auto.wikisort.org - Motore

Search / Calendar

La sigla Mercedes-Benz M256 indica un motore a scoppio prodotto a partire dal 2017 dalla Casa tedesca Mercedes-Benz.


Caratteristiche e versioni


Destinato a sostituire gradualmente il motore M276 in tutte le vetture della gamma Mercedes-Benz ove previsto, il motore M256 sancisce il ritorno della Casa di Stoccarda alla formula del 6 cilindri in linea, dopo diversi anni di motori V6 (gli ultimi 6 cilindri in linea Mercedes-Benz erano stati montati fino al 2006 sotto il cofano delle E280 ed E320 CDI). La scelta di tornare a questa architettura motoristica è stata dettata da esigenze di economie di scala: infatti, il motore M256 fa parte di una più ampia "superfamiglia" di motori modulari aventi come elemento costituente in comune la cilindrata unitaria di circa 500 cm³, un po' come hanno fatto in precedenza le rivali BMW e Jaguar, con i loro motori modulari. In realtà, le componenti in comune fra i vari motori costituenti questa "superfamiglia" di propulsori sono molti di più, e conocorrono all'abbattimento dei costi di progettazione per la Mercedes-Benz. Appartengono a questa nuova schiera di motori modulari anche l'unità a 4 cilindri M264 e le unità a gasolio OM654 e OM656, quest'ultima pure a 6 cilindri in linea.


Particolarità tecniche


Si è già parlato dell'architettura a 6 cilindri in linea del motore M256: come già ampiamente in uso presso Mercedes-Benz ed anche presso altre Case concorrenti, il materiale utilizzato per monoblocco e testata è la lega di alluminio, con canne riportate in ghisa. Le misure caratteristiche di questo motore sono di 83 x 92,4 mm, per una cilindrata complessiva pari a 2999 cm³. Anche negli altri nuovi motori modulari, vengono mantenute grosso modo le stesse misure caratteristiche, anche se non sempre rigidamente identiche (nel motore OM656, per esempio, la cilindrata scende a 2927 cm³).

Tra le altre caratteristiche di questo motore va sicuramente ricordato il nuovo impianto elettrico da 48 V: in effetti, si tratta di una soluzione dovuta al fatto che molti componenti di questo motore non sono più ad azionamento meccanico, bensì elettrico, motivo per cui si è reso necessario un impianto più potente. Fra l'altro, ciò ha sancito l'eliminazione della cinghia dei servizi e la ridisposizione degli organi ausiliari, riducendo così gli ingombri longitudinali del motore stesso.

I motori M256 dispongono di uno schema di sovralimentazione particolare, ossia con un compressore elettrico che agisce a bassi regimi più un turbocompressore che interviene invece a regimi più alti. Si tratta quindi di una soluzione simile al bi-stadio, ma attuata con due dispositivi di sovralimentazione differenti l'uno dall'altro. Anche la presenza di un organo come il compressore elettrico giustifica l'utilizzo di un impianto elettrico da 48 V. Ma non è tutto: tale impianto elettrico serve anche ad alimentare il sistema ISG (Integrierte Startergenerator), ossia un sistema simile a quello utilizzato da alcuni costruttori già alcuni anni prima, ma qui ulteriormente affinato e potenziato. In pratica, al posto del volano viene montato un alternatore reversibile in grado di funzionare sia come generatore che come motore di avviamento. Si tratta di un sistema Stop&Start evoluto, che permette al motore M256 di essere classificato fra le unità micro-ibride. A velocità molto bassa il motore si spegne lasciando che l'auto venga spinta solo dal dispositivo ISG, che eroga fino a 22 CV di potenza massima e fino a 220 Nm di coppia massima, il quale poi si riconverte in motore sincrono quando si riaccelera e si necessita della spinta del motore a scoppio vero e proprio.

Tra le altre particolarità, va inoltre ricordato il fatto che si tratta del primo motore a benzina al mondo dotato di filtro antiparticolato. Secondo alcuni studi condotti dalla Transport&Environment, un'associazione indipendente, i motori a benzina ad iniezione diretta più recenti liberano infatti nell'atmosfera un ingente quantitativo di polveri sottili, addirittura più di quanto ne emettano invece i motori diesel.[1]


Riepilogo caratteristiche


In definitiva, queste sono le caratteristiche salienti del motore M256:


Prestazioni ed applicazioni


Il motore M256 ha debuttato in due livelli di potenza sotto il cofano della Classe S W222 restyling, prodotta a partire dal maggio del 2017 e commercializzata a partire dal mese di luglio. Eccone le caratteristiche dal punto di vista prestazionale:

Motore M256
Variante Potenza
CV/rpm
Coppia
Nm/rpm
Applicazioni Anni di produzione
M256E30 DEH LA GR367[2]/
5500-6100
500[3]/
1600-4000
Mercedes-Benz CLS 450 4MATIC C257dal 01/2018
Mercedes-Benz S 450 W22205/2017-08/2020
500[3]/
1600-4500
Mercedes-Benz E 450 4MATIC W213dal 06/2020
Mercedes-Benz E 450 4MATIC Coupé / Cabrioletdal 06/2020
Mercedes-Benz GLE 450 4MATIC V167dal 10/2018
500[3]/
1800-4500
Mercedes-AMG GT 43 4 porte / Mercedes-AMG GT 43 4 porte 4MATIC+ X290dal 10/2018
500[3]/
1600-4500
Mercedes-Benz S 450 4MATIC W223dal 12/2020
Mercedes-Benz GLS 450 4MATIC X167[4]dal 2019
M256E30 DEH LA G435[2]/6100520[3]/
1800-5800
Mercedes-AMG GT 53 4 porte 4MATIC+ X290dal 10/2018
Mercedes-Benz S 500 4MATIC W223dal 12/2020
435[2]/
5900-6100
Mercedes-Benz E53 AMG 4MATIC+dal 04/2018
Mercedes-Benz E53 AMG 4MATIC+ Coupé e Cabriolet W238dal 05/2018
Mercedes-Benz CLS 53 AMG 4MATIC+ C257dal 05/2018
520[3]/
1800-5500
Mercedes-Benz S 500 W22205/2017-08/2020
520[3]/
1800-5800
Mercedes-Benz GLE 53 AMG 4MATIC+ V167dal 08/2019
Mercedes-Benz GLE 53 AMG 4MATIC+ C167dal 11/2019
M256E30 DEH LA510[5]750[6]Mercedes-Benz S 580 e W223dal 07/2021

Note


  1. I perché dell'antiparticolato sui motori a benzina
  2. Più 22 CV dati dall'alternatore reversibile
  3. Più 250 Nm dati dall'alternatore reversibile
  4. Riservata solo ad alcuni mercati esteri
  5. Potenza complessiva data dai valori combinati delle potenze dei due motori, ossia 367 CV fra 5500 e 6100 giri/min (motore termico) e 150 CV (motore elettrico)
  6. Coppia complessiva data dai valori combinati delle coppie dei due motori, ossia 500 Nm fra 1600 e 4500 giri/min (motore termico) e 480 Nm (motore elettrico)

Voci correlate



Collegamenti esterni



На других языках


[en] Mercedes-Benz M256 engine

The Mercedes-Benz M256 engine is a turbocharged straight-six engine produced since 2017, when it was first introduced on the W222 S450.[1] It replaces the previous M276 V6 engine,[2] and is Mercedes' first straight-six engine since the M104 engine.[3]
- [it] Mercedes-Benz M256

[ru] Mercedes-Benz M256 (двигатель)

Mercedes-Benz M256 – это турбированный рядный шестицилиндровый двигатель. Был впервые представлен на W222 S450. Он заменяет предыдущий двигатель V6 M276, производится с 2017 года.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии