auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

La McLaren MP4-12C è un'automobile di tipo Gran Turismo costruita dalla omonima casa automobilistica britannica. È stata presentata il 9 settembre 2009 per essere commercializzata dal 2011 al 2014, quando ha preso il suo posto la McLaren 650S. Rappresenta il ritorno di questo costruttore nel settore delle vetture sportive stradali dopo la produzione, negli anni novanta, della McLaren F1.

McLaren MP4-12C
Descrizione generale
Costruttore  McLaren Automotive
Tipo principale Coupé
Altre versioni Spider
Produzione dal 2011 al 2014
Sostituisce la McLaren F1
Sostituita da McLaren 650S
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza 4509 mm
Larghezza 1908 mm
Altezza 1199 mm
Passo 2670 mm
Massa 1434 kg
Altro
Assemblaggio Woking, Surrey (Inghilterra)
Stile Frank Stephenson
Altre antenate Mercedes-Benz SLR McLaren
Altre eredi McLaren 675 LT
Stessa famiglia McLaren 650S, McLaren P1
Auto simili Ferrari 458 Italia
Lamborghini Gallardo
Noble M600
Porsche 997 Turbo

Il nome


La vettura che in fase progettuale era siglata originariamente P11, è stata poi ribattezzata da Ron Dennis con il nome MP4-12C, in omaggio alla propria monoposto MP4-12 di Formula 1 stagione 1997, con la quale la scuderia inglese tornò al successo nei Gran Premi dopo alcuni anni sottotono, grazie anche al connubio con la Mercedes-Benz, la nuova livrea argentata delle monoposto riportò in auge il fascino delle Frecce d'argento. La lettera "C" sta per Carbon e fa riferimento al telaio costituito da una monoscocca in fibra di carbonio, materiale con cui è realizzata anche parte della carrozzeria.

Dalla fine del 2012 viene rinominata semplicemente 12C, così anche la variante 12C Spider e la versione da corsa 12C GT3.


Descrizione tecnica



Motore


Dettaglio della parte posteriore di una 12C; notare il vano motore contenente il propulsore e il telaio in metallo che sostiene le sospensioni
Dettaglio della parte posteriore di una 12C; notare il vano motore contenente il propulsore e il telaio in metallo che sostiene le sospensioni

La vettura è spinta da un motore V8 siglato M838T, rivisto da Ricardo su indicazione dalla McLaren stessa, partendo da un motore Nissan concepito per le competizioni di durata, siglato VHR35, montato a suo tempo su sport prototipi e utilizzato alla 24 Ore di Le Mans 1998. Di questo motore la versione montata sulla McLaren stradale condivide il basamento, l'alesaggio e la sovralimentazione biturbo, mentre la corsa è stata aumentata di circa l'8%.

Ovviamente il motore è stato opportunamente rivisto sotto vari aspetti per rendere omologabile un motore nato per le corse: nell'impianto di sovralimentazione, nei diagrammi di apertura delle valvole, nell'elettronica e nei collettori di scarico. È montato in posizione centrale longitudinale posteriore.

Il blocco motore e le testate sono realizzate in alluminio, le bancate formano un angolo di 90°, la cilindrata è di 3,8 litri, con albero motore piatto, lubrificazione a carter secco, distribuzione a doppio albero a camme in testa e 4 valvole per cilindro, è sovralimentato da 2 turbocompressori e sviluppa 600 CV a 7.500 giri al minuto e può raggiungere anche gli 8.500 giri al minuto, la coppia massima è di 600 Nm, un valore costante fra i 3.000 e i 7.000 giri/min, di cui l'80% è già disponibile a 2.000 giri/min; a detta della McLaren la MP4-12C è la vettura con il miglior rapporto potenza/CO2 emessi. È anche una delle poche vetture stradali sovralimentate a raggiungere gli 8.500 giri giri/min.

Posto guida di una 12C
Posto guida di una 12C

Trasmissione


La trasmissione è affidata ad un cambio automatico a 7 marce doppia frizione denominato Seamless Shift Gearbox che consente la possibilità di preselezionare il rapporto tramite le palette del cambio poste sul volante, ottenendo così cambiate multiple molto veloci. Questo cambio è prodotto dalla Oerlikon Graziano Trasmissioni, azienda specializzata nella produzione di trasmissioni per il settore automotive. Graziano produce trasmissioni anche per Audi, Lamborghini, Ferrari, Maserati e Aston Martin. Dispone inoltre del comando del Launch Control.


Telaio


Telaio a nudo di una 12C; notare la scocca portante in fibra di carbonio a cui sono fissati le sospensioni e la barra deformabile anti-urto
Telaio "a nudo" di una 12C; notare la scocca portante in fibra di carbonio a cui sono fissati le sospensioni e la barra deformabile anti-urto

Il telaio è una monoscocca realizzata in CFRP (Carbon Fiber Reinforced Plastic), diversa dalla fibra di carbonio utilizzata per i telai delle vetture di F1, il peso è di soli 80 kg, anche i pannelli della carrozzeria sono in compositi, questo ha permesso di contenere il peso della vettura che in ordine di marcia arriva a 1434 kg. Il serbatoio del carburante ha una capienza di 72 litri.


Sospensioni


Le sospensioni hanno uno schema a doppi triangoli sovrapposti e gli ammortizzatori sono collegati tra loro idraulicamente e sono gestiti da una centralina elettronica: per questo la vettura non è dotata di barre antirollio, funzione che viene svolta proprio dagli ammortizzatori. Si possono selezionare 3 diverse tarature in base alle esigenze del guidatore o del fondo stradale: Normal, Sport e High Performance.


Freni


Dettaglio dei freni anteriori in carboceramica
Dettaglio dei freni anteriori in carboceramica

Le campane dei dischi dell'impianto frenante sono in alluminio forgiato, e sono disponibili freni in carboceramica, per condizioni di guida estrema. Inoltre dispone anche di ABS e del sistema Brake Steer system che frenando la ruota posteriore interna nelle curve riduce il sottosterzo.


Prestazioni


La velocità massima dichiarata è di 330 km/h, mentre per andare da 0 a 100 km/h impiega 3,3 secondi e da 0 a 200 km/h in 8,9 secondi. Anche in frenata le prestazioni sono notevoli, per frenare da una velocità di marcia di 100 km/h ed arrestarsi, sono sufficienti 30 metri come spazio di arresto.


Evoluzione del 2013


McLaren 12C Spider restyling del 2014
McLaren 12C Spider restyling del 2014

Nel 2012, la McLaren ha comunicato un restyling della MP4-12C previsto per il 2013. Questo consiste nell'aumento della potenza a 625 CV (25 in più della versione standard), lo scatto da 0 a 100 km/h viene coperto in 3,1 secondi (-0,2 secondi) e la velocità massima arriva a 333 km/h (+3 km/h), scatta da 0 a 200 km/h in 8,8 secondi e copre i 400 m sempre con partenza da ferma in 10,6 secondi con una velocità d'uscita di 219 km/h.

Vi sono poi alcune modifiche agli interni, come il pulsante per aprire la portiera dove prima avveniva attraverso un comando touch, che aveva dato innumerevoli problemi e l'opzione "AUTO LO" per il climatizzatore, il che consente di abbassare notevolmente il rumore prodotto dalle ventole, a prezzo di un raggiungimento più lento della temperatura impostata, oltre a un miglioramento del suono del motore. Tali elaborazioni venivano fornite gratuitamente ai possessori del modello 2012.


McLaren Special Operations


La casa costruttrice inglese attraverso la sua divisione McLaren Special Operations, permette ai suoi clienti di personalizzare la propria MP4-12C proponendo ulteriori allestimenti, colorazioni e accessori[1].


Varianti



McLaren MP4-12C Spider


Posteriore di una McLaren MP4-12C Spider del 2012
Posteriore di una McLaren MP4-12C Spider del 2012

Nel luglio 2012 la McLaren ha realizzato una versione spider della MP4-12C. La meccanica è rimasta invariata rispetto al modello coupé, mentre dal punto di vista estetico la vettura si caratterizza per il tettuccio che può aprirsi o chiudersi in 17 secondi tramite un comando elettronico posto sullo sportello del conducente. In virtù della modifica estetica e del peso che è stato aumentato di 40 kg rispetto alla versione base, l'auto ha prestazioni lievemente inferiori, con una velocità massima di 329 km/h, copre i 400 m con partenza da ferma in 10,8 secondi con una velocità di uscita di 216 km/h, scatta da 0 a 200 km/h in 9 secondi[2][3].


X-1


Nell'agosto del 2012, la McLaren, tramite il suo programma Special Operations, ha realizzato una one-off basata sulla MP4-12C. Tale vettura, denominata X-1, mantiene inalterata la meccanica originale ma si presenta con un design della carrozzeria totalmente ridefinito, in quanto non solo è più lunga e larga della MP4-12C, ma è anche realizzata in carbonio e nickel.[4]


Versioni da corsa



McLaren MP4-12C GT3


La McLaren MP4-12C GT3
La McLaren MP4-12C GT3

Nel dicembre 2010, la McLaren annunciò l'intenzione di produrre un piccolo numero di MP4-12C in configurazione da corsa per competere nel Campionato Europeo FIA GT3. Le prime MP4-12C GT3 hanno gareggiato nel 2011 in alcune prove di campionato, per McLaren si trattava di un ritorno alle competizioni, dopo l'esperienza con la McLaren F1 GTR conclusasi nel 1999. Nel 2012, la McLaren aveva completato la produzione di 25 esemplari di MP4-12C GT3 con specifiche tecniche conformi per l'impiego nel Campionato FIA GT. Rispetto alla versione stradale, la GT3 dispone di meno potenza, limitata a 500 CV tramite flange sui condotti di aspirazione, il cambio è a 6 marce e pesa 80 kg in meno della versione di serie. A partire dal 2013, tali vetture saranno aggiornate con un nuovo kit aerodinamico, nuovi ammortizzatori e un nuovo sistema ECU per la gestione dell'elettronica. Di queste migliorie saranno beneficiarie anche le nuove vetture costruite, che le implementeranno di serie.[5]


Note


  1. McLaren Special Operations creates bespoke MP4-12C, su mclarenautomotive.com. URL consultato il 4 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 20 agosto 2012).
  2. McLaren Automotive | The Official Site, su mclarenautomotive.com. URL consultato il 16 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 18 ottobre 2012).
  3. http://www.motorionline.com/2012/07/03/mclaren-mp4-12c-spider-prime-informazioni-e-foto-ufficiali/ Motori OnòLine.it: McLaren MP4-12C Spider, prime informazioni e foto ufficiali
  4. (EN) Umberto Sanna, McLaren X-1, ufficiale!, in SupercarTeam.it, 29 agosto 2013. URL consultato il 24 aprile 2013 (archiviato dall'url originale il 5 giugno 2015).
  5. McLaren MP4-12C GT3 Spec 2013, su motori.it. URL consultato il 19 gennaio 2013.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili

На других языках


[de] McLaren MP4-12C

Der McLaren 12C, zu Beginn auch MP4-12C genannt, ist ein von McLaren Automotive entworfener und gebauter Sportwagen mit Karbon-Chassis-Struktur und 3,8-Liter-V8-Mittelmotor, der im Herbst 2009 erstmals gezeigt wurde und seit 2011 ausgeliefert wird.

[en] McLaren 12C

The McLaren MP4-12C, later known simply as the McLaren 12C,[3] is a sports car that was designed and manufactured by McLaren Automotive. It was the first ever production car wholly designed and built by McLaren,[4] and their first production road car produced since the McLaren F1, which ended production in 1998. The car's final design was unveiled in September 2009 and was launched in mid-2011.

[es] McLaren MP4-12C

El McLaren MP4-12C, con código interno "P11", es un automóvil superdeportivo biplaza de dos puertas diédricas,[5][6] con motor central-trasero montado longitudinalmente de tracción trasera, desarrollado y producido por el fabricante inglés McLaren Automotive. Comenzó a venderse a principios de 2011,[2] por un precio de 200 000 € y su producción duró hasta el año 2014. Es el primero de una gama de automóviles de producción en serie presentada por la marca.[2]

[fr] McLaren MP4-12C

La McLaren MP4-12C (renommée « McLaren 12C » en 2012) est une supercar conçue par le constructeur automobile britannique McLaren Automotive, filiale du McLaren Technology Group. Elle marque le retour de la marque sur le marché des automobiles de route, treize ans après la fin de la production de la McLaren F1. La MP4-12C est commercialisée de 2011 à avril 2014 ; McLaren ayant annoncé la fin de la production et son remplacement par la McLaren 650 S.
- [it] McLaren MP4-12C

[ru] McLaren MP4-12C

McLaren MP4-12C — суперкар, мировая премьера состоялась в 2009 году на Франкфуртском автосалоне. Автомобиль поступил в продажу в 2011 году по цене 168 500 фунтов стерлингов (199 700 евро) в Великобритании, 200 000 € в Германии, 201 000 € во Франции и Монако, 201 680 € в Италии и 203 360 € в Бельгии[1]. Выпускался вплоть до 2014 года, после чего был заменён на McLaren 650S.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии