auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

La Daihatsu Trevis è un'automobile keicar con un distintivo design rétro prodotta dalla casa giapponese Daihatsu dal 1999 al 2010.

Daihatsu Trevis
Descrizione generale
Costruttore  Daihatsu
Tipo principale Berlina
Produzione dal 1999 al 2010
Sostituisce la Daihatsu Mira Classic
Sostituita da Daihatsu Mira Cocoa
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza 3395-3410 mm
Larghezza 1475 mm
Altezza 1500 mm
Passo 2375 mm
Massa da 790 kg
Altro
Assemblaggio Osaka, Giappone
Stessa famiglia Daihatsu Cuore
Daihatsu Esse
Daihatsu Move
Auto simili della seconda serie:
Citroën C1
Fiat Nuova Panda
Kia Picanto
Hyundai i10
Peugeot 107
Toyota Aygo
Note dati tecnici della prima serie

In Giappone, a differenza dell'Europa, l'automobile è denominata Daihatsu Mira Gino.

Basata sulla piattaforma della più tradizionale Daihatsu Cuore, l'automobile era identica alla quinta generazione di Cuore prodotta tra il 1998 e 2002.


Prima generazione (1999-2004)


La prima generazione Mira Gino è stata introdotta in Giappone il 1º marzo 1999 ed era disponibile nelle versioni a tre o cinque porte. Si tratta di una keicar basata sulla piattaforma della Daihatsu Cuore serie L700, dalla quale ne eredita lo stesso codice di telaio ed era originariamente disponibile solo con il motore EF-VE 658 cm³ a benzina tre cilindri 12 valvole aspirato erogante 58 cavalli o con il motore EF-VET 658 cm³ tre cilindri turbo con intercooler da 64 cavalli. Come per la Mira anche la Gino era disponibile sia con la trazione anteriore che con quella integrale.

Ne venne sviluppata anche una versione top di gamma denominata Gino 1000 equipaggiata con il motore a benzina EJ-VE aspirato da 989 cm³ a tre cilindri che era montato sulla Daihatsu Cuore esportata ma potenziato a 64 cavalli. La Gino 1000 aveva paraurti anteriori più grandi dovute alle modifiche per installare il più grande motore 1.0, di conseguenza la vettura era lunga 3,415 metri. Anche il codice di telaio era lo stesso del modello esportato (L701 la versione a trazione anteriore e L711 la versione integrale). Il cambio era automatico a quattro rapporti e la carrozzeria solo 5 porte. Tale versione venne presentata in Giappone nell'agosto 2002 e non rientrava più nella categoria delle "keicar" a causa del suo motore e delle dimensioni più grandi e venne studiata per essere esportata; tuttavia la casa decise di non vendere la vettura sul mercato europeo a causa delle basse vendite del modello Cuore e decise di commercializzare la Gino 1000 solo sul mercato interno dove però non trovo grossi consensi proprio perché non omologabile come keicar e di conseguenza non godeva di una tassazione favorevole.

Una caratteristica della Mira Gino è il design della carrozzeria che pur conservando i lamierati laterali della Cuore/Mira possiede il frontale e la cosa ispirati sia alla Daihatsu Compagno che alla Mini classica.


Seconda generazione (2004–2010)


Trevis seconda serie
Trevis seconda serie

La seconda generazione è stata introdotta nel novembre del 2004 in Giappone[1] e, a differenza della prima, è stata esportata anche in Europa dal settembre del 2006.[2]

Questa seconda generazione è disponibile solo in versione a cinque porte e quattro posti: sul mercato giapponese mantenne la denominazione Mira Gino e venne proposta in un'unica motorizzazione 659 EF-VE benzina tre cilindri abbinata al cambio automatico a 4 rapporti e alla trazione anteriore (telaio L650) o integrale (telaio L660).

Il modello europeo invece adottava il motore benzina 1.0 EJ-VE tre cilindri da 58 cavalli abbinato alla trazione anteriore. In Italia venne venduta con la sola vernice metallizzata come optional ed era disponibile in cinque colori (tutti metallizzati): verde, rosso, arancione, argento e grigio charcoal. Inoltre è disponibile con cambio manuale a 5 rapporti e anche con cambio automatico a 4 rapporti allo stesso prezzo di quello manuale.[3]

La carrozzeria ha una certa somiglianza con la Mini prodotta dalla BMW.[4]


Motorizzazioni


Modello Cilindri Alimentazione Distribuzione Valvole Cilindrata Alesaggio e corsa Rapporto di compressione
Trevis 1.03 cilindriiniezione elettronica (EFI)DOHC12989 cm³72,0 x 81,0 mm10,0: 1

Prestazioni dichiarate


Modello Potenza massima Coppia motrice massima Velocità Accelerazione 0–100 km/h Accelerazione 0–400 m
Trevis 1.058 CV (43 kw) a 6.000 g/min91 Nm a 4.000 g/min160 Km/h12,2 secondi18,2 secondi
Trevis 1.0 (cambio automatico)58 CV (43 kW) a 6.000 g/min91 N·m a 4.000 g/min150 km/h15 secondi18,9 secondi

Note


  1. (EN) Daihatsu launches Mira Gino minivehicle, su japantimes.co.jp, 30 novembre 2004. URL consultato il 3 dicembre 2021.
  2. Daihatsu Trevis 1.0: “La Mini, quella vera sono io”, su quattroruote.it, 13 marzo 2007. URL consultato il 3 dicembre 2021.
  3. E dal Giappone ecco la Trevis a 11 mila euro quasi una replica, su ricerca.repubblica.it, 9 ottobre 2006. URL consultato il 3 gennaio 2021.
  4. I segreti della piccola Daihatsu: 3 metri e 41 e 11.300 euro, su ricerca.repubblica.it, 17 ottobre 2006. URL consultato il 3 gennaio 2021.

Altri progetti


Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili

На других языках


[de] Daihatsu Trevis

Der Daihatsu Trevis war ein PKW-Modell des japanischen Herstellers Daihatsu. Es wurde 2006 vorgestellt, basierte auf der Plattform des Daihatsu Cuore und wurde in Japan bereits seit 1999 als Daihatsu Mira Gino verkauft. Der Trevis war nur als Viertürer erhältlich. Der Name des Fahrzeugs leitet sich vom Trevi-Brunnen in Rom ab. Im Frühjahr 2009 wurde der Vertrieb in Deutschland eingestellt; es gab 2010 noch insgesamt 41 Neuzulassungen.

[fr] Daihatsu Trevis

La Daihatsu Trevis est en Europe une citadine fabriquée par Daihatsu. Ce modèle, à 5 portes uniquement, est appelé Mira Gino au Japon où elle appartenait à la catégorie des keijidosha (elle était alors de 660 cm3 et sa longueur se limitait à 3,395 m). En 2008, certaines versions se sont vendues 10 990 € en France.
- [it] Daihatsu Trevis



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии