auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

La Fiat 8V, anche nota come "Ottovù", è una berlinetta sportiva prodotta dalla casa torinese, in pochi esemplari, dal 1952 al 1954.

Fiat 8V
Descrizione generale
Costruttore  FIAT
Tipo principale Berlinetta
Altre versioni Coupé
Spider
Barchetta
Produzione dal 1952 al 1954
Esemplari prodotti 114 (comprese quelle realizzate dai carrozzieri)[1]
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza 4040 mm
Larghezza 1570 mm
Altezza 1290 mm
Passo 2400 mm
Massa 997 kg
Altro
Stile Fabio Luigi Rapi
Stessa famiglia SIATA 208 Sport
Auto simili Alfa Romeo 1900 Sprint
Ferrari 212 Inter
Porsche 356
Maserati A6

Il contesto


Il motore V8[2]
Il motore V8[2]

Nel 1947, il presidente della Fiat Vittorio Valletta convocò Dante Giacosa per incaricarlo di realizzare un'automobile adatta al mercato statunitense; un'iniziativa commerciale-politica concordata con il Presidente del Consiglio De Gasperi, quale simbolico ringraziamento per il promesso Piano Marshall. Ipotizzando una berlina con motore di sei cilindri a V, Valletta specificò che la nuova vettura doveva "piacere agli americani". La risposta di Giacosa - "Forse dovremmo costruirla in America" - nacque dalla consapevolezza di doversi impegnare nella costruzione di una vettura con caratteristiche tecnologiche diverse da quelle europee, quando le strutture produttive, gravemente colpite dai bombardamenti della seconda guerra mondiale, a malapena riuscivano a sfornare limitate serie di modelli progettati vent'anni prima.[3] Per cercare di ridurre lo sforzo tecnologico, propose quindi di aumentare il numero dei cilindri a otto, in modo da evitare le ben note difficoltà di equilibratura di un motore a sei cilindri. Inoltre, un tale frazionamento avrebbe consentito di riutilizzare o sperimentare componenti dei modelli di grande produzione. Nacquero così il motore tipo 104 e il telaio a traliccio tipo 106 che avranno però breve durata: il prototipo realizzato dalla Pininfarina non piacque e, scemata la "necessità politica", il progetto della berlina verrà abbandonato, dirottando le esperienze tecniche acquisite in favore della più razionale "1400" e lasciando "orfano" il motore "8V" ormai ultimato.


Storia del modello


Gli interni
Gli interni

Nel 1950, la direzione commerciale della Fiat decise di produrre una berlinetta allo scopo di rilanciare l'immagine sportiva del marchio e nonostante Giacosa considerasse inopportuno distrarre le poche forze tecniche, già impegnate su progetti di vetture per la grande serie, al fine di realizzare un modello del quale era facile prevedere la modesta produzione di esemplari, anche in caso di successo. La soluzione adottata fu quella di affidare la realizzazione del prototipo alla SIATA e di rispolverare il motore "8V" modificandone l'albero a camme. Per ottenere le sospensioni a quattro ruote indipendenti vennero montate quelle della 1100 anche al retrotreno, riutilizzando un precedente studio per un modello fuoristrada.

La Fiat 8V 2ª serie del Centro Storico Fiat a Techno-Classica Essen 2018
La Fiat 8V 2ª serie del Centro Storico Fiat a Techno-Classica Essen 2018

La carrozzeria venne disegnata dall'ingegnere Luigi Fabio Rapi, già autore della Isotta Fraschini 8C Monterosa, e la vettura venne presentata al Salone dell'Automobile di Parigi del 1952 e, per non intralciare la produzione di serie, venne costruita nella Sezione Carrozzerie Speciali della Fiat. Come previsto da Giacosa, la vettura ebbe scarso successo, anche per l'elevato costo che, alla ristretta clientela abbiente, faceva preferire vetture ben più blasonate. Molti gruppi telaio-motore vennero venduti a svariati carrozzieri.

Nel 1954 venne realizzata una seconda serie, rinnovata nel telaio, con carrozzeria in vetroresina del peso di soli 48 kg e con il motore potenziato a 125 CV, ma dopo pochi mesi la direzione Fiat decise di interromperne definitivamente la produzione.


I carrozzieri


La maggior parte degli autotelai "8V" vennero ceduti a carrozzerie come Balbo, Bertone, Ghia, Pinin Farina,[4] Stabilimenti Farina, Vignale e Zagato, molto attive all'epoca, che ne fecero dream car per esposizioni o modelli esclusivi di piccolissima serie, in versione aperta o chiusa, dato che la rigidità del telaio portante consentiva qualunque tipo di trasformazione. Tra le molte realizzazioni si ricordano la SIATA 208 Sport di Bertone, le 8V Supersonic di Ghia, disegnata da Savonuzzi e frutto della moda Jet Age[5], o l'unica Demon Rouge di Vignale disegnata da Michelotti.


La 8V Elaborata Zagato


Discorso a parte meritano le 8V di Zagato. In seguito all'improvvisa chiusura della produzione, Zagato si offrì di rilevare le 25 vetture rimaste invendute, che gli furono concesse a prezzo di liquidazione. Con poche modifiche alla carrozzeria e qualche accorgimento per aumentare la potenza del motore, venne realizzata la "8V Elaborata Zagato", una vettura che ebbe grande fortuna nelle competizioni sportive europee e americane, mietendo una numerosa serie di allori, tra i quali cinque campionati nazionali di velocità consecutivi (1954-1958) per vetture 2000 GT. Memorabile fu la vittoria conseguita all'AVUS, nel Gran Premio di Berlino del 1955, dove la "8V" pilotata da Elio Zagato, riuscì nell'insperata impresa di battere la Porsche sulla pista di casa, stabilendo anche il miglior giro della gara a oltre 173 km/h di media. Rendendosi conto del ritorno per l'immagine sportiva aziendale, la Fiat si offrì di provvedere al mantenimento in efficienza delle vetture attraverso il proprio reparto corse. È forse l'unico caso di modello sportivo che iniziò a vincere nelle competizioni dopo essere uscito di produzione.


Le 8V speciali

Fra le caratteristiche meccaniche rilevanti le sospensioni a quattro ruote indipendenti, una prerogativa per l’epoca e per la prima volta montate su una Fiat, mentre sono più convenzionali il cambio a quattro marce, con prima non sincronizzata, e i freni a tamburo. La cilindrata del motore di 1.996 centimetri cubi, di dimensione ridotta considerando il frazionamento davvero insolito per una italiana, consente, con la presenza di due carburatori doppio corpo Weber, una potenza di 105 cavalli che con le evoluzioni successive arriverà a 115 e a 127 cavalli. Qualità dinamiche complessive, queste, (la velocità massima raggiunge i 190 chilometri orari) che mettono in concorrenza diretta la 8V con rivali blasonate come l’Alfa Romeo 1900 Sprint e la Lancia Aurelia B20 che in quel momento monopolizzano la ristretta clientela privilegiata della categoria in grado di spendere cifre intorno ai tre milioni di lire.


Note


  1. L’elegante e aerodinamica Fiat 8V, su fcaheritage.com. URL consultato il 2 dicembre 2020.
  2. Pasquale Pillitteri, Motore FIAT tipo 104 - 8V - Museo Motori UNIPA, su museomotori.unipa.it. URL consultato il 2 dicembre 2020.
  3. Le magnifiche Fiat 8V, Ruoteclassiche, gennaio 1992
  4. Fiat 8V, la berlinetta Pininfarina che voleva fare l’americana, su La Gazzetta dello Sport. URL consultato il 2 dicembre 2020.
  5. Fiat 8V Supersonic: Ghia e la Jet Age, su FormulaPassion.it, 6 maggio 2020. URL consultato il 2 dicembre 2020.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili

На других языках


[de] Fiat 8V

Im März 1952 überraschte Fiat das Publikum des Genfer Auto-Salons mit dem Fiat 8V, einem zweisitzigen Sportwagen, der auch als Rennfahrzeug konzipiert war. Überraschend daran war, dass Fiat bis zu diesem Zeitpunkt kein eigenes Interesse am Wiedereinstieg in das Renngeschehen zeigte. Fiat überließ es anderen Unternehmen, die Fahrzeuge renntauglich umzubauen.[1] In seiner Produktionszeit bis 1954[2] wurden 114 Einheiten hergestellt, einige nur als Fahrgestell, die an Karosseriebauer wie Ghia, Pininfarina, Vignale und Zagato gingen. Der 8V nahm an verschiedenen Rennereignissen teil, bei denen er auch erste Plätze in der GT-Klasse bis 2 Liter belegte. Werksintern trug er die Bezeichnung Tipo 106 und in Italien und bei Kennern ist er auch als Otto Vu (dt.: acht V) bekannt. Seine schönste Karosserie ist sicherlich der von Giovanni Michelotti 1953 entworfene und bei Vignale gebaute Fiat 8V Démon Rouge, der 2004, 51 Jahre später, den renommierten Preis Bester der Show bei der Concours d’Elegance im Palace Het Loo in Apeldoorn, Niederlande errang.[3]

[en] Fiat 8V

The Fiat 8V (or "Otto Vu") is a V8-engined sports car produced by the Italian car manufacturer Fiat from 1952 to 1954. The car was introduced at the 1952 Geneva Motor Show. The Fiat 8V got its name because at the time of its making, Fiat believed Ford had a copyright on "V8".[3] With 114 made, the 8V wasn't a commercial success, but did well in racing. Apart from the differential the car did not share any parts with the other Fiats (but many parts were made by Siata and they used them for their cars). The 8V was developed by Dante Giacosa and the stylist Luigi Rapi.[1] The engine was a V8 originally designed for a luxury sedan, but that project was stopped.

[es] Fiat 8V

El modelo Fiat 8V (Otto Vu, en italiano) fue un automóvil deportivo con motor V8 producido por Fiat entre 1952 y 1954. El automóvil fue presentado en el Salón del Automóvil de Ginebra de 1952.

[fr] Fiat 8V

La Fiat 8V - "Otto Vu" à l'italienne, est une voiture coupé deux places lancée par le constructeur italien Fiat au Salon de l'Auto de Paris 1952.
- [it] Fiat 8V

[ru] Fiat 8V

Fiat 8V (или «Otto Vu») — спортивный автомобиль, выпускавшийся компанией Fiat с 1952 по 1954 год.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии