auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

La Daewoo Leganza è una berlina di segmento D prodotta dalla casa automobilistica coreana Daewoo dal 1997 al 2002.

Daewoo Leganza
Descrizione generale
Costruttore  Daewoo Motors
Tipo principale Berlina 3 volumi
Produzione dal 1997 al 2002
Sostituisce la Daewoo Espero
Sostituita da Daewoo Evanda
NHTSA (2001[1])
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza 4671 mm
Larghezza 1779 mm
Altezza 1437 mm
Passo 2670 mm
Massa 1250-1365 kg
Altro
Assemblaggio Bupyeong, Corea del Sud
Progetto Ulrich Bez
Stile Italdesign
(Giorgetto Giugiaro)
Altre antenate Daewoo Prince
Auto simili Citroën Xantia
Hyundai Sonica
Ford Mondeo
Kia Clarus
Opel Vectra
Renault Laguna
Škoda Superb

Il nome Leganza è la combinazione di due parole italiane: "eleganza" e "forza".


Contesto generale


La Leganza rientra nei progetti Daewoo della serie “x100” sviluppati in modo indipendente all’inizio degli anni novanta destinati a sostituire tutte le precedente autovetture della casa coreana basate su tecnologie e su telai di origine General Motors-Opel. Nel caso della Leganza la vettura raccoglie l’eredità sia della Daewoo Espero che della famiglia di ammiraglie Daewoo Prince. A capo del reparto ingegneria della Daewoo venne nominato all’epoca Ulrich Bez, noto per la sua esperienza presso Porsche e BMW. Il codice “x100” variava in base ai modelli e alla Leganza venne attribuito il numero progettuale V100 (gli altri modelli erano T100 la Lanos, J100 la Nubira e M100 la piccola Matiz).[2]

Lo sviluppo delle vetture "x100" inoltre ha coinvolto numerosi fornitori sia per quanto riguarda il design finale delle autovetture che per la parte ingegneristica. Lo sviluppo del progetto V100 è iniziato alla fine del 1993 ed è durato 30 mesi; la casa investì circa 500 milioni di dollari.[3] Il design venne affidato alla ItalDesign di Giorgetto Giugiaro e dopo solo tre mesi, nella primavera del 1994, lo stile finale venne già approvato dai vertici della casa coreana. Giugiaro si ispiró alla propria concept car Jaguar Kensington del 1990 e ad alcune proposte di stile della Lexus GS risalente 1991 adattate ad un corpo vettura a trazione anteriore e introducendo alcuni dettagli caratteristici del family feeling Daewoo come la calandra ovale con vari listelli cromati e i fanali dalla forma circolare.[4]

Gran parte dello sviluppo ingegneristico avvenne nei centri di ricerca e sviluppo Daewoo in Corea del Sud, a Worthing e a Monaco. Nel maggio del 1995 iniziarono ad essere collaudati i primi prototipi e nel febbraio del 1997 la vettura era pronta per la messa in produzione.[5]

Venne lanciata in Europa e in Italia nell’autunno del 1997: la versione SX aveva di serie doppio airbag, ABS, climatizzatore manuale, stereo, cerchi in lega, vernice metallizzata. Sulla CDX vi erano inoltre gli interni in pelle, finiture in radica, climatizzatore automatico, controllo di trazione, caricatore automatico CD, allarme e cruise control.[6]

L’anno successivo venne lanciata anche in Nord America diventando la prima vettura della casa coreana ad essere venduta sul continente americano.[7]


Motori


Modello Disponibilità Motore Cilindrata Potenza Coppia Massima Emissioni CO2
(g/Km)
0–100 km/h
(secondi)
Velocità max
(Km/h)
1.81997-2002Benzina179666/70 Kw (90/95 Cv)31/145 (Nm)n.d13,5180
2.01997-2002Benzina199885/93/98 Kw (115/126/133 Cv)170/180/184 (Nm)n.d12,2/10,2 (12,5)187/206
2.21999-2002Benzina219898/100 Kw (133/136 Cv)191/200 (Nm)n.d9.9 (11,9)207

NOTA: i dati fra parentesi intendono i veicoli con cambio automatico


Note


  1. Crash test NHTSA: 2001 Daewoo Leganza, su nhtsa.gov. URL consultato il 5 maggio 2021.
  2. (EN) Bez brings Porsche skills to Daewoo’s ambitious plans, su autonews.com. URL consultato il 6 maggio 2021.
  3. (EN) Daewoo shows its cars and concepts, su europe.autonews.com, 12 maggio 1997. URL consultato il 6 maggio 2021.
  4. (EN) Italdesign project: Leganza, su italdesign.it. URL consultato il 6 maggio 2021.
  5. Daewoo Leganza l’apparenza inganna, su ricerca.repubblica.it, 9 novembre 1997. URL consultato il 6 maggio 2021.
  6. (EN) Daewoo Leganza sales open in UK, su europe.autonews.com, 29 settembre 1997. URL consultato il 6 maggio 2021.
  7. (EN) Daewoo Leganza’s Design Has Lots of Oomph; Engine Is Another Story, su latimes.com, 9 luglio 1998. URL consultato il 6 maggio 2021.

Altri progetti


Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili

На других языках


[de] Daewoo Leganza

Der Daewoo Leganza war ein Modell der koreanischen Automarke GM Daewoo.

[en] Daewoo Leganza

The Daewoo Leganza is a mid-size, front engine, front wheel drive, four door, five passenger sedan manufactured and marketed by Daewoo in South Korea over a single generation for model years 1997-2002 and internally designated as the V100.

[fr] Daewoo Leganza

La Daewoo Leganza est une automobile de type berline de taille intermédiaire produite par le constructeur Daewoo Motors. Elle tire son nom de la combinaison de deux mots italiens : elegante (élégance) et forza (puissance).
- [it] Daewoo Leganza

[ru] Daewoo Leganza

Daewoo Leganza (Daewoo V100) — автомобиль бизнес-класса, являющийся одной из флагманских разработок корейской компании GM Daewoo в годы 1997—2008.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии