auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

W166 è la sigla di un'autovettura SUV di lusso prodotta dalla Mercedes-Benz dal 2011 al 2018. Fino alla primavera del 2015, tale modello costituiva la terza generazione della Classe M mentre a partire da aprile dello stesso anno va invece a costituire la prima generazione della Classe GLE, in seguito a un restyling e un cambio di denominazione che segue i nuovi criteri commerciali stabiliti dalla Daimler AG (detentrice del marchio Mercedes-Benz).

Mercedes-Benz W166
Descrizione generale
Costruttore  Mercedes-Benz
Tipo principale SUV
Produzione dal 2011 al 2018
Sostituisce la Mercedes-Benz W164
Sostituita da Mercedes-Benz V167
Euro NCAP (2012[1])
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza 4804 mm
Larghezza 1926 mm
Altezza 1796 mm
Passo 2915 mm
Massa da 2000 a 2390 kg
Altro
Assemblaggio Tuscaloosa, Alabama (USA)
Stile Emiel Burki (2008)
Stessa famiglia Mercedes-Benz C292
Mercedes-Benz Classe GL X166
Auto simili Audi Q7
BMW X5
Jeep Grand Cherokee
Lexus RX
Range Rover Sport (2013)
Porsche Cayenne
Volkswagen Touareg
Volvo XC90

Storia e profilo



Debutto


Anticipata da alcuni rendering molto simili alla vettura definitiva, nonché dalle prime foto ufficiali, la terza generazione della Classe M, siglata W166, è stata presentata al pubblico al Salone dell'automobile di Francoforte nel settembre 2011. Contemporaneamente ne è stata avviata la produzione, anche se l'avvio della commercializzazione è stato fissato per il mese di novembre.


Design esterno ed interno


Interni di una Classe M con guida a destra
Interni di una Classe M con guida a destra

Il disegno della carrozzeria della W166 riprende a grandi linee l'impostazione della precedente W164. Il frontale presenta un grande radiatore solcato da tre listelli orizzontali, sul quale campeggia il grande logo della casa. Ai suoi lati si trovano i nuovi gruppi ottici dal design più moderno e più in basso si trova lo scudo paraurti suddiviso in tre sezioni trapezoidali: quella centrale, più grande, con parasassi cromato, e le due laterali, più piccole, che ospitano le luci diurne a led. Il disegno della fiancata è quello che presenta la maggior parte dei punti in comune con le due precedenti generazioni della Classe M; due nervature lungo la fiancata danno risalto al gioco di curve e spigoli, e portano ad evidenziare il parafango posteriore bombato, un elemento stilistico presente anche nei contemporanei modelli W212, C207/A207 e C218. I cerchi sono in lega, disponibili nelle misure da 17 a 21 pollici. La coda presenta dei gruppi ottici avvolgenti a sviluppo orizzontale, con tecnologia a LED e a fibre ottiche; sempre la coda presenta un lunotto avvolgente, un andamento discendente del padiglione e uno spoiler posto sul tetto. Il paraurti posteriore, assai massiccio, è integrato con un parasassi cromato.

L'abitacolo della W166 offre più spazio rispetto alla serie precedente, pur essendo rimasta invariata la misura del passo. Sulla plancia scorre un inserto longitudinale in radica che va a raccordarsi con gli inserti in radica sui pannelli porta. Il posto guida è caratterizzato da una razionale disposizione dei comandi, sia principali che secondari, e da numerose possibilità di regolazione dei sedili. La capienza del vano bagagli, a sedili abbattuti, raggiunge 2.010 litri.


Struttura, meccanica e motori


La struttura di base della W166 presenta una scocca a deformazione programmata nelle zone anteriori e posteriori, nonché la cella abitativa indeformabile. La rigidità della scocca portante è garantita dall'ausilio di longheroni in acciaio posti su due livelli ed uniti da elementi verticali anch'essi in acciaio. Una traversa di collegamento in corrispondenza del montante centrale serve ad unire i due longheroni laterali, mentre apposite traverse in acciaio uniscono i longheroni laterali al tunnel centrale. Nella zona posteriore, il serbatoio è stato posizionato davanti al retrotreno per consentire l'ottenimento di una struttura deformabile anche in coda.

Al suo debutto, la W166 è disponibile in tre motorizzazioni, una a benzina e due a gasolio. Questi ultimi sfruttano la tecnologia common rail e la tecnologia BlueTEC, che prevede l'aggiunta dell'additivo AdBlue ai fumi dello scarico, in modo da convertire le emissioni inquinanti in gas innocui:

La trazione è integrale permanente su tutte le versioni, così come identico per tutti i modelli è il cambio automatico 7G-Tronic Plus a 7 rapporti con dispositivo Stop & Start integrato. Il cambio prevede la leva sul piantone, posizionata in modo da permettere al conducente di non staccare mai le mani dal volante.

Telaisticamente vengono proposte sospensioni di tipo selettivo, così chiamate perché adattano immediatamente ed automaticamente la rigidità degli ammortizzatori a seconda delle situazioni. Le due versioni con motore V6 montano anche le sospensioni pneumatiche AIRMATIC Dual Control, ottenibili invece a richiesta sulla ML250. L'impianto frenante prevede quattro freni a disco autoventilanti su tutte le versioni, tranne che nella ML250 che monta dischi pieni al retrotreno. Lo sterzo è elettro-meccanico con servoassistenza ad incidenza variabile sia a seconda della velocità, sia che si stia eseguendo una manovra in spazi stretti. A questo proposito vale la pena evidenziare come la W166 sia la vettura con il minor diametro di svolta della sua categoria.[senza fonte]


Allestimenti e dotazioni


Al suo debutto, la W166 è stata proposta in due livelli di allestimento, denominati Sport e Premium, più un allestimento speciale denominato Edition 1, limitato a pochi esemplari e che serve a celebrare il debutto del nuovo modello. Più in dettaglio, questi sono gli equipaggiamenti di serie previsti per i due livelli di allestimento:

Tra gli optional c'è il pacchetto On&OffRoad, che prevede: differenziale centrale autobloccante, cambio automatico con convertitore di coppia a doppio stadio e con sei programmi di marcia, protezioni sottoscocca supplementari, sospensioni AIRMATIC ottimizzate ed adattate all'eventuale utilizzo fuoristrada, altezza da terra aumentabile fino a 285 mm, possibilità di guado fino ad una profondità di 600 mm.

Tra gli altri optional vi sono: tetto apribile normale o panoramico, cerchi in lega da 21 pollici, climatizzatore automatico tri-zona, sedili anteriori con memoria, sedili anteriori riscaldabili, dispositivo Active Curve System (non per la ML250) che stabilizza e riduce il rollio in curva, airbag laterali posteriori, sistema Night View ad infrarossi, telecamera posteriore, sistema di infotainment per passeggeri posteriori (display da 8 pollici dietro i poggiatesta anteriori e cuffie wireless) e funzione TV.

Quanto alla versione Edition 1, si tratta di un'edizione speciale limitata a pochi esemplari, comprendente quanto già visto nel livello Premium, ma con in più alcuni accessori previsti solo a pagamento nelle altre due versioni, tra cui gli interni in pelle Nappa, gli inserti in frassino, i sedili anteriori riscaldabili con memoria e gli airbag laterali posteriori.


Evoluzione



I primi anni di carriera


La produzione ha inizio subito dopo la presentazione ufficiale, nello stabilimento di Tuscaloosa (Alabama, USA), esattamente come la sua progenitrice.

Vista laterale di una ML 63 AMG
Vista laterale di una ML 63 AMG

All'inizio del 2012, è già possibile ordinare la versione AMG, denominata ML63 AMG: questa versione è equipaggiata con un motore V8 da 5461 cm³ dotato di doppia sovralimentazione ed in grado di sviluppare fino a 525 CV di potenza massima. Con il pacchetto Performance si arriva a 557 CV. La ML63 AMG è equipaggiata di serie con le sospensioni pneumatiche AIRMATIC a gestione elettronica, nonché del cambio automatico sequenziale AMG Speedshift Plus 7G-Tronic. Contemporaneamente alla AMG è stata introdotta la ML500, versione intermedia tra la ML350 e la stessa AMG: equipaggiata con il nuovo V8 biturbo da 4.7 litri, questa vettura dispone di 408 CV di potenza massima. L'ultimo aggiornamento prima del restyling si ha nel gennaio 2015, quando la ML 350 esce di scena, sostituita dalla ML 400, equipaggiata con il V6 biturbo da 3 litri in grado di erogare fino a 333 CV.


Il restyling: nasce la GLE


Vista posteriore di una GLE350 d
Vista posteriore di una GLE350 d

Tre mesi dopo, al salone dell'automobile di New York è stata presentata la versione restyling della gamma W166. Ma proprio nei primi mesi del 2015 è stato messo in atto dalla casa tedesca un programma di standardizzazione delle denominazioni commerciali dei SUV e crossover SUV Mercedes-Benz. Così, la W166 ristilizzata prende il nome di Classe GLE.

Anteriore di una Mercedes GLE W166 del 2014
Anteriore di una Mercedes GLE W166 del 2014

Rispetto alla precedente W166 è stata ridisegnata la calandra, ora a due soli listelli orizzontali anziché tre, e con un logo più grande. Ridisegnati anche i paraurti: quello anteriore presenta nuove prese d'aria laterali di maggiori dimensioni. Anche i gruppi ottici anteriori hanno ricevuto un taglio più affine al contemporaneo corso stilistico della casa di Stoccarda, mentre per quelli posteriori sono state ridisegnate le grafiche e quindi la disposizione delle varie luci. Quest'ultima novità è stata proposta per la prima volta anche con carrozzeria profilata in maniera tale da competere nel segmento di mercato che fino a quel momento aveva visto come protagonista la BMW X6. La versione "simil coupé" denominata GLE Coupé (codice di progetto: C292) è stata la prima GLE a debuttare, mentre la versione corrispondente alla classica W166 post-restyling è stata prevista solo in un secondo momento, in maniera tale da permettere la commercializzazione delle ultime novità previste per la terza generazione della Classe M, ossia la W166 pre-restyling, ormai prossima al pensionamento definitivo. Ciononostante, la casa tedesca ha diffuso già dalla primavera le caratteristiche della gamma della W166 restyling su carta e web, compresa la gamma motori e già dalla fine del mese di aprile, il listino ufficiale presente sul sito tedesco non comprende più la Classe M, ma già la Classe GLE modello W166. Le motorizzazioni previste per la GLE W166 sono le stesse della precedente W166, ma con in più alcune novità, come ad esempio la GLE 500e, primo SUV ibrido della Mercedes. Si tratta di una motorizzazione ibrida che abbina il motore V6 della GLE 400 (quindi con le stesse caratteristiche del motore della vecchia ML400) ad un motore elettrico da 116 CV. Un'altra versione inedita introdotta con l'arrivo della GLE è stata la GLE 450 AMG equipaggiata con un motore V6 biturbo da 3 litri, lo stesso della GLE 400, ma con potenza portata a 367 CV. Fra le altre novità introdotte con la GLE W166 si ha l'arrivo del nuovo cambio automatico sequenziale a 9 rapporti in abbinamento alle motorizzazioni diesel, ma anche il debutto del primo SUV extra-large della casa a trazione posteriore, ossia la GLE 250d, presente comunque in gamma anche con trazione integrale. All'inizio del 2016, la GLE 500 riceve un surplus di potenza, raggiungendo così 455 CV di erogazione massima. Nel luglio dello stesso anno, la GLE 450 AMG cambia denominazione in GLE 43 AMG, ma rimane equipaggiata con lo stesso propulsore da 367 CV, che un anno dopo verrà portato fino a 390 CV.

Da quel momento la gamma si avvia verso le fasi conclusive della sua carriera commerciale, la quale termina nell'autunno del 2018, dopo che al Salone di parigi viene presentata la nuova serie V167, destinata a sostituire la W166.


Riepilogo caratteristiche


Modello Sigla modello Motore Cilindrata
cm³
Potenza
CV/rpm
Coppia
Nm/rpm
Cambio Massa a vuoto
(kg)
Velocità
max
Acceler.
0–100 km/h
Consumo
(l/100 km)
Emissioni CO2
(g/km)
Anni di
produzione
Versioni a benzina
ML350 4Matic166.057M276DE353498306/6500370/
3500-5250
Automatico
a 7 rapporti
2.0652357"68.820611/2011-12/2014
ML400 4Matic166.056M276DEH30LA2996333/
5250-6000
480/
1600-4000
2.0552476"19.221501/2015-04/2015
GLE400 4Matic05/2015-10/2018
GLE450 AMG 4Matic166.064367/
5500-6000
520/
2000-4000
Automatico
a 9 rapporti
2.1052505"79.319905/2015-07/2016
GLE 43 AMG 4Matic07/2016-07/2017
390/6100520/
2500-5000
Automatico
a 7 rapporti
20507/2017-10/2018
ML500 4Matic1166.073M278DE46AL red.4663408/5250600/
1600-4750
Automatico
a 7 rapporti
2.1602505"61125802/2012-04/20151
GLE 500 4Matic435/5250700/
1800-4000
Automatico
a 9 rapporti
5"305/2015-12/2015
M278DE46AL455/5250-550011.124701/2016-12/2017
ML63 AMG 4Matic166.074M157DE55AL5461525/5250700/
1750-5000
Automatico AMG a 7 rapporti2.2704"811.827601/2012-04/2015
GLE 63 AMG 4Matic557/5750700/
1750-5500
4"305/2015-10/2018
ML63 AMG 4Matic
Performance
557/5750760/
2000-5000
2804"701/2012-04/2015
GLE 63 AMG S 4Matic166.075585/5500760/
1750-5250
25034"205/2015-10/2018
Versioni a gasolio
GLE 250d166.006OM651DE22LA2143204/4200500/
1600-1800
Automatico
9 rapporti
2.0002108"65.414905/2015-10/2018
ML250 4Matic
BlueTEC
166.004Automatico
7 rapporti
2.0759"6.517011/2011-04/2015
GLE 250d 4MaticAutomatico
9 rapporti
2.0758"65.715605/2015-10/2018
ML350 4Matic
BlueTEC
166.024OM642LSDE30LA2987258/3600620/
1600-2400
Automatico
7 rapporti
2.1002247"47.419411/2011-04/2015
GLE 350 4MaticAutomatico
9 rapporti
2257"16"416905/2015-10/2018
Versioni ibride
GLE 500e 4Matic166.063M276DE30AL +
motore elettrico
299644226502Automatico
7 rapporti
2.3902455"33.58005/2015-10/2018
Note:
1Disponibile nel mercato italiano solo dal dicembre 2012
2I valori massimi di potenza e coppia motrice sono indicati dalla Casa costruttrice come i valori più alti ottenuti durante il funzionamento simultaneo di entrambe le unità motrici, quella termica (da 333 CV) e quella elettrica (da 116 CV). Non corrispondono perciò al totale delle potenze e delle coppie massime dei due motori.

3Fino a 280 km/h con il pacchetto AMG Driver's Package


Note


  1. Test Euro NCAP del 2012, su euroncap.com. URL consultato il 27 dicembre 2016.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili

На других языках


[de] Mercedes-Benz W 166

Der Mercedes-Benz W 166 ist ein Sport Utility Vehicle der deutschen Automobilmarke Mercedes-Benz, dessen europaweite Markteinführung am 19. November 2011[1] erfolgte, nachdem der ML in den USA bereits Ende September auf den Markt gekommen war. Er stellt die dritte Generation der M-Klasse dar und löst somit den Mercedes-Benz W 164 ab. Gebaut wurde der W 166 im US-amerikanischen Mercedes-Benz Werk Tuscaloosa (Alabama). Der W 166 wurde erstmals auf der 64. IAA 2011 in Frankfurt gezeigt. Der Einstiegspreis liegt zur Markteinführung bei 54.978 Euro für den ML 250 BlueTEC 4MATIC.
- [it] Mercedes-Benz W166

[ru] Mercedes-Benz W166

Mercedes-Benz W166 — среднеразмерный кроссовер немецкой торговой марки Mercedes-Benz, третье поколение M-класса. Пришёл на смену автомобилю Mercedes-Benz W164 в 2011 году, хотя разработка началась ещё в 2006. Премьера модели состоялась на 64-ом Франкфуртском автосалоне. Производство W166 осуществляется, как и ранее, на заводе Mercedes-Benz в Таскалуса (штат Алабама), США. Инженеры концерна Daimler AG проделали большой объём работ по уменьшению расхода топлива (в среднем на 25 % ниже, чем у предыдущей модели), оснастили автомобиль последними версиями семиступенчатой АКПП 7G-Tronic Plus и системы постоянно полного привода 4MATIC, интегрировали последние технологии безопасности и модернизировали внешний и внутренний вид в соответствии с новыми веяниями в автомобильном дизайне.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии