auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

La Mulsanne è una berlina di lusso prodotta dalla casa automobilistica inglese Bentley dal 2010 al 2020.[1]

Bentley Mulsanne
Descrizione generale
Costruttore  Bentley
Tipo principale Berlina
Produzione dal 2010 al 2020
Sostituisce la Bentley Arnage
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza 5575 mm
Larghezza 1926 mm
Altezza 1521 mm
Passo 3266 mm
Massa da 2685 a 2730 kg
Altro
Stile Dirk Van Braecke
Altre antenate Bentley Brooklands
Bentley Mulsanne
Stessa famiglia Bentley Continental GT
Bentley Continental GTC
Bentley Continental Flying Spur
Auto simili Rolls-Royce Phantom
Maybach 57

Nome


Il suo nome è un tributo alla cittadina francese di Mulsanne, il cui territorio è attraversato da una porzione non permanente del Circuit de la Sarthe, dove si disputa la celebre 24 Ore di Le Mans, di cui la Bentley vinse ben 6 edizioni.[2]


Il contesto


È il modello di punta, il più prestigioso del marchio Bentley. Erede della Arnage, che fu l'ultimo modello Bentley a risentire dell'influenza del lungo dominio della Rolls-Royce,[3] è anche il primo modello di ammiraglia concepito interamente dalla Bentley dal 1931, nonché la seconda Bentley a portare questo glorioso nome.

Con questo modello di ammiraglia la Bentley ha completato la sua gamma, completamente rinnovata sotto il profilo stilistico e meccanico. Nell'estate 2012, la Bentley ha annunciato l'intenzione di coronare la gamma con la Mulsanne Convertible, la versione cabriolet che sarà commercializzata tra il 2013 e il 2014. Il prototipo definitivo è stato presentato a una selezionata cerchia di clienti e giornalisti in anteprima al 2012 Pebble Beach Concours d'Elegance.[4][5]


Caratteristiche tecniche


Interni
Interni

Le maggiori novità della Mulsanne sono il nuovo design sinuoso che conferisce eleganza e un propulsore di nuova concezione. Il motore è un 6.75 litri V8 sovralimentato da due turbocompressori che eroga una potenza di 512 CV a 4.200 giri/min, con trazione posteriore e cambio automatico ZF a otto rapporti a controllo elettronico. La velocità massima dichiarata dal costruttore si attesta sui 296 km/h, con un'accelerazione 0–100 km/h in 5,3 secondi.[6]

Gli interni sono in pelle lavorata a mano come da tradizione Bentley, con largo uso di radica e materiali pregiati. L'equipaggiamento prevede una vasto uso di tecnologia, tra cui il sistema audio Naim con 14 altoparlanti, un navigatore satellitare ad alte prestazioni, la possibilità di interfacciarsi con i più svariati dispositivi elettronici portatili,[7] nonché un'ampia scelta di accessori, tra cui un vano refrigerato con bicchieri in cristallo incisi a mano.[8]

Come di consueto, la Mulsanne è disponibile anche nella versione Mulliner.


Motorizzazioni


Modello Disponibilità Motore Cilindrata (cm³) Potenza Coppia Massima (Nm) Emissioni CO2
(g/Km)
0–100 km/h
(secondi)
Velocità max
(Km/h)
Consumo medio
(Km/l)
6750 V8 Mulsannedal debuttoBenzina6750377 Kw (513 Cv)10203935.32965.6
6750 V8 Mulsanne SPEEDdal 2014Benzina6750395 Kw (537 Cv)11003424.83055.6

[9]


Curiosità


Nell'agosto del 2009, il modello n.1 della Mulsanne, presentato in anteprima al Pebble Beach Concours d'Elegance, è stato battuto all'asta per 550.000 dollari.[10][11]


Note


  1. Bentley Mulsanne, the all-new grand Bentley, in BentleyMotors.com. URL consultato il 1º settembre 2009.
  2. In particolare, le due porzioni più caratteristiche del circuito sono: la curva di Mulsanne e il rettilineo di Mulsanne (Hunaudières).
  3. La Bentley, essendo stata di proprietà della Rolls-Royce dal 1931, è stata caratterizzata per una produzione di modelli del tutto analoghi a quelli Rolls-Royce, condividendo pianale, meccanica, motori e design, a tal punto da confondere quasi un osservatore poco attento. Soltanto nel 1998, con la prima acquisizione da parte del Gruppo Volkswagen, tornò ad esserci un modello Bentley (la Continental R) a non essere più un clone di un modello Rolls-Royce. Da allora, una nuova strategia aziendale più premiante, orientata alla volontà di rinascita del proprio marchio, ha contribuito a ridefinire in maniera crescente nuovi parametri stilistici, creando una nuova e più spiccata identità per i propri modelli di vetture.
  4. Copia archiviata, su motorauthority.com. URL consultato il 25 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 26 agosto 2012). Consultato il 25 agosto 2012.
  5. http://www.ansa.it/motori/notizie/rubriche/prove/2012/08/21/Bentley-confermata-ufficialmente-nuova-Mulsanne-Convertible_7361719.html%7C consultato il 26 agosto 2012. All'evento non sono state autorizzate riprese fotografiche e video del prototipo presentato.
  6. Copia archiviata, su bentleymotors.com. URL consultato il 17 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 13 febbraio 2012). Consultato il 24 agosto 2012.
  7. https://www.google.it/imgres?imgurl=http://www.blogcdn.com/www.autoblog.com/media/2011/09/001-bentley-mulsanne-executive-interior-concept-opt.jpg&imgrefurl=http://www.autoblog.com/2011/09/15/bentley-mulsanne-executive-interior-concept-frankfurt-2011/&usg=__VCGoXpdoSFe9XM4q0C-Oqib7C1A=&h=419&w=628&sz=75&hl=it&start=4&zoom=1&tbnid=3QvgJaW7HIqFHM:&tbnh=91&tbnw=137&ei=XcjjUfS2BOWL4AS6kYHgDQ&prev=/images%3Fq%3Dbentley%26sa%3DX%26hl%3Dit%26gbv%3D2%26tbm%3Disch&itbs=1&sa=X&ved=0CDQQrQMwAw
  8. http://www.autoblog.it/post/26120/bentley-mulsanne-le-specifiche-ed-il-video-sulla-costruzione-del-motore%7CSito consultato il 24 agosto 2012.
  9. Dati Tecnici Bentley Mulsanne (2010)
  10. http://www.motorauthority.com/pictures/1034400_first-2011-bentley-mulsanne-sells-for-550000-at-auction_gallery-1#100226663%7CConsultato il 25 agosto 2012.
  11. Ma il reale prezzo di listino è di circa 308.000 Euro.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili

На других языках


[de] Bentley Mulsanne (2009)

Der Bentley Mulsanne (interne Typbezeichnung 3Y) ist eine von 2009 bis 2020 gebaute Oberklasselimousine des britischen Automobilherstellers Bentley und das Flaggschiff der Marke. Er übernahm den Namen des Bentley Mulsanne von 1980 bis 1992.

[en] Bentley Mulsanne (2010)

The Bentley Mulsanne is a full-size luxury car that was manufactured by Bentley from 2010 to 2020.[6] The car is named after the Mulsanne Straight of the Le Mans racing circuit, where Bentley race cars have won six times in the 24 hours racing format. Considered one of the few vehicles entirely developed internally at Bentley, the Mulsanne did not share a platform with vehicles from Rolls-Royce or Volkswagen Group.[7]

[es] Bentley Mulsanne

El Bentley Mulsanne es un automóvil del segmento F producido por Bentley Motors Limited desde 1980-1992 y desde 2010 en adelante.

[fr] Bentley Mulsanne

La Mulsanne est le nom donné à deux automobiles de luxe produites par le constructeur automobile britannique Bentley Motors. Le nom Mulsanne évoque le village sarthois éponyme où se termine la mythique ligne droite des Hunaudières où les bolides de la course des 24 Heures du Mans atteignent leur vitesse maximale. Ce nom est choisi en mémoire des 5 victoires des Bentley sur cette course entre 1924 et 1930.
- [it] Bentley Mulsanne (2010)

[ru] Bentley Mulsanne (2010)

Bentley Mulsanne — представительский седан, разработанный как альтернатива устаревшей модели Arnage. Серийное производство началось в середине 2010 года. Назван в честь одного из поворотов гоночного кольца «Сартэ» в Ле-Мане. Mulsanne — первый автомобиль за 80 лет (начиная с 1930 года), построенный на собственной платформе Bentley.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии