auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

La Suzuki Splash è un'autovettura, prodotta dalla casa automobilistica Suzuki dal 2008 al 2015.

Suzuki Splash
Descrizione generale
Costruttore  Suzuki
Tipo principale Utilitaria
Produzione dal 2008 al 2015
Sostituisce la Suzuki Wagon R+
Sostituita da Suzuki Celerio
Euro NCAP (2008[1])
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza 3715 mm
Larghezza 1680 mm
Altezza 1590 mm
Passo 2360 mm
Massa da 975 a 1085 kg
Altro
Assemblaggio Esztergom, Ungheria
Stessa famiglia Suzuki Swift
Opel Agila
Auto simili Daihatsu Sirion
Fiat Panda II
Honda Jazz
Peugeot 206
Renault Modus
Toyota Yaris

Il contesto


La Splash nasce come erede del modello Wagon R+ molto apprezzato in Europa, realizzato in collaborazione con la tedesca Opel. I primi studi per dare un'erede al modello iniziano già nel 2006 e vedono come esiti una concept car esposta al salone dell'automobile di Parigi[2] realizzata sul telaio della Swift quarta serie che adotta un nuovo propulsore 1.2 16V da 86 cavalli abbinato alla trazione anteriore e ad un cambio automatico a 4 rapporti. Con il prototipo viene lanciata la denominazione Splash.

La versione definitiva sarà svelata solo l'anno seguente al Salone di Francoforte per entrare in produzione nel 2008. Dal concept riprende solo il nome e il motore. La linea completamente nuova perde lo stile futuristico per adottare un design arrotondato con un andamento a freccia. La coda della vettura è disegnata su di due livelli con il portellone che possiede un andamento verticale a forma di V. La carrozzeria è disponibile solo nella configurazione 5 porte.

Il nome Splash sottolinea che l'automobile è destinata alla clientela giovane, adatta anche alle esigenze del pubblico femminile grazie alla gamma di colorazioni vivaci e numerose personalizzazioni sia interne che esterne come gli adesivi da applicare attorno alle plastiche del climatizzatore che ritraggono numerosi elementi legati all'acqua.

Curata la sicurezza automobilistica grazie all'adozione di ABS, airbag frontali, laterali e a pagamento anche per la testa, il controllo elettronico di stabilità e attacchi Isofix. Nei crash test Euro NCAP ha totalizzato il punteggio di 4 stelle nell'urto frontale su un massimo di 5[1].

Il bagagliaio possiede un volume minimo di 225 litri che salgono a 1.050 abbattendo lo schienale del divano posteriore. La Splash viene prodotta in Ungheria presso lo stabilimento Suzuki di Esztergom e per la prima volta la vettura viene importata in Giappone direttamente dall'Europa; gli stabilimenti giapponesi lavorano a pieno ritmo e non possono ospitare la produzione del modello.


Motorizzazioni


La gamma europea è composta da tre motori di cui due benzina (1.0 e 1.2 16V quest'ultimo facente parte della famiglia motoristica Suzuki Serie K) e un diesel common rail prodotto dalla Fiat (1.3 Multijet ribattezzato DDiS dalla Suzuki capace di 75 cavalli con filtro antiparticolato proposto come optional). Per il mercato giapponese è disponibile solo il motore 1.2 potenziato a 88 cavalli e abbinato ad un cambio CVT. Per l'Europa e disponibile il manuale a 5 rapporti mentre un'esclusiva riservata al 1.2 è l'automatico a 4 rapporti proposto a pagamento. Dal 2012 i motori 1.0 e 1.2, quest'ultimo potenziato a 94 cavalli, sono disponibili anche con sistema Start&Stop.

Modello Disponibilità Motore Cilindrata
cm³
Potenza Emissioni CO2
(g/km)
0–100 km/h
(secondi)
Velocità max
(km/h)
Consumo medio
(km/L)
1.0 12Vdall’esordio3 cilindri in linea, Benzina99648 kW (65 CV)12014,716020,0
1.0 VVT dal 2009 3 cilindri in linea a fasatura variabile, Benzina 998 cm³ 50 kW (68 CV) 109 14,7 160 20,0
1.2 16Vdall’esordio4 cilindri in linea, Benzina1.24263 kW (86 CV)13112,317518,2
1.2 16V autodall’esordio4 cilindri in linea, Benzina1.24263 kW (86 CV)14214,817016,9
1.3 DDiS 16Vdall’esordio4 cilindri in linea, Diesel1.24855 kW (75 CV)12013,916522,2

Note


  1. Test Euro NCAP del 2008, su euroncap.com. URL consultato il 17 gennaio 2017.
  2. Suzuki Splash concept - anteprima, su autoblog.it, 15 settembre 2006. URL consultato il 17 gennaio 2016.

Altri progetti


Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili

На других языках


[de] Suzuki Splash

Der Suzuki Splash (Typenbezeichnungen EXB22 und EXB32) ist ein Microvan-Modell der Minivan-Klasse, der wie sein Vorgänger seine Plattform mit dem Opel Agila teilt. Das Fahrzeug wurde 2007 auf der IAA in Frankfurt am Main vorgestellt und war in Deutschland ab April 2008 erhältlich. Zuvor war eine Studie mit gleichem Namen 2006 auf dem Mondial de l’Automobile in Paris zu sehen. Der Splash wurde zusammen mit dem Opel Agila bei Magyar Suzuki Zrt. in Esztergom (Ungarn) gebaut.

[en] Suzuki Splash

The Suzuki Splash is a city car that was introduced to the market in 2008. It was jointly developed by Suzuki Motor Corporation and Opel GmbH, which market their version under the name of Agila. Its debut as a concept car took place at the 2006 Paris Motor Show, making its production form debut at the 2007 Frankfurt Motor Show.[2]

[fr] Suzuki Splash

La Suzuki Splash (ou Suzuki Ritz en Inde) est une petite voiture fabriquée par le constructeur automobile japonais Suzuki et techniquement proche d'une Suzuki Swift. Son clone est l'Opel Agila II (également vendu sous la marque Vauxhall).
- [it] Suzuki Splash

[ru] Suzuki Splash

Suzuki Splash — городской автомобиль, разработанный в рамках общей концепции «Suzuki — образ жизни». Концепт Splash был показан на Парижском международном автосалоне в сентябре 2006. Серийное производство Suzuki Splash началось в 2008 году в Эстергоме (Венгрия). Автомобиль позиционируется как идеальный транспорт для молодой семьи.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии