auto.wikisort.org - Motore

Search / Calendar

Il motore V6 PRV è un motore V6 nato dalla collaborazione tra le società Peugeot, Renault e Volvo (da cui nasce la sigla), costruito tra il 1974 e il 1998 dalla sussidiaria Française de Mécanique. Fu poi rimpiazzato dal motore PSA ES / Renault L.

Una Renault 30, una delle prime vetture a montare un PRV
Una Renault 30, una delle prime vetture a montare un PRV

Storia


La storia di questo motore si può fare risalire al primo accordo, stipulato nel 1966 tra Peugeot e Renault per la progettazione e la costruzione in comune di componentistica per autovetture.

La joint-venture scaturita da tale accordo mosse il primo passo nel 1969 a Douvrin, nelle vicinanze di Lens con il nome di Compagnie Française de Mécanique (abbreviata in FM); due anni dopo, nel 1971 si associa pariteticamente anche la svedese Volvo con il cambio di denominazione nel definitivo PRV.
Nello stesso stabilimento di Douvrin, verranno in seguito costruiti ed assemblati anche i motori Douvrin.

Dopo un progetto iniziale di un motore V8 si decise di ripiegare su un più economico V6. Tale motore venne realizzato partendo proprio dal primo prototipo del V8 da 3 litri inizialmente costruito, dal quale vennero tolti due cilindri, ma le misure di alesaggio e corsa vennero modificate. Perciò il nuovo V6, realizzato in lega di alluminio, manteneva alcune caratteristiche normalmente tipiche di un V8, a cominciare dall'angolo di 90° gradi tra le bancate, in luogo degli usuali 60°.

Tra le altre caratteristiche va ricordata la distribuzione ad un albero a camme in testa per bancata, con due valvole per cilindro: solo negli ultimi anni ne furono proposte alcune varianti con distribuzione bialbero e collettore di aspirazione a geometria variabile.
Più in generale, si può dire che sulla base del PRV monoalbero originario sono state realizzate diverse varianti, spesso utilizzate da più marchi, ma in qualche caso anche da un solo marchio.

Per esempio, oltre alla versione bialbero di cui sopra, montata su modelli Peugeot, Citroën e Renault, sono esistite anche versioni sovralimentate da un turbocompressore: la maggior parte delle applicazioni dei PRV sovralimentati riguardavano vetture sportive come le Alpine e Venturi. Ma è esistita anche una versione di punta, caratterizzata dalla doppia sovralimentazione con due turbocompressori e due intercooler, ma ancora con distribuzione monoalbero.

Il motore PRV è stato prodotto in quattro versioni motoristiche, da 2.5 a 3 litri. La prima versione a debuttare è stata quella da 2.7 litri, in seguito proposta anche nella versione da 2.5 litri turbo ed evolutasi anche in 2.8 (aspirato e turbo). Solo alla fine degli anni ottanta tutte queste versioni sono state sostituite dalla definitiva versione da 3 litri, che è stata l'unica ad essere proposta dopo qualche anno anche in configurazione bialbero. La 2.7 è stata invece l'unica a non essere mai stata proposta con sovralimentazione.

Ne vennero costruiti 970.315 pezzi che equipaggiarono vari modelli di varie Case automobilistiche, anche al di fuori dell'ambito di competenza Peugeot-Renault-Volvo.

Di seguito, ecco una breve descrizione dei quattro motori PRV:

Una Alpine-Renault A310 V6, che montava il 2.7 PRV
Una Alpine-Renault A310 V6, che montava il 2.7 PRV

La produzione dei motori PRV cessò definitivamente il 15 giugno 1998. Il loro posto verrà preso da un nuovo V6, il motore ES, realizzato in collaborazione con Renault (ma non più con Volvo).


Caratteristiche tecniche


Di seguito vengono riportate le caratteristiche tecniche delle varianti di motore PRV, suddivise per cilindrata e per tipologia di alimentazione (carburatore/i, iniezione meccanica, iniezione elettronica, turbocompresso).

Motori PRV
Variante Alesaggio
e corsa (mm)
Cilindrata
cm³
Distribuzione Alimentazione Rapporto di
compressione
Potenza
CV/rpm
Coppia
Nm/rpm
Applicazioni Anni di
produzione
Versione da 2.5 litri
1.91x632458SOHCIniezione elettronica
Renix + turbocompressore
e intercooler
8.6182/5500281/3000Renault 25 V6 Turbo1986-90
Iniezione
elettronica +
turbocompressore Garrett
182/5750290/2200Alpine GTA V6 Le Mans1990-91
Iniezione elettronica
Renix +
turbocompressore Garrett T3 +
intercooler
200/5750290/2500Venturi Transcup1988-90
Venturi MVS Coupé1986-90
Iniezione
elettronica +
turbocompressore
e intercooler
8205/5500290/2500Renault 25 V6 Turbo1991-92
Versione da 2.7 litri
1.88x732664SOHC2 carburatori
Solex
8.65136/5750207/3500Peugeot 604 V6 SL1975-85
Peugeot 504 Coupé V6/Cabriolet V61975-77
carburatore Solex131/5500201/2500Renault 30 TS1975-77
carburatore Weber9.2125/5000204/2500Renault 30 TS1977-81
carburatore8.7127/5250197/3500Volvo 264 DL1975-81
Volvo 265 DL1975-81
2 carburatori Solex10.1152/6000203/3500Alpine A310 V61977-84
carburatore Weber9.5165/6000230/4200Talbot Tagora SX V61981-83
2.iniezione

elettro-meccanica Bosch

K-Jetronic

8.65144/5750217/3000Peugeot 504 Coupé V6 Injection1977-83
iniezione
meccanica
Bosch K-Jetronic
9.2144/5500Peugeot 604 TI/STI1978-83
142/5500Renault 25 V6 Injection1984-93
219/3000Renault 30 TX1979-84
8.7142/6000203/3000Volvo 264 GL1974-77
9.5150/5700218/3000Volvo 264 GLE1977-82
Volvo 262 Coupé1977-82
Versione da 2.8 litri
1.91x732849SOHCcarburatore Zenith8.8129/5250212/3000Volvo 264/265 GLE/262C1981-1983
2.Iniezione meccanica
Bosch K-Jetronic
9.5155/5500230/3000Volvo 264/265 GLE/262C1981-1983
155/5750234/3000Peugeot 604 GTi1984-86
Volvo 760 2.8 V6 GLE1982-92
150/5750240/2700Lancia Thema 2.8 6V/V61984-91
8.8132/5500207/2750De Lorean DMC-121981-83
3.Iniezione elettronica
Bosch LH2-Jetronic
10170/5600235/4250Peugeot 505 V61986-89
Iniezione elettronica Bendix9.5152/5400225/2500Renault Espace Mk2 2.8 V61991-96
Iniezione elettronica
Bosch LH-Jetronic
147/5100235/3750Volvo 780 V61985-93
Iniezione elettronica156/5750226/3500Alpine GTA V61985-90
4.Iniezione elettronica +
turbocompressore
Garrett T3 +
intercooler aria/aria
8.2260/5750405/1750Venturi Transcup 2601990-95
Venturi 2.80 SPC1989-90
Venturi Coupé 2601990-96
Venturi 260 Atlantique1991
Venturi 260 LM1993
Versione da 3 litri
1.93x732975SOHCIniezione elettronica
Fenix 3B
9.5172/5600240/4600Citroën XM 3.0 V61989-94
169/5600235/4800Citroën XM 3.0 V6 Automatica1989-94
Iniezione elettronica
Renix
169/5600235/4650Peugeot 605 3.0 V61990-95
Iniezione elettronica
Bendix
9.6169/5500235/4500Renault Safrane 3.0 V6/3.0 V6 Quadra1992-96
Iniezione elettronica9.3152/5000232/3600Dodge Monaco Mk31990-92
2.DOHCIniezione elettronica
Siemens-Bendix Fenix 4
9.4200/6000260/3600Peugeot 605 3.0 V6 24v1989-94
Citroën XM 3.0 V6 24v1990-94
3.SOHCIniezione elettronica
Siemens
7.3281/5300420/2500Venturi 300 Atlantique1996-98
Iniezione elettronica7.6250/5750350/2900Alpine A610 Turbo1991-95
4.Iniezione elettronica
Bendix +
due turbocompressori
Garrett T3
7.6262/5500365/4500Renault Safrane 3.0 V6 Biturbo Baccara1992-94
5.DOHCIniezione elettronica
EIA +
due turbocompressori
Garrett T2/T25 +
2 intercooler
-408/6000520/4500Venturi 400 GT1994-96
6.93x72.72963SOHCIniezione elettronica9.6167/5500235/4500Renault Laguna Mk1 3.0 V61995-97
Renault Safrane 3.0 V61996-99
7.Iniezione elettronica Bendix +
2 turbocompressori KKK e 2 intercooler
aria/aria
7.6262/5500363/2500Renault Safrane 3.0 V6 Biturbo Baccara1994-96
8.1DOHCIniezione elettronica
sequenziale
Siemens-Bendix Fenix 4
9.5200/6000260/3600Peugeot 605 3.0 V6 24v1994-96
Citroën XM 3.0 V6 24v1994-97
1con collettore di aspirazione a lunghezza variabile

Nomenclatura


Una Volvo 780 Coupé, che montava il 2.8 PRV
Una Volvo 780 Coupé, che montava il 2.8 PRV

Universalmente questo motore, in tutte le sue versioni, è conosciuto come PRV, ma le tre principali Case che lo hanno utilizzato adottavano dei codici interni.
La Peugeot, per esempio, utilizzava i codici ZM, ZN e ZP rispettivamente per le versioni da 2.7, 2.8 e 3 litri (la versione da 2.5 litri non è mai stata utilizzata dalla Casa di Sochaux).
La Renault, invece, utilizzava i seguenti codici:

La Volvo, infine, ha utilizzato il codice B27F per il 2.7 litri ed il codice B280 per il 2.8 litri. Il 2.5 ed il 3 litri non sono mai stati utilizzati dalla Casa svedese.


Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni



На других языках


- [it] Motore V6 PRV

[ru] Двигатель PRV

V-образный 6-цилиндровый бензиновый мотор, разработанный совместно с Peugeot, Renault и Volvo Cars. Двигатель применялся с 1974 по 1998. После 1994 был постепенно заменён ещё одним совместным проектом PSA-Renault, известным как двигатель ES на PSA и двигатель L в Renault. Он спроектирован и изготовлен компанией «Française de Mécanique» для PSA, Renault и Volvo.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии