auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

La Mercedes-Benz Classe X (sigla di progetto W470) è un pick-up di grossa taglia prodotto a partire dal 2017 al 2020 dalla casa automobilistica tedesca Mercedes-Benz, primo pick-up prodotto con il marchio Mercedes-Benz.

Mercedes-Benz Classe X
Descrizione generale
Costruttore  Mercedes-Benz
Tipo principale Pick-up
Produzione dal 2017 al 2020
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza 5340 mm
Larghezza 1920 mm
Altezza 1819 mm
Passo 3150 mm
Massa 2086-2159 kg
Altro
Assemblaggio Barcellona (E)
Stessa famiglia Nissan Navara
Renault Alaskan
Auto simili Ford Ranger
Isuzu D-Max
Mitsubishi L200
Tata Pick-up
Toyota Hilux

Storia e profilo


Mercedes-Benz Classe X Concept
Mercedes-Benz Classe X Concept

La nascita della Classe X va inquadrata nell'ambito della joint-venture tra il gruppo Renault-Nissan ed il gruppo Daimler AG, di cui il marchio Mercedes-Benz fa parte. La Daimler AG cercò di colmare una lacuna presente nella propria gamma, comunque assai completa e competitiva: tale lacuna riguardava la presenza di un pick-up di grossa taglia nella propria gamma. L'alleanza con il gruppo Renault-Nissan permise un punto di appoggio a favore del costruttore tedesco, visto che il costruttore tedesco produceva già da tempo la Nissan Navara. Sulla base di tale pick-up, quindi, la Daimler AG partì con l'idea di realizzare un pick-up da inserire nella propria gamma. Allo stesso modo, anche la Renault decise di inserire una vettura dello stesso tipo nella propria gamma. Presso il costruttore francese, tale pick-up prenderà il nome di Renault Alaskan, mentre presso la Daimler AG, lo stesso modello prenderà la denominazione commerciale di Classe X. Il pick-up tedesco è stato quindi per questi motivi un classico esempio di badge engineering.

La prima concept della Classe X venne presentata a Stoccolma nel mese di ottobre del 2016, mentre la versione definitiva è stata svelata nel mese di luglio del 2017 e la commercializzazione è stata avviata il 4 novembre dello stesso anno. La produzione per i mercati europei ebbe luogo presso lo stabilimento Nissan di Barcellona, mentre la produzione destinata ai mercati sudamericani fu avviata a Córdoba (Argentina), a partire dal mese di marzo del 2018.

Nel maggio 2020 dopo solo 3 anni viene cessata la produzione, per le scarse vendite.[1][2]


Caratteristiche


Classe X 259 d 4 Matic
Classe X 259 d 4 Matic

Dal punto di vista tecnico, la Classe X condivideva, oltre al telaio separato a longheroni e traverse, anche il motore, la scocca e la meccanica della Nissan Navara, in seguito condivisi anche dall'omologa Renault, ossia la Alaskan.[3] Immutati quindi gli schemi delle sospensioni, con l'avantreno a quadrilateri e il retrotreno di tipo multilink. Nel caso della Classe X, però, sono state anche effettuate alcune tarature specifiche in modo da allineare il livello di comfort agli standard Mercedes-Benz. In base alle richieste del cliente, inoltre, era possibile ottenere un assetto rialzato di 20 mm. Il cassone posteriore, delle dimensioni di 1,56 x 1,59 metri, era in grado di ospitare comodamente un europallet ed il passo di ben 3,15 metri era perfetto per creare un compromesso ideale fra la capacità di carico del cassone posteriore e l'abitabilità nelle due file di sedili posteriori.

Al suo debutto, la Classe X era prevista con un motore diesel Nissan YS23 da 2298 cm3, che presso la 'Daimler AG' assumeva la sigla OM699 e che era disponibile in due livelli di potenza, 163 e 190 CV. La trazione era posteriore, ma nelle versioni 4MATIC era possibile inserire anche l'integrale mediante un apposito comando. Il cambio era manuale a 6 marce più 6 ridotte, tranne che nella versione di punta, ossia la X 250 d 4MATIC, equipaggiata con un cambio automatico a 7 rapporti più 7 ridotte (comunque richiedibile come optional anche per le altre varianti).

Dal punto di vista estetico, la caratterizzazione più evidente stava nel frontale, chiaramente imparentato a quello delle altre Mercedes-Benz, mentre il resto della scocca tradiva la parentela con l'originario pick-up giapponese.


Evoluzione


Dettaglio del cassone
Dettaglio del cassone

Il primo ed unico aggiornamento alla gamma della Classe X durante la sua breve carriera commerciale si ebbe nel luglio del 2018 con l'arrivo della X 350 d, la prima ad essere equipaggiata con un motore interamente di produzione Mercedes-Benz, e cioè l'ormai pluricollaudata unità OM642 da 2987 cm3 in grado di erogare fino a 258 CV di potenza massima. Tale motorizzazione rimase confinata solo nell'ambito della casa di Stoccarda e non venne estesa agli altri due modelli gemelli con marchi Renault e Nissan. A differenza delle altre due versioni, la X 350 d venne prevista solo con trazione integrale. Le vendite rimasero al di sotto delle aspettative della casa tedesca tanto che la prevista espansione della produzione anche in Argentina, presso lo stabilimento Renault di Cordoba, venne cancellata. Nel 2018 ne furono venduti solo 16.700 esemplari,[4] mentre alla fine dell'anno seguente ci fermò ad appena 15.300 unità. Così, all'inizio del 2020, la Daimler AG ha comunicato alle testate giornalistiche specializzate l'intenzione di cessare la produzione del modello nel maggio dello stesso anno.[5] Tuttavia, questo modello rimase ancora nei listini per qualche mese allo scopo di smaltire gli stock giacenti.[6]


Riepilogo caratteristiche


Di seguito vengono riportate le caratteristiche delle versioni costituenti la gamma della Classe X:

Mercedes-Benz Classe X (dal 2017)
Modello Sigla progetto Motore Cilindrata Alimentazione Potenza
CV/rpm
Coppia
Nm/rpm
Trazione Cambio/
N°rapporti
Massa a vuoto
(kg)
Velocità
max
Acceler.
0–100 km/h
Consumo
(l/100 km)
Emissioni CO2/
(g/km)
Anni di produzione
Versioni a gasolio
X 220 d1470.210OM699DE23LA red.2298Turbodiesel
iniezione diretta
common rail
163/3750403/
1500-2500
PosterioreManuale
6 marce + 6 ridotte
2.06517212"57,419511/2017-05/2020
X 220 d 4MATIC470.211Integrale2.13817012"97,620011/2017-05/2020
X 250 d470.230OM699DE23LA190/3750450/
1500-2500
Posteriore2.08618410"97,319211/2017-05/2020
X 250 d 4MATIC470.231IntegraleAutomatico
7 rapporti + 7 ridotte
2.15917611"87,920711/2017-05/2020
X 350 d 4MATIC470.252OM642LSDE30LA2987258/3400550/
1400-3200
2.1742057"9923607/2018-05/2020

Note


  1. https://www.wheels24.co.za/OffRoad_and_4x4/Bakkie_and_SUV/goodbye-x-class-you-saved-me-in-albania-but-couldnt-save-yourself-20200504
  2. https://www.motortrend.com/news/mercedes-benz-x-class-pickup-truck-discontinued/
  3. http://www.autoblog.com/2017/07/21/2018-mercedes-x-class-first-ride-review/
  4. Vendite alla fine del 2018
  5. Fine produzione della Classe X su quattroruote.it
  6. https://www.northside.co.uk/vans/x-class

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili

На других языках


[de] Mercedes-Benz Baureihe 470

Die Mercedes-Benz Baureihe 470 (X-Klasse) ist ein Pick-up von Mercedes-Benz. Das Fahrzeug wurde von 2017 bis 2020 gebaut und teilt sich die Technik mit dem Nissan Navara und dem Renault Alaskan.

[en] Mercedes-Benz X-Class

The Mercedes-Benz X-Class (W470) is a pickup truck that was sold by the German automaker Mercedes-Benz, a division of German company Daimler AG. Unveiled at a world premiere in Cape Town, South Africa in July 2017, the pickup took its chassis from the Nissan Navara and employed many Mercedes-specific features and technologies, including some engines not shared with the Navara. It went on sale in late 2017.[3][4]

[fr] Mercedes-Benz Classe X

Le Mercedes-Benz Classe X est une division d'automobile pick-up urbain et tout-terrain du constructeur allemand Mercedes-Benz. Le modèle de série a été présenté le 18 juillet 2017 en Afrique du Sud[1].
- [it] Mercedes-Benz Classe X

[ru] Mercedes-Benz X-класс

Mercedes-Benz X-класс (ориг. X-Klasse) — серия малотоннажных грузовых автомобилей-пикапов немецкой торговой марки Mercedes-Benz, серийно выпускаемых в 2017—2020 годах[1][2]. Шасси взято от японской модели Nissan Navara. Первый прототип появился в июле 2017 года. Серийное производство стартовало в конце того же года[3][4].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии