auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

I motore Douvrin sono una famiglia di motori prodotti dal 1977 al 1997 da una joint-venture tra le due Case automobilistiche francesi Renault e Peugeot. Questo motore è stato progettato dall'ingegnere Jean-Jacques His (padre di motori di Formula 1 di Renault e Ferrari).

Motore Douvrin
Descrizione generale
Costruttore  Française de Mécanique
Produzione dal 1977 al 1996
Sostituisce la Motore Renault Type G

Storia e caratteristiche


L'origine dei motore Douvrin conosciuto anche come "motore J" o "blocco J" va fatta risalire al 1969, anno in cui, tra la Casa di Sochaux e quella di Billancourt, nacque una joint-venture finalizzata alla produzione di motori automobilistici. Da tale collaborazione nacquero in realtà ben due famiglie di motori, una di fascia più bassa ed una di fascia più alta. La prima sarebbe divenuta nota come Motore PSA-Renault Type X, e sarebbe stata utilizzata prevalentemente dalla Peugeot (ed in seguito dall'intero Gruppo PSA) per diverse sue vetture. La seconda famiglia di motori scaturita dalla collaborazione tra Peugeot e Renault fu invece la famiglia di motori Douvrin, che prese il nome dalla città di Douvrin, ove sorgeva lo stabilimento in cui venivano prodotti tali motori. Nello stesso stabilimento venivano tra l'altro assemblati anche i motori PRV, che vedevano anche la collaborazione della svedese Volvo.
Tale stabilimento esiste ancor oggi e viene utilizzato dalla Peugeot.
I motore Douvrin costituiscono una testimonianza abbastanza lampante di uno dei momenti più significativi della storia della Renault, vale a dire il periodo in cui era in collaborazione con la American Motors. Alcuni modelli della Casa francese vennero infatti commercializzati (peraltro con scarso successo) anche negli USA, mentre i primi modelli del gruppo AMC cercarono di fare capolino anche in Europa. Uno di questi è stato il fuoristrada Jeep Cherokee, proposto in Europa anche con un motore diesel da 2.1 litri. Questo motore era un motore Douvrin.
In generale, i motore Renault-PSA Type J condividevano le seguenti caratteristiche costruttive:

Se i piccoli motori della Serie X sono stati utilizzati prevalentemente dalla Peugeot e dal Gruppo PSA, i motore Renault-PSA Type J hanno visto un utilizzo decisamente più massiccio da parte della Casa di Billancourt, che li ha montati anche su mezzi commerciali della Casa e su alcuni modelli di altre marche che, previo accordo con la Renault, hanno potuto usufruire anch'essi di alcune varianti di motori Douvrin. Presso la Renault, i motore Douvrin sono anche chiamati Type J o ancor più comunemente Bloc J. Per questo motivo, essi sono codificati con un codice di tre caratteri che comincia sempre con la lettera J.
I motore Renault-PSA Type J ricoprivano una fascia compresa tra i 2 ed i 2.2 litri, ed erano suddivisibili in tre gruppi principali, ognuno dei quali a sua volta era costituito da più varianti motoristiche. Due di questi tre gruppi erano costituiti da motori a benzina, mentre l'altro, pur essendo costituito da motori diesel, era strettamente derivato dalle corrispondenti unità a benzina.
Di seguito vengono illustrate più in dettaglio le tre principali suddivisioni dei motori Douvrin.


Motore Douvrin 2.0 a benzina


La versione da due litri aveva le seguenti caratteristiche:

Si trattava quindi di un motore superquadro, che venne prodotto in tre varianti: la variante a carburatore monocorpo era codificata con la sigla J5R, mentre quella a carburatore doppio corpo portava la sigla J6R e quella ad iniezione, esistita sia a 2 che a 3 valvole per cilindro (ma sempre monoalbero in testa) era siglata J7R.
Di seguito sono riepilogate le caratteristiche e le applicazioni delle tre varianti.

Versione Variante N°valvole/
cilindro
Alimentazione Rapporto di
compressione
Potenza
CV/rpm
Coppia
Nm/rpm
Applicazioni Anni di
produzione
J5RJ5R-716/7262Carburatore
monocorpo
-80-Renault Trafic Mk1 2.01983-93
J5R-718/728Renault Master Mk1 2.01981-93
8299.283/5000147/2750Cournil SCE15/25
Auverland SC
1979-84
1984-86
J6RJ6R-8292Carburatore
doppio corpo
9.2109/5500169/3000Renault 20 TS1977-80
163/3000Renault Fuego TX/GTX1980-85
Renault Espace Mk1 2.0 GTS/TSE1984-87
104/5000Renault 20 TS/LS1980-84
104/5500160/3250Renault 18 GTX1984-85
J6R-762103/5500163/3000Renault 25 TS/GTS1984-88
Renault Espace Mk1 2.0 GTS/TSE1988-91
829A5106/5500166/3250Citroën CX 201979-89
J7RJ7R-7502Iniezione
elettronica
multipoint
Renix
10120/5500168/4500Renault 21 TX, TI, GTX e TXE1986-95
Renault 25 TX1986-92
Renault Espace Mk1 2.0i1988-91
J7R-7329.2107/5000159/2500Renault Safrane 2.0i RT1992-95
103/5250Renault Espace Mk2 2.0i RT Kat1991-96
ZEJIniezione
elettronica
Bosch
9.2110/5250168/4000Peugeot 505 STi1979-82
J7R-720/7263Iniezione
elettronica
9.3140/6000176/4300Renault 25 TI/TXI1989-92
J7R-740/54Renault 21 TXi/TXi Quadra1989-92
135/6000174/4300Renault 21 TXi Kat1992-95
J7R-734/609.2132/6000170/4500Renault Safrane 2.0 12v1992-97
J7R-752/7562I.e. Renix +
turbocompressore
Garrett T3
8175/5200270/3000Renault 21 2.0 Turbo / Turbo Quadra1987-92
162/5200270/3000Renault 21 2.0 Turbo Kat1992-94

Motore Douvrin 2.2 a benzina


Il secondo grande gruppo di versioni dei motori Douvrin è quello delle versioni da 2.2 litri a benzina. Tali versioni nascevano dall'unità da 2 litri, la quale però ha usufruito di un nuovo albero a gomiti dotato di manovelle più lunghe: ciò ha permesso un allungamento della corsa dei cilindri, passata da 82 ad 89 mm, mentre l'alesaggio è rimasto fermo ad 88 mm, rendendo il motore sottoquadro. Si tratta di un motore monoalbero per lo più a due valvole per cilindro, ma con alcune applicazioni a 3 valvole per cilindro come nella versione da 2 litri. Il 2.2 litri Douvrin, ovvero della Serie J, montata anche su alcuni modelli del Gruppo PSA, non va confusa con il 2.2 litri di origine Simca, anch'esso utilizzato nello stesso periodo sempre da alcuni modelli del gruppo francese. Il 2.2 litri Simca, infatti, aveva una cilindrata di 2155 e non di 2165 cc.
Tornando al 2.2 litri Douvrin, esso era noto presso la Renault con la sigla J7T se alimentato ad iniezione, e J6T se alimentato a carburatore. Altre sigle vennero adottate dalle altre Case che ne fecero uso. Questo motore è stato proposto in quattro varianti, descritte di seguito.

Versione Variante Valvole/
cilindro
Alimentazione Rapporto di
compressione
Potenza
CV/rpm
Coppia
Nm/rpm
Applicazioni Anni di
produzione
J6TJ6TA52Carburatore
doppio corpo
9.8115/5600178/3250Citroën CX 221985-89
-Renault 20 TX1980-84
J7TJ7T-600/780Iniezione
elettronica
-100-Renault Trafic Mk1 2.01989-92
95-Renault Trafic Mk1 2.0 Kat1992-94
J7T-770I.e. Renix9.2110/5000174/3500Renault Espace Mk1 2.21989-91
170/3500Renault 21 2.2 GTX Alizé1992-94
Renault Safrane 2.2i 8v1992-95
J7T-772I.e. Siemens-Bendix107/5000170/3500Renault Espace Mk2 2.2i RXE Kat1991-96
J7T-708/733I.e. Renix9.8123/5250182/2750Renault 25 GTX1984-92
J7T-7603I.e. Bendix9.2140/5750186/4500Renault Safrane 2.2 Si1992-96
ZDJZDJ-K2Iniez. mecc.
Bosch K-Jetronic
9.2117/5250186/3500Peugeot 505 STI1981-83
ZDJ-L2I.e. Bosch
L-Jetronic
9.8130/5750185/4250Peugeot 505 GTI1983-89

Diesel da 2.1 litri


Dall'unità a benzina da 2.2 litri è stata derivata anche una versione a gasolio. Per realizzare tale versione partendo dal 2.2 litri Douvrin, tra le varie modifiche ed adattamenti del caso, è stato ridotto l'alesaggio dei cilindri, da 88 ad 86 mm. Come risultato si è ottenuta una cilindrata di 2068 cc. Inoltre, sono state adottate delle canne cilindri in ghisa per reggere gli elevatissimi valori di compressione del nuovo motore ed è stata montata una testata completamente nuova. L'alimentazione era ad iniezione indiretta, mentre la distribuzione era unicamente a due valvole per cilindro.

Il diesel Douvrin era siglato J8S presso la Casa della Losanga, mentre la statunitense Jeep, che lo ha adottato per la prima generazione della Cherokee lo identificava con la sigla 121. È stato proposto in tre varianti. La Casa statunitense (all'epoca partecipata dalla Renault) aveva già impiegato sulla CJ-7 la versione aspirata sui modelli destinati ad alcuni mercati (come Francia e Belgio) a partire dal giugno 1982[1].

Variante Alimentazione Rapporto di
compressione
Potenza
CV/rpm
Coppia
Nm/rpm
Applicazioni Anni di
produzione
J8S-852Diesel aspirato
iniezione indiretta
pompa rotativa
21.564/4500124/2250Renault 20 TD/GTD1980-84
Renault 25 TD/GTD1984-88
68/4500127/2250Renault 18 TD/GTD1981-85
Renault 21 TD/GTD1987-88
J8S-73670/4500133/2250Renault 25 TD/GTD1988-92
72/4500Renault 21 TD/GTD1988-93
J8S-81060/4500126/2000Jeep CJ-71982-85
J8S-852-10Iniezione indiretta +
turbocompressore
Garrett
21.585/4250181/2000Renault 30 Turbo D1982-84
Renault 25 TurboD/TurboDX1984-92
88/4250182/2000Renault 20 Turbo D1981-84
Renault 21 TurboD/TurboDX1987-94
Renault Espace Mk1 2.1 TurboD1985-91
Renault Espace Mk2 2.1 Turbodiesel RN1991-96
Renault Trafic Mk1 2.1 TurboD1981-97
Renault Master Mk1 2.1 TurboD1981-97
J8S-852-700Renault Fuego TurboD1982-85
J8S-7602190/4250192/2000Renault Safrane 2.1 dT1992-96
12121.581/4000180/2250Jeep Cherokee Mk1 2.1 TD1985-93
J8S-610Iniezione indiretta +
turbocompressore a
geometria variabile
2192/4250190/2000Renault Espace Mk2 2.1 dTv RT1995-96

Altre varianti


Il motore J7T (vale a dire quello da 2.2 litri) nella configurazione ad iniezione elettronica, che in Europa erogava fino a 130 CV, è stato proposto anche nel mercato statunitense, ma con una forte riduzione di potenza a causa delle severissime norme antinquinamento già all'epoca vigenti oltreoceano. Questo motore, della potenza massima di 110 CV, è stato montato su:

Dal 1991, ne è stata proposta una versione catalizzata, anche in Europa, che anche in questo caso ha causato un sensibile decremento di potenza, scesa fino a 110 CV. In questa configurazione, questo motore è stato montato sulla Renault Espace Mk2 2.2, prodotta appunto fino al 1996 e già illustrata nella tabella relativa al motore 2.2 a benzina.


Note


  1. Quattroruote giugno 1982, pag. 112.

Voci correlate



Altri progetti



На других языках


[en] Douvrin engine

The Douvrin family was an all-aluminum inline-four automobile engine designed in the early 1970s and produced from 1977 to 1996 by Compagnie Française de Mécanique, a joint-venture between PSA and Renault located in the town of Douvrin in northern France. This engine is designed by the engineer Jean-Jacques His (father of Formula 1 engines from Renault and Ferrari). It was produced in the same factory as the PRV V6, which also is sometimes known outside France as the "Douvrin" V6. The Douvrin engine is also referred to as the ZDJ/ZEJ engine by Peugeot, and as the J-type engine by Renault.[1]
- [it] Motore Douvrin



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии