auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

La McLaren 675 LT è una vettura sportiva realizzata in serie limitata di 500 esemplari, prodotta dalla casa automobilistica inglese McLaren.

McLaren 675 LT
Descrizione generale
Costruttore  McLaren Automotive
Tipo principale Berlinetta
Altre versioni Spider
Produzione dal 2015
Esemplari prodotti 500[1]
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza 4512 mm
Larghezza 2093 mm
Altezza 1203 mm
Passo 2670 mm
Massa 1358 kg
Altro
Assemblaggio Woking  Regno Unito
Stile Frank Stephenson
Stessa famiglia McLaren 650S
McLaren 570S

Nomenclatura


Il nome 675 LT si riferisce alla potenza di 675 CV, come nel caso della McLaren 650S. La sigla LT significa Long Tail, un riferimento alla McLaren F1 GTR.


Profilo


Come con le 650S, la 675 LT fa uso di singola cellula monoscocca in fibra di carbonio dal peso di 75 kg, e l'uso della fibra di carbonio nel veicolo è aumentato al fine di minimizzare ulteriormente il peso ed aumentare la rigidità strutturale dell'auto. La 675 LT viene fornita con dischi freno in carbo-ceramica per aumentare le prestazioni di frenata rispetto alla 650S. L'impianto è formato da dischi che sono da 394 mm nella parte anteriore e da 380 mm al posteriore. Le pinze sono a sei pistoncini per i dischi anteriori e a quattro pistoncini per quelli posteriori. Le prestazioni dell'impianto frenante è anche aiutata dalla capacità di freno che avviene attraverso l'attrito dell'aria della nuova ala posteriore.

La 675LT si avvale di un nuovo design dei cerchi a 10 razze, ciascuna dal peso di 800 g in meno rispetto ai cerchi in lega sulla McLaren P1, da 19 pollici sull'anteriore e da 20 pollici sul posteriore.

Le nuove ruote calzano pneumatici stradali Pirelli P-Zero Trofeo R focalizzati per l'uso in pista, che aumentano la presa sull'asfalto fino al 6% rispetto alle P-Zero Corsa montate sulla 650S.

La 675 LT utilizza un'ala posteriore del 50% più grande di quella utilizzata nella 650S, insieme a un nuovo diffusore in fibra di carbonio ed uno splitter anteriore 80% più grande, con deflettori aerodinamici laterali che insieme aumentano il carico aerodinamico totale del 40%.

I nuovi pezzi in fibra di carbonio includono paraurti sia anteriore e posteriore, così come il cofano anteriore, parafanghi posteriori, prese laterali che contribuiscono al risparmio di peso significativo in confronto alla 650S. L'Alcantara è usato in tutto l'interno, dove viene rimossa la moquette e il condizionatore d'aria e vengono montati nuovi sedili da corsa in fibra di carbonio che insieme fanno risparmiare 26,5 kg. I finestrini sono 1 millimetro più sottili e ciò riduce ulteriormente il peso di 3 kg. Questa estrema attenzione nel risparmio di peso si traduce in un peso a secco di 1.230 kg, circa 100 kg in meno rispetto alle 650S.


Motore


La vettura è alimentata da una variante del motore McLaren M838T da 3,799 cc twin-turbo V8 a benzina, che produce 675 CV a 7100 giri al minuto e 700 Nm di coppia a 5500 giri al minuto. Ciò si ottiene mediante l'aggiunta di nuove bielle alleggerite, camme su misura, una valvola di ricircolo elettronica ed uno scarico in titanio leggero. Inoltre nel motore vengono il turbocompressore e la pompa del carburante, ottimizzandole e rendendole più efficienti.

La 675LT utilizza un cambio automatico a sette marce a doppia frizione utilizzato già nella 650S, con un miglioramento del software di gestione riducendo il tempo di cambiata e scalata.


Prestazioni


La 675 LT può accelerare nello 0-100 km/h in 2,9 secondi, nello 0–200 km/h in 8,9 secondi, nello 0–300 km/h in 25,9 secondi, nello 0–322 km/h in 31,2 secondi e scatta nello 0-402 metri (1/4 di miglia) in 10,3 secondi a 227,1 chilometri all'ora; la velocità massima dichiarata è di 330 km/h.


675 LT Spider


La versione spider
La versione spider

Nel 2015 è stata presentata la versione Spider della 675 LT. Condivide con la versione coupé la monoscocca in carbonio e gran parte dei componenti, ad eccezione di un hardtop pieghevole, come quello della McLaren 650S Spider[2], removibile che fa sì di avere una vettura stile "targa". La 675LT Spider può accelerare da 0–100 km/h in 2,9 secondi e 0–200 km/h in 8,1 secondi. La velocità massima si riduce leggermente a 327 km/h. Ne sono stati prodotti 500 esemplari, tutti venduti in poco tempo.


Caratteristiche


Caratteristiche tecniche - McLaren 675LT
Configurazione
Carrozzeria: Coupé 2 portePosizione motore: PosterioreTrazione: posteriore
Meccanica
Tipo motore: McLaren M838T V8Cilindrata: 3.799 cc cm³
Distribuzione:Alimentazione: Benzina
Prestazioni motore Potenza: 675 CV / Coppia: 700 nm
Accensione: ElettricaImpianto elettrico:
Frizione: Doppia frizioneCambio: Automatico 7 marce
Telaio
Corpo vettura Fibra Di Carbonio
Freni anteriori: A disco da 394 mm / posteriori: A disco da 380 mm
Pneumatici Pirelli P-Zero / Cerchi: 19 pollici davanti e 20 pollici dietro
Prestazioni dichiarate
Velocità: 330 km/h km/hAccelerazione: 0-100 km/h in 2,9 sec
Fonte dei dati: Traduzione da en: McLaren 675LT

Note


  1. McLaren - A Silvrestone con la 675LT, Quattroruote.it, su quattroruote.it. URL consultato il 4/07/2016.
  2. Brett Hansen, Official: 2016 McLaren 675LT Spider, su gtspirit.com, 4 dicembre 2015. URL consultato il 5 dicembre 2015.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии