auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

La McLaren Senna è un'autovettura sportiva a motore centrale prodotta a partire dal 2018 dalla casa automobilistica britannica McLaren Automotive.

McLaren Senna
Descrizione generale
Costruttore  McLaren Automotive
Tipo principaleCoupé
Produzionedal 2018
Sostituisce laMcLaren P1
Sostituita daMcLaren Sabre
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza4744 mm
Larghezza1958 mm
Altezza1229 mm
Passo2670 mm
Massa1198 kg
Altro
AssemblaggioWoking
Stessa famigliaMcLaren Speedtail, McLaren Elva

Contesto


Interni
Interni

L'auto è l'ultima novità della McLaren Ultimate Series, che unisce la filosofia progettuale e costruttiva dei modelli F1 e P1, senza essere tuttavia l’erede diretta di queste due vetture. La sua esistenza è stata svelata online, dalla casa costruttrice, il 10 dicembre 2017.[1] La presentazione ufficiale dell'auto ha avuto luogo, poco dopo, al Salone dell'automobile di Ginevra del 2018.[2] Tutti gli esemplari di quest'auto sono costruiti artigianalmente presso il McLaren Production Center di Woking, nel Surrey, in Inghilterra, con una produzione limitata a 500 unità complessive. Il nome dell'auto è dedicato al pilota brasiliano tre volte campione del mondo di Formula 1 Ayrton Senna. Le prestazioni dichiarate dalla casa sono di un tempo di accelerazione da 0 a 100 km/h in 2,8 s ed una velocità massima di 340 km/h.[3]

Dettaglio delle portiere ad ali di farfalla
Dettaglio delle portiere ad ali di farfalla

Caratteristiche


La Senna si basa in gran parte sul progetto della 720S, utilizzandone versioni modificate nella monoscocca in fibra di carbonio e nel motore, un V8 da 4,0 litri biturbo denominato M840TR, con una trasmissione a doppia frizione a 7 velocità, la quale trasmette alle ruote posteriori una potenza massima di 800 CV (secondo la normativa DIN; 789 BHP secondo la normativa SAE) ed una coppia massima di 800 Nm. A differenza del progetto originario, la Senna non utilizza un motore elettrico e pesa solo 1.198 kg, consentendo così di ottenere un rapporto peso/potenza di circa 658 BHP/ton (668 CV/t nel SI).[4]

Linea laterale
Linea laterale

La carrozzeria dell'auto è arricchita con innumerevoli appendici aerodinamiche in fibra di carbonio, con la presenza di una grande ala posteriore a doppio elemento, un diffusore a doppio elemento, una presa d'aria sul tetto ispirata alla Formula 1, prese d'aria frontali e laterali, feritoie posteriori e grandi parafanghi anteriori conformati in funzione dell'ottimizzazione aerodinamica. All'interno delle prese d'aria anteriori ci sono anche piccoli profili alari di tipo mini-canard. Le aree della carrozzeria dove è indotto un abbassamento di pressione dell'aria sono abbinate a radiatori ad alte prestazioni, conformati per coniugare bassa resistenza aerodinamica e grande capacità di smaltimento del calore.

La Senna usa una nuova generazione di freni a disco autoventilanti e carboceramici Brembo, il cui materiale costruttivo contiene una nuova mescola specifica, la quale ha una conduttività termica 3,5 volte superiore rispetto ai freni della 720S, rendendo così possibile la costruzione di freni meno ingombranti e più leggeri; inoltre, è presente un nuovo set di cerchi in lega, di tipo monodado a bloccaggio centrale, che calzano pneumatici Pirelli P Zero Trofeo R.

McLaren Senna GTR Prototype
McLaren Senna GTR Prototype

Il telaio è un monoscocca in fibra di carbonio di nuova generazione (denominato MonoCage III), concepito per contribuire alla leggerezza complessiva della vettura. L'interno dell'abitacolo presenta fibra di carbonio a vista, con sedili che possono essere rivestiti in alcantara o pelle. Dietro ai due sedili c'è uno spazio abbastanza grande da potervi riporre una coppia di caschi e di tute da gara.


McLaren Senna GTR


Senna GTR
Senna GTR

La GTR è la versione da corsa della Senna ed è stata presentata in anteprima al Salone dell'automobile di Ginevra nel 2018,[5] per essere poi mostrata in versione definitiva l'anno seguente, con una produzione prevista di 75 esemplari.[6] L'auto ha una potenza stimata di 814 CV. La carrozzeria differisce dalla versione stradale per i parafanghi anteriori e posteriori più ampi, per lo spoiler anteriore più largo, e per il grande diffusore posteriore oltre che per diverse appendici aerodinamiche. La deportanza totale generata attraverso tali accorgimenti è di 1000 kg. Inoltre gli pneumatici sono più larghi ed i terminali di scarico sono stati spostati sui lati della vettura, appena prima delle ruote posteriori. A settembre 2020 il reparto MSO di McLaren ha realizzato la one off Senna GTR Le Mans.[7]


Senna LM


McLaren Senna LM
McLaren Senna LM

La McLaren Senna LM è una variante da pista della Senna, realizzata dal dipartimento McLaren Special Operations in collaborazione con la Lanzante Motorsport. La carrozzeria di base rimane la stessa della Senna standard, ma integra alcune componenti della Senna GTR. La livrea arancione è un omaggio alla McLaren F1 LM. La Senna LM inoltre si caratterizza per cerchi OZ con bloccaggio centrale dal design specifico, scarichi con terminali a quattro uscite in oro satinato, sfoghi d'aria sui parafanghi anteriori e badge "LM". La potenza del V8 biturbo da 4 litri è stata portata a 825 CV. Sono state prodotte 35 esemplari, con 5 per il mercato statunitense e 7 con guida a destra. Uno di questi modelli è stato distrutto in un incidente stradale nel 2020 dall'ex pilota di Formula 1 Adrian Sutil.[8]


Note


  1. (EN) New McLaren Senna – design, specs and full details, su evo.co.uk, 11 febbraio 2018. URL consultato il 29 luglio 2018.
  2. (EN) 2019 McLaren Senna Unveiled: 778 BHP Street-Legal Hypercar For The Roads, su carandbike.com, 10 dicembre 2017. URL consultato il 29 luglio 2018.
  3. (EN) McLaren Senna: 0-60 mph in 2.8 seconds, 211 mph top speed, su motorauthority.com, 7 febbraio 2018. URL consultato il 29 luglio 2018.
  4. (EN) 2019 McLaren Senna is a street-legal race car, su leftlanenews.com, 10 dicembre 2017. URL consultato il 29 luglio 2018.
  5. Francesco Colla, McLaren Senna GTR, la predatrice di record, in Auto, 8 maggio 2018. URL consultato il 29 giugno 2021.
  6. McLaren Senna GTR: la più veloce di sempre... solo dopo la F1, in Automoto, 8 maggio 2019. URL consultato il 29 giugno 2021.
  7. Lorenzo Corsani, McLaren Senna GTR LM - Il reparto Mso realizza cinque one-off per celebrare il successo di Le Mans, in Quattroruote, 18 settembre 2020. URL consultato il 29 giugno 2021.
  8. (EN) Marc Mayo, The Sun, Former Formula 1 driver Adrian Sutil destroys McLaren supercar in Monaco, su foxsports.com.au, 29 luglio 2020.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili

На других языках


[de] McLaren Senna

Der McLaren Senna ist ein Supersportwagen von McLaren mit einem Vierliter-V8-Mittelmotor.

[en] McLaren Senna

The McLaren Senna is a limited-production mid-engined sports car manufactured by McLaren Automotive. The car is the third addition in the McLaren Ultimate Series, joining the F1 and the P1; however, it is not a direct successor to either of the cars. The Senna was unveiled online by the company on 10 December 2017,[7] with the official unveiling taking place at the 2018 Geneva Motor Show.[8][9]

[es] McLaren Senna

El McLaren Senna es un automóvil superdeportivo de producción limitada con motor central-trasero fabricado por McLaren Automotive. El automóvil es la tercera incorporación en la "Serie Ultimate de McLaren", uniéndose al F1 y al P1. Sin embargo, no es un sucesor directo de ninguno de los autos. El Senna fue presentado en línea por la compañía el 10 de diciembre de 2017,[8] con la presentación oficial en el Salón del Automóvil de Ginebra de 2018.[9][10]

[fr] McLaren Senna

La Senna (code interne P15) est une supercar du constructeur automobile britannique Mclaren présentée le 10 décembre 2017[2].
- [it] McLaren Senna

[ru] McLaren Senna

McLaren Senna — это спортивный автомобиль, выпускаемый британским автопроизводителем McLaren Automotive. Внутренний код P15. Был показан на Женевском автосалоне в 2018 году. Хоть Senna и выглядит как автомобиль исключительно для трековых заездов, он допускается на дороги общего пользования и соответствует необходимым нормам.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии