auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

La DR Zero è un'utilitaria compatta del segmento A prodotta dalla casa automobilistica italiana DR Automobiles dal 2015 al 2019. Si tratta di un badge engineering della cinese Chery QQ di seconda generazione.

DR Zero
Descrizione generale
Costruttore  DR Automobiles
Tipo principale Utilitaria
Produzione dal 2015 al 2019
Sostituisce la DR1
Esemplari prodotti 1.933[1]
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza 3560 mm
Larghezza 1550 mm
Altezza 1520 mm
Altro
Assemblaggio Wuhu, Cina
Progetto DR Motor-Chery Automobile
Stile Torino Design
Stessa famiglia Chery QQ
Riich M1
Auto simili Citroën C1
Fiat Panda
Ford Ka
Hyundai i10
Kia Picanto
Opel Karl
Peugeot 108
Suzuki Celerio
Toyota Aygo
Renault Twingo
Seat Mii
Volkswagen up!
Škoda Citigo

Il contesto


Nel corso del 2013 la casa molisana, nel proprio centro ricerche e sviluppo di Macchia d'Isernia, iniziò a lavorare su di un prototipo di city car con le seguenti caratteristiche: motore a tre cilindri, quattro valvole per cilindro e doppia alimentazione, per un costo stimato inferiore ai settemila euro. Si prevedeva la messa in commercio entro il 2013[2].

La vettura si basava sulla seconda generazione della Chery QQ cinese, che veniva prodotta a partire da gennaio 2013 in Cina, presso gli stabilimenti di Wuhu della Chery Automobile.


La vettura


L'abitacolo di una Dr Zero
L'abitacolo di una Dr Zero

La casa molisana, dopo una lunga fase di gestazione, riesce a lanciare il modello definitivo sul mercato solamente nei primi mesi del 2015 senza alcuna spinta pubblicitaria, tanto che la presenza di questo nuovo modello non viene percepito dal grande pubblico[3]. Si tratta di una piccola utilitaria che teoricamente si posiziona appena un gradino sotto la DR1, di cui prende il posto, avendo dimensioni tutto sommato simili (appena 3 cm in meno in lunghezza). In tutti gli allestimenti disponibili, la Dr Zero ha di serie: ABS, Airbag frontali, cambio manuale, chiusura centralizzata, immobilizzatore, pretensionatore cinture, servosterzo, tergilunotto, autoradio, climatizzatore, cerchi in lega, vernice metallizzata, accensione automatica delle luci diurne, sensori di parcheggio posteriori, vetri elettrici anteriori e posteriori, antifurto, appoggiatesta anteriori regolabili e posteriori[4].

La vettura ha un design morbido e fluido, con un frontale a nido d'ape e particolari quali i cerchi in lega, i paraurti in tinta, gli specchietti retrovisori elettrici esterni neri come le maniglie. Presenta una plancia con consolle centrale con doppio portabicchieri, accendisigari e posacenere asportabile, quadro strumenti digitale con tachimetro, contagiri, spia temperatura acqua, indicatore di livello carburante e trip computer e luminosità regolabile. Il volante, assistito da servosterzo, è regolabile in altezza e la colonna dello sterzo è collassabile. Omologata per quattro posti, ha un baule nella norma, con luce di cortesia ed una capacità variabile da 180 a 430 dm3[5].

Esteticamente si riconosce per la finta cellula tridion a vista, in plastica (che visivamente ricorda la soluzione vista sulla gamma Smart), e il lunotto "tutto vetro" praticamente identico a quello della Citroën C1, Peugeot 107 e Toyota Aygo.


Versioni e allestimenti


Un esemplare di Dr Zero WR
Un esemplare di Dr Zero WR

Al lancio, la Zero era venduta in due allestimenti: "base" e "chromatic" (quest'ultimo alla dotazione della base aggiungeva la vernice metallizzata).

La DR Zero è stata poi proposta in un unico allestimento (già comprendente la vernice metallizzata), senza possibilità di personalizzazione ad esclusione di una vasta gamma di colori per la carrozzeria.

Alla fine del 2016 viene presentato l'allestimento WR, dotato di vetri oscurati e vernice opaca (inclusa anche la scocca laterale). Questo allestimento entra a listino l'anno successivo e viene proposto con un sovrapprezzo di 1000 Euro rispetto alla versione base, affiancandosi a quest'utima senza sostituirla. L'anno seguente viene, inoltre, reso disponibile il nuovo allestimento Chrome, che si affianca alle versioni base e WR.


Motorizzazioni


La Zero è mossa da un 1.0 Ecopower (Euro 6) alimentato a benzina (con l'optional dell'alimentazione bifuel benzina-GPL), un'unità a tre cilindri in linea DOHC (doppio albero a camme in testa) da 69 cv, prodotto dalla cinese Chery. La velocità massima accreditata è di 150 km/h, l'accelerazione da 0-100 dichiarata è di 13,5 secondi.


Note


  1. Tutte le auto della DR, il gruppo che dal Molise sfida i grandi dell'auto, su it.motor1.com, 21 giugno 2022.
  2. Dr Motor riparte da city car 'Dr zero'. Su mercato entro 2013 Ansa.it, 09/05/2013.
  3. Nuova DR Zero - La Apple, su laapple.it. URL consultato il 16 giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 4 luglio 2015).
  4. Listino DR dr Zero - Quattroruote.it
  5. DR: in fondo, in fondo, non è male ripartire da Zero. Tua a partire da 7.950 Euro YouDriveCars.it, 18/03/2015.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili

На других языках


[de] DR Zero

Der DR Zero ist ein Kleinstwagen des italienischen Automobilherstellers DR Automobiles, der auf dem seit 2013 gebauten Chery QQ basiert und den DR 1 ersetzte. Gebaut wurde das Fahrzeug zwischen 2015 und 2019 für den italienischen Markt in Macchia d’Isernia. Insgesamt 1933 Fahrzeuge konnten verkauft werden.[1] Der Einstiegspreis betrug 7.980 Euro.

[fr] Dr Zero

La Dr Zero est un modèle d'automobile du constructeur DR Motor Company lancé en 2015. Il s'agit d'une Chery QQ rebadgée.[1]
- [it] DR Zero



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии