auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

La Opel Frontera è un fuoristrada prodotto dalla casa automobilistica tedesca Opel dal 1991 al 2003.

Opel Frontera
Descrizione generale
Costruttore  Opel
Tipo principale Fuoristrada
Produzione dal 1991 al 2003
Sostituita da Opel Antara
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza da 4204 a 4671 mm
Larghezza 1689 mm
Altezza 1615 mm
Passo da 2329 a 2761 mm
Massa da 1580 a 1689 kg
Altro
Stessa famiglia Opel Monterey
Honda Passport
Auto simili Jeep Cherokee
Land Rover Discovery
Mercedes-Benz Classe G
Mitsubishi Pajero
Nissan Terrano II
Toyota 4Runner

La Frontera veniva proposta in due varianti di carrozzeria, e cioè a 3 porte con passo corto e a 5 porte con passo lungo.


Profilo generale


La Opel Frontera è la versione europea dei fuoristrada giapponesi Isuzu MU (la versione a 3 porte) e Wizard (la versione a 5 porte), che erano in produzione dal 1989; in Gran Bretagna, dove il marchio Opel è assente, la vettura è stata commercializzata con il marchio Vauxhall.

Era prodotta nello stabilimento inglese di Luton a quel tempo conosciuto come IBC Factory (Isuzu Bedford Company) al 60% della GM e al 40% della Isuzu in seguito la GM acquisì il pacchetto azionario della Isuzu rinominando l'impianto GM Manufacturing Luton (GMM Luton).


Storia



Prima serie: Frontera A (1991-1998)


La Opel Frontera venne presentata per la prima volta al Salone dell'automobile di Ginevra nel marzo 1991. Erano disponibili due versioni, la Sport a 3 porte a passo corto, con hard-top asportabile e con motore 2.0 benzina (115cv) e La Wagon, a 5 porte e passo lungo con motori 2.4 benzina (125 cv) e 2.3 turbodiesel (100 cv) di progettazione GM.[1] Prodotta negli stabilimenti di Luton, in Inghilterra, la Frontera era disponibile solo in due allestimenti, più spartano per la Sport e più ricco per la Wagon (che comprendeva vetri elettrici per tutte le porte, servosterzo e chiusura centralizzata).[2]

Nell'estate 1992 cominciò la commercializzazione in Italia e presto si aggiunsero versioni speciali più ricche nell'equipaggiamento e la versione Sport con tetto in tela.

Frontera B seconda serie
Frontera B seconda serie

Nel marzo 1995, al Salone di Ginevra, viene presentata una versione aggiornata e migliorata, il motore 2.0 benzina C20NE viene sostituito dalla versione X20SE, il 2.4 dal dal nuovo 2.2 16 valvole sempre a benzina, che sviluppava una potenza di 136 cv, il 2.3 Turbodiesel venne sostituito con il motore 2.8 TDI(113 cv) Isuzu. Vengono aggiornate le sospensioni posteriori e i freni che passano da molle a balestra a molle elicoidali, e dischi autoventilanti al posto dei tamburi. Il motore da 2,8 di cilindrata in Italia rimane in listino solo un anno a causa dello scarso successo di vendite dovuto alla presenza di una sovra tassa che colpiva le motorizzazioni diesel superiori a 2,5 litri. Viene sostituito da un 2,5 TDl della VM Motori da 115 cv, motore dalle ottime prestazioni e molto ecologico, tanto da riuscire ad avere l'omologazione Euro 2 anche senza l'utilizzo del catalizzatore.[3]


Seconda serie: Frontera B (1998-2003)


Nel settembre 1998 venne presentata la vera e propria seconda serie della Frontera con nuovo telaio e nuova carrozzeria. Il gruppo GM insieme alla Isuzu investirono 170 milioni di dollari nella produzione della nuova serie a Luton nello stabilimento della IBC. Oltre il 50% dei componenti era inedito e la massa totale della vettura venne ridotta tra gli 83 kg (per la versione tre porte) e i 139 kg (la wagon cinque porte).[4]

Le novità della nuova Frontera riguardano anche le motorizzazioni: tutti di nuova generazione e fruibili su entrambe le versioni 3 e 5 porte ed erano cosi composti:

un nuovo e moderno 2.2dti da 115cv (2171cc) motore a 16v, iniezione diretta turbo e intercooler. il rinnovato 2,2 16v benzina (2136cc) (che sulla serie A era disponibile solamente sul 5 porte) ora è disponibile anche sulla 3 porte, e il grande 3,2 V6 da 205cv sempre benzina. Novità anche per quanto riguarda il cambio automatico disponibile come optional sulle motorizzazioni 3.2 V6 e 2.2 DTI.

Molti gli accessori di serie e a richiesta tra cui, computer di bordo (controllo livello olio motore, livello liquido lavavetri, usura pastiglie anteriori, controllo luci) antifurto volumetrico

Nuovo anche l'assale Posteriore fornito da DANA e nel modello 44, nuovo il sistema del gruppo sospensioni posteriore a 5 Link (4 puntoni e la panhard)

La Frontera è uscita di produzione nel fine 2003[5]: il suo posto verrà preso nel 2006 dalla Antara.


Meccanica


Una Frontera Sport 3 porte
Una Frontera Sport 3 porte

Molti dei propulsori utilizzati per la Frontera sono impiegati anche sul resto della produzione Opel: il 2 litri benzina di base a due valvole per cilindro utilizzato sulla prima serie è lo stesso utilizzato nella versione base della Calibra, mentre il 2.3 turbodiesel è lo stesso montato sulle contemporanee Opel Omega. Anche il 2.4 a benzina da 125 CV, montato sulle versioni a 5 porte, deriva dal motore che negli anni '80 è stato impiegato sulle Ascona 400 e sulle Manta 400. Tra i motori non utilizzati nella normale produzione automobilistica della Opel vi era il 2.8 TDi, di origine Isuzu.

Una Frontera 5 porte vista da dietro
Una Frontera 5 porte vista da dietro

Se negli Stati Uniti la Frontera è definita come SUV, in Europa tale definizione non calza perché si tende a fare una chiara distinzione tra SUV e fuoristrada. La Frontera, con il suo telaio a longheroni scatolati e traverse e carrozzeria separata, appartiene chiaramente al settore dei fuoristrada. Del resto, come i fuoristrada monta il tradizionale retrotreno ad assale rigido e dispone del riduttore. L'avantreno, invece, è a ruote indipendenti. La trazione è posteriore, ma in caso di utilizzo off-road o in caso di emergenza, per esempio un fondo stradale innevato o gelato, si può inserire la trazione anche sulle ruote anteriori. In queste condizioni, la coppia motrice è distribuita al 50% sull'avantreno e al 50% sul retrotreno.

Per quanto riguarda le prestazioni, inutile sottolineare che un fuoristrada non è fatto né per i grandi scatti, né per i grandi allunghi, ma a titolo di curiosità si possono riportare di seguito le prestazioni velocistiche:


Le Isuzu MU e Wizard nel mondo


Oltre alla versione europea, le Isuzu MU e Wizard furono anche prodotte negli Stati Uniti d'America nell'impianto Subaru-Isuzu Automotive (poi Subaru of Indiana Automotive) di Lafayette nell'Indiana e commercializzate con i nomi di Isuzu Amigo (la 3 porte) e Rodeo (la 5 porte). Nel 2003 nell'ultimo anno di commercializzazione l'Amigo venne rinominata Rodeo Sport.

Honda Passport
Honda Passport

Nella prima metà degli anni novanta, poi, c'è stato un accordo tra Isuzu e la Honda, con il quale la Isuzu si impegnava a fornire alla Honda alcuni dei suoi fuoristrada, mentre la Honda avrebbe permesso alla Isuzu di commercializzare alcune delle sue autovetture. In questo modo, dal 1994 al 2002, le Isuzu Rodeo furono commercializzate negli Stati Uniti d'America anche come Honda Passport.[6]

In Australia furono commercializzate come Holden Frontera.

Alcuni Paesi sudamericani, hanno visto la commercializzazione della Isuzu Frontier e altri della Chevrolet Frontera.


Note


  1. Con la Opel Frontiera sì andra in fuoristrada (PDF), su archivio.unita.news, 18 febbraio 1991. URL consultato il 1º maggio 2021.
  2. Sipario su Opel Frontera fuoristrada senza frontiera (PDF), su archivio.unita.news, 14 ottobre 1991. URL consultato il 17 marzo 2021.
  3. (EN) VW MOTORI WILL SUPPLY FRONTERA TURBODIESEL, su autonews.com, 22 luglio 1996. URL consultato il 17 marzo 2021.
  4. (EN) NEW FRONTERA LARGER, LIGHTER, su europe.autonews.com, 12 ottobre 1998. URL consultato il 17 marzo 2021.
  5. (EN) Frontera finished, su europe.autonews.com, 16 giugno 2003. URL consultato il 17 marzo 2021.
  6. (EN) HONDA, ISUZU LOOK TO HELP EACH OTHER MORE: ODYSSEY FOR ISUZU? RODEO FOR ACURA?, su autonews.com, 13 febbraio 1995. URL consultato il 17 marzo 2021.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili

На других языках


[de] Opel Frontera

Unter dem Namen Opel Frontera bot General Motors auf einigen westeuropäischen Märkten von Herbst 1991 bis Sommer 2003 einen Geländewagen an, der zunächst von der IBC Vehicles in Luton hergestellt wurde. Die zweite Generation produzierte Vauxhall in seinem eigenen Werk bei Ellesmere Port.

[es] Opel Frontera

El Opel Frontera es el primer modelo off-road de la casa alemana Opel. Lanzado en 1991 es un todoterreno con chasis de largueros y carrocería atornillada, de cuatro ruedas motrices que, según la posición de la palanca de tracción, tiene posibilidad de ir a propulsión trasera para asfalto o tracción a las cuatro ruedas para el campo o superficies poco adherentes.[2] Para las situaciones 4x4 complicadas dispone también de reductoras que le permiten circular por zonas imposibles para un SUV. Fue introducido por General Motors bajo varios nombres, la primera versión (Frontera A) fue fabricado en diciembre de 1991 y empezó a comercializarse en España a mediados del 1992. En realidad el Frontera se trataba de una re-interpretación de un modelo ya comercializado por OPEL, el OPEL Frontera o OPEL Campo(según los mercados), pero adaptado a los gustos europeos, especialmente en lo referente a las motorizaciones.

[fr] Opel Frontera

L'Opel Frontera est le tout premier véhicule tout-terrain du constructeur allemand Opel, construit de 1991 à 2004 sur le marché ouest-européen.
- [it] Opel Frontera

[ru] Isuzu Amigo

Isuzu Amigo — компактный рамный вседорожник компании Isuzu.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии