auto.wikisort.org - Fabbricante

Search / Calendar

La Packard è stata una Casa automobilistica statunitense attiva a Detroit tra il 1899 e il 1958, specializzata in automobili di prestigio. Dal 1916 al 1956 i modelli della Packard furono commercializzati in serie, contraddistinte da un numero ordinale.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Packard (disambigua).
Packard
Logo
Logo
Stato Stati Uniti
Fondazione1899 a Warren
Fondata daJames Ward Packard
Chiusura1958
Sede principaleDetroit
SettoreAutomobilistico
ProdottiAutovetture

Dalla fondazione al secondo conflitto mondiale


La Packard fu fondata da James Ward Packard, William Doud Packard e George Lewis Weiss nella città di Warren, nell'Ohio. Proprietario di un'azienda di apparecchiature elettriche, J.W. Packard si incuriosì al nascente settore dell'automobilismo, tanto da acquistare una delle prime vetture costruite da Alexander Winton a Cleveland. Questa vettura incorse in una serie di guai meccanici che indussero Packard a costruire in proprio automobili: nel 1899 viene presentata la prima Packard, la "A". Questa vettura ebbe grande successo, tanto da indurre Packard e soci a fondare la Ohio Automobile Company, la quale introdusse numerose innovazioni, come il comando dello sterzo a volante (anziché a barra).

Una Twin Six Touring del 1916
Una "Twin Six Touring" del 1916

Nel 1902, in seguito all'ingresso di nuovi investitori, la Ohio Automobile Company divenne Packard Motor Car Company, con stabilimenti a Detroit. Dell'anno seguente è la "K", prima Packard a quattro cilindri. Con il passare del tempo la produzione si orienta verso vetture di lusso, molto ricercate negli Stati Uniti e non solo. Nel 1915 un'altra innovazione: il primo motore a 12 cilindri costruito in serie, impiegato sul modello "Twin Six". Negli anni Venti la Packard è accomunata a due altre case americane, la Pierce-Arrow e la Peerless per le sue vetture raffinate ed eleganti: insieme vennero chiamate le "tre P".

Con l'arrivo degli anni Trenta la Packard subì solo in parte i postumi della crisi del 1929, che invece costarono cari alle altre marche di lusso americane (come la Duesenberg e la Stutz) che furono costrette a chiudere. Per rispondere alla crisi, venne introdotto nel 1935 il nuovo modello "120". Con un prezzo inferiore ai 1000 dollari, la 120 ebbe grande successo, tantoché la produzione Packard triplicò nel giro di un anno. Nel 1936 la gamma Packard era divisa in due: da un lato le lussuose "Senior" (con motori a 8 e 12 cilindri) e le più economiche "Junior"; per ogni Senior prodotta venivano costruite 10 Junior. Questo perché le Senior erano costruite praticamente a mano, mentre le Junior erano costruite con le moderne tecniche della produzione di massa.

Una 180 Sedan del 1941
Una "180 Sedan" del 1941

Durante la seconda guerra mondiale la Packard costruì motori aeronautici su licenza, tra i quali il Packard V-1650, copia del britannico Rolls-Royce Merlin, impiegati principalmente sul P-51 Mustang (soprannominato, curiosamente, "la Cadillac dei cieli"), oltre a motori marini. La produzione di autovetture per uso civile, invece, cessò nel 1942, per riprendere, quasi immutata, nel 1945.


Il "dopoguerra" e la fine del marchio


La Clipper 4-Door Sedan del 1953
La "Clipper 4-Door Sedan" del 1953

Nel dopoguerra, la Packard si trovava in buone condizioni finanziarie e, nel 1948, presentò i suoi nuovi modelli, per competere con le rivali Cadillac, Lincoln e Chrysler. Nonostante le buone vendite, il prestigio della marca scese, a causa della difficoltà nel distinguere i modelli più costosi da quelli più economici[non chiaro]. La crisi si aggravò con i modelli 1951, dalla linea elegante, ma ritenuta "fuori moda" dal grande pubblico. Questa serie di automobili, che era la 24ª, fu caratterizzata dal fatto che vennero rinominati tutti i modelli. Si decise quindi, per ristabilire il prestigio della marca, di separare più nettamente i modelli più economici dal resto della gamma, con la serie "Clipper" (1953).

