auto.wikisort.org - Autovettura

Search / Calendar

La Versailles è un'autovettura mid-size di lusso prodotta dalla Lincoln dal 1977 al 1980.

Lincoln Versailles

Una Lincoln Versailles del 1980
Descrizione generale
Costruttore  Lincoln
Tipo principale Berlina
Produzione dal 1977 al 1980
Esemplari prodotti 50.156[1][2]
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza 5103 mm
Larghezza 1892 mm
Altezza 1374 mm
Passo 2791[3] mm
Massa 1736-1776[4][5] kg
Altro
Assemblaggio Wayne, Michigan
Mahwah, New Jersey.

Il contesto


Durante la seconda parte degli anni settanta la Ford non possedeva un capitale da investire nei propri veicoli che fosse paragonabile a quello della General Motors. Per risparmiare la Ford decise quindi di utilizzare, per le proprie vetture, la strategia del badge engineering. Il risultato fu che i modelli Ford e Mercury full-size di quegli anni differissero principalmente dalla calandra e dall'allestimento. Infatti, i pianali, i gruppi motopropulsori ed i corpi vettura erano pressoché identici.

Con l'insorgere della crisi energetica del 1973, si formò una lacuna nella gamma della Lincoln. Il marchio citato infatti non offriva un modello di lusso dalle dimensioni compatte che sarebbe potuto entrare in competizione con le vetture importate dall'estero come la Mercedes-Benz E-Class oppure con la Cadillac, che introdusse la Seville nel 1975. Con l'acuirsi della crisi energetica, negli Stati Uniti si sentì una crescente necessità di modelli di automobile più piccoli e aventi motori di cilindrata inferiore. In questo contesto, fu quindi deciso di lanciare un modello Lincoln con queste caratteristiche, la Versailles.

Fino al lancio della Versailles, le Lincoln erano relativamente differenti dalle Ford e dalle Mercury. Dalla metà degli anni settanta, però, venne deciso di operare un cambiamento di strategia aziendale che portò i modelli Lincoln a condividere molti componenti con le vetture degli altri marchi del gruppo.


Storia


Una Lincoln Versailles
Una Lincoln Versailles

La Versailles era quasi identica alla Ford Granada commercializzata negli Stati Uniti ed alla Mercury Monarch. Ciò non fu un caso, dato che la Versailles derivava dai due modelli citati. La Versailles venne offerta solo con un tipo di carrozzeria, berlina quattro porte. Il modello fu il frutto di un'evoluzione che iniziò con la Ford Falcon del 1960. Di Versailles ne furono prodotti in totale 50.156 esemplari[1]. Rompendo una tradizione che era in voga all'epoca, la Versailles non fu disponibile in versioni speciali o in edizioni limitate.

Alla Versailles, nel 1979, vennero operati dei cambiamenti che comportarono la nascita di alcune differenze con la Monarch e la Granada. Ad esempio, sulla Versailles fu previsto un tettuccio dalle forme tipo landaulet. Nell'occasione vennero introdotte delle innovazioni che furono delle novità assolute per l'industria automobilistica statunitense. Ad esempio, furono offerti dei fanali anteriori con lampade alogene ed un nuovo tipo di vernice che presto si diffuse anche tra gli altri marchi automobilistici. Anche grazie a queste novità, le vendite salirono a circa 21.000 esemplari[1]. Nonostante ciò, l'anno successivo la Versailles fu tolta di produzione[1].

La Versailles non venne sostituita direttamente da nessun modello. La sua sostituta fu, essenzialmente, la nuova serie della Lincoln Continental, che venne lanciata nel 1982. Essa, rispetto alle generazioni precedenti, fu rimpicciolita e quindi possedeva delle dimensioni paragonabili alla Versailles. Questa Continental, a sua volta, era molto simile alle Ford mid-size offerte all'epoca, anche se era caratterizzata da tratti distintivi.

La Versailles venne assemblata a Wayne, nel Michigan, ed a Mahwah, nel New Jersey.


Caratteristiche tecniche


MotorePotenza massimaCoppia massimaCambio
V8 da 5.752 cm³135 CV @ 3.200 giri373 N•m @ 1.600 giriAutomatico a tre rapporti
V8 da 4.949 cm³133 CV @ 3.600 giri329 N•m @ 1.600 giri
[6]

Il motore da 5.752 cm³ aveva l'alimentazione a carburatore, e ciò contrastava con quanto era installato sul propulsore della diretta concorrente della Versailles, la Seville, che era infatti ad iniezione. Inoltre, il motore in oggetto consumava troppo carburante e quindi fu sostituito quasi immediatamente dal propulsore da 4.949 cm³. Quest'ultimo, era un'opzione comune sulla Monarch. Il motore della Versaills era montato anteriormente, e la trazione era posteriore. I freni della Versailles erano a disco, mentre sulla Monarch e sulla Granada erano a tamburo.


Esemplari prodotti


Anno Esemplari prodotti
1977 15.434[7]
1978 8.931[8]
1979 21.007[9]
1980 4.784[10]

La Versailles nei media



Note


  1. (EN) Production & Registry totals, su gmv-registry.com, The Granada-Monarch-Versailles Registry. URL consultato il 9 settembre 2013 (archiviato dall'url originale il 30 maggio 2009).
  2. Flammang, 1999, pagg. 596-601.
  3. (EN) 1978 Versailles Brochure, su oldcarbrochures.com. URL consultato l'8 settembre 2013.
  4. (EN) 1977 Lincoln Versailles Sedan specifications, su automobile-catalog.com. URL consultato l'8 settembre 2013.
  5. (EN) 1980 Lincoln Versailles Sedan specifications, su automobile-catalog.com. URL consultato l'8 settembre 2013.
  6. Flammang, 1999, pagg. 596-597.
  7. Flammang, 1999, pag. 596.
  8. Flammang, 1999, pag. 597.
  9. Flammang, 1999, pag. 599.
  10. Flammang, 1999, pag. 601.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili

На других языках


[de] Lincoln Versailles

Der Lincoln Versailles war ein von 1977 bis 1980 von dem amerikanischen Automobilhersteller Ford produziertes PKW-Modell, das unter der Markenbezeichnung Lincoln vertrieben wurde. Der Versailles war eine Reaktion des Ford-Konzerns auf den Erfolg des Cadillac Seville. Er war im gleichen Marktsegment positioniert, war aber weit weniger erfolgreich als sein Konkurrent von General Motors.

[en] Lincoln Versailles

The Lincoln Versailles is a mid-size luxury car that was marketed by Lincoln from the 1977 to 1980 model years. The first Lincoln introduced outside of the full-size segment, the Versailles is a rebranded version of the Ford Granada and Mercury Monarch.[4] Replacing the Mercury Grand Monarch Ghia, the model line was introduced as a competitor to the Cadillac Seville.
- [it] Lincoln Versailles



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии