auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

La Lancia Rally 037 è un'autovettura sportiva costruita dalla casa automobilistica italiana Lancia, dal 1982 al 1983, nello stabilimento Lancia di Borgo San Paolo a Torino per partecipare al Campionato del mondo rally.

Lancia Rally 037
Descrizione generale
Costruttore  Lancia
Tipo principaleCoupé
Produzionedal 1982 al 1983
Sostituisce laLancia Stratos
Sostituita daLancia Delta S4
Esemplari prodotti262[senza fonte]
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza3890 mm
Larghezza1850 mm
Altezza1240 mm
Passo2445 mm
Massada 980 a 1170 kg
Altro
AssemblaggioStabilimento Lancia di Borgo San Paolo, Torino
Altre antenateFiat Abarth 030

Lancia Abarth SE037


Storia


Il prototipo Lancia Abarth SE037.
Il prototipo Lancia Abarth SE037.

L'ing. Sergio Limone fu il responsabile del progetto SE037 e fu Cesare Fiorio, il direttore sportivo Fiat, ad annunciare nel 1981 la nascita di un nuovo modello per il rally a causa dei cambiamenti nel regolamento.

Il progetto fu sostenuto da una collaborazione tra Lancia, Pininfarina, Dallara e Abarth, riprendendo l'evoluzione della Fiat 030 realizzata dalla Abarth nel 1974 e fu presentato al 59º Salone dell'automobile di Torino nel 1982.

In sostanza si trattava di una vettura progettata in Abarth, sulla base del telaio della Lancia Beta Montecarlo Turbo da pista prodotto da Dallara e carrozzato in Pininfarina. All'inizio del progetto non era ancora stato deciso quale marchio sarebbe stato assegnato alla vettura.

La versione stradale non riscosse particolare successo e neppure fu cercato, visto che per l'omologazione nel gruppo B erano necessari solamente 200 esemplari del modello.

Montava un quattro cilindri in linea da 1995 cm³ di cilindrata, 16 valvole e sovralimentato da un compressore volumetrico volumex che sviluppava, di serie, 205 CV capaci di spingere la 037 a oltre 220 km/h e di farle raggiungere i 100 km/h da ferma in meno di 7 secondi. Rispetto alla "Montecarlo" era anche montato longitudinalmente anziché trasversalmente (variazione fatta con cilindrata e sovralimentazione diversa anche sulla coeva Lancia LC1 da endurance)

La 037 aveva però il difficile compito di sostituire la gloriosa Fiat 131 Abarth Rally che aveva raccolto numerosi successi. Si decise di scartare il sistema di turbocompressore in virtù di un compressore volumetrico sviluppato dall'Abarth e si sviluppò un telaio estremamente semplice e munito di sospensioni a quadrilatero come per i modelli da pista anziché del tipo MacPherson come sulla 131. Per risparmiare tempo e sui costi si pensò di usare il telaio già esistente, la Lancia Beta Montecarlo, versione sportiva della vettura che aveva avuto un grande successo, anche negli USA dove era venduta come "Scorpion". Il telaio era stato realizzato presso Dallara, partendo dalla base della versione silhouette che disputava il mondiale marche.

La versione da gara colse numerose affermazioni in campo rallystico, tra cui il titolo mondiale del 1983. Fu l'ultima auto a 2 ruote motrici a vincere il mondiale rally e fu anche l'unica a prevalere sulle più avanzate auto a trazione integrale.

Costituì anche la base di sperimentazione per il propulsore Volumex + turbo della futura Lancia Delta S4 (Abarth SE038) con il prototipo denominato "Mazinga".[1]


Caratteristiche tecniche


Caratteristiche tecniche - Lancia Rally 037 versione stradale
Configurazione
Carrozzeria: BerlinettaPosizione motore: centrale longitudinaleTrazione: posteriore
Dimensioni e pesi
Ingombri (lungh.×largh.×alt. in mm): 3915 × 1850 × 1245Diametro minimo sterzata:
Interasse: 2445 mmCarreggiate: anteriore ? - posteriore ? mmAltezza minima da terra:
Masse/ in ordine di marcia: 1.170 kg
Meccanica
Tipo motore: Abarth tipo 232ar4, 4 cilindri in linea, raffreddamento forzato con pompa e radiatore anterioreCilindrata: (Alesaggio e corsa: 84  x 90 mm) totale 1.995 cm³
Distribuzione: Doppio albero a camme in testa comandato mediante cinghiaAlimentazione: sovralimentazione Abarth Volumex con pressione tra 0,60 e 0,90 bar, carburatore doppio corpo Weber 40DCNVH 15/250
Prestazioni motore Potenza: 205 CV a 7000 rpm / Coppia: 23 kgm a 5000 rpm
Accensione: elettronica a scarica induttiva Marelli AEI 200 AImpianto elettrico:
Frizione: Monodisco a secco, diametro 230 mm con comando idraulico a pedaleCambio: tipo ZF Fiat-Abarth ad innesti frontali, cinque rapporti più retromarcia
Telaio
Corpo vettura Scocca portante in acciaio in posizione di cellula centrale e telaietti anteriori e posteriori
Sterzo a cremagliera, lubrificato e con ammortizzatore, differenziale autobloccante con due alberi di trasmissione muniti di giunti omocinetici
Sospensioni anteriori: A ruote indipendenti a quadrilatero, molle elicoidali, ammortizzatori a gas e barra stabilizzatrice / posteriori: A ruote indipendenti a quadrilatero, molle elicoidali con doppi ammortizzatori e senza barra
Pneumatici Pirelli P7 205/55 VR 16 gonfiati a due bar (Anteriori) - 225/50 VR 16 (Posteriori) / Cerchi: Cerchi Speedline componibili da 16" in lega leggera
Altro
Lubrificazione forzata a Carter secco
Carrozzeria in poliestere rinforzato con fibra di vetro

Versione da gara


Lancia Rally 037
La Lancia 037 di Attilio Bettega e Maurizio Perissinot del 1983
Descrizione generale
Costruttore  Lancia
Categoria Campionato del mondo rally
Classe Gruppo B
Produzione 1982-1983
Squadra Martini Racing
Sostituisce Lancia Stratos HF
Sostituita da Lancia 037 Evo
Descrizione tecnica
Meccanica
Telaio Cellula centrale in acciaio con telai supplementari ant. e post.; Carrozzeria in vetroresina e fibra di carbonio
Motore Centrale longitudinale, 1995 cc, 4 cilindri in linea sovralimentato con compressore volumetrico Abarth Volumex, 16 valvole
Trasmissione cambio manuale ad innesti frontali, trazione posteriore, frizione monodisco
Dimensioni e pesi
Lunghezza 3890 mm
Larghezza 1850 mm
Altezza 1240 mm
Passo 2445 mm
Peso 963 kg
Altro
Pneumatici Pirelli
Avversarie Audi Quattro, Opel Ascona 400
Risultati sportivi
Debutto Tour de Corse 1982
Piloti Walter Röhrl, Markku Alén, Henri Toivonen, Attilio Bettega, Adartico Vudafieri
Palmares
Corse Vittorie Pole Giri veloci
13 5
Campionati costruttori 1
Campionati piloti 0
Note 17 podi e 159 punti costruttori conquistati
Lancia Rally 037 EVO
Una Lancia 037 EVO Scuderia Grifone
Descrizione generale
Costruttore  Lancia
Categoria Campionato del mondo rally
Classe Gruppo B
Produzione 1984
Squadra Martini Racing
Sostituisce Lancia 037
Sostituita da Lancia Delta S4
Descrizione tecnica
Altro
Pneumatici Pirelli
Avversarie Audi Quattro, Opel Ascona 400
Risultati sportivi
Debutto Rally di Monte Carlo 1984
Piloti Markku Alén, Henri Toivonen, Attilio Bettega
Palmares
Corse Vittorie Pole Giri veloci
14 1
Campionati costruttori 0
Campionati piloti 0
Note 12 podi e 144 punti costruttori conquistati

Note


  1. Lancia 037 - le foto dell'ultima due ruote motrici a vincere il mondiale Rally - Autosprint, in Autosprint, 19 febbraio 2020. URL consultato il 31 gennaio 2021.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Automobili
Portale Automobilismo

На других языках


[de] Lancia Rally 037

Der Lancia Rally 037 ist ein Sportwagen des italienischen Herstellers Lancia, der speziell für die Anforderungen des Rallyesports konstruiert wurde.

[en] Lancia Rally 037

The Lancia Rally (Tipo 151, also known as the Lancia Rally 037, Lancia 037 or Lancia-Abarth #037 from its Abarth project code SE037) was a mid-engine sports car and rally car built by Lancia in the early 1980s to compete in the FIA Group B World Rally Championship. Driven by Markku Alén, Attilio Bettega, and Walter Röhrl, the car won Lancia the manufacturers' world championship in the 1983 season. It was the last rear-wheel drive car to win the WRC.

[es] Lancia 037

El Lancia 037 Rally (también conocido como Abarth 037) fue un coche construido por Lancia destinado exclusivamente al Campeonato del Mundo de Rallys de la FIA. Su línea estaba basada en el Lancia Beta Montecarlo. El nombre del 037 viene de que el proyecto llevado a cabo por Abarth, empresa perteneciente al grupo FIAT, que era el número 37. La versión de calle se denominó Lancia 037 Stradale.

[fr] Lancia Rally 037

La Lancia Rally 037 est une voiture de compétition spécialement conçue pour être engagée en rallyes. Fabriquée par le constructeur italien Lancia dans les années 1980 pour être engagée par la Scuderia Lancia en Championnat du monde des rallyes, un modèle de série, stradale, basé sur la version de rallye, a été construit à 200 exemplaires, pour répondre aux exigences de la catégorie Groupe B.
- [it] Lancia Rally 037

[ru] Lancia Rally 037

Lancia Rally 037 (также известный как Lancia Abarth 037) — автомобиль с центральным расположением двигателя, построенный итальянскими компаниями Abarth и Lancia в начале 1980-х для участия прежде всего в чемпионате мира по ралли. Автомобиль строился по требованиям раллийной группы B, вступившим в силу в 1982 году. Его пилотировали такие заводские пилоты как Маркку Ален, Аттилио Беттега, Вальтер Рёрль и другие. Благодаря модели 037, Lancia победила в чемпионате мира по ралли 1983 года в зачёте производителей. Это был последний моноприводный автомобиль, благодаря которому удалось выиграть главный конструкторский трофей в WRC, последующие командные кубки в мировом первенстве завоёвывались исключительно на полноприводных машинах.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии