auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

La McLaren Elva è una vettura sportiva prodotta dalla casa automobilistica britannica McLaren Automotive dal 2020.

Mclaren Elva
Descrizione generale
Costruttore  McLaren
Tipo principale Barchetta
Produzione dal 2020
Altre caratteristiche
Altro
Assemblaggio Woking, Surrey
Stessa famiglia McLaren GT, McLaren Speedtail
Auto simili Ferrari Monza SP, Aston Martin V12 Speedster

La Elva è la quinta vettura della famiglia McLaren Ultimate Series, dopo la, Speedtail, la Senna, la P1 e la F1.[1] La Elva è stata presentata il 13 novembre 2019. La produzione è prevista in tiratura limitata a 399 esemplari.[2]


Descrizione



Nome


Il nome Elva si rifà alle prime auto da corsa sviluppate da Bruce McLaren, come la M1A, la M1B e la M1C che furono prodotte tra il 1964 e il 1967; la produzione di queste vetture a causa della ridotta manodopera della McLaren, fu affidata alla casa automobilistica britannica Elva.[3][4]


Specifiche


La Elva nasce sulla stessa piattaforma della Speedtail e della Senna, condividendo con quest'ultima anche alcune componenti meccaniche.

Il motore è il M840TR, un V8 dotato di doppio turbocompressore da 4,0 litri con 815 CV e 800 N m di coppia, condiviso con Senna e Speedtail, nella variante più potente. Il motore è dotato di un albero motore piatto e di un sistema di lubrificazione a carter secco. Il sistema di scarico è realizzato in titanio e inconel. Elva dispone anche di uno sterzo elettroidraulico per migliorare la maneggevolezza.

L'Elva raggiunge i 100 km/h in meno di tre secondi e i 200 km/h in 6,7 secondi.

Il telaio, le portiere, i sedili e l'intera carrozzeria della vettura è realizzata in fibra di carbonio, per contenere il peso. I freni, condivisi con la Senna, sono dotate di pinze realizzate in titanio.

La carrozzeria della Elva si rifà alle barchetta anni 60, caratterizzato dall'assenza del parabrezza, che si può richiedere come optional.


Note


  1. (EN) Craig Cole, McLaren Elva roadster is a worthy successor to the Senna, su Roadshow. URL consultato il 17 gennaio 2020.
  2. (EN) Mike Duff, McLaren Elva Is a $1.69 Million Toy with No Windshield, su Car and Driver, 13 novembre 2019. URL consultato il 17 gennaio 2020.
  3. McLaren Elva revealed as 804bhp Ultimate Series roadster | Autocar, su www.autocar.co.uk. URL consultato il 17 gennaio 2020.
  4. McLaren Elva | McLaren Automotive, su cars.mclaren.com. URL consultato il 17 gennaio 2020.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili

На других языках


[de] McLaren Elva

Der McLaren Elva ist ein Mittelmotor-Supersportwagen von McLaren Automotive. Das auf 149 Exemplare limitierte Fahrzeug wird von einem Vierliter-V8-Ottomotor mit Biturboaufladung und 599 kW (815 PS) angetrieben. Der Sportwagen ist nach Angaben des Herstellers das leichteste Serienfahrzeug von McLaren, das bis dato gebaut wurde.[1]

[en] McLaren Elva

The McLaren Elva is a limited-production mid-engine sports car manufactured by McLaren Automotive.[1] The car is the fifth addition in the McLaren Ultimate Series, joining the F1, the P1, Senna, and the Speedtail.[2] The open-top sports car is inspired by the open top race cars developed by Bruce McLaren in the 1960s.[3]

[fr] McLaren Elva

La McLaren Elva est une barquette sportive produite par le constructeur automobile britannique McLaren à partir de 2020 en édition limitée à 149 exemplaires.
- [it] McLaren Elva



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии