auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

La Ferrari 812 Superfast (nome in codice F152M)[1] è un'automobile gran turismo-berlinetta ad alte prestazioni prodotta dalla casa automobilistica italiana Ferrari a partire dal 2017.

Ferrari 812 Superfast
Descrizione generale
Costruttore  Ferrari
Tipo principaleBerlinetta
Altre versioniCoupé-cabriolet
Produzionedal 2017 al 2022
Sostituisce laFerrari F12berlinetta
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza4657 mm
Larghezza1971 mm
Altezza1276 mm
Passo2720 mm
Massa1525 (peso a secco) kg
Altro
AssemblaggioMaranello
StileCentro Stile Ferrari sotto la direzione di Flavio Manzoni
Stessa famigliaFerrari Monza SP
Auto similiPagani Huayra, Lamborghini Aventador, McLaren 720S

Nome


Il nome 812 Superfast è composto dalla dicitura 8 che sta a identificare gli 800 CV del motore, 12 per i cilindri dello stesso e Superfast per richiamare l'antenata Ferrari 500 Superfast del 1964.


Profilo e contesto



Esordio e design


Presentata all'87º Salone dell'automobile di Ginevra nel marzo 2017 ed erede della Ferrari F12 berlinetta, è frutto (come le contemporanee 488 GTB e GTC4 Lusso) di un'evoluzione stilistica, tecnica e concettuale rispetto alla vettura che sostituisce. All'anteriore si notano i fari a LED e sono presenti delle prese d'aria sul cofano motore, mentre al posteriore si notano le quattro luci di coda circolari poste parallelamente ai quattro terminali di scarico e un diffusore in tinta con la carrozzeria. La carrozzeria presenta una tinta specifica per questo modello denominata Rosso Settanta Anni, realizzata per celebrare la ricorrenza dell'omonima casa.

La 812 Superfast è stata progettata e sviluppata presso il Centro Stile Ferrari situato a Maranello. Il design è ispirato alla F12 Berlinetta, anche se prende alcuni spunti stilistici dalla GTC4 Lusso; la volumetria e la parte posteriore della berlinetta riprende alcuni canoni estetici della 365 Daytona con una coda rastremata in stile fastback.[2]


Motore e meccanica


È dotata del motore denominato F140 GA, un V12 da 65° con cilindrata maggiorata a 6,5 litri (6496 cm³) per incrementarne le prestazioni, con potenza di 800 CV a 8500 giri/min e una coppia di 718 Nm a 7000 giri/min, con una configurazione berlinetta-coupè a motore anteriore e trazione posteriore; lo scatto da 0 a 100 km/h è coperto in 2,9 secondi e la velocità massima è di oltre 350 km/h, provato da alcuni video presenti in rete. Per incrementare la potenza senza ausilio di sistemi di turbocompressione, i tecnici della casa modenese sono intervenuti sul sistema di iniezione diretta che, grazie a condotti di aspirazione a geometria variabile, derivati da quelli usati nelle vetture di F1 aspirate del passato, con una pressione di iniezione pari a 350 bar, permette di avere una maggiore fluidità di erogazione dell'unità a tutti i regimi di rotazione.

Anche dal punto di vista dell'aerodinamica presenta numerose novità, con prese d'aria maggiorate per favorire l'afflusso d'aria al motore e ai freni, convogliatori posteriori e appendici aerodinamiche per aumentare la deportanza. Presenta inoltre la tecnologia "Passo Corto Virtuale", che garantisce una maggior stabilità e controllo in fase di marcia attraverso un sistema di sterzata sulle quattro ruote; queste ultime poggiano su cerchi da 20" e hanno una misura rispettivamente all'avantreno di 275/35 e al retrotreno di 315/35.[3]


Scheda tecnica


Caratteristiche tecniche - Ferrari 812 Superfast
Configurazione
Carrozzeria: BerlinettaPosizione motore: anteriore-centraleTrazione: posteriore
Dimensioni e pesi
Ingombri (lungh.×largh.×alt. in mm): 4657 × 1971 × 1276Diametro minimo sterzata:
Interasse: 2720 mmCarreggiate: anteriore ? - posteriore ? mmAltezza minima da terra:
Posti totali: 2Bagagliaio: 320 lSerbatoio: 92 l
Massea vuoto: (con contenuti di alleggerimento opzionali) 1525 kg / in ordine di marcia: (distribuzione dei pesi: 47% ant. - 53% post.) kg
Meccanica
Tipo motore: 12 cilindri a V di 65°Cilindrata: 6.496 cm³
Distribuzione:Alimentazione: iniezione diretta
Prestazioni motore Potenza: 588 kW (800 CV) a 8500 giri al minuto (Potenza specifica: 123 CV/L) / Coppia: 718 Nm a 7000 giri al minuto
Telaio
Corpo vettura Alluminio
Prestazioni dichiarate
Velocità: >340 km/hAccelerazione: 0-100 km/h in 2,9 s
Consumi (con allestimento HELE) 14,9 L/100 km
Omologazione: Euro 5Emissioni CO2: (con allestimento HELE) 340
Fonte dei dati: [4]
La 812 GTS
La 812 GTS

Altre versioni



Ferrari 812 GTS


A settembre 2019 è stata presentata la versione spider della berlinetta. La sigla sta per Gran Turismo Spider e tecnicamente è una cabrio coupé ovvero ha il tettuccio rigido in metallo ripiegabile elettronicamente nel bagagliaio, detto RHT "Retractable HardTop". Pur avendo 75 kg di peso in più (dovuto proprio al sistema del tetto), conserva le stesse prestazioni della 812. Con questo modello la Ferrari torna a fare una spider V12 di serie 50 anni dopo la Spider Daytona.[5]


Ferrari 812 Competizione


Nel 2021 viene presentata la 812 Competizione (codice interno F152M VS), più potente di 30 cavalli, più leggera di circa 38 kg e con soluzioni aerodinamiche più estreme; in modo analogo a quanto fatto con la Ferrari F12berlinetta che diede vita alla Ferrari F12tdf della quale questa 812 Competizione ne è erede.

La vettura è dotata di tutte e 4 le ruote sterzanti in modo indipendente: soluzione che permette anche alle ruote posteriori, oltre che a quelle anteriori, di regolare il raggio di sterzata in modo autonomo durante gli inserimenti in curva e le ripartenze. L'elettronica quindi interviene su ogni singola ruota, che sterza in modo totalmente svincolato dalle altre tre.

812 Competizione
812 Competizione

La vettura migliora sotto tutti i punti di vista dinamici e tecnici, in particolare, oltre al peso minore e la maggiore potenza merita d'essere menzionato il miglioramento effettuato sul cambio: i tempi di cambiata, infatti, sono stati ridotti del 5% rispetto alla vettura di serie.

La 812 Competizione è stata prodotta in due versioni: coupé in 999 esemplari ed in versione targa in 599 esemplari denominata "812 Competizione A" dove A sta per “Aperta"[6]. Quest'ultima è dotata di una soluzione per il tetto completamente differente da quello della 812 GTS: non presenta infatti un tettuccio ripiegabile elettronicamente come la 812 GTS, bensì un "hardtop" removibile manualmente nel baule, soluzione che non compromette le prestazioni in pista.

L'estetica delle due versioni, coupé e targa, differisce lievemente, a cambiare è soprattutto la parte posteriore del padiglione.[7]


Modelli derivati


Lo stesso argomento in dettaglio: Ferrari Monza SP.

Dalla vettura sono state derivate diversi modelli speciali realizzati in tiratura limitata o come esemplari unici, come la Ferrari Omologata[8]. Fra i modelli derivati, c'è anche la Ferrari Monza SP.

Ferrari Monza SP1
Ferrari Monza SP1

Presentata il 18 settembre 2018 a Maranello la Ferrari Monza SP1 e SP2 è una barchetta che richiama le omonime 750 e 860 degli anni cinquanta. La Monza, infatti, è il primo modello del cosiddetto progetto Icona: vetture extra serie ispirate alle vecchie vetture sportive del cavallino[9].


Note


  1. Ferrari a Ginevra - I segreti della 812 Superfast raccontati da Flavio Manzoni, su Quattroruote.it. URL consultato il 23 aprile 2017.
  2. Ferrari 812 Superfast, ecco il gioiello da 800 cavalli che illuminerà Ginevra, su ilfattoquotidiano.it, 16 febbraio 2017. URL consultato il 24 aprile 2017.
  3. Ferrari 812 Superfast: nome vintage, tecnologie moderne, su alvolante.it, 7 marzo 2017.
  4. La 812 Superfast sul sito ufficiale, su ferrari.com. URL consultato l'11 maggio 2021.
  5. Ferrari 812 GTS, dopo 50 anni ritorna il V12 a cielo aperto, su it.motor1.com, 9 settembre 2019.
  6. Ferrari 812 Competizione: caratteristiche, design e prestazioni, su Quotidiano Motori, 6 maggio 2021. URL consultato il 19 agosto 2021.
  7. Ferrari 812 Competizione, due modelli V12 dal DNA racing, su adnkronos.com, 6 maggio 2021. URL consultato l'11 maggio 2021.
  8. L'irripetibile Ferrari omologata, su magazine.ferrari.com. URL consultato l'11 maggio 2021.
  9. Ferrari Monza SP1 e SP2: capostipiti di “Icona”, un nuovo concetto di vetture in serie limitata, su corporate.ferrari.com, 2 ottobre 2018. URL consultato l'11 maggio 2021.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàLCCN (EN) sh2018000800
Portale Automobili
Portale Design
Portale Ferrari

На других языках


[de] Ferrari 812

Der Ferrari 812 (intern: F152M) ist ein Gran Turismo des italienischen Sportwagenherstellers Ferrari, der auf dem 87. Genfer Auto-Salon im März 2017 als Coupé „Superfast“ vorgestellt wurde und in der Modellhierarchie den Ferrari F12berlinetta ablöst. Mit einer Leistung von 588 kW (800 PS) ist der 812 der stärkste Ferrari, der je in Serie gebaut wurde.[1] Ferrari bezieht sich dabei vermutlich auf die reine Leistung des Verbrennungsmotors, da der Ferrari LaFerrari ebenfalls über einen bis zu 800 PS leistenden V12-Motor, jedoch über eine Hybrid-Systemleistung von 708 kW (963 PS) verfügt.

[en] Ferrari 812 Superfast

The Ferrari 812 Superfast[6] (Type F152M) is a front mid-engine, rear-wheel-drive grand tourer produced by Italian sports car manufacturer Ferrari that made its debut at the 2017 Geneva Motor Show. The 812 Superfast is the successor to the F12berlinetta.[6]

[es] Ferrari 812 Superfast

El Ferrari 812 Superfast es un automóvil Gran Turismo de 2 puertas biplaza, con motor central-delantero montado longitudinalmente y de tracción trasera, producido por el fabricante italiano Ferrari, el cual salió a la luz en el Salón del Automóvil de Ginebra el 7 de marzo de 2017. Es el sucesor del F12berlinetta.

[fr] Ferrari 812 Superfast

La 812 Superfast est une voiture de sport produite par le constructeur automobile italien Ferrari à partir de 2017. Elle succède à la Ferrari F12berlinetta[1].
- [it] Ferrari 812 Superfast



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии