auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

Il Mercedes-Benz Classe X166 è la seconda generazione della Classe GL, un SUV di lusso prodotto dalla casa automobilistica tedesca Mercedes-Benz dal 2012 al 2019. Con il restyling avvenuto alla fine del 2015 cambia nome in GLS.

Mercedes-Benz GL/GLS (X166)
Descrizione generale
Costruttore  Mercedes-Benz
Tipo principale Sport Utility Vehicle
Produzione dal 2012 al 2019
Sostituisce la Mercedes-Benz X164
Sostituita da Mercedes-Benz X167
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza 5120 mm
Larghezza 1934 mm
Altezza 1850 mm
Passo 3075 mm
Massa Da 2455 a 2580 kg
Altro
Assemblaggio Tuscaloosa, Alabama (USA)
Stile Gorden Wagener
Stessa famiglia Mercedes-Benz Classe ML W166
Auto simili Audi Q7
BMW X7
Cadillac Escalade
Lincoln Navigator

Storia e profilo



Debutto


La seconda generazione del maxi-SUV di Casa Mercedes-Benz è stato presentato al Salone dell'automobile di New York nell'aprile del 2012. La commercializzazione è stata avviata a giugno, inizialmente solo nel mercato statunitense. Solo in autunno, dopo una seconda presentazione in anteprima europea al Salone di Parigi, la vettura ha cominciato ad apparire anche nei listini del Vecchio Continente. La produzione, come nella precedente serie X164, è affidata allo stabilimento Mercedes-Benz di Tuscaloosa, in Alabama (USA). Ed è proprio agli USA che la nuova X166 guarda come mercato di riferimento, poiché costituisce un'alternativa ai grandi SUV d'oltreoceano, come la Cadillac Escalade e la Lincoln Navigator, ma anche agli altrettanto grandi SUV giapponesi commercializzati in Nordamerica, come ad esempio la Toyota Sequoia. La stessa decisione di presentare la vettura in anteprima mondiale a New York dà un'idea sull'importanza data dai vertici Daimler al mercato statunitense per quanto riguarda gli sbocchi commerciali della GL, sia a suo tempo durante il lancio della prima generazione, sia anche al lancio del nuovo modello.


Design esterno ed interno

A prima vista la X166 appare come un semplice restyling del precedente modello, sebbene piuttosto marcato. L'impostazione generale della carrozzeria è infatti invariata e propone anche in questo caso il tipico corpo vettura massiccio e squadrato, ma anche imponente con i suoi oltre cinque metri di lunghezza. Le dimensioni sono leggermente aumentate (un centimetro il larghezza e in altezza, oltre a 3 centimetri in lunghezza), mentre il peso a vuoto è diminuito di circa 90 kg. In realtà si tratta di un progetto completamente nuovo, che ha semplicemente sposato l'efficacia stilistica della prima generazione, attualizzandola con alcuni aggiornamenti in realtà piuttosto evidenti, a partire dal Cx, che vanta un notevole valore di 0.35, di tutto rispetto considerando anche la tipologia del veicolo e l'imponenza del suo corpo vettura. Nella zona frontale, la calandra mantiene inalterata la sua impostazione a due grosse barre orizzontali all'interno di una cornice vagamente trapezoidale. I gruppi ottici ridisegnati integrano la tecnologia a led ed altre luci a led sono integrate nello scudo paraurti, quest'ultimo sensibilmente più aggressivo rispetto a quello della precedente generazione. Sotto il paraurti è montata anche una speciale protezione sottoscocca. La vista laterale rivela come l'équipe di designer del Centro Stile Mercedes-Benz non abbiano voluto calcare la mano nel disegno della nuova vettura. Si intravedono solo pochi particolari nuovi, come la nervatura laterale nella zona inferiore delle portiere ed un diverso disegno del terzo finestrino laterale, il cui lato inferiore non è più lineare, ma curva leggermente verso l'alto. Visibili anche gli sbalzi ridotti e l'elevata altezza da terra, aspetti che consentono un utilizzo off-road anche piuttosto impegnativo. Maggiori novità stilistiche in coda, dove spiccano i due gruppi ottici a sviluppo orizzontale di maggiori dimensioni, anch'essi con tecnologia a led ed uniti tra loro da una barra cromata sotto la quale si trova il nuovo incavo portatarga di maggiori dimensioni. Ridisegnati anche il paraurti e gli incavi per le uscite dei terminali di scarico, mentre appare un nuovo pannello per la protezione del sottoscocca.
L'abitacolo della X166, come nella sua antenata, fornisce ampio spazio per ben sette passeggeri: gli occupanti possono tra l'altro contare anche su alcuni cm di spazio in più ciascuno, grazie alla totale riprogettazione dell'abitacolo stesso. Il posto guida è caratterizzato da un cruscotto dotato di due grandi strumenti circolari all'interno dei quali trovano a loro volta spazio altri due strumenti, vale a dire l'indicatore di livello carburante e quello della temperatura dell'acqua. Tra i due strumenti principali trova posto un display ad alta risoluzione e dalle molteplici funzionalità, visto che incorpora il contachilometri totale e parziale, l'indicatore del rapporto inserito, l'orologio, il termometro e persino il segnalatore che consiglia al conducente di fare una pausa durante i lunghi viaggi. La console centrale è dominata dal grande display centrale, principalmente destinato alle funzioni di infotainment (navigatore, impianto hi-fi, telefonia, ecc), ma che integra anche dispositivi di sicurezza come il visore notturno. Il volante rivestito in pelle è del tipo multifunzione ed integra svariati comandi,tra cui i comandi del cambio automatico e quelli del sistema hi-fi. Il tunnel centrale ospita invece il comando per la gestione del sistema multimediale ed altri comandi per la gestione della marcia in fuoristrada e delle sospensioni pneumatiche. Il vano bagagli è anch'esso più capiente che in precedenza e permette di passare dai 680 litri disponibili con tutte e tre le file di sedili operative ad un totale di ben 2.300 litri abbattendo i sedili posteriori ed il divano centrale.


Struttura, meccanica e motori

La X166 nasce sul pianale della terza generazione della Classe M, la W166 lanciata un anno prima a Francoforte.
In fase di progettazione del modello, i tecnici Mercedes-Benz hanno cercato di realizzare per la X166 il maggior contenimento possibile del peso, pertanto è stato fatto largo uso di acciai altoresistenziali per l'intera struttura, ma anche materiali leggeri per molte altre componenti della vettura, come la traversa in titanio per il sostegno della plancia, oppure alcune componenti della carrozzeria realizzate in lega di alluminio, così come in lega leggera sono anche state realizzate le sospensioni. A fronte di un leggero aumento degli ingombri esterni e dei contenuti interni, la massa è stata ridotta di circa 90 kg. Grande importanza è stata data anche all'assorbimento degli urti, per ottimizzare il quale, oltre che all'ormai consueta scocca a deformazione programmata è stata studiata la propagazione delle onde d'urto lungo gli elementi longitudinali e trasversali della scocca stessa, sia per quanto riguarda gli urti frontali,sia per quanto riguarda gli urti laterali.
Le soluzioni telaistiche per la X166 prevedono quattro dischi autoventilanti su tutte le versioni, mentre lo sterzo è di tipo elettro-meccanico e le sospensioni prevedono soluzioni di tipo multilink. Queste ultime incorporano anche il sistema pneumatico AIRMATIC su tutte le versioni. Al suo debutto la GL X166 è prevista per il mercato europeo in due motorizzazioni a benzina più una a gasolio:

Per i mercati nordamericani (USA e Canada) sono previste anche altre due motorizzazioni a benzina:

La trazione è integrale su tutte le versioni, così come per tutta la gamma è previsto il cambio automatico a 7 rapporti con sistema Stop & Start integrato.


Evoluzione


Durante la sua carriera commerciale, questo modello ha conosciuto pochi ma significativi aggiornamenti alla gamma.


I primi anni

Il primo passo evolutivo della gamma X166 si ha nel giugno del 2014, vale a dire due anni dopo il lancio commerciale. In questo periodo si ha infatti l'arrivo della GL400, una versione di base con motore V6 da 3 litri sovralimentato mediante doppio turbocompressore. Questo nuovo propulsore eroga una potenza massima di 333 CV, vale a dire 102 in meno rispetto al modello immediatamente più in alto, ossia la GL500 con motore da 435 CV.

In questa sua prima parte di carriera, la serie X166 è stata proposta anche nel mercato cinese unicamente come GL500, ma a differenza dell'omonimo modello europeo, questa versione montava un 4 litri biturbo da 422 CV. Altre variazioni di gamma rispetto a quella europea sono state quelle relative al mercato statunitense, dove questo modello è stato proposto nelle versioni GL450 (equipaggiata con un 3 litri biturbo da 367 CV), GL550 (che a dispetto della denominazione è identica sottopelle alla GL500 europea) e GL350 BlueTEC (in cui il 3 litri turbodiesel viene depotenziato a 243 CV). Anche la versione AMG era presente nel listino USA, ma in questo caso tale versione era identica a quella commercializzata nel vecchio continente.


La Mercedes-Benz GLS

GLS 63 AMG
GLS 63 AMG
GLS 63 AMG
GLS 63 AMG

Al Salone di Los Angeles nel novembre 2015, la GL subisce il restyling di mezza età e muta denominazione in GLS: tale cambio di denominazione va ad inserirsi in un più generale programma di standardizzazione delle denominazioni dei modelli Mercedes-Benz, che prevede una lettera o due per indicare il tipo di vettura (SUV, roadster o una gamma classica formata ad esempio da berlina + station wagon) più un'altra lettera che solitamente indica la parentela tecnica con una vettura di stampo classico. Fa eccezione proprio la neonata GLS, in quanto, se le prime due lettere indicano l'appartenenza ai SUV, la terza lettera non implica una parentela tecnica con la contemporanea Classe S in quanto la GLS rimane strettamente imparentata con la GLE, a sua volta legata alla contemporanea Classe E. La S finale è servita quindi per differenziare i due SUV e l'unica affinità con la Classe S è l'apparteneza allo stesso segmento, il segmento F. Dal punto di vista estetico, la GLS cambia soprattutto nel frontale, dove calandra, paraurti e gruppi ottici sono stati ridisegnati per uniformarsi agli standard stilistici della Casa, che nel frattempo si sono aggiornati. In particolare i gruppi ottici recano stavolta un taglio concavo nel loro lato interno, in modo da ricollegarsi anche allo stile degli altri modelli Mercedes-Benz. Per quanto riguarda le motorizzazioni, vi sono stati degli aggiornamenti anche da questo punto di vista. E così, ecco che la GLS500 vede il proprio motore passare da 435 a 455 CV, mentre la GL63 AMG viene sostituita dalla GLS63 AMG S, che monta lo stesso propulsore, ma con potenza innalzata a 585 CV. In generale, su tutta la nuova gamma europea(tranne che nella versione AMG) fa la sua comparsa un cambio automatico a 9 rapporti già utilizzato in altri modelli della Casa.

Per quanto riguarda il mercato USA, invece, la GLS450 vede il suo V8 da 367 CV sostituito da un meno ingombrante V6 di pari potenza massima, mentre su tutta la gamma il cambio utilizzato resta quello automatico a 7 rapporti.

La produzione della serie X166 termina nel marzo del 2019: il mese successivo, al Salone di New York viene presentata la nuova GLS, con sigla X167.


Tabella caratteristiche


Modello Anni di produzione Sigla modello Motore Cilindrata
cm³
Potenza
CV
Coppia Massima
Nm
Cambio/
N°rapporti
Massa a vuoto
(kg)
Velocità Massima
km/h
Accelerazione
0–100 km/h
Consumo
(l/100 km)
Emissioni CO2/
(g/km)
Versioni a benzina
GL 400 4MATIC06/2014-10/2015166.856M276DE30AL2996333/
5250-6000
480/
1400-4000
Automatico
7 rapporti
2.3602436"79.7225
GLS 400 4MATIC11/2015-03/2019Automatico
9 rapporti
2406"69.5212
GL 450 4MATIC
(solo mercato USA)
06/2012-10/2015166.872M278DE46AL4663367/5250550/
1500-4000
Automatico
7 rapporti
-250---
GLS 450 4MATIC
(solo mercato USA)
10/2015-03/2019-M276DE30AL2996367/
5500-6000
520/
1800-4000
2.3666"6--
GL 500 4MATIC10/2012-10/2015166.873M278DE46AL4663435/5250700/
1800-3500
2.3705"411.4262
GL 550
(solo mercato USA)
06/2012-03/20192.5305"5--
GLS 500 4MATIC11/2015-03/2019455/
5250-5500
700/
1800-4000
Automatico
9 rapporti
2.3705"311.4264
GL 63 AMG10/2012-10/2015166.874M157DE55AL5461557/
5250-5750
760/
2000-5000
Automatico AMG
7 rapporti
2.5052504"911.8276
GL 63 AMG
Performance
10/2012-10/2015280
GLS 63 AMG S11/2015-03/2019166.875585/5500760/
1750-5250
4"612.4288
Versioni a gasolio
GL 350 BlueTEC10/2012-10/2015166.824OM642DE30LA2987258/3600620/
1600-2400
Automatico
7 rapporti
2.3802207"97.5192
GLS 350 d11/2015-03/2019Automatico
9 rapporti
2227"87.6199

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili

На других языках


[de] Mercedes-Benz X 166

Der Mercedes-Benz X 166 ist ein full-size Sport Utility Vehicle des deutschen Automobilherstellers Daimler AG. Das Modell wurde im April 2012 auf der New York International Auto Show der Öffentlichkeit vorgestellt und kam im Juni 2012 zuerst in den USA auf den Markt, bevor es am 24. November 2012 auf dem deutschen Markt erschien. Der X 166 stellt die zweite Generation des GL dar und ist wiederum technisch eng verwandt mit der M-Klasse (W 166). Im Zuge der Modellpflege im November 2015 wurde der GL in GLS umbenannt. Gebaut wird der X 166 im US-amerikanischen Mercedes-Benz-Werk Tuscaloosa. Im April 2019 wurde auf der New York International Auto Show die Nachfolgegeneration X 167 vorgestellt.

[en] Mercedes-Benz GL-Class (X166)

The X166 Mercedes-Benz GL-Class is a full-sized luxury SUV produced from 2012 to 2019. It is the second generation model in the GL-Class range, and was renamed GLS-Class as of the 2016 facelift.[3]

[fr] Mercedes-Benz Classe GLS

Le Mercedes-Benz Classe GLS est une gamme d'automobile SUV de prestige du constructeur allemand Mercedes-Benz. Dérivée de la Classe S Type 222, elle est lancée en 2016 (Type 166) puis un second modèle arrive fin 2019 (Type 167).
- [it] Mercedes-Benz X166

[ru] Mercedes-Benz X166

Mercedes-Benz X166 — полноразмерный SUV премиум сегмента, второе поколение GL-класса от немецкой торговой марки Mercedes-Benz. Мировая премьера серии состоялась в 2012 году на автосалоне в Нью-Йорке. Автомобиль получил увеличенный в габаритах кузов, более спортивный и плавный дизайн экстерьера, множество технологических новинок и обновлённый модельный ряд двигателей. Второе поколение, как и предыдущее, собирается в Алабаме, США[2]. В ноябре 2012 года была представлена высокопроизводительная модификация GL63 AMG от подразделения Mercedes-AMG с 5,5-литровым бензиновым двигателем мощностью в 557 лошадиных сил.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии