auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

La Fiat 1400, poi prodotta anche nella versione "1900", è un'automobile costruita dalla FIAT tra il 1950 ed il 1958. Fu la prima vettura FIAT ad adottare la scocca portante anziché la tradizionale struttura a telaio.

Fiat 1400 / 1900
Descrizione generale
Costruttore  Fiat
Tipo principale Berlina
Altre versioni Cabriolet
Limousine
Coupé
Produzione dal 1950 al 1958
Sostituisce la Fiat 1500 (1935)
Sostituita da Fiat 1800
Esemplari prodotti 198.880[senza fonte]
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza 4305 mm
Larghezza 1655 mm
Altezza 1500 mm
Passo 2650 mm
Massa 1130 kg
Altro
Assemblaggio Torino (Fiat Mirafiori)
Barcellona (Spagna)
Kragujevac (Jugoslavia)
Austria
Germania Ovest
Auto simili Alfa Romeo Giulietta
Ford Taunus 15M
Opel Rekord
Peugeot 403
Sunbeam Rapier
Hillman Minx
Singer Gazelle
Volkswagen 1500
Volvo Amazon
Note Dati della "1400" modello 1950

La genesi


La Fiat 1400 presentata ad Alcide De Gasperi
La Fiat 1400 presentata ad Alcide De Gasperi

Contemporaneamente era la prima vettura interamente di nuova progettazione dopo il termine della seconda guerra mondiale, gli altri modelli prodotti erano derivazione di progetti d'anteguerra. Infatti la progettazione iniziò nel 1947, quando la Casa torinese attendeva i prestiti agevolati promessi dall'Economic Cooperation Administration nell'ambito del nascente Piano Marshall. Sebbene a Torino fosse stata progettata, brevettata e costruita la prima auto a scocca portante, la Lancia Lambda del 1922, per la quale la FIAT nei primi anni di produzione aveva materialmente contribuito, realizzando presso i suoi reparti le strutture stampate da assemblare con rivetti aeronautici, per la scocca portante della 1400 si preferì, per motivi di industrializzazione del prodotto, rivolgersi alla carrozzeria Budd di Detroit che era specializzata in carrozze ferroviarie con struttura autoportante sin dagli anni '30, e che fornì alla Fiat la necessaria assistenza tecnica per lo stampaggio e la saldatura dei lamierati; a tal fine la Fiat inviò negli USA il capo dell'Ufficio Carrozzerie, Giuseppe Alberti. Data la scarsa qualità delle lamiere prodotte a Mirafiori, la Budd si occupò anche di costruire gli stampi di pannelleria e le attrezzature di assemblaggio. Si ritenne utile costruire un'auto che potesse piacere anche agli americani e per la linea Fiat si ispirò alle Frazer Manhattan e Kaiser Special, entrambe del 1947, che per prime avevano sperimentato il sistema ideato dalla Budd.[1]


Le versioni prodotte


Catena di montaggio, gennaio 1952
Catena di montaggio, gennaio 1952

Presentata al Salone dell'automobile di Ginevra del marzo 1950, per il cinquantenario della Fiat, la nuova vettura era equipaggiata con un propulsore capace di erogare 44 CV a 4.400 giri al minuto, che spingeva la berlina alla velocità massima di circa 120 km/h. La Fiat chiese all'ing. Dante Giacosa di realizzare un motore coi pistoni a corsa corta in modo che dallo stesso blocco cilindro fosse possibile ottenere una cilindrata di circa 2000 cm³ semplicemente allungando la corsa dei pistoni, per poi poter equipaggiare un autocarro leggero con quel motore. Nel 1953 la 1400 fu la prima vettura italiana ad adottare un motore diesel, e venne pertanto battezzata 1400 Diesel. Montava un propulsore di cilindrata 1901 cm³ da 40 CV a 3.200 giri al minuto, con iniezione Spica ad alta pressione, lo stesso impiegato dall'autocarro 615 e dalla fuoristrada Campagnola. Durante l'anno e mezzo di produzione, circa 13.500 esemplari sono stati prodotti.

Una rara Fiat 1400 Cabriolet
Una rara Fiat 1400 Cabriolet

Dalla stessa telaistica ne venne tratta anche una versione cabriolet, costruita dalla Sezione Carrozzerie Speciali Fiat. Divenne celebre come taxi a Capri e, nella versione con motore da 1900 cm³, come vettura della Polizia Stradale.

Utilizzando la stessa carrozzeria della 1400 berlina nacque nel 1952 la Fiat 1900 (dalla cilindrata del nuovo motore che la equipaggiava ed erogava 58 CV). La 1900 vantava interni più raffinati, un migliore equipaggiamento (di serie aveva la radio) e un cambio a cinque rapporti con la frizione sostituita da un giunto idraulico. Tra le versioni speciali, da parte della carrozzeria Francis Lombardi ne venne ricavata anche una versione limousine da 8 posti, mentre la Fiat propose la 1900 Granluce, berlina due porte che utilizzava parte dei lamierati della 1400 Cabriolet e un motore portato a 60 CV. La Stradale ebbe in dotazione anche alcune cabriolet, battezzate 1900 Torpedo.

Sempre nel '52 la carrozzeria Ghia produsse una propria versione della 1400 B in tre esemplari. Denominata Junior Coupé, era dotata di un propulsore 4 cilindri e fu disegnata da Gianpaolo Boano.[2]

Una Fiat 1400 B
Una Fiat 1400 B

Nel 1954 un aggiornamento estetico portò alla 1400 A che vantava un motore a benzina con 6 CV in più e un diesel con 3 CV in più. Anche la 1900 fu aggiornata, diventando 1900 A, con motore da 70 CV.

Una Fiat 1900 B Granluce
Una Fiat 1900 B Granluce

Nel 1956 la 1400 A fu sostituita dalla 1400 B che montava un motore ulteriormente potenziato a 58 CV e aveva finiture più accurate, vicine a quelle della 1900, infatti avevano in comune la calandra col faro antinebbia centrale. La 1400 B puntava molto sulle vistose tinte bicolore che erano diventate di gran moda negli Stati Uniti. Analoghe modifiche furono effettuate anche sulla 1900 (battezzata 1900 B), ulteriormente potenziata (a 80 CV) e dotata di surpressore (antenato del servofreno) e di pneumatici tubeless.

Rimase in produzione sino al 1959. Ne furono costruite quasi 200.000, di cui 179.392 1400 (berlina e cabriolet) e 19.588 1900 (berlina e Granluce). La versione 1900 venne sostituita dalla 1800 mentra si può considerare che la versione 1400 è stata sostituita dalla 1500 nel 1961.

Il progetto (codice 101) fu avviato originariamente per sostituire la 1100, ma finì per sostituire l'altro modello d'anteguerra, la Fiat 1500 6C.


Le Fiat 1400/1900 costruite all'estero



Curiosità


Nel 1952, la Fiat 1400 vinse la Coppa Europa, premio promosso dalla rivista francese Auto Journal, con il miglior punteggio nella velocità massima, comfort, sospensioni, frenata, accelerazione e consumi. Risultò la migliore tra tutte le altre vetture europee.


Fotogalleria



Note


  1. Duccio Bigazzi, "La grande fabbrica: organizzazione industriale e modello americano alla Fiat dal Lingotto a Mirafiori", Feltrinelli, 2000, pagg. 135-136
  2. Fiat 1400 B Junior Coupé, su stubs-auto.fr. URL consultato il 29 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 19 febbraio 2014).

Altri progetti



Fonti e bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili

На других языках


[de] Fiat 1400

Auf dem Genfer Salon im Frühjahr 1950 wurde Fiats erste Neukonstruktion nach dem Zweiten Weltkrieg, der Fiat 1400 als viertürige Limousine und zweitüriges Cabriolet präsentiert. Er hatte eine selbsttragende Karosserie und einen Vierzylinder-Reihenmotor mit 1395 cm³ Hubraum und einer Leistung von 44 PS (32 kW) bei 4400/min. Über ein bis auf den ersten Gang synchronisiertes Vierganggetriebe mit Lenkradschaltung und eine geteilte Kardanwelle wurde die starre Hinterachse angetrieben, die an viertelelliptischen Blattfederstreben geführt wurde und Schraubenfedern, Teleskopstoßdämpfer und einen Stabilisator hatte. Die Vorderräder waren einzeln an Doppelquerlenkern aufgehängt. Auch vorn gab es Schraubenfedern Teleskopstoßdämpfer und Stabilisator, dazu eine Rollenlenkung. An allen Rädern wirkten hydraulisch betätigte Trommelbremsen, die Handbremse, eine seilzugbetätigte Außenbandbremse, saß am Ende der Kardanwelle vor dem Differential. Die Höchstgeschwindigkeit betrug 120 km/h.

[en] Fiat 1400 and 1900

The Fiat 1400 and Fiat 1900 are passenger cars produced by Italian automotive manufacturer Fiat from 1950 to 1958 and from 1952 to 1959 respectively. The two models shared body and platform, but while the 1.4-litre 1400 was Fiat's intermediate offering, the upmarket 1900 had an enlarged 1.9-litre engine and more luxurious trim and equipment, to serve as flagship in the manufacturer's range.

[fr] Fiat 1400

La Fiat 1400 a été présentée au Salon de Genève 1950 et fut la première voiture produite par le constructeur italien FIAT à adopter une caisse autoporteuse au lieu du traditionnel châssis. Ce fut une grande nouveauté technologique en Europe. De plus, ce fut la première voiture à avoir été conçue après la Seconde Guerre mondiale et qui put bénéficier de nouvelles technologies. Tous les modèles des autres constructeurs étaient des reprises d'anciens modèles d'avant-guerre.
- [it] Fiat 1400

[ru] Fiat 1400

Fiat 1400 — автомобиль, выпускавшийся компанией Fiat с 1950 по 1958 год. Впервые автомобиль был представлен в 1950 году на Женевском автосалоне. Это был первый автомобиль производства Fiat с несущим кузовом. В 1953 году впервые для моделей Фиат был выпущен дизельный двигатель (объемом 1900 куб. см) для модели 1400 Diesel.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии