auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

La Ascona B è un'autovettura di fascia media prodotta dalla casa automobilistica tedesca Opel tra il 1975 ed il 1981 e corrispondente alla seconda generazione della Opel Ascona.

Opel Ascona B
Descrizione generale
Costruttore  Opel
Tipo principaleBerlina
Produzionedal 1975 al 1981
Sostituisce laOpel Ascona A
Sostituita daOpel Ascona C
Esemplari prodotti1.290.407[1]
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza4321 mm
Larghezza1670 mm
Altezza1380 mm
Passo2518 mm
Massada 900 a 1100 kg
Altro
AssemblaggioBochum (D)
Anversa (B)
Stessa famigliaOpel Manta
Vauxhall Cavalier Mk1
Auto similiAudi 80 B1 e B2
Fiat 131
Peugeot 305
Renault 12 e 18

Storia e profilo



Caratteristiche


La vettura fu lanciata sul mercato nel mese di agosto del 1975 in sostituzione della precedente generazione, anche se la presentazione ufficiale al pubblico avvenne all'inizio dell'autunno seguente, al Salone di Francoforte. Proposta unicamente con carrozzeria berlina (a 2 e a 4 porte), l'Ascona B era più lunga di ben 20 cm rispetto al modello uscente, ma anche più larga di 4 cm, mentre l'altezza rimase sostanzialmente invariata. Anche il passo era stato incrementato, in questo caso di 8 cm, il che si traduceva in un miglioramento dell'abitabilità interna. Dal punto di vista del design, la vettura era caratterizzata da uno stile sensibilmente più moderno, con linee più spigolose che in precedenza. Il frontale era a fari trapezoidali e di maggiori dimensioni, con una mascherina più larga che arrivava a toccare i fari stessi. Aumentate anche le superfici vetrate, mentenendo quindi una linea di cintura piuttosto bassa. Inoltre, grazie anche all'ottimizzazione e alla ritaratura della meccanica telaistica, venne incrementato il livello di sicurezza, sia attiva che passiva.

La struttura monoscocca dell'Ascona B celava un'impostazione meccanica tradizionale, con motore anteriore longitudinale e trazione posteriore. Il comparto sospensioni mantenne invariati gli schemi del precedente modello e quindi anche nell'Ascona B si ritrovavano l'avantreno a quadrilateri e il retrotreno ad assale rigido con barra Panhard. L'impianto frenante era di tipo misto, a doppio circuito e servoassistito, mentre lo sterzo era del tipo a cremagliera.

Al suo debutto, l'Ascona B venne prevista in quattro motorizzazioni, tutte a benzina e tutte alimentate a carburatore:

Il cambio era a 4 marce in tutta la gamma d'esordio, ma a richiesta era possibile avere un cambio automatico a 3 rapporti.


Evoluzione


Il posto guida di un'Ascona B
Il posto guida di un'Ascona B

La produzione dell'Ascona B avvenne negli stabilimenti di Bochum e di Anversa: gli allestimenti previsti furono tre, e cioè base, L ed SR, per un ventaglio di prezzi che inizialmente spaziò fra i 10.400 e gli 11.630 DM. I primi aggiornamenti alla gamma si ebbero un anno dopo il lancio, quando nel luglio 1976 il 1.6 da 75 CV venne sostituito da un 1.9 simile a quello già esistente, ma depotenziato e portato anch'esso a 75 CV. Solo un mese dopo, venne introdotta la nuova motorizzazione di base, ossia un 1.2 depotenziato a 55 CV. Nell'ottobre dello stesso anno venne invece proposto un quarto livello di allestimento particolarmente completo e denominato semplicemente Berlina. Il 1977 vide invece l'arrivo della nuova versione di punta, un 2 litri da 100 CV di potenza massima. Una variante depotenziata a 90 CV di quest'ultimo motore venne invece inserita in gamma nel marzo del 1978 in sostituzione del 1.9 di pari potenza. Una vera novità arrivò sei mesi dopo, a settembre, quando per la prima volta un motore diesel debuttò sotto il cofano di un'Ascona: si trattava di un 2 litri aspirato da 58 CV con alimentazione ad iniezione indiretta. Tale motore era lo stesso previsto per le Rekord D diesel commercializzate nel solo mercato italiano e che nel caso dell'Ascona venne invece incluso nell'intera gamma europea.

L'Ascona 400 con cui Röhrl conquistò il Mondiale Piloti nel 1982
L'Ascona 400 con cui Röhrl conquistò il Mondiale Piloti nel 1982

Anche il 1979 vide l'arrivo di importanti novità: prima di tutto nel mese di febbraio le due unità 1.2 di base vennero sostituite da due nuovi 1.3 monoalbero, rispettivamente da 60 e 75 CV. Due mesi dopo, ad aprile, avvenne il lancio della versione i2000, con motore 2 litri rivisitato da Irmscher (noto preparatore di Opel che già cinque anni prima portò la precedente Ascona A a conquistare il titolo nel Campionato Europeo di Rally con Röhrl al volante) e che dopo la cura ricostituente fu in grado di erogare una potenza massima di 120 CV grazie anche al montaggio di un secondo carburatore. Nel mese di agosto dello stesso anno vi fu un leggero restyling appena percettibile che interessò principalmente i paraurti, la mascherina e gli interni Tale aggiornamento fu l'occasione per inserire in gamma una nuova versione di punta, ancora più sportiva della i2000. Tale versione, denominata Ascona 400, fu equipaggiata con un'unità quadricilindrica da 2,4 litri alimentata ad iniezione e con potenza massima di 144 CV. Altre caratteristiche peculiari di questa versione furono la distribuzione bialbero, l'impianto frenante a quattro dischi e il cambio a 5 marce. Prodotta in 268 esemplari, l'Ascona 400 funse da base per la vettura da competizione che nel 1982 permise a Walter Röhrl di conquistare il Mondiale Piloti, quando l'Ascona B non era più in produzione. La vettura pilotata da Röhrl erogava fino a 255 CV di potenza massima e fu l'ultima vettura a trazione posteriore ad aggiudicarsi un titolo nel Mondiale Rally.

Nel frattempo, la restante gamma dell'Ascona B continuò ad evolvere: con il restyling del 1979 ci si trovò con una gamma comprendente nello stesso periodo un 1.3 ed un 1.9 di pari potenza, e cioè le due unità da 75 CV. Altra stranezza fu la presenza del 1.6 da 60 CV, anch'esso decisamente sconveniente rispetto al 1.3 di pari potenza. Per questo motivo, alla fine del 1980 i due motori scomparvero dai listini, per permettere lo smaltimento delle scorte giacenti. Intanto fece il suo debutto la prima Ascona a benzina con motore ad iniezione, denominata Ascona 2.0 E e dotata di un 2 litri da 110 CV. Fu l'ultimo aggiornamento che interessò la gamma: nel luglio del 1981 la produzione cessò per lasciare campo libero alla terza generazione dell'Ascona.


Riepilogo caratteristiche


Di seguito vengono riepilogate le caratteristiche relative alla gamma dell'Ascona B. Le masse sono riferite alla versione a 2 porte: le versioni a 4 porte pesavano circa 40 kg in più. Uniche eccezioni furono le versioni i2000 e 400, disponibili unicamente con carrozzeria a 2 porte:

Opel Ascona B (1975-81)
Modello Motore Cilindrata Alimentazione Potenza
CV/rpm
Coppia
Nm/rpm
Cambio/
N°rapporti
Massa a vuoto
(kg)
Velocità
max
Acceler.
0–100 km/h
Consumo
(l/100 km)
Anni di produzione Esemplari prodotti[2]
Versioni a benzina
Ascona 1.2 N12N1196Carburatore Solex 35 PDSI55/540083/4000Manuale

4 marce
90013820"5908/1976-08/19795.598
Ascona 1.2 S12S60/540088/340014218"508/1975-08/1979143.552
Ascona 1.3 N13N129760/580094/380093014419"1008/1979-07/198165.071
Ascona 1.3 S13SCarburatore GMF Varajet II75/580096/420015517"08/1979-07/198135.290
Ascona 1.6 N16N1584Carburatore Solex 35 PDSI60/5000103/34009601451108/1975-12/1980280.370
Ascona 1.6 S16SCarburatore Solex 32 DIDTA-475/5800115/380098015514"11,508/1975-07/1976135.210
Ascona 1.9 N19N1897Carburatore Solex 35 PDSI75/4800132/34001.00015515"1207/1976-12/1980203.807
Ascona 1.9 S19SCarburatore Zenith 35/40 INAT90/4800147/380016512"1108/1975-03/1978152.676
Ascona 2.0 N20N1979Carburatore GMF Varajet II90/5200142/380016712"1103/1978-12/198048.384
Ascona 2.0 S20S100/5400151/380017511"511,508/1977-07/1981119.526
Ascona 2.0 E20EIniezione elettronica Bosch L-Jetronic110/5400159/340018210"511,501/1980-07/198135.935
Ascona i200020SDue carburatori Solex C45 ADDHE120158/35501809"813,61979
Ascona 40024E2410Iniezione elettronica Bosch L-Jetronic144/5200210/3800Manuale/5 marce1.0801977"7-08/1979-07/1981268
Versioni a gasolio
Ascona 2.0 D20D1988Diesel aspirato
iniezione indiretta
Pompa di iniezione Bosch
58/4200115/2400Manuale
4 marce
1.07213721"5909/1978-07/198164.720

Note


  1. Deutsche Autos - Band 3, Werner Oswald, 2003, Motorbuch Verlag, pag.272, i dati riportati nella fonte si riferiscono al totale comprensivo delle versioni Vauxhall commercializzate in Gran Bretagna, mentre il dato riportato in questa sede non include la produzione Vauxhall
  2. Deutsche Autos - Band 3, Werner Oswald, 2003, Motorbuch Verlag, pag.272

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili

На других языках


[de] Opel Ascona B

Der Opel Ascona B ist eine Mittelklasse-Limousine der Adam Opel AG, Rüsselsheim und wurde im September 1975 vorgestellt. Er war der Nachfolger des ab November 1970 gebauten Ascona A und der letzte Ascona auf der GM-H Plattform mit Hinterradantrieb. Er hatte die gleiche Technik wie das zur selben Zeit präsentierte Coupé Opel Manta B.
- [it] Opel Ascona B



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии