Mercury è stato un marchio automobilistico statunitense fondato nel 1939, che ha fatto parte del gruppo Ford fino al 2011. Il suo nome venne derivato dalla divinità romana Mercurius, infatti il primo simbolo della casa automobilistica rappresentava il dio Mercurio, omonimo anche del pianeta del nostro sistema solare.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento aziende dei trasporti non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Mercury | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Forma societaria | Divisione |
Fondazione | 1939 |
Fondata da | Edsel Ford |
Chiusura | 4 gennaio 2011 |
Sede principale | Dearborn (Michigan) |
Settore | Automobilistico |
Prodotti | Autovetture |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Come altre case automobilistiche americane, anche la Ford decise di affidarsi a vari marchi diversi per le autovetture prodotte, in base al target di pubblico da raggiungere. La Mercury venne così piazzata sul mercato quale modello intermedio tra le Ford di base e le lussuose Lincoln, in quasi diretta concorrenza con il marchio Buick di proprietà della General Motors.
Uno dei modelli indubbiamente di maggior successo della casa fu la Cougar prodotta dal 1967 fino al 1973 sulla stessa base di un altro famoso modello del gruppo Ford, la Mustang, poi con altre varie versioni sino al 2002 (venduta negli ultimi anni, al di fuori degli Stati Uniti, anche come Ford Cougar).
La produzione Mercury raggiunse un picco di 480.000 autovetture prodotte nel 1993 per decrescere progressivamente sino ai livelli attuali che si aggirano sulle 200.000 unità annue prodotte. Il presidente di Ford Nord America Mark Fields il 2 giugno 2010 ha comunicato la definitiva chiusura del brand Mercury a partire dall'ultimo trimestre 2010[1].
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 135262057 · LCCN (EN) no2008172220 · J9U (EN, HE) 987007565660405171 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2008172220 |
---|
![]() | ![]() |