auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

La McLaren P1 è un'autovettura sportiva ad alimentazione ibrida sviluppata dalla McLaren e presentata nel 2013 presso il Salone dell'automobile di Ginevra, prodotta fino al 2015.[3][4]

McLaren P1
Descrizione generale
Costruttore  McLaren Automotive
Tipo principale Coupé
Produzione dal 2013 al 2015
Sostituisce la McLaren F1
Sostituita da McLaren Senna
Esemplari prodotti 381 (di cui 6 LM)[senza fonte]
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza 4588 mm
Larghezza 1946 mm
Altezza 1188 mm
Passo 2680 mm
Massa 1610 kg
Altro
Assemblaggio Woking, Surrey (Inghilterra)
Progetto Paul Mackenzie
Stile Frank Stephenson[1]
Stessa famiglia McLaren MP4-12C, McLaren 650S
Auto simili Ferrari LaFerrari
Porsche 918
Lamborghini Veneno[2]

Introduzione


Con il ritorno nel 2011 della McLaren nel campo delle vetture stradali (settore in cui non era più presente dal 1998, dall'uscita di produzione della F1) con la MP4-12C, è stato inaugurato un nuovo corso progettuale basato, tra le varie innovazioni, sull'utilizzo del motore turbocompresso. Così, nel marzo del 2013 è stata presentata la McLaren P1, vettura ad alte prestazioni che si colloca nel gradino sopra alla "piccola" McLaren MP4-12C. Tra le caratteristiche inedite di questa vettura vanno citate l'utilizzo di un sistema ibrido di propulsione, oltre che l'implementazione di tecnologie direttamente derivate dall'esperienza McLaren in Formula 1.


Tecnica


Vista laterale di una P1 al Salone di Ginevra del 2013
Vista laterale di una P1 al Salone di Ginevra del 2013

Meccanicamente la vettura (di cui sono stati prodotti 375 esemplari) si presenta come un'auto a propulsione ibrida in cui il movimento è assicurato da un motore termico V8 biturbo, evoluzione di quello presente sulla McLaren MP4-12C, dalla potenza di 737 CV (o 542 kW) abbinato a un motore elettrico da 179 CV (o 132 kW), per una potenza totale combinata di 916 CV (o 674 kW); mentre, per quanto riguarda la coppia motrice massima, il motore a combustione interna dispone di 720 Nm e quello elettrico di 260 Nm, per una coppia totale combinata di 980 Nm. Grazie a questa unità propulsiva ibrida, la P1 è in grado di raggiungere una velocità massima di 350 km/h autolimitati elettronicamente (senza limitatore, la velocità massima è di circa 400 km/h), con uno scatto da 0 a 100 in 2,8 secondi, da 0 a 200 in 6,8 secondi e da 0 a 300 in 16,5 secondi.

Ciò è possibile tramite un sistema ibrido che combina diverse tecnologie, il sistema iPAS (Instant Power Assist System), il KERS e il DRS. Il peso totale di questo sistema complesso è di circa 96 kg.

Le batterie gestite da questo sistema sono divise in 6 moduli con 56 celle ciascuno e hanno una durata prevista di 10 anni. Queste possono essere ricaricate tramite la normale rete elettrica o tramite il propulsore V8. La trazione è posteriore, abbinata a un cambio a tripla frizione (tradizionale cambio a doppia frizione con l'aggiunta di una terza frizione per gestire le interazioni tra il motore endotermico e le unità elettriche) con sette velocità. Tra la strumentazione di bordo si trovano l'aria condizionata, il navigatore satellitare e impianto audio.[5]

Vista posteriore della P1; notare la grande ala mobile posteriore.
Vista posteriore della P1; notare la grande ala mobile posteriore.

Il telaio si presenta come una monoscocca denominata MonoCage, la quale implementa anche le prese d'aria e il tetto. Tale telaio, che offre un valore di rigidezza pari a 5000 gigapascal, pesa in tutto 90 kg, garantendo leggerezza alla totalità del veicolo. Altre soluzioni adottate per diminuire il peso sono state l'impiego di fibra di carbonio senza lo strato superficiale di resina per la realizzazione degli interni e l'inserimento di un parabrezza più leggero di 3,5 kg rispetto alla MP4-12. L'impianto frenante è composto da quattro freni a disco carboceramici rivestiti in carburo di silicio, il quale permette una forza di frenata pari a 2 g, gestiti dal sistema Brake Steer System, il quale, giungendo in una curva ad alta velocità, permette di calibrare la forza frenante sui vari dischi. Su questa vettura è stato installato il sistema Drag Reduction System utilizzato dalle vetture di Formula 1.[6]

Nei primi giorni di dicembre del 2015 l'ultimo esemplare esce dalla fabbrica di Woking. La produzione giunge al termine.[7]


Altre versioni


McLaren P1 GTR
McLaren P1 GTR

P1 GTR


Nel 2015 ha debuttato la P1 GTR, versione destinata al solo utilizzo su pista. Venduta a un prezzo di circa 2,5 milioni di euro, il nome trae ispirazione dalla F1 GTR degli anni 1990, prima vettura di questo tipo realizzata dalla casa britannica. Monta lo stesso V8 della versione stradale ma capace qui di sviluppare 1000 CV: il propulsore endotermico raggiunge ora 800 CV, da sommare ai 200 CV delle unità elettriche. Il peso della vettura diminuisce invece di 50 kg rispetto alla versione stradale.

Importanti sono i cambiamenti riguardo all'assetto e all'aerodinamica della vettura: la carreggiata anteriore è di 80 mm più larga, l'altezza dal suolo viene ribassata di 50 mm e l'alettone posteriore rimane fisso a 400 mm dal corpo vettura, mantenendo però la funzione DRS azionabile dal pilota, con la possibilità di inclinazione di una specifica appendice posteriore fino all'angolazione di 32°. La P1 GTR è equipaggiata con pneumatici di tipo slick sviluppati in collaborazione con Pirelli.[8]


P1 LM


McLaren P1 LM al Goodwood Festival of Speed del 2016
McLaren P1 LM al Goodwood Festival of Speed del 2016

I proprietari di una P1 GTR sono stati in grado di convertire le loro auto da corsa in versioni stradali attraverso lo sviluppo di un pacchetto aftermarket realizzati dalla Lanzante Motorsport. Spinto dagli sforzi della Lanzante, la McLaren ha autorizzato la costruzione di cinque esemplari delle nuove auto (più un prototipo) con specifiche identiche a quelle della GTR, con Lanzante che si è occupato della costruzione delle automobili. In queste sei vetture della P1 LM, per risparmiare peso sono stati rimossi il sistema pneumatico di sollevamento presente invece sulla GTR, è stata dotata di un nuovo scarico e bulloni in titanio, sono stati aggiunti dei sedili alleggeriti ed è stata dotata di finestrini in Lexan, mentre per il vano motore sono stati usati degli appositi rivestimenti isolanti per gestire le elevate temperature di esercizio in oro; in totale sono stati risparmiati rispettivamente 60 kg dalla P1 GTR e 110 kg dalla P1 stradale. Negli interni sono presenti speciali finiture in Alcantara e fibra di carbonio; inoltre è presente un nuovo volante derivato da quello della MP4/23, monoposto di Formula 1 della stagione 2008.

La potenza del motore è stata incrementata rispetto alla GTR con apposite modifiche ai sistemi di raffreddamento per incrementare efficienza del propulsore, che riesce a erogare 1.000 CV con benzina a 99 ottani. L'ala posteriore e lo splitter anteriore sono stati ridisegnati per produrre ulteriore deportanza aerodinamica, che risulta superiore in confronto con la GTR del 40%.[9][10] Il costo della McLaren P1 LM si aggira sulle 2,95 milioni di sterline (circa 3,83 milioni di euro al cambio), circa 1 milione di sterline maggiore rispetto alla P1 GTR.


Note


  1. Emiliano Perucca Orfei, Stephenson, McLaren: «Il pensiero di andare oltre la F1 ci rendeva nervosi. Ma con la P1 ci siamo superati», su automoto.it, 14 ottobre 2013.
  2. Fabiano Polimeni, Confronto tra LaFerrari, McLaren P1, Lamborghini Veneno: le supercar del 2013, su allaguida.it, 29 aprile 2013.
  3. McLaren P1, fine della corsa. Termina la produzione della hypercar di Woking, su automoto.it. URL consultato il 26 luglio 2016.
  4. McLaren P1: terminata la produzione, su panorama-auto.it. URL consultato il 26 luglio 2016.
  5. Luca Calzuola, Salone di Ginevra 2013: McLaren P1, su supercarteam.com, 5 marzo 2013. URL consultato il 5 marzo 2013 (archiviato dall'url originale il 5 maggio 2014).
  6. Paolo Ianiro, McLaren P1: 15 cose che non sapevate, su supercarteam.com, 27 maggio 2013. URL consultato il 27 maggio 2013 (archiviato dall'url originale il 16 luglio 2013).
  7. Paolo Morandi, McLaren P1: la produzione giunge al termine, su cavallivapore.it. URL consultato l'11 dicembre 2015.
  8. Mclaren P1 GTR Archiviato il 14 luglio 2014 in Internet Archive. da CarPassion.it
  9. McLaren P1 LM, l'hypercar stradale definitiva, su omniauto.it. URL consultato il 28 luglio 2016.
  10. McLaren P1 LM, su autoblog.it. URL consultato il 28 luglio 2016.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili

На других языках


[de] McLaren P1

Der McLaren P1 ist ein heckgetriebener Mittelmotor-Hybrid-Supersportwagen des britischen Sportwagenherstellers McLaren Automotive. Erstmals der Öffentlichkeit vorgestellt wurde die seriennahe Designstudie des P1 auf der Mondial de l’Automobile 2012.[1] Die endgültige Version wurde 2013 auf dem Genfer Auto-Salon präsentiert, die Fahrzeuge wurden ab Oktober 2013 ausgeliefert. Der P1 ist McLarens erstes Straßenfahrzeug mit Hybrid-Antrieb und ein direkter Konkurrent des Ferrari LaFerrari und des Porsche 918. McLaren plante eine limitierte Produktion von 375 Fahrzeugen zum Preis von jeweils 1,1 Millionen Euro, die bereits vor Beginn der Serienfertigung ausverkauft war. Im Dezember 2015 lief die Produktion des Supersportwagens aus.[2] 439 P1 wurden hergestellt.[3]

[en] McLaren P1

The McLaren P1 is a limited-production mid-engine plug-in hybrid sports car produced by British automobile manufacturer McLaren Automotive. Debuted at the 2012 Paris Motor Show,[5] sales of the P1 began in the United Kingdom in October 2013 and all 375 units were sold out by November.[6][7] Production ended in early December 2015.[8] The United States accounted for 34% of the units and Europe for 26%.[8]

[es] McLaren P1

El McLaren P1 es un automóvil superdeportivo híbrido eléctrico enchufable de edición limitada producido por el fabricante automotriz británico McLaren Automotive de 2013 a 2015. Tiene carrocería coupé biplaza de 2 puertas diédricas, motor central-trasero montado longitudinalmente y tracción trasera.

[fr] McLaren P1

La McLaren P1 est la première voiture de sport hybride du constructeur automobile britannique McLaren, mais aussi dans le monde. Elle est présentée au Salon international de l'automobile de Genève 2013 et est fabriquée en 375 exemplaires.
- [it] McLaren P1

[ru] McLaren P1

McLaren P1 — английский суперкар с гибридным двигателем, преемник McLaren F1, который производила компания McLaren Automotive. Первую информацию о следующем поколении F1 (тогда ещё не было известно о новом имени) компания объявила в октябре 2011 года, когда начались его тесты[1]. В феврале следующего года стало известно, что автомобиль будет гибридным, также стали известны данные о его двигателе[2]. Затем, в апреле, стало известно о ещё нескольких сведениях[3]. В июле опубликовалась дополнительная информация о двигателе[4], а в сентябре — появились первые тизеры гиперкара[5]. В сентябре, на Парижском автосалоне был представлен концепт автомобиля, носивший имя P1[6]. В январе 2013 года готовый автомобиль представили на закрытой презентации в Беверли-Хиллз[7]. На Женевском автосалоне в марте 2013 состоялась мировая премьера окончательной версии автомобиля[8]. Продажи начались в октябре 2013 года по цене около миллиона евро. Всего с 2013 по 2015 г. было произведено 375 автомобилей.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии