaf-311726758
Portale Biografie
Portale Design
Portale Trasporti

На других языках


[de] Ercole Spada

Ercole Spada (* 26. Juli 1937[1] in Busto Arsizio) ist ein italienischer Automobildesigner, der seit 1960 zahlreiche italienische und deutsche Fahrzeuge gestaltet hat. In den 1960er Jahren war Spada Chefdesigner bei Zagato, später entwarf er für BMW und Fiat Karosserien für Großserienfahrzeuge. Gegenwärtig arbeitet er für das Designstudio Spadaconcept. Ercole Spadas Kreationen werden vielfach als zeitlos elegant angesehen.[2] Ungeachtet seiner Produktivität und seines Einflusses auf andere Fahrzeuggestalter gilt Spada bis heute als einer der unbekanntesten Designer Europas.[3]
- [it] Ercole Spada



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии