auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

La Ford Flex è un crossover SUV prodotto dalla casa automobilistica statunitense Ford dal 2008 al 2020.

Ford Flex
Descrizione generale
Costruttore  Ford
Tipo principale Crossover SUV
Produzione dal 2008 al 2020
Sostituisce la Ford Windstar/Freestar
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza 5130 mm
Larghezza da 1930 a 2030 mm
Altezza 1700 mm
Passo 2990 mm
Altro
Assemblaggio Oakville, Canada
Stile Peter Horbury
Altre antenate Ford Taurus X

Il contesto


Il Flex è un crossover SUV full-size[1]. La sua linea è basata su quella della Ford Fairlane concept, che è stata proposta al pubblico al salone dell'automobile di Detroit del 2005. Il Flex è stato invece presentato al salone dell'automobile di New York del 2007[2]. La produzione è iniziata il 3 giugno 2008[3], mentre le vendite sono cominciate già dall'estate dello stesso anno[4]. Il Flex è fabbricato nella stessa linea produttiva dove sono assemblati anche l'Edge ed il Lincoln MKX, presso lo stabilimento Ford di Oakville, in Canada. Il primo esemplare è uscito dalle catene di montaggio all'inizio di giugno 2008[3].

Il Flex ha sostituito la monovolume Ford Freestar, ed è stato il primo crossover Ford a possedere sia le caratteristiche delle monovolume che quelle dei SUV. Inoltre, il Flex sostituì anche la Taurus X. Il Flex è venduto negli Stati Uniti, in Canada e nel Medio Oriente. Il modello è costruito sullo stesso telaio della quinta serie dell'Explorer.

Basato sul pianale D4 della Ford, è disponibile con un solo tipo di carrozzeria, crossover SUV cinque porte.

Il design del Flex è opera di Peter Horbury[5]. Sono tre gli allestimenti disponibili: SE, SEL e Limited.

Nel 2012 la vettura subì un restyling.


Caratteristiche



Gli interni


Il posto guida del Ford Flex
Il posto guida del Ford Flex

Il Flex può ospitare sette passeggeri, e per questi ultimi, nella seconda fila di sedili, sono disponibili dei poggiapiedi. La seconda e terza fila di sedili si ripiega scomparendo nel pavimento. Il veicolo possiede un piccolo frigorifero posizionato al centro nella seconda fila di sedili. Tra le apparecchiature elettroniche, sono presenti il Ford Sync, il lettore CD, il lettore DVD ed il Sirius Satellite Radio. Molte di queste apparecchiature sono state sviluppate in collaborazione della Microsoft. È presente anche un tettuccio in materiale trasparente per illuminare l'abitacolo con la luce del giorno.


Le parti esterne


Anche sul Flex sono installate, sulla calandra, tre barre orizzontali cromate che si possono trovare anche sull'Edge, sulla Taurus X, sulla Fusion e sulla Taurus del 2008. Su alcuni allestimenti è possibile avere un bocchettone di rifornimento senza il tradizionale sportellino, che permette una minore evaporazione del carburante[6]. Solo nel 2009 sono state offerte le luci posteriori a LED e quelle anteriori allo xeno. A seconda dell'allestimento scelto, sono installate ruote di diametro diverso: 430 mm per l'allestimento SE, 460 mm per l'allestimento SEL, 480 mm per il Limited e 510 mm per gli allestimenti SEL o Limited quando hanno installato il motore EcoBoost.

Il Flex presenta delle scanalature orizzontali sui pannelli laterali e posteriori. Questi solchi sono stati applicati per evocare la presenza di pannelli di legno, che caratterizzavano molti modelli statunitensi di qualche decennio prima. Car Design News ha scritto che questo stile si riferisce ad “un'epoca precedente senza dover richiamare ovvi stilemi retrò”[7].


La sicurezza


Sul Flex è disponibile una telecamera montata sul paraurti posteriore che permette al guidatore di vedere gli ostacoli. Le immagini sono visualizzate su uno schermo di 8 pollici quando la retromarcia è inserita. Questo sistema nel 2009 era disponibile come optional sugli allestimenti SEL e Limited, ma diventò di serie su quest'ultimo allestimento dall'anno successivo (in Canada però era sempre offerto come optional). Sempre nel 2010 questo sistema non fu più disponibile sull'allestimento SEL. Sul Flex sono offerti, inoltre, il controllo di trazione e quello della stabilità, che permettono al guidatore di mantenere il controllo del veicolo in caso di scarsa aderenza e durante le manovre di emergenza, evitando, tra l'altro, il ribaltamento. È disponibile, come optional, la trazione integrale.


Motorizzazioni


I motori disponibili sul Ford Flex sono due, entrambi V6. Essi sono accoppiati con un cambio automatico a sei velocità.

Il primo possiede una cilindrata di 3,5 litri che produce una potenza di 262 CV ed una coppia di 336 N•m. Questo propulsore è un Ford Duratec.

Il secondo motore è un propulsore sovralimentato EcoBoost. È disponibile dal 2010[8]. Questo motore produce una potenza di 355 CV ed una coppia di 470 N•m. Secondo quanto dichiarato dalla Ford, le giranti sono progettate per durare 240.000 km o 10 anni[9]. Questo propulsore permette una capacità di traino di 2.000 kg.