La Hawk, una delle cosiddette Packardbakers
La Hawk, una delle cosiddette "Packardbakers"

Alla fine del 1954 la Packard, al fine di sfidare al meglio i grandi gruppi di Detroit, si fuse con la Studebaker nella Studebaker-Packard Corporation. La fusione riuscì solo parzialmente nell'intento: a un 1955 buono, grazie all'introduzione della prima Packard con motore V8, seguì un 1956 disastroso, con una produzione scesa ai livelli più bassi dalla Prima guerra mondiale. Da allora il marchio Packard venne impiegato solo su alcune Studebaker ristilizzate (chiamate dal pubblico e dalla stampa con l'appellativo Packardbaker) e gli stabilimenti storici di Detroit furono chiusi con il trasferimento delle attività produttive nelle fabbriche della Studebaker a South Bend. L'ultima Packard costruita negli stabilimenti di Detroit fu una Patrician nera versione berlina, ed uscì dalle linee di produzione il 25 giugno 1956. Il 1958 fu l'ultimo anno di vita per la gloriosa casa americana. Nel 1962 il consiglio di amministrazione della Studebaker-Packard Corporation deliberò la rimozione del nome Packard dalla dicitura della compagnia.

I modelli Packard ebbero altri due primati, oltre a quello di avere il comando del cambio a volante (anziché a barra): furono i primi ad aver installato l'aria condizionata e gli alzacristalli elettrici[1]. Nel 1956 le vetture Packard furono le prime ad aver installato con una certa diffusione la chiusura centralizzata, che era stata inventata nel 1914 dalla Scripps-Booth.


I modelli Packard


Una manifesto pubblicitario della Packard del 6 novembre 1907 pubblicato su The New York Times
Una manifesto pubblicitario della Packard del 6 novembre 1907 pubblicato su "The New York Times"

Note


  1. (EN) James Arthur Ward, The Fall of Packard Motor Car Company, Stanford University Press, 1995, ISBN 978-0-8047-2457-9.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 127393762 · ISNI (EN) 0000 0001 2153 8676 · LCCN (EN) n84123756 · GND (DE) 4415968-7 · BNF (FR) cb11866765w (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n84123756
Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti

На других языках


[de] Packard (Automobilhersteller)

Packard war ein US-amerikanischer Autohersteller, der von den Brüdern James Ward Packard und William Doud Packard sowie George L. Weiss 1899 als Ohio Automobile Company mit Sitz in Warren (Ohio) gegründet und 1903 in Packard Motor Car Company umbenannt wurde.[1] Das Unternehmen, ab 1904 in Detroit (Michigan) ansässig, war ein Hersteller großer, luxuriöser, hochwertiger, aber konservativer Wagen, die sich großer Beliebtheit sowohl unter wohlhabenden Kunden, Staatsoberhäuptern, aber auch Gangsterbossen erfreuten. Der Packard Modell A von 1899 war das erste Auto mit Kulissenschaltung.[2] Bis dahin wurden Fahrzeuggetriebe seriell geschaltet, das heißt man konnte immer nur einen Gang herauf- oder herunterschalten.

[en] Packard

Packard or Packard Motor Car Company was an American luxury automobile company located in Detroit, Michigan. The first Packard automobiles were produced in 1899, and the last Packards were built in South Bend, Indiana in 1958.
- [it] Packard

[ru] Packard

Packard — американская марка престижных легковых автомобилей, выпускавшихся Packard Motor Car Company (Детройт, штат Мичиган), впоследствии — Studebaker-Packard Corporation, Саут-Бенд, штат Индиана. Автомобили под маркой Packard выпускались с 1899 по 1958 год.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии