auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

La 1500 è un'automobile prodotta dalla casa automobilistica FIAT dal 1935 al 1950.

Fiat 1500 (1935)

Fiat 1500 B del 1938
Descrizione generale
Costruttore  FIAT
Tipo principale Berlina
Produzione dal 1935 al 1950
Sostituita da Fiat 1400
Esemplari prodotti 43.964[1]
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza 4465 mm
Larghezza 1562 mm
Altezza 1524 mm
Passo 2800 mm
Massa 1200 kg
Altro
Stile Mario Revelli di Beaumont
Auto simili Bianchi S9
Citroën Traction Avant
Lancia Aprilia
Note Dimensioni e peso della “1500 E”

L’ultima versione della 1500, la “E” (1949)

Il contesto


Presentata il 5 settembre 1935 presso tutte le filiali italiane Fiat e commercializzata a partire da quella data [2] ed ovviamente presente in occasione del salone dell'automobile di Milano due mesi dopo[3], la "1500" introduceva nel mondo dell'automobile italiana un nuovo concetto, l'aerodinamica (fu la prima auto studiata in galleria del vento), sull'esempio dell'americana Chrysler Airflow dell'anno precedente. Per l'epoca una vera rivoluzione che la Fiat introdurrà anche sulle più piccole 500 "Topolino" e 1100 "Nuova Balilla". Altra novità è il suo motore, un sei cilindri in linea a valvole in testa di 1493 cm³ (alesaggio 65 mm, corsa 75 mm) e 45 CV (circa 33 kW). Di nuova concezione anche le sospensioni anteriori, a ruote indipendenti.Velocità massima di 115 chilometri orari.

La Fiat 1500 6C Touring
La Fiat 1500 6C Touring

Della "1500" era disponibile, oltre alla versione berlina, anche l'autotelaio, da carrozzare a piacere. Fu acquisita dalla Regia Aeronautica con cabina rigida e tettuccio in tela[4]. Tra i modelli più interessanti su telaio 1500, una coupé aerodinamica carrozzata dalla milanese Touring.

Dopo quattro anni e circa 25 000 esemplari prodotti, alla fine del 1938 venne presentata la seconda serie della "1500", la B. Poche le modifiche rispetto alla prima serie, tra cui la più importante è il potenziamento dei freni.

La "1500 B" non dura poco più che un anno, poiché nel marzo 1940 viene presentata la 1500 C, con il frontale ridisegnato e ispirato a quello dell'ammiraglia di casa Fiat, la 2800.

La Seconda guerra mondiale interrompe la produzione della "1500 C", che riprende immediatamente dopo la guerra. Resterà in produzione fino al 1948, quando arriva la quarta serie della 1500, siglata con la lettera D. Numerose le innovazioni introdotte in questa serie, al cui progetto partecipò anche Dante Giacosa: motore potenziato a 47 CV (circa 34,6 kW), un nuovo sterzo e nuove sospensioni anteriori.Velocità massima passata a 120 chilometri orari.

Nel 1949, in occasione della Fiera del Levante di Bari, viene presentata la 1500 E, che si differenzia dalla serie precedente per alcune modifiche estetiche, determinate soprattutto dalla scomparsa della ruota di scorta esterna, ora alloggiata in un apposito vano (avente anche funzioni di bagagliaio) accessibile dall'esterno e integrato nella parte posteriore della carrozzeria. Altre modifiche riguardano i paraurti (irrobustiti),l'arrivo della seconda velocità sincronizzata e l'adozione del comando del cambio con leva al volante, secondo l'imperante moda "americana". La "1500 E" durerà pochi mesi: infatti nel 1950 sarà pronta la sua erede, la 1400, prima Fiat di nuova progettazione del dopoguerra.


Produzione


Non sono disponibili i dati relativi alla produzione di ogni modello delle serie A, B e C. 39.439 sono le unità complessive prodotte dalla Fiat. 2.834 sono gli esemplari prodotti della quarta serie "1500D" e 1.691 quelli della quinta serie "1500E". Globalmente, sono 43.964 le Fiat 1500 (1935) prodotte in Italia[1].


Note


  1. Produzione modelli auto Fiat 1935-1956, su fiat.modeles.free.fr. URL consultato il 24 gennaio 2018.
  2. Aldo Farinelli, La nuovissima 6 cilindri Fiat 1500, La Stampa 3 settembre 1935, pag. 6
  3. Aldo Farinelli, L'ottavo Salone Italiano dell'automobile inaugurato ieri a Milano da S.E. Benni, La Stampa 10 novembre 1935, pag. 2
  4. Guglielmo Evangelista, Targhe dell'Aeronautica Militare, pag. 4. (PDF), su targheitaliane.it. URL consultato il 12 settembre 2013 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2016).

Altri progetti


Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili

На других языках


[de] Fiat 1500

Es gab drei Wagen mit der Bezeichnung Fiat 1500. Das erste Modell wurde von 1935 bis 1950 gebaut. Das zweite Modell erschien 1961 und wurde, je nach Motorgröße, Fiat 1300 oder Fiat 1500 genannt. Parallel zu diesem gab es ab 1963 noch ein größeres Modell mit der Bezeichnung Fiat 1500 L. Es war ein Fiat 1800 mit dem Vierzylindermotor des kleineren Modells.

[en] Fiat 1500 (1935)

The Fiat 1500 was a six-cylinder car produced by the Fiat from 1935 to 1950. It was one of the first cars tested in a wind tunnel, following the Chrysler Airflow produced one year earlier. The streamlined styling achieved an aerodynamic efficiency unequalled before it in a touring car[1] and (contrary to the failure of the "lumpen" Airflow)[2] disproved the thesis aerodynamic cars would not sell.[3]

[es] Fiat 1500 (1935)

El Fiat 1500 fue un automóvil con motor de seis cilindros en línea producido por Fiat entre 1935 y 1950, uno de los primeros probado en un túnel de viento, después del Chrysler Airflow producido un año antes. Su estilo fluido logró una eficiencia aerodinámica hasta entonces sin igual en un automóvil de turismo[1] y (contrariamente al fracaso del Airflow de Chrysler)[2] refutó la tesis de que los coches aerodinámicos no se venderían bien.[3]

[fr] Fiat 1500

La Fiat 1500 est une voiture haut de gamme, fabriquée par le constructeur italien Fiat. Cinq séries de berlines et deux séries de coupés et cabriolets ont été fabriqués de 1935 à 1950.
- [it] Fiat 1500 (1935)

[ru] Fiat 1500 (1935)

Fiat 1500 — автомобиль, выпускавшийся компанией Fiat с 1935 по 1950 год.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии