auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

La Arnage è una berlina di lusso prodotta dalla Bentley dal novembre 1998 al 2010, il suo nome è un tributo al paese francese di Arnage sul cui territorio geografico è situata una delle curve più impegnative del Circuit de la Sarthe sul quale si disputa la celebre 24 Ore di Le Mans, nella quale Bentley ha gareggiato vincendo 6 edizioni.

La Bentley Arnage T
La Bentley Arnage T
Bentley Arnage
Descrizione generale
Costruttore  Bentley
Tipo principale Berlina
Altre versioni Cabriolet
Produzione dal 1998 al 2010
Sostituisce la Bentley Brooklands
Sostituita da Bentley Mulsanne (2010)
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza 5400 mm
Passo lungo 5640 mm
Larghezza 1930 mm
Altezza 1490 mm
Passo 3120 mm
Passo lungo 3370 mm
Massa circa 2500 kg
Passo lungo circa 2600 kg
Altro
Altre antenate Bentley Mulsanne
Stessa famiglia Rolls-Royce Silver Seraph
Bentley State Limousine
Auto simili Rolls-Royce Silver Seraph
Rolls-Royce Phantom
Maybach W240
Maserati Quattroporte

È il modello che ha sostituito le ultime versioni della Bentley Mulsanne, nonché l'ultimo modello di berlina a risentire l'influenza della storica collaborazione con la Rolls-Royce.[1]

La Bentley Arnage Mulliner
La Bentley Arnage Mulliner

Caratteristiche tecniche


La maggiore novità della Arnage è stata l'abbandono del classico motore V8 Bentley/Rolls-Royce, introdotto per la prima volta nel 1959 e nel corso degli anni aggiornato, e l'introduzione di un motore BMW sempre ad 8 cilindri.

Il motore in questione è un 4.4 litri, 8 cilindri a V di 90°, 32 valvole, sovralimentato da due turbocompressori, eroga una potenza di 354CV a 5500 giri/minuto, e una coppia motrice di 570 Nm. La trazione è posteriore, il cambio a cinque rapporti è automatico a controllo elettronico, con possibile utilizzo manuale sequenziale. Velocità massima 240 km/h, accelerazione 0–100 km/h in 6,5 secondi. Bagagliaio 374 dm3, capacità serbatoio 100 litri.


Versioni


La Bentley Arnage Red Label
La Bentley Arnage Red Label

Red Label e Green Label


Solo un anno dopo, con il modello 2000 (in produzione dall'ottobre 1999) la Bentley ha corretto questa scelta riproponendo il classico motore Bentley con l'allestimento Red Label mentre la Arnage con motore BMW è stata rinominata Green Label, quest'ultima versione rimarrà in produzione un solo anno, fino all'ottobre 2000.

Il motore è un 6.75 litri, 8 cilindri a V di 90°, 16 valvole, sovralimentato da due turbocompressori, eroga una potenza di 405 CV a 4000 giri/minuto, e una coppia motrice di 835 Nm. La trazione è posteriore, il cambio a quattro rapporti è automatico a controllo elettronico, con blocco del convertitore. Velocità massima 250 km/h, accelerazione 0–100 km/h in 6,2secondi.


LWB e RL


Nel febbraio 2001 è uscita la versione a passo lungo della Arnage, la Arnage Red Label LWB. È stata prodotta fino al maggio del 2003 quando è stata sostituita dalla Arnage RL.


Le Mans Series


La Arnage Le Mans Series è una serie speciale prodotta dall'aprile 2001 al marzo 2002 su base Arnage Red Label.


R e R (450CV)


L'Arnage R è uscita nel marzo 2002 e sostituisce la Arnage Red Label, le modifiche sono soprattutto a livello estetico.

Nel settembre 2005 esce la Arnage R (450CV), il motore è lo stesso dell'Arnage T.


T


L'Arnage T esce nel marzo del 2002 in concomitanza dell'uscita della Arnage R, il motore è stato potenziato a 457 CV a 4100 giri/min e una coppia di 875 N·m a 1800 giri/min, la velocità massima era di 270 km/h, l'accelerazione 0–100 km/h era di 5,8 secondi. Consumi (litri/100 km): urbano 30,7, extraurbano 14,8, misto 20,6. Emissioni CO2 (g/km): 495.

La Bentley celebra se stessa e per festeggiare la sesta vittoria nella 24 Ore di Le Mans presenta una serie limitatissima della Arnage, significativamente battezzata T-24 con soli 24 modelli tutti esclusivamente destinati al mercato Statunitense.


Mulliner


Come per altri modelli Bentley, anche per l'Arnage è disponibile l'allestimento, ancora più esclusivo: il Mulliner.


Final Series


La Final Series è l'ultima versione dell'Arnage prodotta in soli 150 esemplari.


Versioni speciali per la Casa reale britannica


Nel 2002, sulla base della Arnage è stata sviluppata l'esclusiva State Limousine, destinata alla Casa reale britannica in occasione del Giubileo d'oro della regina Elisabetta II. Questa versione ha impiegato in anteprima nuovi elementi stilistici tipici della futura gamma dei modelli Bentley.


Motorizzazioni


Modello Disponibilità Motore Cilindrata (cm³) Potenza Coppia Massima (Nm) Emissioni CO2
(g/Km)
0–100 km/h
(secondi)
Velocità max
(Km/h)
Consumo medio
(Km/l)
4.4 V8dal debutto al 2000Benzina4398260 Kw (353 Cv)570n.d6.52405.6
6.8 RL V8dal 1999 al 2008Benzina6761298 Kw (406 Cv)8354956.32504.5
6.8 R 450 Cv V8dal 2005 al 2010Benzina6761336 Kw (457 Cv)8754655.72704.8
6.8 T 500 Cv V8dal 2008 al 2010Benzina6761373 Kw (507 Cv)10004655.52884.8

[2]


Note


  1. Dal 1931 la Bentley, essendo stata di proprietà della Rolls-Royce, è stata caratterizzata per una produzione di modelli del tutto analoghi a quelli Rolls-Royce, condividendo pianale, meccanica, motori e design, a tal punto da confondere quasi un osservatore poco attento. Soltanto nel 1998, con la prima acquisizione da parte del Gruppo Volkswagen, tornò ad esserci un modello Bentley (la Continental R) non più "doppione" di un modello Rolls-Royce. Da allora, la nuova strategia aziendale, orientata alla volontà di rinascita del proprio marchio, ha contribuito a ridefinire in maniera crescente nuovi parametri stilistici, creando una nuova e più spiccata identità per i propri modelli di vetture.
  2. Dati Tecnici Bentley Arnage, su automoto.it.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili

На других языках


[de] Bentley Arnage

Der Arnage ist ein von 1998 bis 2010 produziertes Oberklassefahrzeug von Bentley und war zuletzt in drei Ausführungen erhältlich:

[en] Bentley Arnage

The Bentley Arnage is a full-size luxury car manufactured and marketed by Bentley Motors in Crewe, England, from 1998 to 2009. The Arnage and its Rolls-Royce-branded sibling, the Silver Seraph, were introduced in the spring of 1998. They were the first entirely new designs for the two marques since 1980.

[es] Bentley Arnage

El Bentley Arnage es un automóvil de lujo del segmento F producido por la marca inglesa de automóviles Bentley en Crewe, Inglaterra. El Arnage y su hermano de Rolls Royce, el Rolls Royce Silver Seraph, fueron presentados en la primavera de 1998, y fueron los primeros modelos totalmente nuevos de las dos marcas desde 1980.

[fr] Bentley Arnage

La Bentley Arnage est une voiture de luxe produite par Bentley Motors à Crewe, Angleterre, de 1998 à 2009. Elle est développée conjointement à sa sœur jumelle, la Silver Seraph de Rolls-Royce. Cette berline prend le nom d’Arnage, une ville de la Sarthe, situé au sud du Mans, connue pour son célèbre virage du circuit des 24 heures du Mans (le plus lent du circuit).
- [it] Bentley Arnage

[ru] Bentley Arnage

Bentley Arnage — автомобиль класса люкс[en], выпускавшийся британской компанией Bentley Motors с 1998 по 2009 год. Своё имя получил по названию одного из поворотов трассы, на которой проводится знаменитая гонка 24 часа Ле-Мана[5].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии