La Volkswagen Phaeton è una berlina di lusso presentata dalla Volkswagen nel 2002 e rimasta in produzione sino al 2016. Era il modello di punta della casa automobilistica tedesca. Unica vettura del marchio ad aver occupato il blasonato segmento F, quello delle luxury cars.
Volkswagen Phaeton | |
---|---|
Descrizione generale | |
Costruttore | ![]() |
Tipo principale | Berlina |
Produzione | dal 2002 al 2016 |
Esemplari prodotti | 84.235[1] |
Altre caratteristiche | |
Dimensioni e massa | |
Lunghezza | da 5060 a 5180 mm |
Larghezza | 1902 mm |
Altezza | 1450 mm |
Passo | da 2881 a 3001 mm |
Massa | da 1995 a 2598 kg |
Altro | |
Assemblaggio | Dresda |
Stessa famiglia | Audi A8 Bentley Continental Flying Spur |
Auto simili | BMW Serie 7 Jaguar XJ Lexus LS Maserati Quattroporte Mercedes-Benz Classe S |
La Phaeton era costruita sulla base dell'Audi A8, ma si differenziava da quest'ultima per alcuni dettagli (ad esempio non era dotata del telaio in alluminio che invece equipaggia l'Audi). Condivideva alcuni particolari con la Bentley Continental GT.
Nel settembre 2007 la vettura fu oggetto di un leggero restyling al frontale e dotata del nuovo diesel 3.0 TDI da 233 CV già predisposto per rispettare la normativa antinquinamento Euro 5. L'ultimo restyling di questo modello è stato effettuato nell'agosto del 2010.
Verso la fine degli anni novanta Ferdinand Piëch, allora capo della Volkswagen, consegnò agli ingegneri una lista di 10 parametri tecnici che la vettura avrebbe dovuto rispettare. Nonostante molti pareri contrastanti che ritenevano il progetto rischioso, si decise di produrre lo stesso la nuova ammiraglia. Per il solo assemblaggio della Phaeton fu costruita una nuova fabbrica chiamata Glaserne Manufaktur situata a Dresda [2].
![]() |
A causa dei bassi volumi di vendita, la Phaeton è stata una perdita per la Volkswagen[3]. Il 18 marzo 2016 viene prodotto l'ultimo esemplare, il numero 84.235 presso lo stabilimento di Dresda[1].
La gamma della Phaeton era fino ad inizio 2011 composta da quattro motorizzazioni, tutte abbinate esclusivamente alla trazione integrale 4Motion:
Sono presenti due allestimenti: a 5 o a 4 posti (quest'ultima variante è la più costosa).
Modello | Disponibilità | Motore | Cilindrata (cm³) |
Potenza | Coppia max (Nm) |
Emissioni CO2 (g/km) |
0–100 km/h (secondi) |
Velocità max (km/h) |
Consumo medio (km/L) |
3.2 V6 | dall'esordio al 2008 | Benzina | 3189 | 177 kW (241 CV) | 315 | 290 | 12,2 | 239 | 7,7 |
3.6 V6 | dal 2008 al 2009 | Benzina | 3597 | 206 kW (280 CV) | 370 | 273 | 8,9 | 250 | 7,9 |
4.2 V8 | dal 2003 al 2011 | Benzina | 4172 | 246 kW (335 CV) | 430 | 298 | 6,9 | 250 | 7,2 |
6.0 W12 | dall'esordio al 2005 | Benzina | 5998 | 308 kW (420 CV) | 550 | 374 | 6,1 | 250 | 5,9 |
6.0 W12/450 CV | dal 2005 al 2010 | Benzina | 5998 | 331 kW (450 CV) | 580 | 348 | 6,1 | 250 | 6,4 |
3.0 V6 TDI DPF | dal 2004 al 2007 | Diesel | 2967 | 165 kW (224 CV) | 450 | 259 | 8,8 | 234 | 9,9 |
3.0 V6 TDI/235 CV DPF | dal 2007 al 2008 | Diesel | 2967 | 171 kW (233 CV) | 450 | 260 | 9,0 | 235 | 9,9 |
3.0 V6 TDI/240 CV DPF | dal 2008 | Diesel | 2967 | 176 kW (239 CV) | 500 | 224 | 8,3 | 237 | 11,2 |
5.0 V10 TDI | dal 2003 al 2007 | Diesel | 4921 | 230 kW (313 CV) | 750 | 308 | 6,9 | 250 | 8,2 |
Altri progetti
![]() |