È presente un sistema che permette di trasferire il 100% della coppia alle ruote anteriori o posteriori. Il motore è installato anteriormente, mentre la trazione è integrale o anteriore.


Il telaio


Il Flex include sospensioni posteriori indipendenti. Esso è costruito sul pianale D4 della Ford, che è una piattaforma rivista del pianale D3, sempre della Ford. Quest'ultimo è alla base dei Five Hundred/Freestyle 2005-2007, delle Taurus/Taurus X 2008-2009, della Lincoln MKS 2009 e della Taurus 2010. Questo telaio è a sua volta basato sul pianale P2 della Volvo. Il Ford Flex condivide lo stesso telaio del Ford Explorer 2011/12.


L'Active Park Assist


Sul Flex è offerto l'Active Park Assist, che permette di trovare e misurare lo spazio di parcheggio disponibile, e quindi esegue la manovra di parcheggio agendo direttamente sul volante. Questo sistema utilizza un software che controlla l'EPS, in risposta ai dati inviati da un sensore ad ultrasuoni. Un sistema concorrente della Lexus, che si basa su una telecamera, impiega tre volte tanto ad eseguire queste operazioni[10].


Note


  1. (EN) FLEX Specifications – Sito ufficiale della Ford, su ford.com. URL consultato il 1º maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 30 dicembre 2010).
  2. (EN) The Ford Flex, a.k.a. Fairlane, to debut in New York, su auto123.com. URL consultato il 1º maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2007).
  3. (EN) New Ford Flex rolls off line at Oakville Assembly, su media.ford.com. URL consultato il 1º maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 23 agosto 2008).
  4. (EN) Greenwood dealership sells first Ford Flex in the nation, su indystar.com. URL consultato il 1º maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 22 dicembre 2015).
  5. (EN) Kevin Kelly, Richard Gresens: from trains, planes and … vacuum cleaners: the designer of the Ford Flex finds influence in some unexpected places, in Automotive Design & Production, giugno 2008. URL consultato il 1º maggio 2012.
  6. (EN) 2009 Ford Flex Overview, su fordflex.net. URL consultato il 1º maggio 2012.
  7. (EN) Driven: Ford Flex, su cardesignnews.com. URL consultato il 1º maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 28 giugno 2010).
  8. (EN) Natalie Neff, Flexitarian, in AutoWeek, vol. 59, n. 17, 24 agosto 2009, p. 24.
  9. (EN) Ford Flex first car to receive new 3.5-liter Twin Turbo EcoBoost engine, su worldcarfans.com. URL consultato il 3 maggio 2012.
  10. (EN) Auto Tech » Auto Tech: Ford’s new Active Park Assist system, su canadiandriver.com. URL consultato il 4 maggio 2012.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàLCCN (EN) sh2010011461
Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili

На других языках


[de] Ford Flex

Der Ford Flex ist ein US-amerikanischer SUV, mit dem der Ford-Konzern die im Modelljahr 2009 eingestellten Modelle Ford Freestar und Mercury Monterey ersetzte. Sein Styling basiert auf dem Ford Fairlane Concept, das auf der North American International Auto Show 2005 gezeigt wurde. Der Ford Flex des Modelljahres 2009 wurde auf der New York International Auto Show 2007 vorgestellt.[1] Der Verkauf des Flex begann im Sommer 2008.[2][3] Der Flex entsteht an demselben „flexiblen“ Produktionsband wie sein Schwestermodell Lincoln MKT, der Edge und der Lincoln MKX im Werk Oakville (Ontario). Das erste Serienfahrzeug wurde Anfang Juni 2008 ausgeliefert.[4]

[en] Ford Flex

The Ford Flex is a full-size crossover SUV[3] or wagon that was manufactured by the Ford Motor Company; a single generation was produced from the 2009 to 2019 model years. Introduced as the successor to the Ford Taurus X, the model line also functionally replaced the Ford Freestar minivan. Slightly larger than its predecessor, the Flex was sized between the mid-sized Ford Edge and the larger Explorer in the Ford model line.

[fr] Ford Flex

Le Ford Flex est un crossover de la marque américaine Ford vendu depuis juin 2008 en Amérique du Nord, où il remplace le monospace Freestar et le SUV Taurus X. Présenté lors du Salon de New York[1] en avril 2007, il est étroitement lié au concept Fairlane révélé en 2005. Il est produit dans l'usine Ford d'Oakville au Canada.
- [it] Ford Flex

[ru] Ford Flex

Ford Flex — полноразмерный кроссовер производства Ford Motor. Его дизайн основан на дизайне Ford Fairlane, представленном на Нью-Йоркском международном автосалоне 2005 г. Серийный автомобиль был представлен на Нью-Йоркском международном автосалоне 2007 г. Продаваться Flex начал летом 2008 г. как модель 2009 года. Flex производится на том же сборочном конвейере, что и кроссоверы Edge и Lincoln MKX, на Оквиллском сборочном заводе в Оквилле (Онтарио), откуда первый Flex вышел в начале июня 2008 г. Он пришёл на смену минивэну Ford Freestar, поэтому стал первым кроссовером Ford, совместившим в себе свойства минивэна и внедорожника. Flex продаётся только в США, Канаде и на Ближнем Востоке.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии