auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

La S-Type è prodotta dalla casa britannica dall'aprile del 1999, riprendendo la denominazione in uso quarant'anni prima dall'antenata Jaguar S-Type. È il secondo modello Jaguar prodotto sotto la proprietà della Ford, nonché il primo ad aver utilizzato una piattaforma di un modello Ford, la Lincoln LS.

Jaguar S-Type
Descrizione generale
Costruttore  Jaguar
Tipo principaleBerlina 3 volumi
Produzionedal 1999 al 2008
Sostituita daJaguar XF
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezzada 4860 a 4910 mm
Larghezza1820 mm
Altezzada 1440 a 1450 mm
Passo2910 mm
Massacirca 1600 kg
Altro
AssemblaggioBirmingham, West Midlands, Inghilterra
Stessa famigliaFord Thunderbird
Lincoln LS
Auto similiAudi A6
BMW Serie 5
Lancia Thesis
Lexus GS
Mercedes-Benz Classe E
Saab 9-5
Volvo S80

Con questa seconda S-Type la Jaguar ritornò ad un design rétro con un modello della categoria delle grandi berline, settore che per anni era stato detenuto dalle numerose versioni della XJ, il cui primo modello fu lanciato nel 1968.


Il contesto


Il concetto di berlina sportiva compatta, destinata a un pubblico più discreto, ma sempre molto attento al lusso e al prestigio, risale agli anni cinquanta ed è strettamente legato alla storia Jaguar: come la vecchia S-Type, segnando in maniera indelebile un'intera generazione automobilistica. Nel 1998 la casa del giaguaro sembra ritrovare il suo vigore, rappresentando una porta d'ingresso più ampia ai clienti Jaguar. Infatti la S-Type risollevò il marchio da un periodo poco redditizio. Lo stile indiscutibilmente rétro è firmato Geoff Lawson, che disegnò una calandra ovale molto simile alle leggendarie creazioni degli anni cinquanta e sessanta.

La nuova S-Type introduce un interno molto particolare con una plancia piuttosto carica, sedili avvolgenti e un assetto dinamico, con un'inclinazione sportiva dettata da sospensioni tarate per una guida dinamica alle alte velocità e motori silenziosi e rotondi nel funzionamento e con ruggiti forti in accelerazione, ottenendo scatti brucianti e aumenti di giri con velocità superiori alle concorrenti a parità di motorizzazioni. Questa vettura vede aumentare le vendite della Jaguar in modo positivo e le qualità alla neo-Jaguar non mancano.


Le versioni


Il propulsore V8.
Il propulsore V8.

Gli optional


Gli interni.
Gli interni.

La S-Type nelle sue varie Serie è sempre stata caratterizzata da una dotazione di serie completa, tutte le versioni hanno di serie: 4 airbag (dalla X202 in poi tutte 6 airbag), ABS con EBD, cerchi in lega da 16 pollici, interni in velluto (solo la 3000 base, tutte le altre hanno gli interni in pelle), rifiniture in radica, battitacco cromato con scritta Jaguar, poggiabraccia anteriore e posteriore, 5 appoggiatesta e 5 cinture di sicurezza a 3 punti, sedili regolabili elettricamente con memorie (memorie non incluse nella base), specchietti esterni in tinta con regolazione e abbattimento elettrici e sbrinanti, sterzo regolabile elettricamente in altezza e profondità con memorie (memorie non incluse nella base), servosterzo idroguida, chiusure centralizzate a distanza, bagagliaio con apertura a distanza, 4 vetri elettrici, autoradio, comandi al volante (Executive), controllo della trazione, cruise control (Executive), climatizzatore automatico bizona, tettuccio apribile elettrico (Executive), fendinebbia.

Gli optional a pagamento comprendono: navigatore satellitare con caricatore CD nel cruscotto, cerchi da 17 o 18, volante pelle-legno (di serie su executive), statuina del giaguaro sul cofano motore.


Le motorizzazioni


X200: Nei dettagli la S-Type Prima Serie (X200 - 1998-2002) disponeva di solo due propulsori, con possibilità di scegliere un cambio manuale o automatico per il 3.0 V6 mentre il 4.0 V8 viene dotato esclusivamente di cambio automatico, inoltre fino al 2000 tutti i motori erano Euro 2, mentre dall'autunno 2000 tutti i motori della S-Type X200 vengono adeguati alle normative anti inquinamento Euro 3

ModelloCilindrata
cm³
Potenza
kW (cv)
Coppia
Nm
CambioVelocità
km/h
Accelerazione
0–100 km/h
Massa
3.0 V6 24V:2967175 (238) a 6800 rpm293Manuale 5 rapporti2357.5 s1645 kg
3.0 V6 24V Executive:2967175 (238) a 6800 rpm293Automatico a 5 rapporti2278.5 s1645 kg
4.0 V8 32V:3996203 (276) a 6100 rpm378Automatico a 5 rapporti2427.1 s1745 kg

X202: Nel 2002 viene messa in commercio la S-Type Seconda serie con sigla progettuale X202, e vengono aggiunte e modificate alcune motorizzazioni: si avrà il nuovo 2.5 V6 e il 4.0 V8 sarà sostituito dal 4.2 V8 e viene anche lanciata la S-Type R Supercharged con 4.2 V8 dotato di sovralimentazione. Novità anche nel reparto cambio visto che il vecchio cambio automatico a 5 marce viene sostituito da un nuovo automatico a 6 velocità prodotto dalla ZF. Rimane invece invariato il cambio manuale a 5 marce, disponibile con le motorizzazioni 2.5 V6 e 3.0 V6.

ModelloCilindrata
cm³
Potenza
kW (cv)
Coppia
Nm
CambioVelocità
km/h
Accelerazione
0–100 km/h
Massa
2.5 V6 24V:2497147 (200) a 6800 rpm245Manuale 5 rapporti2288.6 s1620 kg
4.2 V8 32V:4196219 (298) a 6100 rpm411Automatico a 6 rapporti2506.5 s1735 kg
4.2 V8 32V R Super Charged:4196291 (395) a 6100 rpm541Automatico a 6 rapporti2505.6 s1800 kg

X204: Nel 2004 invece con la S-Type Terza Serie identificata come X204 si aggiunge il nuovo turbodiesel Common Rail 2.7, il cambio disponibile è sia l'automatico 6 marce ZF, sia un manuale a 6 velocità. Nell'ultima Quarta Serie X208 non verranno aggiunti nuovi motori.

ModelloCilindrata
cm³
Potenza
kW (cv
Coppia
Nm
CambioVelocità
km/h
Accelerazione
0–100 km/h
Massa
2.7 V6 24V:2720152 (207) a 4000 rpm435Manuale a 6 rapporti2308.5 s1722 kg

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili

На других языках


[de] Jaguar S-Type

Der Jaguar S-Type ist eine Limousinenbaureihe der oberen Mittelklasse des britischen Herstellers Jaguar. Sie wurde Anfang 1999 eingeführt und erinnert stilistisch an Jaguar-Limousinen der 1960er Jahre, insbesondere die von 1963 bis 1968 gebaute gleichnamige Baureihe.

[en] Jaguar S-Type (1999)

The Jaguar S-Type is an executive car that debuted at the 1998 Birmingham Motor Show and was marketed by Jaguar for model years 1999-2007, reviving the nameplate of the company's 1963-68 S-Type as a four-door notchback saloon. The S-Type received a mild facelift for model year 2002 and again in 2004. The S-Type was discontinued in late 2007 and replaced by the XF.

[es] Jaguar S-Type

El Jaguar S-Type es un turismo de lujo del segmento E producido por el fabricante inglés Jaguar entre 1999 y 2008. Fue presentado por primera vez al público en el Salón del Automóvil de Birmingham de 1998. Es un vehículo mediano, el nombre es un homenaje a un modelo previo, el Jaguar S-Type de 1963, aunque el diseño parece ser inspirado en el Jaguar Mark 2 de la misma época. Sus principales rivales son los europeos Alfa Romeo 166, Audi A6, BMW Serie 5, Mercedes-Benz Clase E, Saab 9-5, Opel Omega y Volvo S80, y los japoneses Acura TL, Infiniti M y Lexus GS.

[fr] Jaguar S-Type

La Jaguar S-Type est une voiture de luxe produite par le constructeur automobile britannique Jaguar.
- [it] Jaguar S-Type (1999)

[ru] Jaguar S-Type

Jaguar S-Type — британский представительский автомобиль, серийно производившийся Jaguar Land Rover Automotiveruen в 1999—2008 годах.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии