auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

La 9-5 (pronuncia: nove cinque), erede della 9000, è un'autovettura (con carrozzeria berlina tre volumi e station wagon) prodotta dalla casa automobilistica svedese Saab a partire dal 1997. Il nome del modello è un richiamo alla Saab 95 (novantacinque) del 1959. La seconda generazione è stata presentata nel 2009 e la produzione è terminata nel 2011.

Saab 9-5
Descrizione generale
Costruttore  Saab Automobile
Tipo principale Berlina 3 volumi
Altre versioni Station wagon
Produzione dal 1997 al 2011
Sostituisce la Saab 9000
Serie Prima (1997-2010)
Seconda (2009-2011)

Prima serie (1997-2010)


Saab 9-5 (prima serie)
Descrizione generale
Versioni Berlina 3 volumi
Station wagon
Anni di produzione dal 1997 al 2010
Euro NCAP (1998[1])
Dimensioni e pesi
Lunghezza da 4805 a 4841 mm
Larghezza da 1790 a 1793 mm
Altezza da 1448 a 1496 mm
Passo 2703 mm
Massa da 1485 a 1753 kg
Altro
Assemblaggio Trollhättan, Svezia
Stile Einar Hareide
Anders Gustafsson
Simon Padian (station wagon)
Stessa famiglia Pianale condiviso con:Saturn L-Series
Auto simili Alfa Romeo 166
BMW Serie 5
Mercedes-Benz Classe E
Citroën XM e C6
Lancia K e Thesis
Volvo S80
Audi A6
Esemplari prodotti 483.593[senza fonte]

Presentata nell'estate del 1997 nella sola carrozzeria berlina a tre volumi e quattro porte, la versione station wagon si aggiunse solo a partire dal 1999. Il pianale, progettato in modo esclusivo da Saab, è il GM2902[2], versione allungata ed allargata del GM2900 (pianale della Saab 9-3 prima serie) con riprogettazione di elementi fondamentali ispirandosi alla precedente Saab 9000, come ad esempio il telaio inferiore su cui è installato il propulsore e che supporta le sospensioni anteriori. Ad appena due anni dal lancio della nuova vettura, General Motors utilizzò il GM2902 per un'altra autovettura del gruppo, la Saturn L - Series. La 9-5 sfrutta i motori in posizione trasversale-anteriore che forniscono potenza alle ruote anteriori, le sospensioni sono a quattro ruote indipendenti con schema tipo MacPherson all'anteriore e multi-link al posteriore. Il design è frutto del centro stilistico svedese, a differenza della 9000 si ritorna ad avere il caratteristico design del montante "C" (Saab hockey stick); anche il cofano motore, curvato lateralmente sopra i parafanghi, è un elemento stilistico ereditato da vetture precedenti.

9-5 Wagon
9-5 Wagon
9-5 (restyling 2002)
9-5 (restyling 2002)

Il frontale, basso e filante, presenta una calandra cromata; la 9-5 berlina ha un coefficiente di resistenza aerodinamica pari a 0,29 mentre la wagon ha un Cx di 0,31 (0,33 per le versioni destinate al mercato statunitense). La wagon è caratterizzata dal lunotto posteriore che si estende sulla fiancata. Il modello ottenne buoni dati di vendita e il merito fu anche della dotazione di sicurezza: tutti gli esemplari erano dotati di ABS ed airbag, più avanti si aggiunse il controllo elettronico di stabilità e trazione.

Nel 2002 sono stati lievemente ridisegnati l'anteriore ed il posteriore: debuttano nuovi paraurti più eleganti e sportivi grazie ai nuovi profili aerodinamici, dotazione di serie arricchita e motorizzazioni potenziate.

L'abitacolo è spazioso e caratterizzato da colorazioni scure, in prevalenza grigio e nero. Le plastiche, in prevalenza morbide, hanno un design ispirato al quadro strumenti aeronautico: la grande palpebra, che ospita il cruscotto a tre quadranti, si estende fino alla parte centrale della plancia e culmina nel tunnel tra i due sedili dove ritroviamo la chiave d'avviamento. Tutti gli strumenti sono proiettati verso il guidatore mentre gli unici elementi dedicati al passeggero sono i diffusori del sistema d'aerazione. La plancia era disponibile con il cruscotto in radica di noce, in alluminio satinato oppure in fibra di carbonio. Grazie ai numerosi pacchetti di accessori proposti dalla casa, la 9-5 poteva essere equipaggiata con selleria in velluto o pelle e rivestimenti dei pannelli porta in tessuto, velluto o pelle. Inoltre la Pelle Prestige abbinava le cuciture a vista. La qualità delle plastiche e la cura degli assemblaggi contribuirono al successo dell'autovettura e con l'aggiornamento del 2002 la casa offrì inediti rivestimenti per gli interni.

Il baule della 9-5 berlina ha un volume di 500 litri, la wagon può accogliere dai 416 ai 1.490 litri. Gli allestimenti disponibili al debutto furono: la versione S, la versione di punta SE ed infine si aggiunse la sportiva Aero (disponibile con il propulsore più potente). Per un breve periodo la casa propose anche la 9-5 più lussuosa denominata Griffin. Dal 2002 la gamma venne rinnovata: debuttarono le versioni Linear, l'intermedia Arc e la versione di punta Vector. Non cambiò denominazione la più sportiva Aero. Dal 2003 al 2006 solo per il motore 2.2 TiD era disponibile una versione con prezzo ribassato denominata Balance.

Come da tradizione Saab, la progettazione dei sistemi di sicurezza ha ricevuto una maggiore attenzione: il dispositivo SAHR (Saab Active Head Restraints)[3] previene i danni, provocati dal colpo di frusta, regolando la posizione dei sedili e dei poggiatesta. Questo dispositivo ha permesso a Saab di ricevere riconoscimenti per il migliore sistema di sicurezza in Australia, Danimarca e Regno Unito. La scocca, realizzata in acciai alto resistenziali, protegge gli occupanti negli urti. La funzione Night Panel (introdotta sulla Saab 900 seconda serie), tramite un pulsante, spegne il quadro strumenti ad eccezione del tachimetro; in questo modo vengono meno distrazioni e riverberi luminosi ma è possibile la riattivazione anche di un singolo strumento o spia se è richiesta l'attenzione del guidatore. Per tutti gli esemplari destinati al mercato statunitense il dispositivo OnStar veniva montato gratuitamente.

La 9-5 venne testata (nei crash test Euro NCAP 1998) e totalizzò il risultato di 4 stelle nella protezione dei passeggeri adulti[1]; un secondo test Euro NCAP venne effettuato nel 2003 totalizzando il punteggio massimo di 5 stelle[4].


Gli aggiornamenti introdotti dal 2006


9-5 (restyling 2006)
9-5 (restyling 2006)
9-5 Wagon (restyling 2006)
9-5 Wagon (restyling 2006)

La casa svedese, nel settembre del 2006, presenta un restyling estetico al Salone dell'automobile di Parigi. Si interviene sul frontale e sul posteriore dell'automobile[5]: ridisegnati i gruppi ottici anteriori (ispirati ai prototipi Saab), presente una nuova calandra, nuovi paraurti e prese d'aria; il posteriore presenta nuovi gruppi ottici, paraurti e baule ridisegnato. Internamente la plancia dispone di un diverso quadro strumenti, un nuovo volante, un nuovo sistema di navigazione satellitare e comandi del climatizzatore modificati. Immutata la denominazione degli allestimenti, la scelta rimase sempre tra le versioni Linear, Vector e la più la sportiva Aero.

Non mancarono le versioni speciali: nel 2007, per festeggiare i 60 anni della casa, entrò in listino la versione 60th Anniversary. Le differenze dalle altre versioni sono: cerchi in lega da 17" a 5 doppie razze Anniversary, sedili sportivi in pelle nera specifici e tappetini in tessuto con profili grigi. Le motorizzazioni disponibili erano uguali a quelle a disposizione per la versione Vector. Le versioni Linear e Vector, nel corso del 2008, furono sostituite da un unico allestimento denominato Nordic. Per celebrare l'uscita di produzione della 9-5 prima serie, al Salone dell'automobile di Detroit del 2009, venne presentata la versione Griffin[6]; questo allestimento coniuga eleganza e sportività grazie ad una ricca dotazione comprendente anche il motore più prestante: il 2.3 TS da 260 cavalli. In Italia la versione Griffin sostituì tutti i precedenti allestimenti e divenne disponibile per tutte le motorizzazioni.

La produzione della 9-5 berlina (prima serie) terminò giovedì 2 luglio 2009. Il 4 febbraio 2010 verrà assemblata, nello stabilimento di Trollhättan (Svezia), l'ultima 9-5 wagon. Termina definitivamente la produzione del modello dopo oltre 13 anni e 483.593 automobili vendute[7]. I diritti di produzione sono stati venduti dalla General Motors all'azienda cinese Baic che ripropone l'autovettura, sotto un nuovo profilo estetico e meccanico, con la denominazione C71[8].


I motori benzina e diesel


La 9-5 dispone di propulsori turbocompressi, sia a quattro cilindri in linea che V6. I quattro cilindri (2.0L e 2.3L) sono gli ultimi motori di progettazione Saab facenti parte della famiglia H, sono dotati di distribuzione a quattro valvole per cilindro con doppio albero a camme in testa e due alberi di bilanciamento, basamento in ghisa e testata in alluminio. Dispongono del sistema di gestione motore Saab Trionic 7. Il 2.0 t (1.985 cm³) eroga 150 cavalli a 5.500 giri/min e garantisce una velocità di 215 km/h con cambio manuale e 210 km/h con cambio automatico sequenziale Sentronic a 5 rapporti. L'accelerazione da 0 a 100 km/h avviene in 9,8 sec con il cambio manuale e 11,6 sec con cambio automatico. Il 2.0 t da 185 cv a 5.500 giri/min che consente uno scatto da 0 a 100 km/h in 8,3 sec con il cambio manuale e 9,5 sec con cambio automatico e velocità rispettivamente di 230 e 225 km/h. Il 2.3 t (2.290 cm³) disponeva inizialmente di 170 cv, nel 2002 fu portato a 185 cv erogati a 5.500 giri/min. Velocità di 230 km/h con cambio manuale e 225 km/h con cambio automatico Sentronic. Accelera l'auto da 0 a 100 km/h in 8,3 sec con cambio manuale e 9,5 sec con cambio automatico. Il 2.3 T dispone di 220 cv a 5.500 giri/min consente una velocità di 235 km/h con cambio manuale e 230 km/h con cambio automatico ed un'accelerazione 0-100 km/h in 7,8 sec con cambio manuale e 8,7 sec con cambio automatico. Il 2.3 T Aero erogava inizialmente 230cv, successivamente 250 o 260 cv a 5.300 giri/min. Velocità di 250 km/h con cambio manuale o automatico. Fornisce un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 6,9 sec con cambio manuale e 8,2 sec con cambio automatico. Il propulsore 2.3 T della versione Aero con cambio manuale presenta la funzione overboost, a seguito di una forte accelerazione incrementa la coppia motore oltre la normale curva di coppia per un massimo di 20 secondi, trascorsi i quali viene utilizzata la normale coppia per 10 secondi prima che possa iniziare un nuovo overboost. A partire dal M.Y. 2004 per il 2.3 T Aero erano disponibili come optional due pacchetti sportivi Saab Performance by Hirsch con modifiche sia estetiche che meccaniche, in particolare il 2.3 poteva erogare 280 o 305 cv con un scatto da 0 a 100 km/h rispettivamente in 6,5 o 6,4 sec (6,7 o 6,6 sec con cambio automatico).

Il motore a benzina di cilindrata più elevata è il 3.0 litri V6 54° di origine General Motors; rivisto dai tecnici svedesi, adottò la sovralimentazione a bassa pressione in modo da garantire prestazioni vivaci. Molto apprezzato dal pubblico statunitense, eroga 200 cv a 5.000 giri/min e permette uno scatto da 0 a 100 km/h in 8,0 sec (8,7 sec la wagon) per una velocità di 235 km/h (230km/h la wagon). Il 3.0 t V6 venne proposto con cambio automatico sequenziale Sentronic a 4 rapporti, 5 rapporti dal 2001.

I motori a benzina, fino al 2003, hanno avuto problemi con il ricircolo dei vapori d'olio (PCV) e poteva verificarsi il fenomeno chiamato oil sludge[9] per il quale esiste un aggiornamento previsto dalla casa madre.

I motori diesel, anch'essi turbocompressi, sono identificati dalla sigla TiD. Un quattro cilindri in linea 2.2 di origine Opel (Euro 3) con distribuzione a quattro valvole per cilindro, un albero a camme in testa e due alberi di bilanciamento, monoblocco in ghisa e testata in lega leggera, iniezione diretta e 280 N·m di coppia a 1.500 giri/min e 120 cv a 4.000 giri/min. Lo scatto da 0 a 100 km/h avviene in 11,0 sec (11,9 sec la wagon) e la velocità è di 200 km/h. Disponibile il cambio manuale oppure l'automatico Sentronic.

Il 3.0 TiD V6 66° in alluminio di origine Isuzu (Euro 3) con distribuzione a quattro valvole per cilindro, doppio albero a camme in testa, iniezione diretta common rail. Eroga 177 cv a 4.000 giri/min e coppia di 350 N·m a 1.800 giri/min. Consente uno scatto da 0 a 100 km/h in 8,9 sec (9,4 sec la wagon), velocità di 215 km/h. Il 3.0 TiD era abbinato solo al cambio manuale.

Il 1.9 TiD è stato adottato con il restyling del 2006. Frutto dell'alleanza tra General Motors e FIAT, venne prodotto in Germania a Kaiserslautern dalla Opel ed è un quattro cilindri con distribuzione a quattro valvole per cilindro, doppio albero a camme in testa, monoblocco in ghisa e testata in alluminio, iniezione common rail. Eroga 150 cv a 4.000 giri/min e 320 N·m di coppia a 2.000 giri/min. Lo scatto da 0 a 100 km/h avviene in 10,1 sec (10,7 la wagon) e la velocità è di 205 km/h. Contenute le emissioni di anidride carbonica in 174 g (184 g la wagon) per km ed omologazione Euro 4 con filtro antiparticolato. Il cambio è manuale a 5 rapporti, era disponibile anche l'automatico Sentronic sviluppato dalla Aisin con 4 rapporti nella modalità sequenziale; nel 2003 debuttò il nuovo Sentronic a 5 marce con modalità sportiva.


I motori BioPower


Saab ha sviluppato nel 2005 i motori BioPower, essi possono essere alimentati con combustibile E85 ovvero 85% etanolo più il 15% di combustibili fossili come la benzina[10]. L'E85 è la miscela con la quantità maggiore di bioetanolo che è possibile trovare e difatti è meno inquinante rispetto all'utilizzo della sola benzina. La rete di distributori E85 è particolarmente diffusa nei paesi del nord Europa, Saab ha adattato i propri motori a quattro cilindri: la centralina SAAB Trionic ora è in grado di gestire il motore adattando la fasatura alle diverse esigenze della miscela E85/aria. I motori BioPower sono in grado di riconoscere il combustibile presente ed automaticamente adattati per il corretto funzionamento; possono quindi essere alimentati alternativamente anche con la sola miscela di benzina. Il numero di ottani della miscela E85 è superiore al numero di ottani della benzina (105 invece di 95) e grazie all'impiego di valvole robuste ed acciai dal punto di fusione elevato, i motori BioPower erogano più potenza.

I motori BioPower: 2.0 t erogante 180 cv a 5.500 giri/min per 280 N·m di coppia a 1.800 giri/min che garantisce uno scatto da 0 a 100 km/h in 8,5 sec (9,0 sec la wagon) e 225 km/h di velocità ed emissioni pari a 204 g di anidride carbonica per km. 2.3 t capace di 210 cv a 5.500 giri/min e 310 N·m di coppia a 1.800 giri/min con accelerazione da 0 a 100 km/h in 7,9 sec (8,5 sec la wagon) e 235 km/h di velocità ed emissioni pari a 212 g di anidride carbonica per km.

Nel 2007 viene presentata al Salone di Ginevra la concept car 9-5 BioPower 100[11]. Basata sulla carrozzeria wagon ed alimentata da combustibile E100, adotta il motore 2.0 t in grado di erogare 300 cv e 400 N·m di coppia con uno scatto da 0 a 100 km/h in 6,6 sec.


Motorizzazioni


Modello Motore Cilindrata
(cm³)
Disposizi. Alimentazione Potenza Coppia 0–100 km/h
(secondi)
Velocità max
(Km/h)
Model Year
A benzina (BioPower: benzina/E85, tra parentesi 9-5 wagon)
2.0 tB205E1985L4 16v

turbo

Iniezione

e sovralim.

Saab Trionic 7

110 Kw/150 Cv240 Nm9.8 (10.2)215 (210)1998-10
2.0 t BioPowerB205E 132 Kw/180 Cv280 Nm8.5 (9.0)225 (220)2005-10
2.0 TB205E 136 Kw/185 Cv280 Nm8.3 (8.8)230 (225)1998-10
2.0 TB205E 141 Kw/192 Cv300 Nm8.1 (8.6)235 (230)1998-00
2.3 tB235E2290 125 Kw/170 Cv280 Nm8.5 (9.0)225 (220)1998-01
2.3 tB235E 136 Kw/185 Cv280 Nm8.3 (8.8)230 (225)2002-10
2.3 t BioPowerB235E 154 Kw/210 Cv310 Nm7.9 (8.5)235 (230)2005-10
2.3 TB235L 162 Kw/220 Cv310 Nm7.8 (8.3)235 (230)2004-07
2.3 TSB235R 169 Kw/230 Cv350-370 Nm6.9 (7.3)245 (240)2000-01
2.3 TSB235R 184 Kw/250 Cv350-370 Nm6.9 (7.3)250 (245)2002-05
2.3 TSB235R 191 Kw/260 Cv350-370 Nm6.9 (7.3)250 (245)2006-10
2.3 TS HirschB235R 206 Kw/280 Cv400 Nm6.5 (6.8)250 (250)2004-10
2.3 TS HirschB235R 224 Kw/305 Cv420 Nm6.4 (6.7)250 (250)2004-10
3.0 tB308E2962V6 54° 24v

turbo

147 Kw/200 Cv310 Nm8.0 (8.7)235 (230)1998-03
A gasolio
1.9 TiDZ19DTH1910L4 16v

turbo VGT

Iniezione

e sovralim.

Bosch EDC

110 Kw/150 Cv320 Nm10.1 (10.7)205 (205)2006-10
2.2 TiDD223L2171 Iniezione

e sovralim.

Bosch PSG

88 Kw/120 Cv280 Nm11.0 (11.9)200 (195)2002-05
3.0 TiDD308L2958V6 66° 24v

turbo VGT

Iniezione

e sovralim.

Denso ECD

130 Kw/177 Cv350 Nm8.9 (9.4)215 (210)2002-05

Seconda serie (2009-2011)


Saab 9-5 (seconda serie)
Descrizione generale
Versioni Berlina 3 volumi
Station wagon
Anni di produzione dal 2009 al 2011
Euro NCAP (2009[12])
Dimensioni e pesi
Lunghezza 5009 mm
Larghezza 1867 mm
Altezza 1466 mm
Passo 2840 mm
Massa da 1570 a 1870 kg
Altro
Assemblaggio Trollhättan, Svezia
Stile Simon Padian
Anders Gustafsson (interior design)
Stessa famiglia Buick LaCrosse
Buick Regal
Opel Insignia
Auto simili BMW Serie 5
Citroën C6
Lancia Thema
Volvo S80
Mercedes-Benz Classe E
Audi A6
Esemplari prodotti circa 10.000[13]

La 9-5 di seconda generazione viene presentata in anteprima al salone dell'automobile di Francoforte nel novembre del 2009, è realizzata sulla nuova piattaforma General Motors GM Epsilon II. La 9-5 utilizza componenti in comune con alcune autovetture del gruppo General Motors: motori, sospensioni, schemi di trazione e una parte dei dispositivi tecnologici (ad es. sistema di riconoscimento dei segnali stradali, controllo elettronico differenziali centrale e posteriore). La Saab 9-5 insieme alla Buick LaCrosse, Buick Regal e Opel Insigna, rappresentano il gruppo di vetture realizzate su questa piattaforma e dotate sia della trazione anteriore che della trazione integrale.

La seconda serie deriva da un progetto lungo e tormentato per via della trattativa di cessione di Saab Automobile AB da parte della General Motors alla casa automobilistica olandese Spyker Cars. L'auto è stata sviluppata sotto stretta sorveglianza della General Motors e l'inizio della produzione fu previsto per la fine del 2009. Poco dopo la presentazione, 1.000 esemplari circa sono stati acquistati nei principali mercati europei e, dopo un periodo di pausa, l'assemblaggio presso lo stabilimento di Trollhättan (Svezia) è ripartito nel marzo del 2010. Le consegne sono ricominciate alla fine del 2010[14] per poi interrompersi, definitivamente, nel 2012.

La piattaforma GM Epsilon II è realizzata in acciaio e, per contenerne il peso, numerosi elementi attorno alla scocca sono realizzati in leghe leggere; ad esempio parte dei bracci delle sospensioni è in alluminio. L'avantreno viene configurato secondo lo schema tipo MacPherson, al retrotreno è stata adottata una sospensione multi-link a quattro bracci (3+1) con geometria Antidive ed Antisquat (anti-geometria che riduce e controlla sollecitazioni in accelerazione, decelerazione e frenata).

9-5 Vector
9-5 Vector

L'autovettura si distingue per lo stile. Il frontale, che riprende il family feeling introdotto dalla concept car Aero X, viene solcato da nervature e dalla fanaleria a LED con cornici satinate. Grazie al profilo basso, nonostante le quattro porte, la vettura possiede uno stile da coupé; la vista laterale è caratterizzata dal tradizionale design del montante posteriore (Saab hockey stick); il retro è caratterizzato da un posteriore corto e spiovente con fanaleria a LED raccordata al cofano del baule (515 litri di capienza). Il cofano motore e lo sportello del bagagliaio sono realizzati in alluminio. L'ambiente a bordo è contraddistinto da un abitacolo in stile aeronautico con la palpebra del quadro strumenti estesa fino al tunnel centrale.

I motori, tutti turbocompressi, sono omologati Euro 5. Seguendo la politica della riduzione delle cilindrate, si parte con un quattro cilindri 1.6 turbo benzina che eroga 180 cv. Come step successivo si ha il 2.0 turbo da 220 cv, esso è disponibile anche nella variante BioPower (con possibilità di alimentarlo indifferentemente con benzina oppure combustibile E85). Al vertice abbiamo il 2.8 V6 turbo che eroga 300 cv.

Tra i motori diesel (prodotti dalla General Motors a Kaiserslautern in Germania) si ha il 2.0 TiD common rail (evoluzione del precedente 1.9 TiD), proposto nella versione con singolo turbocompressore da 160 cv ed anche nella variante TTiD 190 cv (evoluzione del precedente 1.9 TTiD) con due turbocompressori a geometria variabile disposti in modo sequenziale. Essi sono dotati di filtro antiparticolato attivo.

Il cambio, per tutte le motorizzazioni, è un manuale a 6 rapporti ad esclusione della 2.8 T disponibile solo con la trasmissione automatica sequenziale Sentronic a 6 rapporti. Optional per i motori 2.0 benzina e diesel il cambio Sentronic.

Volante e quadro strumenti
Volante e quadro strumenti

Tre furono gli allestimenti disponibili: Linear, Vector e la più sportiva Aero. La motorizzazione 2.8 T fu disponibile solo con allestimento Aero, trazione integrale XWD Haldex di 4ª generazione e differenziale elettronico eLSD. Era possibile scegliere, per tutti e tre gli allestimenti, le 2.0 T e 2.0 TTiD con trazione anteriore o con trazione integrale XWD. In fase di acquisto o anche successivamente era disponibile il pacchetto Saab Performance by Hirsch con modifiche sia estetiche che meccaniche.

9-5 Wagon
9-5 Wagon

Come da tradizione, la sicurezza è sempre stata fondamentale per i tecnici Saab; difatti tutti gli esemplari sono dotati di serie del controllo elettronico della stabilità con sensori capaci di intervenire correggendo eventuali distrazioni del guidatore. ABS, controllo di trazione, poggiatesta attivi per evitare danni provocati da un eventuale colpo di frusta. Airbag frontali, laterali, a tendina per la testa e ginocchia sono di serie. A conferma dello sforzo progettuale in tema di sicurezza attiva e passiva, il crash test dell'EuroNCAP ha giudicato la 9-5 sicura: al 94% per la protezione degli occupanti; al 80% per la protezione dei bambini; al 44% per la protezione pedoni; al 86% per i dispositivi tecnologici proposti di serie. La valutazione complessiva proposta dall'ente europeo è di 5 stelle[12]. La 9-5 porta al debutto numerosi dispositivi per la sicurezza come il cruise control adattivo (rallenta il veicolo di fronte ad un ostacolo), fari bi-xeno con fascio luminoso intelligente, abbaglianti disattivabili automaticamente, head-up display (riproduce i dati di tachimetro e navigatore sul parabrezza), avviso di cambio involontario di corsia e lettura/comunicazione dei segnali stradali.

La 9-5 era disponibile come berlina tre volumi ma nel 2011 fu previsto il debutto della versione station wagon, infatti era già stato svelato il suo aspetto verso la fine del 2009[15]. Le vendite della station wagon, però, non sono mai iniziate.

La produzione venne interrotta nel 2011 e le vendite nel 2012, anno in cui l'azienda presentò istanza di fallimento; nello stesso anno, Saab Automobile AB venne acquistata da NEVS con l'intenzione di continuare la produzione di veicoli ma gran parte dei brevetti utilizzati sulla 9-5 rimasero di proprietà General Motors e la produzione della 9-5 si interruppe.


Motorizzazioni


Modello Motore Cilindrata
(cm³)
Disposizi. Alimentazione Potenza Coppia
(Nm)
0–100 km/h
(secondi)
Velocità max
(Km/h)
Consumo medio
(Km/l)
Emissioni CO2
(g/Km)
Model Year
A benzina (BioPower: benzina/E85)
1.6 TA16LET 1598 L4 16v

turbo

Iniezione

e sovralim.

ACDelco

132 Kw/180 Cv230 a 2200 giri/min9.522013.2179 2011
2.0 TA20NHT 1998L4 16v

turbo

twin-scroll

Iniezione

e sovralim.

Bosch ACDelco

162 Kw/220 Cv350 a 2500 giri/min7.924012.2189 2010-11
2.0 T HirschA20NHT 191 Kw/260 Cv400 a 2500 giri/min7.225012.2189 2010-11
2.0 T XWDA20NHT 162 Kw/220 Cv350 a 2500 giri/min8.023011.4203 2010-11
2.0 T XWD HirschA20NHT 191 Kw/260 Cv400 a 2500 giri/min7.325011.4203 2010-11
2.0 T BioPowerLHU Iniezione

e sovralim.

ACDelco

162 Kw/220 Cv350 a 2500 giri/min7.924012.2189 2010-11
2.0 T BioPower HirschLHU 191 Kw/260 Cv400 a 2500 giri/min7.225012.2189 2010-11
2.0 T BioPower XWDLHU 162 Kw/220 Cv350 a 2500 giri/min8.023011.4203 2010-11
2.0 T BioPower XWD HirschLHU 191 Kw/260 Cv400 a 2500 giri/min7.325011.4203 2010-11
2.8 T XWDA28NER 2792V6 60°

24v turbo

twin-scroll

Iniezione

e sovralim.

Bosch ACDelco

221 Kw/300 Cv400 a 2000 giri/min6.92509.4244 2010-11
2.8 T XWD HirschA28NER 243 Kw/330 Cv430 a 2000 giri/min6.12609.4244 2010-11
A gasolio
2.0 TiDA20DTH 1956L4 16v

turbo VGT

Iniezione

e sovralim.

Bosch ACDelco

118 Kw/160 Cv350 a 1750 giri/min9.921518.9139 2010-11
2.0 TiD HirschA20DTH 132 Kw/180 Cv400 a 1750 giri/min9.222517.8146 2010-11
2.0 TTiDA20DTRL4 16v

twin turbo

VGT

sequenziali

140 Kw/190 Cv400 a 1750 giri/min8.823017.9159 2010-11
2.0 TTiD XWDA20DTR 140 Kw/190 Cv400 a 1750 giri/min9.222016.7176 2010-11

Note


  1. Test Euro NCAP del 1998, su euroncap.com. URL consultato il 6 novembre 2016.
  2. (EN) Saab builds the last GM2902 9-5 SportCombi, su gminsidenews.com, 2 gennaio 2010. URL consultato il 6 novembre 2016.
  3. SAHR - Saab Active Head Restraint, su SicurAUTO.it. URL consultato il 13 settembre 2020.
  4. Test Euro NCAP del 2003, su euroncap.com. URL consultato il 6 novembre 2016.
  5. nuova Saab 9-5, su omniauto.it, 29 agosto 2005. URL consultato il 6 novembre 2016.
  6. Saab 9-5 Griffin, su omniauto.it, 19 gennaio 2009. URL consultato il 6 novembre 2016.
  7. Saab: si chiude oggi la produzione della vecchia 9-5, su autoblog.it, 4 febbraio 2010. URL consultato il 6 novembre 2016.
  8. Beijing C71: debutta a Pechino la Saab 9-5 cinese, su autoblog.it, 23 aprile 2010. URL consultato il 6 novembra 2016.
  9. Saab «9-3» e «9-5» a benzina Se la morchia rovina il motore la Casa lo ripara gratis (PDF), su put.edidomus.it, maggio 2005. URL consultato il 6 novembre 2016 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  10. Più potenza per la Saab 9-5 BioPower, su omniauto.it, 31 maggio 2006. URL consultato il 6 novembre 2016..
  11. Saab BioPower 100: beve alcol puro!, su omniauto.it, 14 febbraio 2007. URL consultato il 6 novembre 2016.
  12. Test Euro NCAP del 2009, su euroncap.com. URL consultato il 6 novembre 2016.
  13. I modelli che hanno fatto la storia del marchio, su quattroruote.it, 24 giugno 2016. URL consultato il 20 dicembre 2016.
  14. La nuova Saab 9-5 si prepara al debutto, su omniauto.it, 13 aprile 2010. URL consultato il 6 novembre 2016.
  15. Saab 9-5 SportCombi: prima immagine ufficiale, su autoblog.it, 17 dicembre 2009. URL consultato il 6 novembre 2016.

Altri progetti


Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili

На других языках


[de] Saab 9-5

Der Saab 9-5 ist ein vom schwedischen Fahrzeughersteller Saab gebautes Pkw-Modell der oberen Mittelklasse, das von Sommer 1997 bis Ende 2011 hergestellt wurde. Es ersetzte den seit Frühjahr 1985 angebotenen Saab 9000 und war zunächst als Stufenhecklimousine erhältlich, ab Anfang 1999 auch als „Sport-Combi“.

[en] Saab 9-5

The Saab 9-5 is an executive car that was produced by the Swedish automobile maker Saab from 1997 to 2012.

[es] Saab 9-5

El Saab 9-5 es un automóvil de turismo del segmento E producido por el fabricante sueco Saab Automobile desde el año 1997 hasta el año 2012.[1] Es el sucesor del Saab 9000 y competía contra los Audi A6, BMW Serie 5,y Mercedes-Benz Clase E. Tiene cinco plazas, motor delantero transversal y tracción delantera, y está disponible con carrocerías sedán de cuatro puertas y familiar de cinco puertas.

[fr] Saab 9-5

La Saab 9-5 est une grande routière du constructeur automobile suédois Saab, produite entre 1997 et 2010 pour la première génération, et entre 2009 et 2011 pour la seconde génération.
- [it] Saab 9-5

[ru] Saab 9-5

Saab 9-5 — автомобиль шведской компании Saab. В 1997 Saab 9-5 сменил на конвейере Saab 9000. Первоначально автомобиль продавался только с кузовом седан, но осенью 1998 в продажу поступил и универсал. В 2001 и 2005 годах модель пережила рестайлинг. Второе поколение Saab 9-5 появилось в 2010 году, однако в 2011 году компания была признана банкротом, поэтому в 2012 году производство модели было остановлено.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии