auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

La TR3 (sigla di Triumph Roadster 3) è stata un'autovettura prodotta dalla Triumph dal 1955 al 1962. La versione aggiornata, conosciuta informalmente come TR3A, entrò in produzione nel 1957 mentre la versione finale, denominata (non ufficialmente) TR3B, è stata assemblata solo nel 1962.

Triumph TR3
Descrizione generale
Costruttore  Triumph
Tipo principale Roadster
Produzione dal 1955 al 1962
Sostituisce la Triumph TR2
Sostituita da Triumph TR4
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza 3835[1] mm
Larghezza 1422[1] mm
Altezza 1270[2] mm
Passo 2235[1] mm
Massa 955[3] kg

La TR3 faceva parte della categoria delle roadster inglesi con motore anteriore e trazione posteriore.

La TR3 è stata assemblata a Coventry (Inghilterra), Melbourne (Australia), Liegi e Malines (Belgio)[4] e in Sudafrica[4].


La TR3 originale


Il modello è stato offerto quasi sempre con carrozzeria roadster 2 posti, anche se occasionalmente fu disponibile un posto posteriore aggiuntivo, e venisse offerto opzionalmente un hard-top.

La TR3 aveva installato un motore a quattro cilindri in linea e valvole in testa da 1.991 cm³ di cilindrata. All'inizio questo propulsore erogava 95 CV SAE di potenza, quindi 5 CV in più di quello della TR2. Questo incremento fu dovuto all'uso di carburatori più grandi. Il cambio manuale a quattro rapporti poteva essere completato da un overdrive sulle tre marce più alte[5]. Esso era controllato elettricamente e poteva essere attivato grazie ad un interruttore installato sul cruscotto. Nel 1956 i freni anteriori a tamburo furono sostituiti da freni a disco Girling. Perciò la TR3 diventò uno dei primi modelli britannici prodotti in serie ad avere dischi anteriori e tamburi posteriori[6]. L'impianto frenante non era servoassistito. Comunque, rispetto alla TR2, le modifiche furono modeste. Oltre al motore potenziato, fu prevista nuova mascherina e vennero installati dei tergicristalli con ritorno automatico. Grazie alla maggior potenza del propulsore, la TR3 toccava i 177 km/h di velocità.

Le sospensioni anteriori erano a bracci oscillanti, molle elicoidali e ammortizzatori telescopici, mentre quelle posteriori erano a balestra e ammortizzatori a leva. Le ruote erano più larghe di quelle della TR2. Era possibile avere opzionalmente delle ruote a 48 raggi. Il telaio era lo stesso di quello montato sulla TR2 e per questo motivo la TR3 era un modello di piccole dimensioni, perlomeno considerando l'appartenenza alla categoria delle vetture sport. Tuttavia, da ciò conseguirono problemi di sovrasterzo. In seguito questo telaio fu montato anche sulla TR4.

Il peso della TR3 era significativamente superiore a quello della Morgan Plus 4 e della Porsche 356, ma non era molto più alto di quello della MG A e della MG B. Tutti i modelli citati (tranne la Morgan, che aveva lo stesso motore della TR3), avevano però un propulsore meno potente.

La reattività di guida della TR3 era complessivamente ottima, nonostante la tenuta di strada desse qualche problema a causa della tendenza del posteriore a "scappare" in curva.

La TR3 era una vera roadster, pensata esplicitamente per essere utilizzata con carrozzeria scoperta, anche se era comunque dotata di una capote ed era offerto tra gli optional l'hard-top.

Di questa serie di TR3 ne furono assemblati 13.377 esemplari, 1.286 dei quali vennero venduti nel Regno Unito. Il resto fu esportato all'estero, principalmente negli Stati Uniti. Il prezzo di vendita era di 950 sterline. Tra gli optional erano disponibili, l'impianto di riscaldamento, l'autoradio, le cinture di sicurezza e gli interni in pelle.


Le prestazioni


Un esemplare di TR3 con hardtop e overdrive venne provato dalla rivista The Motor nel 1956. Durante il test vennero registrate una velocità massima di 169,5 km/h ed un'accelerazione da 0 a 97 km/h di 10,8 secondi. Il consumo di carburante fu di 10,4 L/100 km. Il modello utilizzato nel test costava 1.103 sterline incluse le tasse[2].

Altri dati registrati furono:

Accelerazione Tempo
0–30 mph (48 km/h) 3,6 secondi
0–50 mph (80 km/h) 7,5 secondi
0–60 mph (97 km/h) 10,8 secondi
0–90 mph (140 km/h) 28,8 secondi

La TR3A


Una Triumph TR3A
Una Triumph TR3A
Vista posteriore
Vista posteriore

Nel 1957 la TR3 fu aggiornata con diversi cambiamenti che inclusero, tra l'altro, una calandra più larga (da qui il soprannome "bocca larga"), fari leggermente arretrati, maniglie di apertura delle portiere ed un equipaggiamento completo che annoverava molti componenti che sulla versione originale non erano offerti di serie. Il modello rinnovato fu denominato "TR3A" anche se la vettura non fu mai marchiata con questo appellativo, ed il nome "TR3A" non fu mai usato ufficialmente[7][8]. Questo nome, infatti, non compare neppure sulle brochure[9]. La potenza del motore crebbe fino a 100 CV SAE grazie all'aggiornamento della testata ed all'allargamento dei condotti di aspirazione, assicurando al modello prestazioni, per l'epoca, eccellenti.

La produzione totale di TR3A fu di 58.236 esemplari. Questi volumi di vendita fecero del modello la terza TR più venduta dopo la TR6 e la TR7.

Nel giugno del 1977 la rivista specializzata statunitense Road & Track pubblicò un articolo dal titolo "Driving Impressions: TR3A & TR250" (cioè "Impressioni di guida: TR3A & TR250"). Le prestazioni registrate furono un'accelerazione da 0 a 97 km/h di 12 secondi, una potenza erogata di 100 CV a 4.800 giri al minuto ed un consumo di carburante di 10 L/100 km[10].

Con questa vettura Andrea De Adamich, Richard Attwood e Timo Mäkinen iniziarono la loro carriera automobilistica. Le TR3A sono poi le protagoniste di film di successo a cavallo tra gli anni cinquanta e sessanta: ne La dolce vita con al volante Marcello Mastroianni (che ne acquistò poi una per sé) ed anche in Le piace Brahms? con Ingrid Bergman, Anthony Perkins ed Yves Montand.

Caratteristiche tecniche - Triumph TR3A
Configurazione
Carrozzeria: roadsterPosizione motore: anterioreTrazione: posteriore
Dimensioni e pesi
Ingombri (lungh.×largh.×alt. in mm): 3816 × 1435 × ?Diametro minimo sterzata:
Interasse: 2248 mmCarreggiate: anteriore 1181 - posteriore 1168 mmAltezza minima da terra:
Posti totali: 2Bagagliaio:Serbatoio:
Massea vuoto: 1003 kg
Meccanica
Tipo motore: 4 cilindri in linea, monoblocco e testata in ghisa, raffreddamento ad acquaCilindrata: 1991 cm³
Distribuzione: 2 valvole per cilindro ad aste e bilancieri comandati da 1 albero a camme nel basamentoAlimentazione: 2 carburatori SU H6 inclinati
Prestazioni motore Potenza: 100 Cv a 5000 giri/min. / Coppia: 16.2 Kgm a 3000 giri/min.
Accensione: meccanica con bobina e spinterogenoImpianto elettrico: 12V
Frizione: monodisco a seccoCambio: meccanico a 4 velocità con sincronizzatore e overdrive sulle 3 marce superiori
Telaio
Corpo vettura a longheroni e traverse con sezione scatolata
Sterzo a vite e dito
Sospensioni anteriori: indipendenti con molle elicoidali, bracci trasversali e ammortizzatori telescopici / posteriori: a ponte rigido, con balestre semiellittiche e ammortizzatori idraulici a stantuffo alternativo comandato a leva
Freni anteriori: a disco Girling / posteriori: a tamburo
Pneumatici 5.50X15
Prestazioni dichiarate
Velocità: 177 km/hAccelerazione: 12sec. 0-100Km/h
Consumi 10.5 litri/100Km

La TR3B


Una Triumph TR3B
Una Triumph TR3B

"Triumph TR3B" è il nome non ufficiale dato alla versione finale della TR3. Prodotta solo nel 1962, è stata offerta contemporaneamente alla TR4, che fu introdotta nel 1961. La TR3B fu la risposta della Triumph alle lamentele provenienti dai concessionari del Nord America, che riportavano lo scarso gradimento dei loro clienti nei riguardi della linea della TR4.

La TR3B possedeva la stessa carrozzeria della TR3A ed il cambio manuale a quattro rapporti sincronizzati della TR4, e fu prodotta in due versioni: la TSF avente lo stesso motore della TR3 e la TCF con installato il motore a quattro cilindri in linea da 2.138 cm³ della TR4[11]. Questo propulsore era a valvole in testa, possedeva tre supporti di banco ed aveva un rapporto di compressione di 9:1. Erano installati due carburatori SU H6. La potenza e la coppia erogate erano, rispettivamente, di 105 CV a 4.650 giri al minuto e 172 N•m a 3.350 giri. I consumi di carburante erano compresi tra i 7,8 L/100 km ed i 12 L/100 km. La velocità massima era di 110 mph (177 km/h). Il peso era di 969 kg. La TR3B fu prodotta solamente in 3.331 nel 1962 e fu commercializzata solo negli Stati Uniti.


Note


  1. Manwaring, 1960.
  2. (EN) The Triumph TR3 Hard-top Coupé, in The Motor, 4 aprile 1956.
  3. Manuale d’uso della Triumph TR3 (in inglese)
  4. Piggott, 1991, pag. 138.
  5. (EN) 1955 Triumph TR3, su carfolio.com. URL consultato il 17 aprile 2013.
  6. Robson, 2006.
  7. Piggott, 1991, pag. 139.
  8. (EN) The Triumph Roadster, su ridedrive.co.uk. URL consultato il 16 aprile 2013 (archiviato dall'url originale il 26 marzo 2011).
  9. (EN) Triumph Brochures, su car-brochures.eu. URL consultato il 16 aprile 2013.
  10. (EN) Thomas Bryant, Driving Impressions: TR3A & TR250, in Road & Track, giugno 1977.

Bibliografia



Altri progetti


Controllo di autoritàLCCN (EN) sh00002696 · J9U (EN, HE) 987007291608105171 (topic)
Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili

На других языках


[de] Triumph TR3

Der Triumph TR3 war ein von 1955 bis 1962 produzierter Roadster des britischen Herstellers Triumph. Der TR3 erschien im September 1955. Von ihm wurden bis 1957 13.377 Stück gebaut. Im selben Jahr kam die überarbeitete Version TR3A auf den Markt, deren Produktion mit 58.236 Exemplaren bis 1962 lief. Parallel zum neu erscheinenden TR4 wurde in den USA der TR3B verkauft. Er hatte Steckscheiben und einen stärkeren Motor mit 100 PS. Von ihm wurden 3.331 Stück gebaut.

[en] Triumph TR3

The Triumph TR3 is a British sports car produced between 1955 and 1962 by the Standard-Triumph Motor Company of Coventry, England. A traditional roadster, the TR3 is an evolution of the company's earlier TR2 model, with greater power and improved braking. Updated variants, popularly but unofficially known as the "TR3A" and "TR3B", entered production in 1957 and 1962 respectively. The TR3 was succeeded by the Michelotti-styled, mechanically similar Triumph TR4.

[fr] Triumph TR3

La Triumph TR3 est un modèle d'automobile de la marque Triumph produit de 1955 à 1957.
- [it] Triumph TR3



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии