auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

La Iso Rivolta 300 è un'autovettura sportiva ad alte prestazioni prodotta dalla Iso Rivolta dal 1962 al 1970 in 800 esemplari[1]. Al momento del lancio, il modello fu denominato GT 300. In seguito la vettura venne rinominata IR 300, ed alcuni esemplari furono corredati da un motore da 340 CV. Per questo motivo, i modelli dotati di quest'ultimo propulsore vennero chiamati IR 340. Comunque, erano anche disponibili vetture con motori più potenti[2]. È stata prodotta con un solo tipo di carrozzeria, coupé due porte.

Iso Rivolta 300
Descrizione generale
Costruttore  Iso Rivolta
Tipo principale Coupé
Produzione dal 1962 al 1970
Sostituita da Iso Rivolta Lele
Esemplari prodotti 800[senza fonte]
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza 4760 mm
Larghezza 1752 mm
Altezza 1425 mm
Passo 2700 mm
Massa 1590 kg
Altro
Progetto Giotto Bizzarrini
Stile Giorgetto Giugiaro
per Bertone

Il contesto


Renzo Rivolta, presidente della quasi omonima casa automobilistica, ed il suo collaboratore, l'ingegnere Giotto Bizzarrini, già alla Ferrari, concepirono la vettura come una Gran Turismo nel senso originale del termine. Nelle competizioni il modello non fu però omologato come Gran Turismo, bensì come Turismo[3].

Originariamente era destinata a competere con la Fiat 2300 Coupé, ma i bassi volumi di vendita ottenuti, convinsero la casa automobilistica a spostare prudentemente la vettura, ed il suo prezzo, in una fascia di mercato più alta.

È stata presentata al salone dell'automobile di Torino nel 1962.


La costruzione


L'obiettivo della Iso Rivolta era quello di costruire un'autovettura potente, di alta qualità costruttiva e dalla linea elegante. Vennero prodotti costosi macchinari per gli stampi specifici, talmente costosi che i piccoli volumi di produzione previsti per questo modello non giustificarono le ingenti spese, e per diversi anni tali stampi vennero periodicamente inviati in altre aziende, che avevano contratti di collaborazione con la Iso Rivolta, dove potevano essere utilizzati per produrre lamierati[4].


Il motore e la meccanica


Venne installato un motore V8 Chevrolet da 5.350 cm³ di cilindrata, simile a quello montato sulla Chevrolet Corvette. Il cambio era a quattro rapporti sincronizzati, ed era azionabile da una leva montata centralmente sul pavimento. Il motore era anteriore, mentre la trazione era posteriore.


Il telaio


Le sospensioni anteriori della Iso Rivolta 300 erano formate da doppi bracci di lunghezza diseguale con una barra antirollio. Quelle posteriori erano invece costituite da doppi bracci oscillanti e da un ponte De Dion con parallelogramma di Watt. Erano montati, sulle quattro ruote, delle molle elicoidali e degli ammortizzatori telescopici idraulici. Lo sterzo a circolazione di sfere necessitava di cinque giri per effettuare una sterzata completa: il diametro di svolta era insolitamente elevato e misurava 12,5 metri circa. Con un angolo d'incidenza di 7°30', la stabilità su rettilineo era eccellente anche a 200 km/h.


Gli interni


Gli interni
Gli interni

Il modello, realizzato dalla Bertone su disegno di Giorgetto Giugiaro, ha un passo di 2.700 mm. I sedili sono rivestiti in pelle, così come il cruscotto in legno. La leva del cambio, con comando a siringa per l'innesto della retromarcia, è mutuato da quello della Chevrolet Corvette Stingray. I vetri elettrici venivano forniti di serie, mentre l'aria condizionata e la vernice metallizzata erano disponibili tra gli optional.


Dati tecnici (1964)


Iso Rivolta:: 300 340
Motore: quattro tempi, V8 a 90°
Cilindrata: 5.350 cm³
Alesaggio × corsa: 101,6 × 82,55 mm
Potenza: 300 CV a 5.000 giri340 CV a 6.000 giri
Coppia massima: 488 N•m a 3.200 giri465 N•m a 4000 giri
Rapporto di compressione: 10,5 : 111,25 : 1
Distribuzione: monoalbero
Impianto di raffreddamento: raffreddamento a liquido con pompa e termostato; capacità dell'impianto, 18 L
Trasmissione: cambio a quattro rapporti, trazione posteriore e differenziale a scorrimento limitato
Freni: servofreno idraulico, freni a disco anteriori e posteriori (dischi posteriori montati sul differenziale), freno di stazionamento manuale agente sulle ruote posteriori
Sospensioni anteriori: doppi bracci di lunghezza diseguale con una barra antirollio, molle elicoidali
Sospensioni posteriori: doppi bracci oscillanti e da un ponte De Dion con parallelogramma di Watt, molle elicoidali
Corpo vettura: corpo vettura e telaio in acciaio, con quest'ultimo saldato sul primo.
Carreggiata anteriore/posteriore: 1.410/1.410 mm
Passo: 2.700 mm
Pneumatici: 185 HS 15
Dimensioni: Lunghezza. × Larghezza × Altezza: 4.760 mm × 1.752 mm × 1.425 mm
Peso a vuoto (senza pilota): 1.590 kg
Massimo peso trasportabile: 1.840 kg
Accelerazione 0 – 100 km/h: 8,4 s7,9 s
Velocità massima: 218 km/h228 km/h

Note


  1. Di cui 2 prototipi e 798 auto di serie (Winston Goodfellow, Isorivolta. The men, the machines, Giorgio Nada Editore, Vimodrone (MI), 2001, pag. 510).
  2. Winston Goodfellow, op.cit., pag. 508, indica 52 auto con motore da 350 CV e 43 con motore da 365 CV.
  3. Storia della Iso Rivolta, su web.tiscalinet.it. URL consultato il 13 agosto 2012.
  4. (EN) Anthony Curtis, Marbles and Motors: Trying a new luxury Iso, in Motor, 1º marzo 1969, pp. pagg. 30-32.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili

На других языках


[de] Iso Rivolta 300

Der Iso Rivolta 300 ist ein 1962 entwickeltes luxuriöses Coupé der Iso Automotoveicoli S.p.A. in Bresso, einer Vorstadt von Mailand. Absicht des Unternehmers Renzo Rivolta war es, zusammen mit dem früheren Ferrari-Ingenieur Giotto Bizzarrini einen Gran-Turismo-Wagen im ursprünglichen Sinn des Wortes („große Reise“) zu schaffen. Für den Rennsport war der Iso Rivolta 300 jedoch nicht als „GT“ (Gran Turismo), sondern als Tourenwagen homologiert.

[en] Iso Rivolta IR 300

The Iso Rivolta is a grand tourer introduced in 1962 by Italian automobile manufacturer Iso Automotoveicoli S.p.A. Company chairman Renzo Rivolta and his colleague, former Ferrari engineer Giotto Bizzarrini, saw it as a gran turismo in the original sense of the term, designed for long and memorable journeys. It was the first luxury automobile introduced by the company which formerly specialised in affordable motor vehicles. For motor racing, an entirely different variant was made which bore a strong resemblance to the 1962 model Ferrari 250 GT SWB Breadvan and was homologated as a touring car.[2]
- [it] Iso Rivolta 300



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии