auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

La Capri è un'autovettura mid-size prodotta dalla Mercury dal 1970 al 1977, dal 1979 al 1986 e dal 1991 al 1994.

Mercury Capri
Descrizione generale
Costruttore  Mercury
Tipo principale Coupé
Altre versioni Hatchback
Roadster
Produzione dal 1970 al 1994
Serie Prima (1970–1977)
Seconda (1979–1986)
Terza (1991–1994)

La Capri è stata venduta negli Stati Uniti in tre diverse serie. La prima fu assemblata in Germania e divenne, nel momento del picco di vendite, la vettura importata negli Stati Uniti più venduta dopo il Volkswagen Maggiolino. La seconda serie derivava dalla Ford Mustang e venne prodotta negli Stati Uniti. La terza generazione fu invece assemblata in Australia.

Il nome della vettura derivava dall'isola di Capri e richiamava un modello omonimo del gruppo Ford, la Lincoln Capri.


La prima serie: 1970–1977


Mercury Capri I

Una Mercury Capri 2600 del 1973
Descrizione generale
Versioni Coupé due porte
Hatchback due porte
Anni di produzione Dal 1970 al 1977
Dimensioni e pesi
Lunghezza da 4376 a 4439 mm
Larghezza 1698 mm
Altezza da 1323 a 1357 mm
Passo 2563 mm
Massa da 1040 a 1250 kg
Il cruscotto di una Mercury Capri del 1973
Il cruscotto di una Mercury Capri del 1973

Questa prima serie di Capri è stata prodotta a Colonia ed a Saarlouis, in Germania, ed è stata venduta in Nord America dai concessionari Mercury e Lincoln. All'inizio della commercializzazione non era in vendita con il marchio Mercury, bensì semplicemente come "Capri" nonostante avesse, come nome ufficiale, "Capri imported by Lincoln-Mercury" (cioè "Capri importata da Lincoln-Mercury"). Questa prima serie di Capri possedeva il motore montato anteriormente e la trazione posteriore. Sui mercati europei era venduta come Ford Capri.

Nel 1970 il modello debuttò con un motore a quattro cilindri in linea da 1,6 L di cilindrata e 72 CV di potenza. Nel 1971 venne invece introdotto un motore a quattro cilindri in linea da 2 L a valvole in testa che possedeva un rapporto di compressione di 9:1 poi ridotto a 8,2:1 nel 1972. Nel tardo model year 1972 fu invece introdotto un motore V6 da 2,6 L.

Nel 1973 la Capri fu oggetto di un facelift che coinvolse la calandra ed i fanali posteriori. Nell'anno in oggetto furono riprogettati anche i paraurti anteriori con l'intento di renderli conformi alle nuove norme federali sulla sicurezza, le quali prevedevano che questi componenti fossero in grado di assorbire urti fino a 5 miglia orarie. Sui paraurti vennero anche applicate delle cromature. Nell'occasione, furono anche rivisti il cruscotto, i sedili ed il volante.

Nel 1974 vennero modificati anche i paraurti posteriori nello stesso modo di quelli anteriori. Le cromature furono eliminate. Il motore da 2,6 L fu sostituito da un V6 da 2,8 L.

Nel 1975 la Capri venne completamente rivista. Si passò infatti da una carrozzeria coupé due porte ad un corpo vettura hatchback due porte. Sui mercati americani questa Capri aggiornata fu venduta come "Capri II", mentre nel resto del mondo venne commercializzata come "Capri Mark II". I motori disponibili erano ora un quattro cilindri in linea da 2,3 L ed il V6 da 2,8 L già disponibile in precedenza.

Dopo il model year 1977 la Capri II non fu più importata dall'Europa. Le ultime Capri rimaste in giacenza nei magazzini in Nord America furono vendute nel model year 1978. La Ford Capri europea venne invece ristilizzata e continuò a essere venduta fino al 1986.

Negli anni in cui fu in commercio, questa prima serie di Capri fu venduta in Nord America in 434.825 esemplari.


La seconda serie: 1979–1986


Mercury Capri II

Una Mercury Capri RS
Descrizione generale
Versioni Hatchback due porte
Anni di produzione Dal 1979 al 1986
Dimensioni e pesi
Lunghezza 4554 mm
Larghezza 1755 mm
Altezza 1308 mm
Passo 2550 mm
Massa da 1154 a 1384 kg
Il retro di una Mercury Capri
Il retro di una Mercury Capri

La seconda serie di Capri fu invece, sostanzialmente, una versione della Ford Mustang che venne venduta dai concessionari Lincoln e Mercury. L'obiettivo era infatti di fornire alla gamma Mercury una pony car. L'ultimo modello di questo tipo prodotto con marchio Mercury era stata la Mercury Cougar, che venne rimpicciolita nel 1974 per essere complementare alla Ford Thunderbird. Con questa modifica, la Cougar cambiò infatti di categoria. Il gruppo motopropulsore e l'equipaggiamento della Capri erano strettamente correlati a quelli installati sulla Mustang anche se erano presenti delle differenze, seppur minime.

Questa generazione di Capri rimase pressoché immutata negli anni in cui fu prodotta. Essa era contraddistinta da un frontale squadrato e da larghi parafanghi. L'unica novità di un certo rilievo fu l'introduzione nel 1983 del "bubble back", ovvero di un tettuccio che derivava dalle competizioni e che era caratterizzato anche da un lunotto composto da più parti. Nell'occasione, vennero aggiornati anche i paraurti e le luci posteriori.

La nuova serie del modello era basata sul pianale Fox della Ford e fu l'unica Capri ad avere installato dei motori V8. Erano infatti disponibili due motori di questo tipo che avevano una cilindrata, rispettivamente, di 4,2 L e 5 L. Gli altri propulsori offerti erano un quattro cilindri in linea da 2,3 L (sia nella versione aspirata che sovralimentata), un sei cilindri in linea da 3,3 L e due V6 che avevano una cilindrata, rispettivamente, di 2,8 L e 3,8 L. Anche questa Capri aveva il motore montato anteriormente e la trazione posteriore. I cambi disponibili erano manuale a quattro o cinque rapporti e automatico a quattro marce.

Questa serie di Capri venne assemblata a Dearborn ed a San Jose, negli Stati Uniti. Furono disponibili parecchie versioni speciali, tra cui la RS, che era quella ad alte prestazioni. Dal 1984 la versione RS ebbe in dotazione una presa d'aria anteriore che continuò ad essere installata fino al 1986.

Questa generazione di Capri fu vittoriosa nelle competizioni. Più precisamente, vinse nel 1984 e nel 1985 il campionato Trans-Am.

Di questa seconda serie di Capri ne furono prodotti in totale 370.752 esemplari.


La terza serie: 1991–1994


Mercury Capri III
Descrizione generale
Versioni Roadster due porte
Anni di produzione Dal 1991 al 1994
Dimensioni e pesi
Lunghezza da 4219 a 4244 mm
Larghezza 1641 mm
Altezza da 1267 a 1280 mm
Passo 2405 mm
Il retro di una Mercury Capri
Il retro di una Mercury Capri

Per tentare di fare concorrenza alla Mazda Miata, nel 1989 la Ford Australia introdusse la Ford Capri. La Ford Capri era però a trazione anteriore, mentre il citato modello Mazda era a trazione posteriore. Dal 1991 la Ford Capri venne venduta negli Stati Uniti come Mercury Capri. La Mercury Capri fu commercializzata fino al 1994 ed era caratterizzata, a differenza delle serie precedenti, da una carrozzeria roadster. Dal 1991 al 1994 i cambiamenti operati sul modello furono minimi. Nell'ultimo anno di produzione, ad esempio, furono aggiornati solamente i paraurti ed i fanali posteriori. Tutte le Capri erano dotate di airbag lato conducente.

Erano offerte due versioni, quella base e la XR2. Il modello base era dotato di un motore bialbero a quattro cilindri in linea da 1,6 L e 100 CV. La XR2 aveva invece installata la versione sovralimentata del motore citato che sviluppava 132 CV. Entrambe erano dotate di un cambio manuale a cinque rapporti. Solo sulla versione base era invece disponibile una trasmissione automatica a quattro merce. La versione XR2 era inoltre dotata di sospensioni posteriori indipendenti e di barre antirollio rinforzate. Entrambe avevano il motore montato anteriormente.


Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili

На других языках


[de] Mercury Capri

Mercury Capri bezeichnete mehrere unterschiedliche von dem US-amerikanischen Automobilhersteller Mercury vertriebene oder hergestellte Modelle.

[en] Mercury Capri

Capri (later Mercury Capri) is a nameplate marketed by the Lincoln-Mercury division of Ford Motor Company on three distinct series of automobiles between 1970 and 1994. From 1970 to 1978, the Capri was a sport compact marketed without any Ford divisional branding,[1] sourced as a captive import from Ford of Europe. From 1979 to 1986, the Capri became part of the Mercury model line as a pony car. From 1991 to 1994, the Mercury Capri was a roadster sourced as a captive import by Ford of Australia.
- [it] Mercury Capri



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии