auto.wikisort.org - Motore

Search / Calendar

Il nome GM Family I identifica una grande famiglia di motori a scoppio prodotti a partire dal 1979, inizialmente dalla sola Casa automobilistica tedesca Opel, ed in seguito dall'intero gruppo General Motors, di cui la Opel ha fatto parte per numerosi decenni. La produzione di questi motori prosegue ancor oggi, nonostante siano stati affiancati da altri motori di cilindrate analoghe. Quella dei motori Family I è perciò una delle famiglie di motori GM più longeve che esistano.


Storia e caratteristiche


La testata bialbero in alluminio di un 1.8 Family I
La testata bialbero in alluminio di un 1.8 Family I

Questa famiglia di motori nacque per sostituire gradualmente sia i motori della famiglia OHV Four, sia in seguito quelli della famiglia CIH Four, quando ai Family I da 1,2 e da 1,3 litri si sarebbero aggiunte motorizzazioni di cilindrata superiore. Il primo motore Family I fu un 1.3 da 60 CV che andò ad equipaggiare dapprima la seconda generazione della berlina Ascona, ormai non più fresca di progetto, ed in seguito anche altri modelli della Casa tedesca. IL debutto del primo motore Family I si ebbe al Salone di Ginevra, appunto nell'edizione del 1979.

Il progetto che avrebbe condotto allo sviluppo dei motori Family I, avvenne quasi in contemporanea con il progetto destinato a concretizzarsi con l'introduzione dei motori Family II, da cui risulta evidente la volontà, da parte del gruppo General Motors, di rinnovare radicalmente e in tempi rapidi la propria gamma motori destinata ai modelli europei e sudamericani.

I motori Family I sono motori accomunati fra loro dalle seguenti caratteristiche:

Data la vastità di tale famiglia e le continue evoluzioni che ne hanno portato la produzione fino al giorno d'oggi, i punti in comune fra tutti questi motori sono quindi pochi ma estremamente importanti. Per quanto riguarda altri importantissimi aspetti, come ad esempio la distribuzione o il tipo di alimentazione, i motori Family I adottano diverse soluzioni a seconda della tipologia di motore e del periodo in cui esso viene (o veniva) prodotto. Per esempio, per quanto riguarda la distribuzione, i motori Family I possono essere monoalbero in testa o bialbero in testa, con testata a 2 o a 4 valvole per cilindro e con variatore di fase nelle varianti più moderne. In tutti i casi, comunque, la distribuzione era azionata mediante cinghia. Inoltre, l'alimentazione nei primi motori Family I era a carburatore, ma in seguito si è passati all'iniezione (single point prima e multipoint dopo). Nelle più recenti evoluzioni, alcune versioni particolarmente performanti sono anche sovralimentate mediante turbocompressore e sfiorano i 210 CV di potenza massima.

Presso gli addetti ai lavori, ma anche presso l'ampia cerchia di appassionati, specialmente per quando riguarda i modelli della Opel, questi motori sono noti anche con l'appellativo di "small block" per distinguerli dai motori Family II, che invece vengono denominati anche "big block", un po' come viene fatto negli States a proposito dei grossi V8 destinati ai modelli commercializzati in tale mercato.

La produzione dei motori Family I venne inizialmente avviata solo presso lo stabilimento Opel di Aspern, in Austria, ma in seguito venne spostata nello stabilimento di Szentgotthárd (Ungheria) con l'arrivo delle versioni bialbero e venne estesa anche allo stabilimento GM do Brasil, nella città di São José dos Campos, allo stabilimento sudcoreano della GMDAT (nella città di Bupyeong) ed allo stabilimento messicano di Toluca. I motori prodotti in Brasile hanno la particolarità di poter funzionare anche con etanolo, un carburante ecologico molto utilizzato nel Paese sudamericano.

I motori Family I ricoprono un range motoristico che spazia dalle piccole unità da 1 litro (prodotte solo per il mercato brasiliano) fino alle più grandi da 1,8 litri. Di seguito ne vengono illustrate le caratteristiche più in dettaglio.


Versioni



Versioni da 1 litro


I motori Family I da 1 litro non sono mai stati prodotti in Europa, né destinati in qualche modo al Vecchio Continente. Durante gli anni '80, l'unico motore da 1 litro utilizzato dalla Opel era ancora del tipo a valvole in testa ed apparteneva alla precedente famiglia di motori OHV Four, mentre l'unità da 1 litro utilizzata sulle Opel dei primi anni del nuovo millennio era invece un tricilindrico appartenente ai motori Family 0. E fu proprio pochi anni dopo il lancio di questi ultimi che presso lo stabilimento brasiliano della GM do Brasil venne avviata la produzione dei motori Family I da 1 litro destinati solo ad applicazioni per il mercato locale. Sostanzialmente sono due i motori Family I da 1 litro. I più performanti fra questi motori sono noti anche con la sigla SPE/4, che sta per Smart Performance Economy 4 Cylinders, oppure anche con la sigla VHC, ossia Very High Compression, per via dell'elevato rapporto di compressione che li caratterizzava. Tutti questi motori sono monoalbero in testa, sono alimentati ad iniezione indiretta multipoint e funzionano sia a benzina che ad etanolo. Essi spuntano prestazioni piuttosto elevate (tra i 60 e i 78 CV) se si tengono presenti le soluzioni tecniche adottate e la ridotta cilindrata, che è di 999 cm3, un valore che scaturisce da misure di alesaggio e corsa pari a 71,1x62,9 mm. Di seguito vengono riassunte le caratteristiche dei motori Family I da 1 litro:

I motori Family I da 1 litro hanno trovato applicazione solo nella produzione GM in Brasile, come ad esempio nella Chevrolet Celta
I motori Family I da 1 litro hanno trovato applicazione solo nella produzione GM in Brasile, come ad esempio nella Chevrolet Celta
Variante Rapporto di
compressione
Potenza
CV/rpm
Coppia
Nm/rpm
Applicazioni Anni di
produzione
X10YFH9,460/600081/3000Chevrolet Celta 1.0i2000-02
N10YFH12,670/640086/3000Chevrolet Celta 1.0 VHC2002-09
Chevrolet Corsa 1.0 VHC2002-05
78/640093/5200Chevrolet Celta 1.0 VHC-E2009-15
Chevrolet Corsa 1.0 VHC2005-09
Chevrolet Prisma 1.0 VHC-E/SPE/4dal 2006
Chevrolet Onix 1.0 SPE/4dal 2012

Versioni da 1,2 litri


La prima generazione della Opel Corsa fu il principale campo di applicazione dei motori 1.2 Family I
La prima generazione della Opel Corsa fu il principale campo di applicazione dei motori 1.2 Family I

Se i motori Family I da 1 litro trovarono applicazione solo in alcuni modelli prodotti in Brasile, quelli da 1,2 litri furono invece utilizzati per equipaggiare solo alcune versioni della prima e della seconda generazione della Opel Corsa, prodotte e commercializzate nel Vecchio Continente. Si tratta anche in questo di un motore prodotto esclusivamente in configurazione monoalbero con due valvole per cilindro. Sono esistite due sottoversioni del 1.2 Family I, differenti fra loro per i valori delle loro cilindrate (1195 e 1196 cm3), dati da differenti misure di alesaggio e corsa. Le prime motorizzazioni 1.2 sono state introdotte con cilindrata di 1196 cm3, ma a partire dal 1990, tale motore venne pensionato a favore di un nuovo 1.2, che nacque invece sulla base del già esistente 1.3, del quale venne ridotta la misura dell'alesaggio, scesa da 75 a 72 mm. In questo modo, la corsa dei cilindri divenne obbligatoriamente più lunga, e così si ebbe una soluzione in grado di privilegiare la coppia motrice piuttosto che la potenza massima, dando luogo così ad un motore in grado di garantire consumi più contenuti. Durante tale rivisitazione, la cilindrata scese di un solo centimetro cubo. Al loro debutto, questi motori hanno affiancato un'altra motorizzazione da 1,2 litri, appartenente però alla meno moderna famiglia dei motori OHV Four. I primi motori 1.2 Family I erano alimentati a carburatore, ma in seguito, per soddisfare le normative Euro 1, essi vennero sostituiti da altre varianti caratterizzate dalla presenza dell'iniezione elettronica. In questo modo, il 1.2 Family I proseguì la sua carriera fino alla seconda metà degli anni '90, quando venne sostituito dal nuovo motore (sempre da 1,2 litri) Family 0. Per contro, rimase immutata negli anni la soluzione monoalbero in testa a due valvole per cilindro. Di seguito vengono riassunte le caratteristiche dei principali motori 1.2 Family I:

Motore 1.2 litri Family I
Variante Cilindrata (cm3) Alesaggio x corsa (mm) Kat
(Sì/No)
Alimentazione Rapporto di
compressione
Potenza
CV/rpm
Coppia
Nm/rpm
Applicazioni Anni di produzione
A12ST119677,8 x 62,9NoCarburatore Pierburg 1B19,250/5600[1]88/2200Opel Corsa A 1.2 1-
12NV119572 x 73,49,152/5800[2]86/2600Opel Corsa A 1.21990-92
12ST/
S12ST
119677,8 x 62,99,255/5600[3]90,2/2200Opel Corsa A 1.2 S1982-88
12NZ119572 x 73,4NoIniezione elettronica single-point9,445/5000[4]88/2800Opel Corsa B 1.2i 21993-95
C12NZIniezione elettronica single-point
Multec TBI 700
45/5000[5]88/2400Opel Corsa A 1.2i1990-93
Opel Corsa B 1.2i1993-95
X12SZ1045/4600[6]88/2800Opel Corsa B 1.2i1995-97
Note:
1Solo per alcuni mercati europei
2Solo per alcuni mercati in cui negli anni '90 non era ancora obbligatorio l'utilizzo del catalizzatore

Versioni da 1,3 litri


Una delle applicazioni più frequenti del motore Family I da 1.3 litri era quella relativa alla Kadett D
Una delle applicazioni più frequenti del motore Family I da 1.3 litri era quella relativa alla Kadett D

Il motore Family I da 1,3 litri venne introdotto nel 1979 come motorizzazione di base per la Ascona, per poi estendersi rapidamente anche in altri modelli della gamma Opel. Esso fu quindi il primo motore Family I della storia. Il 1.3 Family I era caratterizzato da misure di alesaggio e corsa pari a 75 x 73,4 mm, per una cilindrata complessiva di 1297 cm3. A differenza dei motori 1.2, che in una gran parte vennero prodotti con alimentazione ad iniezione, il 1.3 Family I venne proposto quasi completamente in versioni a carburatore, tranne una variante ad iniezione elettronica nota con la sigla C13N e dotata anche di catalizzatore. Anche nel caso dei motori 1.3 Family I, la distribuzione rimase sempre del tipo monoalbero a 2 valvole per cilindro. Come già visto, sulla base del 1.3 venne in seguito realizzata la seconda evoluzione del 1.2 Family I. Di seguito vengono riepilogate le caratteristiche dei motori 1.3 Family I:

Motore 1.3 litri Family I
Variante Kat
(Sì/No)
Alimentazione Rapporto di
compressione
Potenza
CV/rpm
Coppia
Nm/rpm
Applicazioni Anni di produzione
13NNoCarburatore
Solex 35 PDSI
8,260/580094/3800Opel Kadett D 1.3 N1979-84
Opel Ascona B 1.3 N1979-80
Opel Manta B 1.3 N1979-80
13NbNoCarburatore
Pierburg 1B1
8,260/580094/3800Opel Corsa A 1.3 N1987-89
13Sb9,270/5800101/3800Opel Corsa A 1.3 S1982-88
C13NIniezione elettronica Rochester-Multec9,660/560094/3400Opel Corsa A 1.3i Kat1985-89
Opel Kadett E 1.3i Kat1985-89
A13SNoCarburatore
GMF Varajet II
9,270/580097/
3800-4600
Opel Kadett D 1.3 S1-
Opel Kadett E 1.3 S1-
Opel Ascona C 1.3 S1-
13SNoCarburatore
GMF Varajet II
9,269/5800[7]95/
3800-4600
Opel Kadett D 1.3 S1979-832
75/580096/4200Opel Ascona B 1.3 S1979-81
Opel Manta 1.3 S1980-86
99/4200Opel Kadett D 1.3 S1979-83
Carburatore
Pierburg 2E
98/4200Opel Kadett E 1.3 S1984-86
Note:
1Solo per alcuni mercati
2Solo per alcuni mercati europei, tra cui la Svizzera

Vi sono state anche altre varianti di minor rilievo, sempre derivate dal 1.3 Family I e riservate solo ad alcuni mercati oppure nate da elaborazioni di basi 1.3 già pre-esistenti:

La prima variante, denominata S13N, era tecnicamente simile al già menzionato motore 13N. Come quest'ultimo, montava un carburatore Solex 35PDSI, aveva un rapporto di compressione di 8.2:1 ed erogava 60 CV a 5800 giri/min con un picco di coppia di 94 N•m fra 3400 e 3800 giri/min. Le applicazioni erano limitate alle Opel Kadett D ed E.

Una seconda variante era denominata S13S ed aveva un rapporto di compressione di 9.2:1, mentre il carburatore montato era un GMF Varajet II. Inizialmente questo motore erogava 68 CV a 5800 giri/min, poi saliti a 71, sempre allo stesso regime. Il picco di coppia era di 98 N•m fra 3800 e 4600 giri/min e le applicazioni riguardano le Kadett D ed E e la Ascona C.

Infine, la terza ed ultima variante era denominata 13SH. Questo motore è stato prodotto solo in poche unità: si tratta di una versione rivisitata del 13S. Il capostipite dei motori Family I è passato sotto le mani esperte dei tecnici della Irmscher, che hanno montato l'alimentazione ad iniezione elettronica Bosch LE-Jetronic. Il rapporto di compressione è invece rimasto immutato. Questo motore erogava una potenza massima di 83 CV a 5800 giri/min, con un picco di coppia pari a 108 N•m a 4200 giri/min.
La sola applicazione di questo motore è stata sulle Opel Corsa A.


Versioni da 1,4 litri


Il 1.4 Family I è nato come evoluzione del 1.3 della stessa famiglia di motori: introdotto nel 1988 sotto il cofano della prima generazione della Opel Vectra, comunque limitatamente ad alcuni mercati, questo motore si sarebbe rapidamente diffuso anche in altri modelli della gamma Opel, evolvendosi in seguito sul piano del sistema di alimentazione (passando dal carburatore all'iniezione single-point ed infine a quella multipoint), ma anche dal punto di vista della distribuzione, in quanto nel corso degli anni avrebbe finito per montare anche la testa a quattro valvole per cilindro e il doppio asse a camme. Se escludiamo il "venerando" 1.6 Family I, ancora in produzione oggigiorno, la versione da 1.4 litri è la più longeva tra i motori Family I. In quanto evoluzione del 1.3 Family I, l'unità da 1,4 litri ne sfruttò la base motoristica di partenza, a partire dalla quale si procedette ad una sensibile rialesatura che portò a misure caratteristiche di 77,6 x 73,4 mm (la corsa rimase quindi invariata) per una cilindrata complessiva di 1389 cm3. Poiché il 1.4 Family I nacque in un'epoca molto più vicina all'entrata in vigore della normativa Euro 1, esso fu proposto quasi del tutto in varianti ad iniezione e con catalizzatore, anche se non mancarono un paio di varianti a carburatore, siglate 14NV ed E14LV, e che di fatto furono le prime varianti del 1.4 Family I a debuttare. Queste varianti vennero però destinate solo ad alcuni mercati al di fuori di quello tedesco, fra cui quello italiano. Inoltre, dal 1.4 Family I sono state derivate alcune varianti funzionanti anche ad etanolo e previste unicamente per il mercato brasiliano. Tali varianti, fra l'altro, vengono prodotte ancor oggi e vengono ancora montate nella produzione automobilistica brasiliana. Di seguito vengono mostrate le caratteristiche delle varie versioni in cui il 1.4 Family I è stato proposto:

Motore 1.4 litri Family I
Variante Distribuzione Alimentazione Rapporto di
compressione
Kat
(Sì/No)
Potenza
CV/rpm
Coppia
Nm/rpm
Applicazioni Anni di produzione
E14LV[8]SOHC, 2 valvole per cilindroCarburatore doppio corpo Pierburg 2E38,6No60/5200105/2600Opel Kadett E 1.41989-911
14NV9,472/5600106/3000Opel Corsa A 1.4 S1989-921
75/5600Opel Kadett E 1.4 S1990-911
Opel Vectra A 1.41988-901
110/3000Opel Astra F 1.4 S1991-941
C14NZSOHC, 2 valvole per cilindroIniezione elettronica indiretta single point Rochester-Multec9,460/5600101/2800Opel Corsa A 1.4i1989-93
Opel Corsa B 1.4i1993-96
Opel Combo B 1.4i1994-96
Opel Kadett E 1.4i1989-91
Opel Astra F 1.4i1991-96
X14SZ/
X14NZ2
SOHC, 2 valvole per cilindroIniezione elettronica single point Rochester9,660/5400106/3000Opel Corsa B 1.4i1996-98
Opel Combo B 1.4i1996-2000
Opel Astra F 1.4i1996-98
C14SESOHC, 2 valvole per cilindroIniezione elettronica indiretta multipoint GM Multec M9,882/5800116/3400Opel Corsa A 1.4i S1991-93
Opel Corsa B 1.4i S1993-96
Opel Combo B 1.4i SE1994-96
Opel Astra F 1.4i GL/GLS/SE1991-96
Opel Astra F 1.4i Cabrio1993-96
X14YFL
(per il mercato brasiliano)
SOHC, 2 valvole per cilindroIniezione elettronica indiretta multipoint (benzina/etanolo)12,4-89/62003122/32003Chevrolet Prisma Mk1 1.4i Flexpower2006-09
95/60003129/28003Chevrolet Prisma Mk1 1.4i Flexpower2009-12
X14YFH
(per il mercato brasiliano)
98/60004127/28004Chevrolet Prisma Mk2 1.4i Flexpowerdal 2013
99/60005129/28005Chevrolet Corsa 1.4i Flexpower2007-12
Chevrolet Montana 1.4i Flexpower2007-12
N14YF
(solo mercato brasiliano)
97/60006129/32006Chevrolet Cobalt 1.4i EconoFlexdal 2011
Chevrolet Agile LTZ 1.4i EconoFlex2009-16
X14XEDOHC, 4 valvole per cilindroIniezione elettronica indiretta multipoint GM Multec XS10,590/6000125/4000Opel Corsa B 1.4i 16v1994-2000
Opel Tigra 1.4i 16v1994-2000
Opel Astra F 1.4i 16v1996-98
Opel Astra G 1.4i 16v1998-2000
Z14XEDOHC, 4 valvole per cilindroIniezione elettronica indiretta multipoint10,590/6000125/4000Opel Corsa C 1.4i 16v2000-03
Opel Astra G 1.4i 16v2000-04
Note:
1Solo per alcuni mercati
2Il motore X14NZ fu riservato ad alcuni mercati (fra cui quello italiano) ed aveva poche differenze rispetto al motore X14SZ, fra cui la coppia massima scesa a 103 Nm ed il rapporto di compressione sceso a 9,4:1
3Dati relativi all'alimentazione a benzina, nel caso di alimentazione ad etanolo, la potenza e la coppia massima salgono rispettivamente a 97 CV e a 126 Nm
4Dati relativi all'alimentazione a benzina, nel caso di alimentazione ad etanolo, la potenza e la coppia massima salgono rispettivamente a 106 CV a 6000 giri/min e a 136 Nm a 4800 giri/min
5Dati relativi all'alimentazione a benzina, nel caso di alimentazione ad etanolo, la potenza e la coppia massima salgono rispettivamente a 105 CV a 6000 giri/min e a 132 Nm a 2800 giri/min
6Dati relativi all'alimentazione a benzina, nel caso di alimentazione ad etanolo, la potenza e la coppia massima salgono rispettivamente a 102 CV a 6000 giri/min e a 132 a 3200 giri/min

Versioni da 1,6 litri


Uno dei primi 1.6 Family I, il monoalbero C16NZ da 75 CV
Uno dei primi 1.6 Family I, il monoalbero C16NZ da 75 CV

I motori Family I da 1,6 litri vennero introdotti nel 1986, un paio di anni prima del 1.4 precedentemente descritto. Caratterizzati da misure di alesaggio e corsa pari a 79 x 81,5 mm, per una cilindrata complessiva di 1598 cm3, i motori 1.6 Family I furono proposti prevalentemente con alimentazione ad iniezione elettronica indiretta, anche se non mancò una variante a carburatore siglata 16SV e risalente ai primissimi anni di carriera del 1.6 Family I. Il principale punto di contatto fra i motori 1.6 Family I e Family II è stato il motore siglato C16NZ2, inserito fra i motori Family II e praticamente un'evoluzione del 1.6 C16NZ, che però è appartenente ai motori Family I. I motori 1.6 Family I, inoltre, sono quasi tutti catalizzati ad eccezione di una versione performante (siglata E16SE) con potenza massima di 100 CV, le cui caratteristiche di erogazione sarebbero però state riprese in una variante catalizzata (siglata C16SE). Nati con testata monoalbero a 2 valvole per cilindro, i 1.6 Family I si evolsero durante gli anni'90 adottando una nuova testata a 4 valvole per cilindro con doppio asse a camme in testa, testata sviluppata in collaborazione con la Lotus. Durante il passaggio dai motori Euro 1 ai motori Euro 2, il 1.6 Family I venne inserito nella superfamiglia di motori Ecotec, una categoria composta da motori provenienti anche da altre famiglie. Il 1.6 Family I è l'unico motore ancora prodotto oggigiorno per applicazioni automobilistiche commercializzate in Europa, sebbene molto più evoluto rispetto alle prime varianti e sebbene debba condividere la scena con un altro 1.6 a benzina, quello appartenente ai motori SIDI. Poiché si tratta del più longevo fra i motori Family I, il motore 1.6 di questa famiglia è stato anche quello proposto di gran lunga nel maggior numero di varianti, via via sempre più evolute, e che hanno visto nel corso degli anni anche l'arrivo di altre soluzioni tecniche, come i collettori di aspirazione a geometria variabile, la fasatura variabile o come la sovralimentazione mediante turbocompressore per le versioni più performanti e recenti, quando cominciava a prendere piede la tendenza al downsizing (sostituire cioè alcuni motori di cilindrata media o grande con altri di cilindrata inferiore ma dalle prestazioni superiori). Per questo motivo, dato l'alto numero di varianti del 1.6 Family I, si ritiene opportuno procedere con una veloce descrizione di esse, in modo da fornire un compendio più accurato possibile.


Principali varianti del 1.6 Family I

Il motore 1.6 Family I sotto il cofano di un'Astra F...
Il motore 1.6 Family I sotto il cofano di un'Astra F...

Riepilogo caratteristiche ed applicazioni del 1.6 Family I

Di seguito vengono mostrate le caratteristiche e le applicazioni delle varianti del 1.6 Family I:

Il 1.6 Family I ha riscosso particolare successo nelle sue applicazioni come motorizzazione di punta per le Opel Corsa sportive, come in questo caso la Corsa GSi del 1988...
Il 1.6 Family I ha riscosso particolare successo nelle sue applicazioni come motorizzazione di punta per le Opel Corsa sportive, come in questo caso la Corsa GSi del 1988...
...ma anche la successiva GSi di seconda generazione, con motore bialbero...
...ma anche la successiva GSi di seconda generazione, con motore bialbero...
... fino ad arrivare alle più recenti versioni turbo del 1.6 Family I, qui montato in una Corsa OPC del 2008
... fino ad arrivare alle più recenti versioni turbo del 1.6 Family I, qui montato in una Corsa OPC del 2008
Una Corsa OPC Nürburgring Edition, una delle applicazioni più moderne e prestanti di un motore 1.6 Family I
Una Corsa OPC Nürburgring Edition, una delle applicazioni più moderne e prestanti di un motore 1.6 Family I
Un altro esempio di applicazione sportiva di successo è dato dalla Tigra 1.6 16v.
Un altro esempio di applicazione sportiva di successo è dato dalla Tigra 1.6 16v.
Vi sono state tuttavia anche applicazioni per modelli più tranquilli e votati al comfort, come la Opel Ascona C...
Vi sono state tuttavia anche applicazioni per modelli più tranquilli e votati al comfort, come la Opel Ascona C...
... o la Zafira.
... o la Zafira.
Vi sono state anche applicazioni al di fuori del marchio Opel come la Chevrolet Cruze...
Vi sono state anche applicazioni al di fuori del marchio Opel come la Chevrolet Cruze...
... o per il modello base della Saab 9-5 Mk2.
... o per il modello base della Saab 9-5 Mk2.
Motore 1.6 litri Family I
Variante Distribuzione Alimentazione Rapporto di
compressione
Potenza
CV/rpm
Coppia
Nm/rpm
Applicazioni Anni di produzione
16SVSOHC, 2 valvole per cilindroCarburatore Pierburg 2E31082/5400130/2600Opel Kadett E 1.6 S1986-91
Opel Ascona C 1.6 S1986-88
Opel Vectra A 1.6 S1988-92
E16NZSOHC, 2 valvole per cilindroIniezione elettronica indiretta single-point9,275/5200127/3400Opel Kadett E 1.6i1987-88
Opel Ascona C 1.6i11987-881
Opel Vectra A 1.6i1988
C16NZIniezione elettronica indiretta single-point Rochester-Multec9,272/5200122/3200Opel Corsa A 1.6 GSi Kat1988-891
75/5200Opel Kadett E 1.6i Kat1986-91
Opel Astra F 1.6i Kat1991-93
Opel Vectra A 1.6i Kat1988-92
L73[9]Iniezione elettronica indiretta single-point8,675/5600122/2800Asüna SE/GT1991-93
Passport Optima1991-93
Pontiac Le Mans 1.6i1987-93
X16SZ1071/5000128/2800Opel Astra 1.6i1993-96
Opel Vectra A 1.6i1992-95
X16SZRIniezione elettronica indiretta Multec9,675/5200128/2800Opel Astra G 1.6i 8v21998-20002
Z16SEIniezione elettronica indiretta85/5400138/2600Opel Astra G 1.6 8v22000-042
87/5400138/3000Opel Meriva A 1.6 8v22003-052
Opel Combo C 1.6 8v2002-04
C16SE /
C16SEI
Iniezione elettronica indiretta multipoint Bosch LE-Jetronic1098/5600132/3400Opel Corsa A 1.6 GSi Kat1989-92
E16SE100/5600132/3400Opel Corsa A 1.6 GSi1988-89
C16XEDOHC, 4 valvole per cilindroIniezione elettronica indiretta multipoint GM Multec-S10,5109/6000150/3800Opel Corsa B 1.6 16v GSi1993-94
X16XE106/6000148/4000Opel Corsa B 1.6 16v GSi1994-2000
Opel Tigra 1.4 16v1994-2000
X16XEL101/6200148/3500Opel Astra F 1.6i 16v1994-98
Opel Astra G 1.6i 16v1998-2000
Opel Vectra B 1.6i 16v1995-2000
Opel Zafira A 1.6i 16v1999-2000
Y16XEIniezione elettronica indiretta multipoint10,5100/6000150/3600Opel Vectra B 1.6 16v2000-01
Z16XE101/6200150/3200Opel Astra G 1.6 16v2000-05
Opel Vectra B 1.6 16v2001-02
Opel Vectra C 1.6 16v2004-05
Opel Meriva A 1.6 16v2003-06
Opel Zafira A 1.6 16v2000-05
Z16XEPDOHC, 4 valvole per cilindroIniezione elettronica indiretta multipoint10,5103/6000147/3600Opel Astra G 1.6 16v Twinport2003-053
105/6000150/3900Opel Astra H 1.6 16v Twinport2004-06
Opel Vectra C 1.6 16v Twinport2005-08
Opel Meriva A 1.6 16v Twinport2005-09
Opel Zafira B 1.6 16v Twinport2005-07
Z16XE1Opel Astra H 1.6 16v Twinport2006-07
Z16XER11,1115/6000155/4000Opel Astra H 1.6 16v2006-10
A16XER10,8Chevrolet Aveo / Sonic 1.6 16v410/2011-08/20144
Chevrolet Cruze Mk1 1.6 16v42008-164
Opel Astra J 1.6 16v52009-125
Opel Insignia 1.6 16v2008-12
Opel Zafira B 1.6 16v2008-12
Opel Mokka 1.6 16v2012-15
B16XEROpel Astra J 1.6 16v52012-155
Opel Mokka 1.6 16v2015-16
Opel Mokka X 1.6 16v2016-18
Z16LELDOHC, 4 valvole per cilindroIniezione elettronica indiretta multipoint + turbocompressore e intercooler8,8150/5000210/
1850-4900
Opel Corsa D 1.6 GSi2006-10
Z16LET180/5500230/
1980-5400
Opel Astra H 1.6 Turbo2006-10
Opel Meriva A 1.6 16v Turbo OPC2006-09
Z16LER192/5850230/
1980-5800
Opel Corsa D 1.6 Turbo OPC2007-10
A16LET180/5500230/
2200-5400
Opel Astra J 1.6 Turbo2010-12
Opel Insignia 1.6 Turbo2008-13
Saab 9-5 Mk2 1.6T2010-11
182/5500235/ -Chevrolet Cruze Mk1 1.6 Turbo2011-166
A16LER192/5850230/
1980-5800
Opel Corsa D 1.6 Turbo OPC2010-13[10]
A16LES210/5850250/
2250-5800
Opel Corsa OPC Nürburgring Edition2011-13[11]
B16LER192/5850230/
1980-5800
Opel Corsa D 1.6 Turbo OPC2013-14[12]
B16LES210/5850250/
2250-5800
Opel Corsa OPC Nürburgring Edition2013-14[13]
Opel Corsa E 1.6 16v Turbo OPC2015-18
Z16YNGDOHC, 4 valvole per cilindroIniezione elettronica multipoint benzina/metano12,597/6200140/4200Opel Astra G 1.6 16v CNG2003-04
Opel Zafira A 1.6 16v CNG2002-05
Opel Combo C 1.6 16v CNG2005-10
12,894/6200133/4200Opel Zafira B 1.6 16v CNG2006-10
Opel Combo C 1.6 16v CNG2006-10
Z16XNTIniezione elettronica multipoint benzina/metano + turbocompressore10,5150/5000210/
2300-5000
Opel Zafira B 1.6 CNG Turbo2009-10
A16XNTOpel Zafira B 1.6 CNG Turbo2010-11
Opel Zafira Tourer 1.6 CNG Turbo2012-14
B16XNTOpel Zafira Tourer 1.6 CNG Turbo2012-18
Note:
1Solo per alcuni mercati
2Solo per alcuni mercati fra cui quello britannico, con il marchio Vauxhall
3Fino al 2009 prodotta in Polonia come Chevrolet Viva per il solo mercato russo
4Dal 2015 non più per i mercati europei: per queste applicazioni, il motore prende la sigla LDE
5Solo per alcuni mercati
6Dal 2015 non più per i mercati europei: per questa applicazione il motore prende la sigla LLU

Versioni da 1,8 litri


Un motore X18XE1
Un motore X18XE1

Se il 1.6 Family I è stato proposto in numerose varianti, lo stesso non si può dire a proposito del 1.8 appartenente alla stessa famiglia di motori. Esso venne infatti declinato in una decina di varianti, delle quali la metà venne destinata a mercati esteri, in particolare a quello brasiliano, e per questo tali varianti sono state progettate in maniera tale da funzionare anche ad etanolo, un carburante ecologico ampiamente utilizzato in Brasile. Introdotto a partire dal 1998 in sostituzione del 1.8 Family II, ossia l'altro 1.8 utilizzato dalla Opel e da altre Case gravitanti nell'orbita del gruppo GM, con quest'ultimo il 1.8 Family I non aveva nulla a che vedere. Infatti, cambiavano le misure di alesaggio e corsa, che nel 1.8 Family I erano pari ad 80,5x88,2 mm, anche se la cilindrata rimaneva sempre di 1796 cm3. Tutte quante le varianti di 1.8 Family I sono comunque caratterizzate dalla distribuzione bialbero in testa a 4 valvole per cilindro e dall'alimentazione ad iniezione elettronica multipoint. Per quanto riguarda i motori bi-fuel benzina/etanolo le prestazioni cambiano a seconda del carburante selezionato. Prendendo ad esempio l'unità N18XFH, nel caso di alimentazione a benzina, la potenza massima è di 102 CV a 5200 giri/min, con una coppia massima pari a 165 Nm a 2800 giri/min. Ma nel caso in cui ci si affidasse all'etanolo, le prestazioni salgono leggermente e si portano a 109 CV di potenza massima a 5400 giri/min, con un picco di coppia pari a 178 Nm a 3000 giri/min. Di seguito vengono riportate le caratteristiche dei vari motori 1.8 Family I esistiti:

Motore 1.8 litri Family I
Variante Distribuzione Alimentazione Rapporto di
compressione
Potenza
CV/rpm
Coppia
Nm/rpm
Applicazioni Anni di produzione
N18XFHSOHC, 2 valvole per cilindroIniezione elettronica indiretta multipoint9,4102/5200165/2800Chevrolet Corsa 1.8i Flexpower2002-03
10,5105/54001170/30001Chevrolet Corsa 1.8i Flexpower2003-05
Chevrolet Montana Mk1 1.8i Flexpower2003-10
112/56002174/28002Chevrolet Corsa 1.8i Flexpower2005-07
Chevrolet Montana Mk2 1.8i Flexpowerdal 2010
X18XE1DOHC, 4 valvole per cilindroIniezione elettronica indiretta multipoint10,5116/5400170/3400Opel Astra G 1.8 16v1998-2000
Opel Vectra B 1.8 16v1999-2000
Opel Zafira A 1.8 16v1999-2000
Z18XEL3115/5600170/3800Opel Astra G 1.8 16v32000-04
Opel Vectra B 1.8 16v32000-02
Z18XE122/6000167/3800Opel Signum 1.8 16v2003-05
Saab 9-3 mk2 1.8 i2004-09
125/5600170/3800Opel Corsa C 1.8 16v2001-06
Opel Astra G 1.8 16v2000-05
Opel Astra H 1.8 16v2004-05
Opel Vectra B 1.8 16v2000-02
Opel Vectra C 1.8 16v2002-05
Opel Zafira A 1.8 16v2000-05
Z18XER140/6300175/3800Alfa Romeo 159 1.8 16v2005-10
Fiat Croma 1.8 16v2005-10
Opel Astra H 1.8 16v2006-10
Opel Vectra C 1.8 16v2005-08
Opel Signum 1.8 16v2006-08
Opel Zafira B 1.8 16v Ecotec2005-10
A18XELDOHC, 4 valvole per cilindroIniezione elettronica indiretta multipoint10,5115/5600175/3800Opel Zafira Tourer 1.8 16v2012-15
120/5600Opel Zafira B 1.8 16v2013-14
A18XER140/6300Opel Insignia A 1.8 16v2008-11
2012-13
Opel Zafira Tourer 1.8 16v Ecotec2010-14
Chevrolet Orlando 1.8 16v4dal 20115
P18XER (LWE) /
U18XFR (LUW)
Chevrolet Sonic 1.8 16v3dal 20125
Chevrolet Cruze Mk1 1.8 16v2008-165
Note:
1Dati relativi all'alimentazione a benzina: nel caso di alimentazione ad etanolo, i valori salgono rispettivamente a 109 CV e a 178 Nm
2Dati relativi all'alimentazione a benzina: nel caso di alimentazione ad etanolo, la potenza sale a 114 CV, mentre la coppia massima rimane invariata
3Solo per alcuni mercati
4Per questa applicazione, il motore viene solitamente indicato con la sigla 2H0
5Dal 2015 non più per i mercati europei

Versioni E-TEC


Il 1.5 E-TEC sotto il cofano di una Daewoo Lanos
Il 1.5 E-TEC sotto il cofano di una Daewoo Lanos

Appartenente ai motori Family I è anche una sottobranca di tali motori, progettata e sviluppata dalla sudcoreana Daewoo durante gli anni '90 e suddivisa in quattro livelli di cilindrata. Tali motori, noti con la sigla E-TEC, nacquero in configurazione monoalbero per poi essere proposti anche con testata a due assi a camme e a 4 valvole per cilindro. I motori E-TEC da 1,3 ed 1,5 litri furono le varianti originarie monoalbero e furono proposti in cilindrate di 1349 e 1498 cm3. Durante il passaggio alla configurazione bialbero, il motore 1.3 venne sostituito da una variante a corsa lunga con cilindrata di 1.4 litri, mentre il 1.5 rimase fondamentalmente invariato nella sua architettura di base (tranne ovviamente il nuovo schema di distribuzione) e vi fu invece larrivo di un nuovo motore E-TEC, derivato invece direttamente dal già descritto 1.6 Family I e che ne condivise il monoblocco di base e le misure fondamentali di alesaggio e corsa, e pertanto anche la cilindrata. Questi motori venivano tutti costruiti presso lo stabilimento Daewoo di Bupyeong (successivamente divenuto GM Korea in seguito al fallimento della Daewoo stessa). Nel 2008, questi motori vennero sostituiti dalle più recenti evoluzioni dei motori Family I, la cui produzione sarebbe stata in parte affidata anche allo stesso stabilimento di Bupyeong. Di seguito vengono riassunte le caratteristiche e le applicazioni dei motori E-TEC:

Motori E-TEC
Variante Cilindrata Alesaggio x corsa (mm) Distribuzione Rapporto di
compressione
Potenza
CV/rpm
Coppia
Nm/rpm
Applicazioni Anni di produzione
A13SMS134976,5 x 73,4SOHC, 2 valvole per cilindro9,575/5400115/3400Daewoo Lanos 1.4i S2000-02
84/6000119/3400Daewoo Lanos 1.3i1997-2000
82/6000114/3400Daewoo Lanos 1.3i2000-021
A15SMS / LV8149876,5 x 81,5971/5200113/3400Daewoo LeMans 1.5i1991-97
78/5400127/3200Daewoo Nexia 1.5i GL1993-97
9,586/5400131/3000Daewoo Kalos 1.5i2002-07 1
Daewoo Lanos 1.5i S2000-02
9,288/4800137/3400Daewoo Nexia 1.5i GTX / GLX1993-97
9,596/5800137/3000Daewoo Lanos 1.5i1997-2000
L95139977,9 x 73,4DOHC, 4 valvole per cilindro9,583/5600123/3000Daewoo Kalos 1.4i2002-03 2
94/6200130/3400Daewoo Kalos 1.4i2003-05 3
A15MF149876,5 x 81,5-84/5400131/3000Daewoo Nexia/Cielo 1.5 16v4-
A15DMS990/5400136/3400Daewoo Espero 1.51993-96 1
9,5101/6000131/3400Daewoo Lanos 1.5i 16v2000-02
107/6000137/4200Daewoo Nubira 1.5i 16v1997-99
Daewoo Lacetti 1.5i 16v2004-05
A16DMS/L91/LXT159879 x 81,5DOHC, 4 valvole per cilindro9,5103/5800142/3800Daewoo Nubira 1.6 SE2001-03
106/6000145/3400Daewoo Lanos 1.6 SX2000-02
106/5800145/3800Daewoo Nubira 1.6 SX1997-01
109/5800150/4000Daewoo Lacetti 1.6 SE2003-05
113/5600160/3400Daewoo Lanos Romeo Sport 1.61999-2000
Note:
1Solo per i mercati asiatici
2Solo per i mercati europei
3Solo per il Regno Unito
4Solo per alcuni mercati non specificati

Note


  1. Dati tecnici sul sito del club danese delle Opel
  2. Specifiche tecniche su automobile-catalog.com
  3. Deutsche Autos - Band 3, Werner Oswald, 2003, Motorbuch Verlag, pag.315
  4. Dati tecnici ripresi dalla voce Opel Corsa A su da.wikipedia.org
  5. Dati tecnici su automobile-catalog.com
  6. Dati tecnici su automobile-catalog.com
  7. Dati tecnici su automobile-catalog.com
  8. Dati tecnici del motore E14LV
  9. Dati tecnici su automobile-catalog.com
  10. La Corsa OPC del 2013
  11. La Corsa OPC Nürburgring Edition del 2011
  12. La Corsa OPC del 2014
  13. La Corsa OPC Nürburgring Edition del 2014

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni



На других языках


[en] GM Family 1 engine

The Family 1 is a straight-four piston engine that was developed by Opel, a former subsidiary of General Motors and now a subsidiary of PSA Group, to replace the Opel cam-in-head engines for use on mid-range cars from Opel/Vauxhall. Originally produced at the Aspern engine plant, production was moved to the Szentgotthárd engine plant in Hungary[2] with the introduction of the DOHC version. GM do Brasil at São José dos Campos,[3] GMDAT at Bupyeong and GM North America at Toluca also build these engines.
- [it] GM Family I



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии