auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

La 10 è un'autovettura prodotta dalla Vauxhall dal 1937 al 1940 e dal 1946 al 1947.

Vauxhall 10

Una Vauxhall 10-4 del 1938
Descrizione generale
Costruttore  Vauxhall Motors
Tipo principale Berlina
Produzione dal 1937 al 1947
Sostituita da Vauxhall Viva
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza da 3950 a 4039 mm
Larghezza 1549 mm
Passo 2388-2483[1]. mm
Massa 914 kg
Altro
Assemblaggio Luton, Inghilterra

Realizzata solo in versione berlina quattro porte, la vettura apparteneva alla categoria delle piccole berline per famiglie e venne presentata al salone dell'automobile di Londra nell'ottobre del 1937. La costruzione del modello fu innovativa[1], dato che seguì il sentiero tracciato dall'Opel Olympia con la sua struttura a monoscocca. Sia la Opel che la Vauxhall appartenevano infatti alla General Motors, e quindi era relativamente consueto che tra i modelli dei vari marchi del gruppo ci fossero delle similitudini.

Per realizzare la vettura, la Vauxhall spese ingenti quantità di denaro[2]. Purtroppo, i piani di sviluppo vennero interrotti dallo scoppio della seconda guerra mondiale. Lo stabilimento Vauxhall di Luton fu infatti convertito alla produzione bellica, e sulle linee produttive precedentemente utilizzate per la produzione automobilistica venne assemblato il carro armato per fanteria Mk IV Churchill. La Vauxhall 10, dopo il 1940, non fu quindi più disponibile.

Il modello ricomparve brevemente sul mercato nel 1946 a conflitto terminato, con lo stesso motore a quattro cilindri in linea e valvole in testa da 1.203 cm³ di cilindrata che era offerto prima della guerra. La potenza però diminuì, passando da 34 bhp a 31,5 bhp. La 10 postbellica presentava comunque anche altre differenze. Il motore era montato anteriormente e la trazione era posteriore, e ciò rimase immutato.

Però, a causa della scarsa disponibilità di denaro da parte dei clienti britannici, che era dettata dalle ristrettezze economiche susseguenti al conflitto, la Vauxhall ritirò il modello dal mercato già nel 1947, ponendo momentaneamente termine alla commercializzazione di piccoli modelli. Dalla fine della produzione della 10, fino al lancio della Vauxhall Viva nel 1963, la casa automobilistica britannica si concentrò infatti su vetture più grandi.

Il nome del modello derivava dal numero dei cavalli fiscali, che all'epoca definivano la classe di appartenenza delle vetture. La 10 fu pertanto in competizione con la Morris Ten, la Standard Ten e la Ford Model C.


Note


  1. Culshaw, 1974.
  2. (EN) Charles Bulmer, Vauxhall Owners' Supplement: It started in 1857..., in The Motor, vol. 3466, 23 novembre 1968, pp. pagg. 1-522.

Bibliografia



Altri progetti


Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili

На других языках


[de] Vauxhall Ten

Der Vauxhall Ten oder Vauxhall 10 hp ist eine kleine britische Limousine, die zuerst auf der London Motor Show 1937 gezeigt wurde. Eine entscheidende strukturelle Neuerung[1] war die selbsttragende Karosserie, die von Vauxhall nach dem Muster des Opel Olympia von 1935 eingesetzt wurde, um dem Typ eine lange Produktionszeit und hohe Produktionszahlen zu sichern. Jedoch kam der Zweite Weltkrieg dazwischen und 1940 wurde das Werk in Luton zur Herstellung von Panzern umgerüstet, sodass der Ten ab diesem Zeitpunkt nicht mehr gefertigt werden konnte.

[en] Vauxhall 10-4

The Vauxhall 10-4 is a British-built small family car produced by Vauxhall between 1937 and 1947. It was launched at the October 1937 London Motor Show[2] and was the first British car to have a unitary construction body.[4] The first car was delivered to a customer on 1 November 1937.
- [it] Vauxhall 10



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии