auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

Con il nome Cléon-Alu si intende una famiglia di motori a scoppio prodotti dal 1965 al 1989 dalla Casa automobilistica francese Renault.

Motore Cléon-Alu
Descrizione generale
Costruttore  Renault
Produzione dal 1964 al 1986
Sostituita da Renault Type F
Esemplari prodotti 3 240 924

Storia e descrizione


Le Renault 16 hanno sempre montato solo motori Type A e sono state le prime a farlo
Le Renault 16 hanno sempre montato solo motori Type A e sono state le prime a farlo

La famiglia dei motori Type A (A per aluminium) ha origine nei primi anni sessanta, nel momento in cui si iniziò a lavorare al progetto volto alla realizzazione di un nuovo motore che avrebbe dovuto equipaggiare la futura vettura di classe medio-alta della Renault. Tale motore doveva essere realizzato ex novo, visto che gli altri motori utilizzati fino a quel momento, appartenenti alle motore Ventoux e motore Cléon-Fonte, non si rivelarono adatti ad una vettura di classe superiore. La nuova vettura, con il suo nuovo motore, doveva contrastare l'egemonia commerciale della storica rivale Peugeot, che stava raccogliendo non pochi consensi con la sua 404. Inoltre, alla Renault videro che anche oltre confine, in particolar modo in Germania e in Italia, modelli di classe medio-alta (come le BMW 1500 e 1600, le Fiat 1300 e 1500 e la Lancia Flavia), dotate anch'esse di motori di fascia medio-alta, stavano ottenendo un buon successo di vendite.
Perciò, per opporre una efficace controffensiva commerciale, anche il motore doveva essere completamente nuovo e dalle caratteristiche decisamente moderne.
Nacque così il motore A1K, capostipite della famiglia Type A, che di lì a poco si sarebbe articolata in più versioni ed evoluzioni, con molte soddisfazioni anche in campo agonistico[1].
I motori Cléon-Alu presentavano le seguenti caratteristiche:

L'albero a camme è stato sistemato molto in alto nel basamento, pur non essendo un asse a camme in testa. I motori Type A sono stati proposti sostanzialmente in tre livelli di cilindrata, ed in più varianti.


A1K


Questa versione è stata la prima in ordine cronologico, tra quelle appartenenti alla famiglia Type A, ad esordire. Nota agli addetti ai lavori anche come Type 697, era caratterizzata da misure di alesaggio e corsa pari a 76x81 mm, per una cilindrata totale di 1470 cm³. La testata era a valvole parallele, cioè non convergenti a due a due tra loro. L'alimentazione a carburatore monocorpo poteva utilizzare un Solex 35 DISA, un Solex 35 DITA oppure un Zenith 36. La potenza massima raggiungeva 54 CV a 5000 giri/min, mentre la coppia massima era di 104 Nm a 2800 giri/min.
Una versione decisamente potenziata di questo motore montava un carburatore doppio corpo ed il rapporto di compressione è stato innalzato fino a 10.25:1. Con tali modifiche arrivava ad erogare 82 CV di potenza massima a 6000 giri/min, nonché una coppia massima di 108 N·m a 4000 giri/min.
Le Renault 16 base previste per certi Paesi in cui si adottava benzina a minor numero di ottani montavano lo stesso motore ma con rapporto di compressione sceso da 8.6 a 7.6:1, e quindi con potenza minore.


AxL


Questi motori sono stati utilizzati frequentemente su svariati modelli della Casa francese, e non solo.
Si differenziavano prima di tutto per la nuova testata a camere di scoppio emisferiche, studiate per una migliore combustione della miscela aria/benzina. Perciò, le valvole non erano più parallele. Inoltre, altra grossa novità, la cilindrata è stata aumentata da 1470 a 1565 cc, grazie ad un profondo intervento che ha comportata l'aumento sia dell'alesaggio che della corsa, passati da 76x81 a 77x84 mm. Questi motori sono stati proposti in diverse varianti di potenza, a seconda dei modelli su cui sono stati montati:

Le Renault 17 TS prodotte fino al 1974 montavano motori Type 807-12
Le Renault 17 TS prodotte fino al 1974 montavano motori Type 807-12
Vista di un motore A5L Turbo montato su una R18 Turbo
Vista di un motore A5L Turbo montato su una R18 Turbo

A2M ed A3M


Questi due motori sono stati le ultime evoluzioni dei motori Type A. In questi motori l'alesaggio è stato aumentato di 2 mm, passando così da 77 a 79 mm. La cilindrata è quindi aumentata a sua volta da 1565 a 1647 cc. L'alimentazione era in ogni caso a carburatore. Fino a qui sono state menzionate le principali caratteristiche comuni alle due unità, ma vi sono state anche delle differenze rimarchevoli tra esse:


Riepilogo versioni e caratteristiche


Di seguito vengono riepilogate le principali versioni dei motori Type A prodotti dalla Renault, con relative applicazioni:

Motori Type A Renault
Variante Codice interno Alesaggio x
corsa (mm)
Cilindrata
(cm³)
Rapporto di
compressione
Alimentazione Potenza
CV/rpm
Coppia
Nm/rpm
Applicazioni Anni di
produzione
A1K69776x8114708.6Carburatore
monocorpo
55/5000104/2800Renault 161965-71
-10.25Carburatore
doppio corpo
85/5750118/3000Lotus Europa S1 ed S21967-69
Alpine-Renault A110 15001967-68
A2L851-0277x8415658.6Carburatore
monocorpo
62/5200112/2500Renault 16 (USA)11968-72
807Carburatore
doppio corpo
83/5750123/3500Renault 16 TS1968-76
Renault 16 TSA1971-76
Alpine-Renault A110 16001969-70
80/6000107/4000Lotus Europa S2 Federal11969-70
82165/5000114/3000Renault 16 L/TL1970-80
Renault 16 TA1969-70
807-109.2590/5800122/3000Renault 15 TS1971-76
Renault 17 TL1972-76
807-2010.252 carburatori
doppio corpo
113/6250147/4500Renault 12 Gordini1970-74
807-G77.8x84159611.5160/72002167/60002Renault 12 Gordini Coupe1972-74
-78x84160510.2129/6250146/5000Alpine-Renault A110 1600 S1973-75
Alpine-Renault A310 1600 VE1971-74
A3L807-1277x84156510.25Iniezione elettronica
Bosch
108/6250134/5500Renault 17 TS1971-74
844-1278x841605108/6000136/5500Renault 17 TS1973-75
Renault 17 Gordini1974-77
124/6200145/4750Alpine-Renault A110 1600 SI1974-75
Alpine-Renault A310 1600 VF1973-76
A5L80777x8415658.6carburatore +
turbocompressore
Garrett +
intercooler
110/5000181/2250Renault 18 Turbo1980-82
125/5500Renault 18 Turbo1982-85
8134/5500199/3000Renault Fuego Turbo1984-86
A2M84379x8416479.25carburatore
monocorpo
74/5500130/3000Renault 18 GTL1982-86
9.380/5500122/3000Renault 18 TS/GTS/Automatic1978-82
carburatore
doppio corpo
90/6000134/3500Renault 16 TX Automatica1974-80
Renault 20 L/TL/GTL1976-78
9.2593/6000129/4000Renault 16 TX1974-80
Renault Fuego TS/GTS/Automatica1980-85
Alpine-Renault A110 SX1976-78
A6M96/5750133/3500Renault 18 GTS/Automatic1982-83
134/3500Renault 20 L/TL/GTL1978-80
Renault 20 LS1980-84
98/5750133/3500Renault 17 TS1976-79
Alpine-Renault A310 1600 VG1975-76
A3M8418.6carburatore
monocorpo
66/5000111/3000Renault 16 TLA1975-79
Renault Trafic 1.61981-89
1Solo per il mercato USA
2Valori SAE

Note


  1. «Cléon - Association RENAULT HISTOIRE» Association RENAULT HISTOIRE

Voci correlate



Collegamenti esterni



На других языках


[en] Renault Cléon-Alu engine

The Cléon-Alu engine, also known under the code "A engine" or "A-Type" (A for aluminium) is an automotive gasoline internal combustion engine, developed and produced by Renault in 1960. A four-stroke inline four-cylinder design with aluminium-alloy block and cylinder head, it was water cooled, with a five main bearing crankshaft and a side-mounted chain-driven camshaft operating eight overhead valves via pushrods and rockers. It made its debut appearance on the Renault 16.[1][2]
- [it] Motore Cléon-Alu



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии