auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

La Honda Jazz (venduta in alcuni paesi con il nome di Honda Fit) è una monovolume di segmento B a 5 porte e 5 posti compatta della casa nipponica Honda, in produzione dal 2001. In Europa ne sono stati venduti 500 000 esemplari tra il 2001 e il 2009[2].

Honda Jazz
Descrizione generale
Costruttore  Honda
Tipo principale Monovolume
Produzione dal 2001
Sostituisce la Honda Logo
Euro NCAP (2009[1])
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza 3845 mm
Larghezza 1675 mm
Altezza 1525 mm
Passo 2450 mm
Altro
Auto simili Fiat 500L
Daihatsu Materia
Fiat Idea
Lancia Musa
Nissan Note
Note Dati della prima serie

Il nome Jazz era già stato usato da Honda anche per una serie di scooter.


Prima serie (2001-2008)


La prima serie è stata prodotta dal 2001 al 2008, è lunga 385 cm, larga 168 cm e alta 153 cm. Ha un passo di 245 cm e un bagagliaio di 380 litri.[3]

Due i motori, solo a benzina: 1.2 litri da 78 CV e 1.4 litri da 83 CV, con cambio manuale a cinque rapporti oppure - in opzione solo per l'unità da 1.4 litri - un automatico CVT che simulava sette rapporti nella modalità sequenziale.[4] Queste le versioni disponibili sul mercato italiano:

Per quanto riguarda la sicurezza automobilistica la Jazz è stata sottoposta ai crash test dell'EuroNCAP nel 2004, ottenendo il risultato di quattro stelle.[5]

Nel 2007 la produzione totale raggiunge quota due milioni.[6]


Seconda serie (2008-2013)


La Jazz seconda serie
La Jazz seconda serie

La seconda serie è prodotta da fine 2008; mantiene gran parte delle impostazioni stilistiche, telaistiche e meccaniche della precedente serie, seppure con diverse migliorie. Le dimensioni sono aumentate di 5 cm in lunghezza (390 cm) e di 2 in larghezza (170 cm), mentre l'altezza (153 cm) è rimasta immutata. I motori, tutti benzina al momento della presentazione, con potenza di 90 e 99 CV, sono più potenti del 15-20% e il peso è leggermente inferiore. Nel 2009 la Jazz seconda serie è stata sottoposta ai crash test EuroNCAP totalizzando il risultato di 5 stelle[1]. Nello stesso anno la produzione degli esemplari europei viene spostata dal Giappone allo stabilimento di Swindon in Inghilterra.[7]

Jazz seconda serie
Jazz seconda serie

Di seguito le versioni disponibili in Italia al momento del lancio:

Nel corso del 2011, con l'uscita della versione ibrida, è stata sottoposta a un leggero restyling riguardante, esternamente, gli scudi paraurti e, internamente, il colore della consolle centrale, ora di colore nero anziché grigio chiaro metallizzato. Inoltre il cambio robotizzato i-Shift è stato sostituito da un cambio a variazione continua CVT, presente di serie nella versione ibrida.

Quest'ultima è la prima utilitaria ibrida, essendo dotata di un 1.3 a benzina che, per consumare e inquinare poco, è accoppiato a un motore elettrico (alimentato da batterie): quando lavorano insieme dispone teoricamente di 98 CV. Il motore elettrico si attiva (in modo leggero) nelle accelerazioni, per aiutare quello termico e risparmiare carburante; mentre nei rallentamenti si trasforma in un generatore che ricarica le batterie che lo alimentano.

Le versioni ora sono:

quest'ultime abbinabili al cambio automatico a variazione continua CVT, i cui rapporti possono essere selezionabili manualmente con le levette dietro il volante.

sono le versioni ibride, che dispongono di serie anche del sistema che spegne il motore alle fermate, e lo riaccende quando si rilascia il freno.


Motorizzazioni


Modello Disponibilità Motore Cilindrata
(cm³)
Potenza Coppia Massima
(Nm)
Emissioni CO2
(g/km)
0–100 km/h
(secondi)
Velocità max
(km/h)
Consumo medio
(km/L)
1.2 i-vtecdal 2008Benzina119866 kW (90 CV)11412312,517718,9
1.4 i-vtecdal 2008Benzina133973 kW (99 CV)12712611,518218,2
1.4 Hybrid CVTdal 2011Ibrida133965 kW (88 CV)12110412,617722,2

Terza serie (2013-2019)


Honda Jazz III serie del 2014
Honda Jazz III serie del 2014

Nel 2013 viene presentata la terza generazione che viene prodotta in Giappone nello stesso anno, mentre in Indonesia la produzione incomincia a giugno 2014. In America viene messa in vendita a giugno 2014 e la produzione avviene nello stabilimento di Celaya[8] mentre in Europa arriva sul mercato nell'ottobre 2015.[9] Sottoposta ai crash test EuroNCAP nel 2015 ottiene il risultato di cinque stelle.[10]

Retro Jazz terza serie
Retro Jazz terza serie

Il motore sul mercato europeo è il quattro cilindri 1.3 i-VTEC benzina da 102 cavalli Earth Dreams abbinato ad un cambio manuale a sei marce inedito o all'automatico CVT. Per il modello manuale la velocità massima è di 190 km/h e l'accelerazione da 0 a 100 km/h avviene in 11,2 secondi.

La versione ibrida è equipaggiata con il motore 1.5 i-VTEC quattro cilindri a ciclo Atkinson abbinato ad un cambio doppia frizione a sette marce i-DCD con motore elettrico integrato. Il nuovo sistema permette di migliorare i consumi del 35% rispetto alla precedente Jazz ibrida. Questa versione non è mai stata importata in Europa.[11]

Al salone di Francoforte nell’autunno 2017 viene presentato un restyling che introduce il mercato europeo il pacchetto di sistemi di sicurezza ADAS e il motore 1.5 aspirato a benzina già disponibile in altri mercati.[12]


Quarta serie (dal 2019)


La quarta serie
La quarta serie

La quarta generazione ha debuttato nel fine 2019 in Giappone ed è sbarcata in Europa nell'estate del 2020. È stata progettata all'insegna dell'essenzialità stilistica secondo la filosofia giapponese "Yoo no bi". Il capo del progetto è stato Takeki Tanaka.[13] Il modello europeo viene venduto solo con motorizzazione ibrida (di tipo serie) denominata e:Hev composto da un propulsore 1.5 benzina quattro cilindri i-VTEC con alzata e fasatura variabili a ciclo Atkinson, che raggiunge un'efficienza massima del 40%, abbinato a due motori elettrici e ad una batteria agli ioni di litio. Non esiste un cambio di velocità: salvo che in una specifica modalità di funzionamento a velocità medio-alte - infatti - le ruote sono sempre messe in movimento dal motore elettrico, che non ha bisogno di cambio. Il motore a benzina eroga 97 cavalli tra 5500 e 6400 giri/min ed eroga una coppia di 131 Nm tra 4500 e 5000 giri/min; il motore elettrico ha una potenza massima di 109 CV ed eroga una coppia di 253 Nm. L'accelerazione da 0 a 100 km/h avviene in 9,4 secondi, la velocità massima è di 175 km/h. Il motore è omologato Euro 6D-Temp.[14]

Jazz e:HEV quarta serie
Jazz e:HEV quarta serie

Il bagagliaio è di 298 litri con tutti i sedili in uso e di 1203 litri con i sedili posteriori reclinati (valore misurato al tetto). Il sistema ibrido può funzionare in tre modalità: nella EV Drive il motore termico è spento e l'auto è mossa dal motore elettrico, alimentato dalla batteria; nella modalità Hybrid Drive il motore a benzina funziona a regime il più possibile costante e vicino al punto di massima efficienza, azionando il generatore elettrico che a sua volta alimenta il motore elettrico; la terza modalità è la Engine Drive, in cui il motore a benzina è collegato a rapporto fisso direttamente alle ruote tramite una frizione di blocco. Questa è l'unica modalità di funzionamento nella quale le ruote sono azionate direttamente dal motore termico. In caso di richiesta di maggior potenza il motore termico viene nuovamente scollegato, e la spinta viene affidata al motore elettrico.

Sul mercato giapponese oltre alla variante ibrida è disponibile la variante con il solo motore termico meno costosa: si tratta di un 1.3 (L13B) quattro cilindri a benzina con sistema i-VTEC erogante 97 cavalli e 118 Nm di coppia massima abbinato ad un cambio manuale a 5 rapporti o ad un automatico CVT.

Per la prima volta sul mercato europeo e giapponese presenta anche una variante di carrozzeria denominata Crosstar con assetto rialzato di 32 mm ed estetica stile crossover con protezioni in plastica sui paraurti, barre sul tetto, mascherina frontale e passaruota allargati in plastica grezza.[15]

A novembre 2020 la vettura è stata sottoposta ai consueti crash test dell'EuroNCAP ottenendo un punteggio di 5 stelle[16], grazie soprattutto ai dispositivi di sicurezza attiva e ai sistemi di aiuto alla guida.[17]


Note


  1. Crash Test EuroNCAP Honda Jazz 2009, su euroncap.com. URL consultato il 26 giugno 2020.
  2. Notizia dal sito ufficiale, su honda.it.
  3. Honda, la rivoluzione degli spazi Quante idee nella piccola Jazz, su ricerca.repubblica.it, 23 dicembre 2001. URL consultato il 1º luglio 2020.
  4. Idea Honda, una Jazz a sette marce. Ecco come divertirsi con una piccola, su ricerca.repubblica.it, 16 novembre 2002. URL consultato il 1º luglio 2020.
  5. Crash Test EuroNCAP Honda Jazz 2004, su euroncap.com. URL consultato il 26 giugno 2020.
  6. Honda Jazz a quota due milioni, su quattroruote.it, 17 luglio 2007. URL consultato il 28 giugno 2020.
  7. (EN) Honda Jazz Press Kit, su hondanews.eu, 17 marzo 2011. URL consultato il 26 giugno 2020.
  8. Honda Fit. Negli Usa con il solo 1.5 i-VTEC, su quattroruote.it, 14 gennaio 2014. URL consultato il 26 giugno 2020.
  9. Nuova Honda Jazz: test primo contatto, in Autoblog.it, 22 luglio 2015. URL consultato il 26 giugno 2020.
  10. Crash Test EuroNCAP Honda Jazz 2015, su euroncap.com. URL consultato il 26 giugno 2020.
  11. Nuova Honda Fit. Foto e informazioni ufficiali, su quattroruote.it, 19 luglio 2013. URL consultato il 26 giugno 2020.
  12. Honda Jazz. Tutte le novità del model year 2017, su quattroruote.it, 14 agosto 2017. URL consultato il 26 giugno 2020.
  13. La nuova Honda Jazz ridefinisce il design dell'auto compatta, su honda.it, 23 gennaio 2020. URL consultato il 25 giugno 2020.
  14. Honda Jazz: per noi è solo ibrida, su alvolante.it, 23 ottobre 2019. URL consultato il 26 giugno 2020.
  15. Honda Jazz. Nuovi dettagli sulla quarta generazione, su quattroruote.it, 7 aprile 2020. URL consultato il 26 giugno 2020.
  16. https://www.euroncap.com/it/results/honda/jazz/41212
  17. https://www.motorbox.com/auto/magazine/vivere-auto/quanto-e-sicura-honda-jazz-hybrid-crash-test-euro-ncap

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàLCCN (EN) sh2007065062 · J9U (EN, HE) 987007559228205171
Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili

На других языках


[de] Honda Jazz

Der Honda Jazz ist ein Kleinwagen des japanischen Herstellers Honda, der unter diesem Namen in den meisten Ländern Asiens sowie in Afrika, Europa und Ozeanien vertrieben wird. In Japan, China und auf dem amerikanischen Kontinent tragen die Modelle seit Ende 2001 den Namen Honda Fit. In China wird das Fahrzeug seit Ende 2020 auch von Dongfeng-Honda als Honda Life vermarktet.

[en] Honda Fit

The Honda Fit (Japanese: ホンダ・フィット, Hepburn: Honda Fitto) or Honda Jazz is a small car manufactured and marketed by Honda since 2001 and now in its fourth generation. It has a five-door hatchback body style and is considered a supermini in the United Kingdom, a subcompact car in the United States, and a light car in Australia.[3] Marketed worldwide and manufactured at ten plants in eight countries,[4] sales reached almost 5 million by mid-2013.[5] Honda uses the "Jazz" nameplate in Europe, Oceania, the Middle East, Africa, Hong Kong, Macau, Southeast Asia and India; and "Fit" in Japan, Sri Lanka, China, Taiwan and the Americas.

[es] Honda Jazz

El Honda Jazz (en japonés, ホンダ・フィット, Hepburn: Honda Fitto), también comercializado en América como Honda Fit, es un automóvil subcompacto o del segmento B de cinco puertas fabricado y comercializado por Honda desde 2001 y que actualmente se encuentra en su cuarta generación. Comercializado alrededor del mundo y fabricado en diez plantas en ocho países,[1] sus ventas alcanzaron casi 5 millones de unidades hasta mediados de 2013.[2]

[fr] Honda Jazz

La Honda Jazz est une automobile du constructeur japonais Honda dont la première version est commercialisée en 2001. Elle est appelée Fit dans de nombreux pays. Ce modèle se caractérise par sa silhouette à mi-chemin entre la citadine polyvalente et le minispace.
- [it] Honda Jazz

[ru] Honda Jazz

Honda Fit/Jazz — японский легковой автомобиль, принадлежащий к сегменту B по европейской классификации. Под именем Fit автомобиль известен в Японии, Китае, Северной и Южной Америке. Под названием Jazz — в Европе, некоторых странах Азии, в Австралии, Океании, на Среднем Востоке и в Африке. У себя на родине, в Японии, дважды выбирался «Автомобилем года»: 2001—2002 гг.[1], 2007—2008 гг.[2] Выпускались автомобили с гибридной силовой установкой Fit/Jazz Hybrid и электромобили Fit EV.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии